Aerofagia, meteorismo, flatulenza: differenze, sintomi e rimedi

Aerofagia, meteorismo, flatulenza: differenze, sintomi e rimedi
Ultima modifica 21.07.2022
INDICE
  1. Aerofagia, meteorismo, flatulenza: differenze
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Rimedi e Consigli

Aerofagia, meteorismo, flatulenza: differenze

Aerofagia, Meteorismo e Flatulenza sono condizioni che interessano l'addome e presentano effetti simili anche se, per cause e insorgenza, possono differire sotto alcuni aspetti. In particolare, parliamo di aerofagia quando un soggetto tende ad inghiottire aria durante i pasti. Letteralmente, infatti, ci riferiamo al «mangiare aria». Il meteorismo, invece, a differenza dell'aerofagia, non è  conseguenza di ingestione di aria, ma della fermentazione di alcuni alimenti che causano gas nell'intestino. La flatulenza, infine, è l'eliminazione per via rettale dei gas che si originano nell'intestino. Sintomi ed abitudini alimentari possono essere informazioni utili al proprio medico per formulare una corretta diagnosi del disturbo.

Cause

Le cause di aerofagia, meteorismo e flatulenza hanno a che fare con l'aria, ma sono diverse.

  • Aerofagia. Causata principalmente dall'ingestione di aria quando il soggetto che ne soffre è portato a mangiare troppo velocemente, a parlare mentre mangia, ma anche al consumo di bibite gassate. Esistono poi alcune patologie correlate che rappresentano una concausa del problema come: stati d'ansia, ulcera gastrica, ernia iatale, disbiosi intestinale, rettocolite ulcerosastipsi cronicaanoressia nervosa e bulimia. Anche la gravidanza può accentuare questa "fame di aria" che provoca aerofagia, ossia accumulo di gas addominale. 
  • Meteorismo. Causato dall'assunzione e conseguente fermentazione di cibi come latticini, frutta e verdura ricca di fibre, zuccheri artificiali. Può essere provocata anche da stress ed intolleranze al lattosio, ma anche da celiachia.
  • Flatulenza. Diretta conseguenza dell'aerofagia e del meteorismo, è l'espulsione di gas maleodorante per via rettale. Sebbene le fermentazioni intestinali siano un fenomeno assolutamente fisiologico, l'eccessiva produzione di gas che caratterizza la flatulenza va approfondita nelle cause che ne provocano l'insorgenza.

Sintomi

Anche i sintomi sono simili per aerofagia e meteorismo, anche perchè spesso rappresentano delle concause. Essi sono:

Per arrivare ad una diagnosi, il medico procederà con una anamnesi del paziente, valutando se la presenza di flatulenza e meteorismo sia associata al consumo di determinati alimenti, se sia presente un'intolleranza alimentare e/o una patologia sottostante.

I sintomi del meteorismo, quali gonfiore, tensione e dolore addominale, vengono spesso confusi con la sindrome del colon irritabile, per via dell'irritazione delle pareti intestinali. Si ha così l'impressione che alcuni cibi provochino gonfiore ma, in effetti, essi stimolano le contrazioni intestinali involontarie delle coliche, confuse con spostamenti d'aria nell'addome. 

Rimedi naturali

Aerofagia, meteorismo e flatulenza sono condizioni dell'apparato gastrointestinale che possono trovare rimedio in sostanze naturali sottoforma di compresse, soluzioni in gocce, tinture e decotti, facilmente reperibili in erboristeria o farmacia. 

Tra i rimedi naturali per contrastare la formazione di gas intestinale, troviamo:

In tal senso, anche avere un corretto stile di vita, ridurre il più possibile lo stress e praticare mindfullness, può aiutare a ridurre i disturbi.

Rimedi e Consigli

In caso di sintomi persistenti e di seria entità (come dolore e coliche non passeggere) è necessario consultare il proprio medico. In linea generale, chi soffre di aerofagia, meteorismo e flatulenza dovrà evitare di bere bibite gassate, masticare più lentamente ed evitare di mangiare in piedi. Il medico potrà prescivere anche una cura a base di fermenti lattici e probiotici per regolare la flora batterica intestinale. Limitare o escludere temperaneamente dalla propria dieta: il lattosio, il fruttosio, il sorbitolo, il raffinosio (che si trova nei legumi), che innescano fermentazione e provocano l'accumulo di gas intestinali. 

In sintesi, è bene:

 

Esistono anche specifici esercizi per ridurre l'aria nello stomaco

Lo sapevi che...

I semi di Finocchioanice e cumino favorisce l'espulsione dei gas, mentre il mirtillo rosso e la mela (senza buccia) esercitano una funzione antifermentativa. Bere una tisana a base di melissa o camomilla favorisce l'eliminazione dei gas, diminuendo le fermentazioni ed il meteorismo, e hanno anche una funzione rilassante e distensiva.