
Introduzione
La vitamina D aiuta le ossa ad assorbire il calcio, che è vitale per la loro salute e il rafforzamento. È anche fondamentale per il movimento muscolare, la comunicazione tra i nervi e per l'azione antinfiammatoria che svolge contro l'infiammazione.
Conseguenze carenze Vitamina D
- dolore muscoloscheletrico.
- influenzare il sistema immunitario
- ridurre i livelli di calcio e fosforo
- aumentare il rischio di artrite reumatoide nelle donne
- insorgenza di osteoporosi
- ossa fragili
- rischio di fratture ossee
- perdita dell'udito.
Carenza di vitamina D e Artrite
In che modo la vitamina D influisce sulle ossa? La carenza di vitamina D può aumentare, e di molto, il rischio di osteoporosi. Secondo gli esperti, dosi più elevate di prednisone, un farmaco per l'artrite reumatoide, aumentano anche il rischio di osteoporosi. Questa condizione fa sì che le ossa perdano densità e si indeboliscano, il che aumenta il rischio di fratture ossee dovute a incidenti come le cadute, o anche il semplice urto contro mobili e oggetti. E' consigliabile richiedere un consulto al proprio medico in caso di artrite e rischio di osteoporosi. L'osteoporosi si sviluppa spesso senza sintomi e richiede un test della densità minerale ossea per la diagnosi.
Rimedi in caso di Carenza di Vitamina D
- Assumere integratori a base di calcio e vitamina D
- Consumare cibi ricchi di vitamina D
- Fare esercizio fisico
- Praticare Yoga
- Ridurre lo stress
- Esporsi al sole
In caso di artrite e carenza di vitamina D è importate assumere i giusti integratori ed alimentarsi in modo corretto, privilegiando il consumo di cibi ricchi di tale vitamina. Questo è il primo passo verso la prevenzione o il trattamento dell'osteoporosi. Il calcio è essenziale per mantenere le ossa sane, mentre la vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio e a proteggere le ossa. Il cibo rappresenta la migliore fonte di questi nutrienti.
Cibi che vanno consumati con regolarità perché fonte di calcio e/o di vitamina D:
In commercio è possibile trovare cereali per la colazione, succhi e altri alimenti che contengono calcio e vitamina D. L'etichetta nutrizionale su questi articoli evidenzierà i diversi quantitativi e il fabbisogno giornaliero.
Anche l'esercizio fisico migliora i sintomi dell'osteoporosi e dell'artrite. E mentre gli integratori e l'esposizione al sole potrebbero non alleviare l'infiammazione articolare, apportano benefici alla salute dei muscoli. Muscoli forti intorno alle articolazioni possono alleviare alcuni dei disagi causati dall'artrite. Questo perché i muscoli più forti eliminano parte dello stress dalla cartilagine danneggiata nelle articolazioni, e supportano anche le ossa. E' bene eseguire esercizi seguiti da un personal trainer per evitare movimenti o cadute che potrebbero, invece, danneggiare e peggiorare i sintomi.
Gli integratori di Vitamina D funzionano?
La vitamina D viene spesso associata al prevenire, rallentare o ridurre l'infiammazione dell'artrite. Ma ci sono poche prove contrastanti che gli integratori di vitamina D possano alleviare o prevenire i sintomi dell'artrite. Un esempio è uno studio nel Journal of the American Medical Association che ha esaminato il legame tra vitamina D ed artrite, in particolare se l'assunzione di integratori di vitamina D aiuterebbe. I risultati non sono stati molto confortanti: le persone che hanno assunto integratori di vitamina D per due anni non hanno avuto alcun miglioramento nel dolore al ginocchio
Un altro studio ha suggerito che la vitamina D può aiutare a preservare la cartilagine del ginocchio. I ricercatori hanno scoperto che gli anziani avevano una cartilagine del ginocchio in condizioni migliori quando erano stati maggiormente esposti al sole, e livelli più alti di vitamina D nel sangue. Livelli più bassi di vitamina D e meno tempo al sole sono stati associati a una maggiore perdita di cartilagine.
Eccesso di vitamina D: conseguenze
- scarso appetito
- nausea
- vomito
- stanchezza
- minzione frequente
- problemi ai reni
- pelle danneggiata (soprattutto in caso di eccessiva esposizione solare e senza protezione, che va applicata anche se ci si espone per 15 minuti alla luce solare)
Sebbene sia raro, è possibile avere livelli alti di vitamina D. Ciò accade attraverso un uso eccessivo di integratori, e difficilmente con una combinazione di fattori quali alimentazione ed esposizione al sole. La tossicità della vitamina D, o ipervitaminosi D, provoca l'accumulo di calcio nel sangue. Ciò può causare sintomi come: scarso appetito, nausea, vomito, stanchezza, disturbi renali, ecc
In caso di scarsa esposizione solare, perché nella città in cui si vive c'è poca luce solare durante l'inverno, o si lavora costantemente al chiuso, è utile parlare con il proprio medico che valuterà il livello di vitamina D ed una eventuale assunzione di integratori che, come evidenziato in precedenza, non hanno grosse risposte sulla sintomatologia, e quindi sul dolore derivante dall'artrite, ma sulla prevenzione.