Acne Meccanica: perché interessa gli sportivi e come si previene

Cos’è
Acne Meccanica: che cos’è?
L'acne meccanica è una particolare forma di acne scatenata da eccesso di calore, pressione, attrito o sfregamento della pelle, che si manifesta soprattutto a livello delle spalle o della parte interna delle cosce.

Si tratta di una condizione che chiunque può manifestare, ma è particolarmente comune tra gli atleti. I giocatori di calcio e di hockey possono averla sul mento, sulle spalle o sulla fronte…ovunque l'attrezzatura sfreghi, può comparire l'acne. Il primo segno dell'acne meccanica sono piccole protuberanze ruvide percepibili al tatto. Questi possono apparire dove un sottogola, un casco o un altro pezzo di equipaggiamento sportivo preme o produce attrito. Se si continua ad utilizzare l'attrezzatura senza prendere precauzioni, queste lesioni acneiformi possono trasformarsi in brufoli e talvolta in noduli o cisti.
L'acne meccanica differisce da altri tipi di acne e non è correlata ad una causa ormonale sottostante. Tuttavia, risponde a molti degli stessi trattamenti e spesso si risolve con rimedi casalinghi e prevenzione.
Come si presenta
L'acne meccanica si presenta come un'eruzione acneiforme dopo traumi fisici ripetuti alla pelle come lo sfregamento, che si verificano da indumenti (cinture e cinturini) o attrezzature sportive (caschi, parastinchi o altre protezioni e spalline).
Sintomi Acne Meccanica
Come l'acne vulgaris, l'acne meccanica può causare lesioni cutanee infiammatorie, come papule, pustole e persino noduli. Papule e pustole sono le protuberanze rosa e rosse che molte persone riconoscono come "brufoli". I noduli sono, invece, lesioni dolorose e profonde che derivano da un'infiammazione più grave.
Dove si verifica in genere
L'acne meccanica può verificarsi in qualsiasi parte del corpo dove la pelle è frequentemente esposta ad attrito o pressione. Ciò include:
- Viso
- Collo
- Braccia
- Gambe
- Torso
Cause
Tutto ciò che intrappola il calore contro il corpo per un periodo di tempo prolungato, sfrega o esercita pressione sulla pelle può causare acne meccanica.
Cosa provoca l’Acne Meccanica?
La più grande differenza tra l'acne meccanica e l'acne comune (chiamata acne vulgaris) è l'eziologia. A differenza dell'acne comune che in cui è presente un'origine ormonale, la causa dell'acne meccanica è completamente fisica e si riduce a una sola parola: ATTRITO.
L'acne meccanica si sviluppa quando le attrezzature sportive o gli indumenti intrappolano il calore e il sudore sulla pelle, quindi sfregano contro la pelle riscaldata, irritandola. Se si soffre di acne o si presenta una pelle a tendenza acneica, questa irritazione può causare nuovi sfoghi.
Per capire meglio: cos'è l'acne vulgaris?
L'acne è una manifestazione infiammatoria cutanea che interessa il follicolo pilifero e le ghiandole sebacee che, funzionando più del normale, provocano un'aumentata secrezione di sebo (cioè un secreto oleoso che normalmente forma un sottile strato protettivo sulla cute). Alla base del disturbo, inoltre, vi è una contemporanea cheratinizzazione del dotto sebaceo, dovuta all'iperattività degli androgeni (ormoni sessuali maschili presenti in piccole quantità anche nel corpo femminile). Il sebo frammisto a cellule cornee si accumula nel follicolo, creando una sorta di "tappo", che impedisce al secreto stesso di defluire all'esterno. Si forma così il comedone, più comunemente conosciuto come punto nero, che costituisce la lesione primitiva dell'acne. L'infiammazione dei comedoni chiusi si manifesta con una papula arrossata, lievemente rilevata, alla quale può sovrapporsi una pustola (brufoli). L'estensione del processo in profondità provoca la formazione di noduli e cisti. In tal modo, si distinguono varie tipologie di acne.
Fattori esacerbanti e scatenanti
L'acne meccanica è un tipo di acne causata fondamentalmente da frequenti attriti o pressioni sulla pelle, pertanto gli elementi che possono scatenarla includono:
- Attrezzatura sportiva, protezioni e caschi
- Cinghie di zaini e tracolle di borse
- Cappelli e fasce
- Spalline del reggiseno
- Indumenti intimi attillati
Tutte questi fattori intrappolano e trattengono il calore e il sudore contro la pelle, causando l'ostruzione dei follicoli piliferi. Con lo sfregamento continuo e la pressione, i pori si irritano e quelle minuscole imperfezioni si trasformano in brufoli rossi più grandi.
L'attrezzatura sportiva è il principale colpevole, soprattutto per i ragazzi adolescenti. Le protezioni adoperate per il calcio o l'hockey, i berretti da baseball, le fasce antisudore e i caschi possono scatenare l'acne meccanica perché sono pesanti e rigidi e non sono traspiranti. Al contempo, possono esercitare molto attrito contro la pelle e la sudorazione peggiora la situazione.
Allo stesso modo, trasportare zaini o attrezzi pesanti per lunghi periodi di tempo esercita una pressione sulla pelle, causando irritazioni e sfoghi, soprattutto se il clima è caldo e umido; ad essere interessati da quest'evenienza sono, per esempio, militari e studenti.
I vestiti attillati e gli indumenti intimi sono tra gli altri fattori scatenanti:
- Gli sfoghi dell'acne meccanica possono svilupparsi sotto le spalline del reggiseno.
- L'attrito causato da vestiti troppo aderenti o inumiditi dal sudore può provocare eruzioni cutanee all'interno delle cosce o sui glutei.
