Aura Epilettica: Significato e Correlazione con Epilessia

Generalità
L'aura epilettica è un insieme di sintomi di tipo neurologico che possono precedere un attacco epilettico focale semplice.

Tipicamente, l'aura si manifesta alcuni minuti o secondi prima della fase accessuale: sebbene un tempo fosse considerata un segno dell'imminente crisi convulsiva, oggi è considerata il primo stadio della crisi stessa.
Non tutte le persone con epilessia sperimentano l'aura epilettica; l'esperienza è soggettiva e può comportare, a seconda di quale parte del cervello è coinvolta, la percezione di una musica, un ricordo, un senso di morte imminente, un odore o un sapore, una nausea crescente o un'intensa sensazione di déjà vu. Ad esempio, se l'aura coinvolge l'area visiva, il paziente può percepire luci lampeggianti o colori vorticosi; se interessa il lobo temporale, invece, può sperimentare una forzatura del pensiero o evocare alla memoria ricordi casuali, che un individuo non può controllare.
Aura Epilettica: Come Influenza i Ricordi?
La connessione tra aure epilettiche e memoria trova spiegazione nel fatto che le convulsioni sono spesso prodotte nel lobo temporale e tipicamente coinvolgono l'ippocampo, un'area del cervello importante per l'elaborazione della memoria. L'ippocampo è anche strettamente connesso con l'amigdala, che misura e immagazzina le emozioni che sono importanti per la sopravvivenza.
Cos’è
Cos’è l’Aura Epilettica
Con aura epilettica, s'intende un fenomeno sensoriale o motorio che coincide con lo stadio iniziale di una crisi convulsiva. In effetti, l'aura epilettica è una crisi focale semplice che non si associa, cioè, ad una perdita di coscienza, nonostante possa compromettere temporaneamente la memoria dell'evento.
Cosa Significa Crisi Epilettica Focale
Le crisi focali (o crisi parziali) sono crisi epilettiche che hanno origine in un solo emisfero cerebrale. Queste crisi si dividono in due macrocategorie: semplici (non causano una perdita di coscienza) o complesse (compromette lo stato di coscienza o, comunque, il paziente appare confuso).
Le persone riferiscono l'aura epilettica come un sintomo che sperimentano prima di andare incontro a un attacco completo, quasi come se fosse un avvertimento alla crisi vera e propria. Tuttavia, un'aura non è affatto un precursore di una crisi, ma è piuttosto da interpretare come un piccolo attacco epilettico e, come tale, potrebbe essere identificato con l'elettroencefalogramma (EEG).
Le aure epilettiche coinvolgono una parte più piccola del cervello e generalmente non comportano perdita di consapevolezza o coscienza.
Cause e Fattori Predisponenti
Aura Epilettica: Quali Sono le Cause?
Quando è associata ad una crisi epilettica, l'aura nasce da un focolaio irritabile nel cervello che si diffonde attraverso la corteccia.
Le aure possono essere classificate come:
- Cognitive
- Affettive
- Psicosensoriali
- Psicomotorie
L'intensità, la durata e il tipo di aura epilettica dipendono dall'origine del focolaio irritabile.
Esempio: un'aura che evoca la percezione di un sapore amaro comunemente accompagna una lesione del lobo frontale.
Qualunque elemento di disturbo della normale attività neuronale, come patologie, traumi o alterazioni dello sviluppo a livello cerebrale, può causare le crisi epilettiche caratterizzate da aura.
Epilessia e Crisi Epilettiche
L'EPILESSIA è un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato da un'alterazione dell'attività neuronale, cioè delle cellule nervose deputate alla trasmissione elettro-chimica degli impulsi. La malattia è caratterizzata da crisi epilettiche ricorrenti e spontanee che possono iniziare con o senza aura. Nel corso di questi attacchi, si verifica un'anomala ed incontrollata scarica elettrica - registrabile all'elettroencefalogramma - indotta da un'eccessiva attività dei neuroni che interrompe transitoriamente la normale funzione cerebrale. Tale fenomeno provoca tipicamente alterazioni dello stato di coscienza, modificazioni comportamentali, movimenti involontari o convulsioni.

