BRCA: cos’è? Come funziona il test e quando preoccuparsi
Cos’è BRCA?
BRCA è una sigla che identifica 2 geni – BRCA1 e BRAC2 – la cui mutazione aumenta il rischio di sviluppare il tumore al seno e alle ovaie. Il test genetico che permette di individuarla è predittivo e preventivo, in considerazione del fatto che circa il 5-10% dei tumori alla mammella e il 10-15% dei tumori ovarici sono ereditari.
Vediamo che cos'è la mutazione BRCA, come viene identificata e cosa significa se il risultato del test è positivo.
Cos’è la mutazione BRCA?
Che funzioni hanno normalmente BRCA1 e BRCA2?
Quando funzionano normalmente, i geni BRCA1 e BRCA2 sono geni che producono proteine che aiutano a riparare i danni che il DNA può subire nel corso del tempo. In questo modo, aiutano ad impedire che le cellule del seno, delle ovaie e di altri organi crescano e si dividano troppo rapidamente o in modo incontrollato. Per questo motivo, i geni BRCA sono noti come geni oncosoppressori.
A volte, si verificano cambiamenti che impediscono ai geni BRCA di svolgere correttamente il loro compito. Ciò aumenta il rischio di una persona di sviluppare tumori al seno, alle ovaie e altri organi.
Esistono due modi in cui una persona può avere una mutazione del gene BRCA:
- Le mutazioni ereditarie (germinali) del gene BRCA vengono trasmesse dalla madre o dal padre al figlio al momento del concepimento.
- Le mutazioni acquisite si verificano a seguito di danni al DNA correlati all'ambiente, a fattori legati allo stile di vita (come il fumo) o a normali processi metabolici nelle cellule. Possono verificarsi in qualsiasi momento della vita di una persona.
Cosa significa avere una mutazione genetica dei geni BRCA1 e BRCA2?
- Le persone che ereditano una modifica dannosa (cioè la mutazione o variante patogena) in uno di questi geni hanno un rischio maggiore di sviluppare diversi tumori, in particolare il cancro al seno e alle ovaie, ma anche diversi altri tipi di cancro, tra cui pancreas, prostata e stomaco.
- Le persone che hanno ereditato una mutazione in BRCA1 o BRCA2 tendono anche a sviluppare il cancro in età più giovane rispetto alle persone che non hanno tale variante.
Ognuno di noi ha due copie di ciascuno di questi geni, una copia ereditata da ciascun genitore. Circa il 3% dei tumori al seno e il 10% dei tumori ovarici derivano da mutazioni nei geni BRCA. Se uno dei genitori (madre o padre) ha una mutazione del gene BRCA, si ha il 50% di possibilità di avere la stessa aberrazione genetica.
Nota bene: i tumori al seno e alle ovaie possono anche essere causati da mutazioni a carico di altri geni.
Come si eredita la mutazione BRCA?
Quasi tutti coloro che ereditano una modifica dannosa nel gene BRCA1 o BRCA2 da un genitore hanno una seconda copia normale del gene ereditata dall'altro genitore. Avere una copia normale di uno dei due geni è sufficiente a proteggere le cellule dal diventare cancerose.
Tuttavia, la copia normale può cambiare o essere persa durante la vita di una persona. Tale modifica è chiamata alterazione somatica. Una cellula con un'alterazione somatica nell'unica copia normale di uno di questi geni non ha una capacità di riparazione del DNA sufficiente e può diventare cancerosa.
Quanto aumenta il rischio di cancro al seno e alle ovaie?
Il rischio di sviluppare cancro al seno e alle ovaie aumenta notevolmente nelle persone che ereditano una mutazione dannosa nel gene BRCA1 o BRCA2.
- Cancro al seno femminile: oltre il 60% delle donne che ereditano una modifica dannosa in BRCA1 o BRCA2 svilupperà un cancro al seno nel corso della vita. Senza mutazione BRCA, circa il 13% delle donne nella popolazione generale svilupperà un cancro al seno nel corso della vita.
- Cancro al seno maschile: circa lo 0,2–1,2% degli uomini con una modifica dannosa ereditaria in BRCA1 e l'1,8–7,1% con una modifica dannosa ereditaria in BRCA2 svilupperanno il cancro al seno entro i 70 anni. Senza mutazione BRCA, circa lo 0,1% degli uomini nella popolazione generale svilupperà il cancro al seno entro i 70 anni.
- Cancro ovarico: circa il 39–58% delle donne che ereditano una modifica dannosa in BRCA1 e il 13–29% delle donne che ereditano una modifica dannosa in BRCA2 svilupperanno un cancro ovarico (che include il cancro delle tube di Falloppio e il cancro peritoneale primario) durante la loro vita. Senza mutazione BRCA, circa l'1,1% delle donne nella popolazione generale svilupperà un cancro ovarico durante la loro vita.
Quali altri tumori correlano a mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2?
Le persone che ereditano cambiamenti dannosi nel gene BRCA1 o BRCA2 hanno un rischio aumentato di sviluppare diversi altri tumori, inclusi:
- Cancro al pancreas
- Cancro alla prostata
- Altri tumori: alcuni studi hanno suggerito che le persone con cambiamenti dannosi nei geni BRCA hanno un rischio maggiore di melanoma (sia della pelle che degli occhi), cancro allo stomaco e un raro tipo di cancro dell'endometrio chiamato carcinoma sieroso uterino. Tuttavia, queste associazioni non sono ancora certe.
Inoltre, gli individui che ereditano cambiamenti genetici in entrambe le copie del loro gene BRCA1 o BRCA2 sviluppano sottotipi di anemia di Fanconi, una sindrome rara che è associata a tumori solidi e allo sviluppo di leucemia mieloide acuta, spesso nell'infanzia.