Tuttavia, non sono solo i vestiti e gli attrezzi che possono causare l'acne meccanica:
- Chi suona il violino può notare un'area di sfoghi sul mento dove poggia lo strumento.
- Parlare regolarmente al telefono per lunghi periodi di tempo potrebbe causare sfoghi sul lato del viso.
Esempi di attrezzature sportive che possono portare all'Acne Meccanica
- Corse automobilistiche: schienale del sedile del conducente
- Zaino in spalla: in particolare le cinghie
- Ciclismo: casco
- Danza: abbigliamento da ballo sintetico
- Calcio: casco, sottogola, spalline o altri dispositivi di protezione
- Golf: cinghia sulla sacca da golf
- Ginnastica: indumenti sintetici
- Equitazione: casco
- Hockey: casco, protezione per il torace o altro equipaggiamento protettivo
- Sollevamento pesi: attrito con panche per sollevamento pesi, cintura per sollevamento pesi
- Wrestling: protezioni per il viso
Differenze tra Acne Meccanica e Acne Comune
Per modalità di presentazione, l'acne meccanica e l'acne comune sembrano quasi identiche, ma la maggior parte delle volte è possibile capire cosa sta scatenando i propri sfoghi cutanei prestando attenzione ad alcuni segnali indicativi.
Come capire se l’Acne è meccanica?
- Si presentano segni acneici in punti strategici, mentre la pelle è relativamente sana in altre aree. Ad esempio, il viso presenta una pelle normale tranne dove poggia la fascia del cappello o si presentano lesioni acneiche nei punti di sfregamento delle protezioni o dell'attrezzatura sportiva o ancora si hanno brufoli su una sola spalla, cioè la stessa dove si tiene la tracolla della borsa.
- L'acne del corpo si è sviluppata all'improvviso dopo l'inizio dell'allenamento
- L'acne si presenta durante la stagione in cui l'attività sportiva è intensa, ma si risolve completamente quando è minore.
- L'acne alla schiena e alle spalle si risolve durante l'estate, ma ritorna con l'anno scolastico e l'abitudine di portare con sé uno zaino pesante.
L'acne meccanica spesso si risolve completamente quando lo stimolo scatenante viene rimosso. Questo però non è sempre pratico: è difficile per un violinista o un atleta smettere di fare musica o di praticare il proprio sport, né questa condizione dovrebbe limitare le proprie passioni. Fortunatamente, esistono altri modi per gestire l'acne meccanica.
Trattamento e prevenzione
Nella maggior parte dei casi, l'acne meccanica può essere curata con rimedi cosmetici o con farmaci prescritti dal medico. Parte fondamentale del trattamento consiste nel gestire innanzitutto la causa alla base dell'acne meccanica: ciò significa rimuovere la fonte di pressione o attrito.
Trattamento dell'Acne Meccanica
Dopo aver rimosso la causa scatenante, l'acne meccanica può essere affrontata utilizzando trattamenti per l'acne da prescrizione o da banco.
La maggior parte dei casi di acne meccanica risponde bene ai prodotti a base di acido salicilico o perossido di benzoile.
Se l'uso quotidiano di questi non dovessero funzionare dopo 6-8 settimane di utilizzo, è bene rivolgersi al dermatologo che potrà valutare se prescrivere dei farmaci per tenere sotto controllo l'acne.
Questi farmaci possono includere:
- Antibiotici topici, come eritromicina e clindamicina applicati sulla pelle
- Retinoidi topici, inclusa la tretinoina
- Antibiotici orali come la doxiciclina
- Terapie ormonali, compresi i corticosteroidi orali
Inoltre, il dermatologo potrà fornire ulteriori suggerimenti per aiutare a gestire l'acne meccanica. In rari casi, potrebbe essere necessaria una procedura specialistica come un peeling chimico.
Rimedi casalinghi
- Pulire accuratamente le aree interessate, ma non strofinare. L'attrito aggiuntivo causato dalla detersione della pelle può effettivamente peggiorare gli sfoghi dell'acne meccanica; meglio usare un panno morbido o semplicemente le mani nude.
- Con l'acne meccanica, è importante lasciare che la pelle "respiri". Ciò significa evitare qualsiasi rivestimento o fasciatura della pelle.
- Profumi e altri prodotti chimici aggressivi possono peggiorare le riacutizzazioni dell'acne. Usare solo saponi e detergenti delicati per mantenere la pelle pulita, ma non esagerare. Le aree problematiche devono essere lavate solo una o due volte al giorno.
Come prevenire l'Acne Meccanica
- L'acne meccanica può peggiorare quando s'indossano tessuti sintetici poco traspiranti; quando possibile, meglio optare per tessuti naturali, come il cotone o portare indumenti che assorbono l'umidità a contatto con la pelle, riducendo l'attrito sulla pelle in modo da avere meno irritazioni cutanee.
- Posizionare un'imbottitura pulita e morbida tra l'attrezzatura e la pelle: questo può eliminare lo sfregamento, che può impedire alla pelle di irritarsi.
- Poiché la maggior parte delle divise sportive sono realizzate in tessuti sintetici, provare ad indossare una maglietta di cotone sotto. Questo è particolarmente importante sotto le protezioni sportive, per aiutare a ridurre la quantità di attrito sulla pelle.
- Se possibile, cercare di evitare indumenti o oggetti che sfregano contro la pelle nelle aree più soggette a sfoghi: ad esempio, provare ad utilizzare una borsa anziché uno zaino oppure non indossare cappelli, berretti attillati o fasce per lunghi periodi di tempo.
- Ovviamente, non è opportuno smettere di indossare indumenti protettivi come caschi e protezioni sportive, ma è possibile fare la doccia subito dopo l'attività per sciacquare via il sudore che può contribuire a peggiorare l'acne meccanica.