
L'autunno fino ad ora si sta rivelando decisamente più caldo del solito e questo preoccupa sotto diversi punti di vista.
Tra i diversi aspetti negativi, che interessano il Pianeta nel suo complesso e la salute delle persone, c'è anche la presenza ancora forte di alcuni insetti che solitamente cessa con il finire dell'estate.
Prime tra tutte le zanzare, la cui proliferazione in questi giorni risulta particolarmente massiccia, proprio a causa dell'aumento termico.
Perché ci sono le zanzare in autunno
Il cambiamento climatico è il primo responsabile del fatto che le zanzare sopravvivano anche nelle stagioni più fredde.
Inoltre, riescono spesso a ripararsi in zone che presentano un microclima a loro favorevole come cantine, garage o spazi sui balconi parzialmente riparati.
Se lo fanno non solo continuano a rimanere vive, pungendo e generando fastidi e problemi ben più gravi nelle persone allergiche, ma depongono anche le uova che si schiuderanno la prossima estate, facendo così aumentare la loro presenza nell'ambiente.
Come tenere lontane le zanzare
- Usare prodotti repellenti sulla pelle
- Spargere fondi di caffè nella terra o vicino a fonti d'acqua
- Mettere ciotole di aceto, limone o cipolla fuori dalla finestra
- Vestirsi con abiti chiari
- Evitare profumi
- Applicare olio di semi di sesamo sui polsi
Per far fronte alla presenza massiccia di zanzare in questo periodo ed evitare che pungano è possibile spruzzarsi sulla pelle i classici prodotti repellenti acquistabili in farmacia o in molti supermercati.
In alternativa esistono anche strategie naturali per tenerle alla larga.
Il caffè, ad esempio, ha un odore fortemente repellente per le zanzare, quindi spargere un po' di fondi vicino a fonti di acqua stagnante o nei vasi dei fiori dovrebbe aiutare a tenerle lontane. Inoltre, sono anche utili in fase preventiva visto che le sostanza contenute nel caffè sono anche in grado di eliminare le larve di zanzare non ancora sviluppate.
Funzionerebbero allo stesso modo anche aceto, limone, cipolla e chiodi di garofano. Grazie alle loro proprietà repellenti, posizionare una ciotola di questi elementi fuori dalla finestra terrebbe quindi alla larga le zanzare.
Anche l'occhio vuole la sua parte e pare che le zanzare siano attratte dai colori scuri. Per questo vestirsi il più possibile con colori chiari potrebbe rivelarsi uno stratagemma utile.
Ad attirare questi insetti sono anche i profumi, quindi se si è soggetti alle punture, molto meglio evitare di spruzzarsene di troppo intensi o elaborati.
Se si preferisce evitare l'uso dei classici repellenti che si possono trovare in commercio, un'alternativa naturale che sembra essere essere piuttosto valida è quella di optare per olio di semi di sesamo. Secondo la medicina popolare cinese, infatti, sarebbe particolarmente sgradito alle zanzare e applicarne un po' su polsi e collo come si farebbe con un normale profumo le terrebbe alla larga.
Come evitare che si riproducano
- Tenere tagliata l'erba del giardino
- Evitare ristagni d'acqua su balconi e davanzali
- Scegliere piante repellenti
- Fare attenzione ai teli di plastica
- Tenere pulite cantine e garage
Per tenere alla larga le zanzare, ed evitare che continuino a fare danni e a proliferare, esistono alcuni accorgimenti naturali che sembrano essere particolarmente utili a evitare che depongano le uova.
Per prima cosa è fondamentale tenere sempre curati giardini e terrazzi prestando attenzione a non tenere l'erba troppo alta o a lasciare per troppo tempo accumuli di foglie perché possono rivelarsi preziose fonti di umidità adatte a creare il microclima giusto per la sopravvivenza delle zanzare.
Per lo stesso motivo, su balconi e davanzali sarebbe meglio non tenere annaffiatoi pieni e svuotare quando possibile i sottovasi di piante e fiori, per evitare così il ristagno d'acqua dove questi insetti sono soliti deporre le uova.
Un trucco semplice ma efficace può anche essere quello di scegliere con cura piante e fiori con i quali adornare case e terrazze, optando per quelle che grazie alle loro caratteristiche, ai principi attivi e ai profumi che emanano svolgono una preziosa funzione repellente verso questi insetti fastidiosi e a volte pericolosi.
Le più indicate a questo scopo sono la ben nota citronella ma anche lavanda e calendula. Ottime anche le erbe aromatiche e l'erba gatta.
Dopo la stagione estiva spesso si usano i teli di plastica per ricoprire complementi da giardino o terrazzo. L'idea è ovviamente valida per preservare gli oggetti dalle intemperie tipiche delle stagioni più fredde ma anche in questo caso se l'obiettivo è sbarazzarsi delle zanzare è necessario fare attenzione al ristagno dell'acqua.
I teli infatti assumono la forma di ciò che ricoprono e se piove l'acqua può facilmente insinuarsi negli avvallamenti e nelle insenature che si formano in essi, determinando un ambiente umido e caldo, perfetto per la vita e la riproduzione delle zanzare.
Attenzione anche a cantine e garage, che se non si vuole far diventare la casa di questi ospiti sgraditi andrebbero arieggiate con regolarità per evitare la formazione di umidità, e tenute il più possibile pulite e in ordine.