Acidità e Bruciore di Stomaco in Gravidanza

Quali sono le Cause
Acidità e Bruciore di Stomaco: fattori predisponenti in Gravidanza
Durante la gravidanza, l'acidità di stomaco è un problema piuttosto frequente.
In un primo momento, l'origine del disturbo è imputabile agli elevati livelli di progesterone, che possono:
- Rallentare i processi digestivi;
- Ridurre il tono dello sfintere posto tra esofago e stomaco.
Dal quarto mese in poi, quando il feto inizia ad aumentare significativamente le proprie dimensioni, la pressione esercitata sulle pareti dello stomaco può aggravare il problema, favorendo la risalita degli acidi nell'esofago.
Cosa Fare
Acidità e Bruciore di Stomaco in Gravidanza: cosa fare e cosa evitare
La terapia farmacologica va sempre intrapresa con prudenza ed esclusivamente sotto controllo medico.
Dato il potenziale rischio per il feto, per tenere sotto controllo acidità e bruciori, è opportuno seguire delle semplici regole di carattere generale:
- Evitare i pasti troppo abbondanti, soprattutto alla sera;
- Evitare di eccedere con cibi grassi, alcol e caffè;
- Evitare di coricarsi subito dopo aver mangiato. Una passeggiata può essere utile;
- Evitare quei movimenti che aumentano la pressione addominale (flessioni del busto) e gli indumenti troppo stretti;
- Elevare di 10-15 cm la testiera del letto durante il riposo notturno.
Quando rivolgersi al Medico
Qualora acidità e bruciori di stomaco diventassero insopportabili, è opportuno rivolgersi al medico per prendere in considerazione il ricorso a farmaci specifici, supportati da studi che ne attestino l'innocuità per il feto.
Leggi anche: Farmaci per la Cura dell'Acidità di Stomaco in Gravidanza »