L'epilessia può avere molte cause possibili:
- Influenza genetica: alcuni tipi di epilessia sono ereditari e alcuni geni rendono i pazienti maggiormente suscettibili ai triggers ambientali che innescano le convulsioni;
- Traumi cerebrali: lesioni a carico della testa aperte e chiuse;
- Patologie cerebrali: es. Tumori cerebrali e ictus;
- Malattie infettive: meningite, AIDS, encefalite virale ecc.;
- Lesioni prenatali: es. Un'infezione a carico della madre, una carenza di ossigeno ecc.;
- Disturbi dello sviluppo.
Altre possibili cause sono rappresentate da:
- Patologie degenerative, come la malattia di Alzheimer;
- Stimolazioni luminose intermittenti;
- Deprivazione di sonno;
- Abuso, o interruzione brusca, di sostanze alcoliche o sostanze psicotrope;
- Alterazioni metaboliche (specialmente ipoglicemia);
- Iperosmolarità o, al contrario, iposmolarità.
Il rischio di epilessia può essere incrementato da alcuni fattori quali:
- Età (più comune dopo i 60 anni);
- Anamnesi familiare;
- Infarto e altre patologie vascolari;
- Demenza;
- Infezioni cerebrali;
- Convulsioni in età adolescenziale.
I sintomi variano in base al tipo di crisi e, nella maggior parte dei casi, un soggetto affetto da epilessia tenderà a manifestare ogni volta lo stesso tipo di crisi. La sintomatologia sarà, quindi, simile da episodio a episodio.
Sintomi e Complicanze
Aura Epilettica: Come si Manifesta?
Nelle crisi focali semplici, la persona è cosciente (consapevole e vigile) e, di solito, riconosce le manifestazioni prodromiche e può ricordare debolmente l'episodio in seguito, quando associate all'attività epilettica.
Tipi di Aura Epilettica
Le aure epilettiche possono manifestarsi come:
- Aure cognitive
- Déjà vu (sensazione di conoscere eventi o ambienti che la persona non ha mai conosciuto)
- Flashback (retrospettiva) di eventi passati
- Jamais vu (estraneità di un evento conosciuto)
- Forzatura del pensiero, cioè un'improvvisa idea che domina la mente
- Arresto del tempo
- Aure affettive
- Timore
- Paranoia
- Altre emozioni (es. Improvvisa e intensa sensazione di paura o gioia)
- Aure psicosensoriali
- Automatismi: movimenti ripetitivi inappropriati (schioccare le labbra, masticare, deglutire, fare smorfie, afferrare gli indumenti, salire gradini ecc.)
- Sensazioni fastidiose allo stomaco e alla gola, con palpitazioni e rossore del volto
- Scosse muscolari ad un arto o sensazioni abnormi in una data regione cutanea
- Aure psicomotorie
- Uditive: ronzii o fischi nelle orecchie
- Gustative: sapore acido, amaro o metallico
- Olfattive: percezione di cattivi odori
- Tattili: intorpidimento o formicolio;
- Rigidità o spasmi in una parte del corpo (come un braccio o una mano);
- Vertigini
- Visive: lampi di luce, allucinazioni
Cos’Altro Sapere
Aura Epilettica: Interventi d’Emergenza
Quando un'aura progredisce rapidamente verso la fase accessuale di una crisi epilettica è importante:
- Valutare rapidamente la crisi stessa;
- Fare attenzione alle complicazioni che possono minacciare la vira del paziente, come l'apnea.
Potenziali “Benefici” delle Aure Epilettiche
Un'aura può essere interpretata come un segno positivo per due ragioni principali:
- Esiste un senso di progressione nelle crisi epilettiche ed un'aura implica che sta arrivando un attacco più intenso o strutturato. È noto che alcuni individui sperimentano l'aura epilettica per mesi o anni, senza rendersi conto che in realtà stanno avendo piccole convulsioni. Se si passa all'aspetto pratico, avere un avvertimento prima di un attacco è molto importante poiché rende disponibili al paziente alcuni secondi per prepararsi ad una possibile crisi. Questo potrebbe significare scendere da una scala, entrare in un posto sicuro o parcheggiare la macchina.
- A seconda della sintomatologia, l'aura può fornire indizi importanti sul punto cerebrale preciso in cui ha origine la crisi epilettica. In questo modo, possono essere considerate le opzioni di trattamento mirate al proprio caso.