Bevande per combattere l'infiammazione

Introduzione
L'infiammazione nel corpo è un processo naturale che, raggiunti alti livelli di cronicità, ed associata a una serie di condizioni di salute, può rivelarsi dannosa per l'organismo e causare sintomi fastidiosi. Non solo i cibi introdotti con la dieta possono contribuire a contrastare gli stati infiammatori, ma anche ciò che si beve. Lo stato infiammatorio, che può interessare diverse zone del copro, è generalmente riconosciuto attraverso i caratteristici sintomi dell'infiammazione, che sono generalmente rossore, calore, dolore e gonfiore. Le malattie infiammatorie croniche più comuni sono a livello intestinale, osseo e della pelle, come colite ulcerosa, artrite, psoriasi.
Guarda il video
Infiammazione: cosa bere per contrastarla
Brodo caldo
Il brodo preparato con carne, verdure e spezie a cottura lenta, comporta notevoli bebefici che derivano dai nutrienti, vitamine e minerali che si trasferiscono dagli alimenti bolliti al liquido. Se nel brodo fatto in casa si aggiungono anche pezzi di carne con ossa, si arricchirà anche di collagene ed elettroliti (che favoriscono l'idratazione). Gli aminoacidi presenti nel brodo di carne, come la glicina e l'arginina, possono agire come un potente antinfiammatorio nel corpo. L'efficacia anti infiammatoria aumenta se si aggiunge anche una piccola quantità di spezie come zenzero, curcuma, timo.
Bevanda d'avena
È stato dimostrato che il consumo di avena ha benefici anti-infiammatori. Il merito sarebbe di un tipo di fibra solubile chiamata beta-glucano, presente nella bevanda ricavata dall'avena, alla quale è associato a un minor rischio di infiammazione e malattie cardiache, nonché al rischio di diabete di tipo 2 e malattie della pelle. E' preferibile consumare una bevanda d'avena non zuccherata.
Caffè e Tè verde
Il caffè è ricco di antiossidanti e polifenoli e questi composti sono stati legati a livelli più bassi di infiammazione e malattie croniche. Bere caffè è quindi stato associato a potenti effetti antinfiammatori. Allo stesso modo anche il tè verde è un prezioso alleato per combattere l'infiammazione grazie ai polifenoli. Così come il tè macha. Attenzione perché contengono teina, quindi è melgio consumarli durante il giorno e non prima di coricarsi.
Il tè verde può aiutare l'infiammazione lavorando attraverso l'intestino, migliorando la salute del microbioma intestinale in quanto in grado di ridurre la produzione di sostanze pro-infiammatorie nell'intestino, prevenendo anche il rischio di insorgenza di cancro al colon.
Lo sapevi che il Golden Milk...
Una delle mie bevande antinfiammatorie più efficaci è il golden milk alla curcuma, che può essere preparato facendo sobbollire curcuma e zenzero con mandorle o latte di cocco. Grazie alla curcumina, principio attivo della curcuma, si ottengono benefici in caso di patologie infiammatorie come l'artrosi, la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la psoriasi.
Zenzero
Il tè allo zenzero è una bevanda calda e senza caffeina che può funzionare contro l'infiammazione, grazie ai composti vegetali come i gingeroli, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Preparare questa sorta di decotto o tisana allo zenzero è semplicissimo: basta far bollire alcune fette sottili di zenzero in una tazza d'acqua.
Gli alimenti anti infiammatori
La dieta contribuisce al contrasto degli stati infiammatori dell'organismo. Esistono cibi da integrare maggiormente perché ricchi di nutrienti, vitamine, polifenoli e antiossidanti benefici per constrastare le infiammazioni croniche. Essi sono:
- pesce azzurro (acciughe, sardine, sgombro, tonno);
- olio extravergine di oliva;
- alcuni frutti come arance, mirtilli, prugne, ananas,
- frutta secca come mandorle e noci;
- verdure a foglia verde, come i cavoli e gli spinaci,
- carote;
- cacao;
- tè verde;
- formaggi magri;
- curcuma
- zenzero
Succo di prugna
Il succo di prugna è ottenuto da prugne essiccate che sono state reidratate. I polifenoli nel succo di prugna possono aiutare a proteggere dall'infiammazione, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di salute legate all'età, perché è ricco di antiossidanti. bere succo di prugna è un valido rimedio per la protezione dall'infiammazione che porta alla perdita ossea.
Malattie infiammatorie croniche: quali sono?
Le malattie infiammatorie croniche, patologie accomunate da una condizione infiammatoria cronica associata a una reazione immunitaria anomala, sono diverse, e in Italia ne soffrono centinaia di migliaia di persone. Tra esse, si includono:
- Artrite reumatoide,
- malattie infiammatorie croniche intestinali: colite ulcerosa e malattia di Crohn
- psoriasi e artrite psoriasica
Consigli per ridurre l'infiammazione
Per ridurre gli stati infiammatori del corpo, occorre osservare uno stile di vita sano ed equilibrato, che comprenda:
- Consumare cibi e bevande dal potere anti infiammatorio;
- Fare esercizio fisico
- Avere qualità e quantità di sonno apprezzabili
- Sostenere il sistema immunitario
- Riduzione dei grassi saturi
- Aumento di nutrienti ad azione antiossidante: vitamina E o alfa-tocoferolo, vitamina C, carotenoidi, zinco e selenio;
- Consumare alimenti ricchi di polofenoli