A cosa serve il test BRCA?
Perché sottoporsi al test BRCA?
Conoscere il proprio stato BRCA può influenzare il tuo percorso di trattamento se ti viene diagnosticato un tumore ovarico e fornire un'opportunità significativa per prevenire futuri casi di cancro, sia per sè che per i propri familiari. Ecco alcuni punti da considerare:
- Opzioni preventive come interventi chirurgici per ridurre il rischio e una maggiore sorveglianza potrebbero ridurre il numero di casi di cancro ovarico
- Le mutazioni del gene BRCA1 o BRCA2 sono genetiche, quindi se si è portatore è probabile che lo siano anche altri membri della propria famiglia.
- Se si risulta positivi alla mutazione del gene BRCA1 o BRCA2, si può comunicare agli altri membri della famiglia che potrebbero essere a rischio, dando loro la possibilità di sottoporsi al test se lo desiderano.
- Le persone con una mutazione del gene BRCA1 o BRCA2 hanno il 50% di probabilità di trasmettere la mutazione ai propri figli.
Nota bene: avere una mutazione BRCA comporta una predisposizione genetica al cancro, ma non significa che si svilupperà sicuramente il cancro.
Quando si fa il test BRCA?
Chiunque sia preoccupato di aver ereditato una modifica dannosa nel gene BRCA1 o BRCA2 dovrebbe discuterne con il proprio medico per vedere se il test genetico è coerente con la propria anamnesi personale e familiare di cancro ovarico, cancro al seno maschile, cancro al pancreas o cancro alla prostata metastatico o ad alto rischio. In linea generale, quest'esame è raccomandato a coloro che hanno una maggiore probabilità di essere portatori di una mutazione nel gene BRCA1 o BRCA2 (es. familiarità per questo tipo di tumori o il fatto di aver sviluppato la neoplasia in giovane età)
Sapere di aver ereditato una modifica dannosa in uno di questi geni, permette di adottare misure per ridurre il rischio di sviluppare il cancro o per rilevarlo precocemente.
Qualora un tumore fosse già stato diagnosticato, le informazioni sulla modifica genetica possono essere importanti per la selezione del trattamento.
Inoltre, le persone possono condividere i risultati dei test con i parenti consanguinei, che possono quindi comprendere meglio il proprio rischio di cancro.
In cosa consiste il test BRCA?
Come si fa il test BRCA?
Le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 possono essere identificate tramite uno specifico test.
Il test per le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 consiste in un semplice prelievo di sangue. Attraverso tecniche di sequenziamento genetico vengono poi individuate le eventuali alterazioni dei due geni.
Interpretazione dei risultati
Cosa significano i risultati dei test genetici BRCA1 e BRCA2?
Il test per le modifiche ereditarie nei geni BRCA1 e BRCA2 può dare diversi risultati possibili:
- Risultato positivo (è presente una modifica dannosa nel gene)
- Risultato negativo (non è presente alcuna modifica dannosa nel gene)
- Risultato di una modifica genetica (variante) di significato incerto (VUS).
BRCA positivo
Un risultato positivo del test BRCA indica che una persona ha una mutazione in BRCA1 o BRCA2 (queste sono solitamente indicate come varianti "patogene" o "probabilmente patogene" nei report dei test di laboratorio) e ha un rischio aumentato di sviluppare determinati tumori. Tuttavia, un risultato positivo del test non può dire se o quando l'individuo sottoposto al test svilupperà il cancro. Alcune persone che ereditano una modifica dannosa in BRCA1 o BRCA2 non sviluppano mai il cancro.
BRCA negativo
Un risultato negativo del test può avere diversi significati, a seconda della storia medica personale e familiare della persona sottoposta al test e se è già stata identificata una modifica genetica dannosa nella famiglia.
- Se si sa che un parente stretto della persona sottoposta al test è portatore di una mutazione dannosa in BRCA1 o BRCA2 e il laboratorio era a conoscenza di tale variante quando ha eseguito il test, un risultato negativo del test è chiaro: significa che la persona sottoposta al test non ha ereditato la mutazione dannosa presente in famiglia e non può trasmetterla ai propri figli. Un risultato negativo del test non significa che una persona non avrà il cancro; si hanno comunque gli stessi rischi di cancro della popolazione generale e, a seconda della loro storia familiare, potrebbero comunque essere a rischio elevato di cancro.
- Se la persona sottoposta al test non ha una storia personale di cancro o non risulta che la sua famiglia sia portatrice di una variante dannosa, il risultato negativo non fornisce ulteriori informazioni sul rischio di cancro oltre a quanto si conosce della sua storia familiare e di altri possibili fattori di rischio.
Variante di significato incerto (VUS)
A volte, un test genetico rileva una modifica in BRCA1 o BRCA2 per la quale non sono disponibili dati sufficienti per concludere che aumenta il rischio di cancro. Questo tipo di risultato del test è chiamato "variante di significato incerto". Molto spesso, man mano che diventano disponibili più dati, le varianti di significato incerto vengono riclassificate come benigne (non aumentano il rischio di cancro). Finché una variante di significato incerto non viene riclassificata, sia come dannosa che come benigna, la gestione del rischio di cancro dovrebbe basarsi sulla storia familiare e su altri fattori di rischio. La consulenza genetica può aiutare una persona a comprendere cosa può significare uno qualsiasi di questi risultati per la persona sottoposta al test e per i suoi parenti di sangue, comprese le generazioni future.
Prosegui con la lettura: CA 125: Antigene Tumorale 125