Vesciche ai piedi: cause e rimedi

Vesciche ai piedi: cause e rimedi
Ultima modifica 24.06.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Vesciche ai piedi: Cause Principali
  3. Vesciche ai piedi: come comportarsi
  4. Vesciche infette: sintomi
  5. Prevenire le vesciche ai piedi
  6. Vesciche ai piedi: i migliori rimedi disponibili online

Introduzione

Bolle dolorose che impediscono persino di camminare. Le vesciche ai piedi, manifestazione molto comune soprattutto causata dallo strofinio continuo tra la pelle e la scarpa, provocano un danno, seppur lieve, tra derma ed epidermide. Quando ciò si verifica, notiamo la formazione di una piccola sacca di liquido (siero). Quando la vescica e ancora piccola e poco dolorosa, è necessario mantenerla intatta, quindi evitare che si rompa e fuoriesca il siero: va ricordato che la pelle costituisce una barriera naturale contro i batteri e riduce i rischi d'infezione, altamente probabili se la si va a forare. Se il fastidio e il dolore non sono eccessivi, basterà coprire la vescica con un cerotto, attendendo due o tre giorni, al massimo, per il riassorbimento spontaneo. 

Solitamente le vesciche sui piedi hanno una forma rotondeggiante e si evidenziano al di sotto dello strato superiore della pelle, in particolare nello spessore dell'epidermide o tra questa ed il derma. Sono paragonabili, alla vista, ad un rigonfiamento di diametro inferiore ai 5 mm (nel caso sia superiore si parla di bolle); al loro interno, è contenuto un liquido limpido, sieroso o siero-ematico.

Vesciche ai piedi: Cause Principali

Come si formano le vesciche? Queste bolle spesso fastidiose si manifestano generalmente sulla pianta del piede, sul tallone o sull'esterno delle dita. Raramente insorgono sul collo del piede e sulla caviglia. Si sviluppano a causa dell'eccessiva pressione o della continua frizione di una zona del piede contro la scarpa, dalla suola alla punta, ma anche i lati e il tallone. Se la pelle é umida, inoltre, e nella stagione calda, la possibilità che si sviluppino sono maggiori.

Durante il ripetuto strofinio della pelle, avviene un surriscaldamento del derma, che si arrossa e si infiamma. L'epidermide (lo strato più esterno della pelle) si separa letteralmente dal substrato e dai capillari, e fuoriesce del siero che si accumula sotto la cute, formando una piccola bolla trasparente. 

I fattori che determinano l'insorgenza delle vesciche al piede includono:

  • Calde temperature;
  • Eccessiva umidità;
  • Lunghe distanze percorse a piedi;
  • Esercizi o corsa prolungati;
  • Sudorazione eccessiva;
  • Scarpe strette, scomode o nuove;
  • Calzini non assorbenti, sottili o ruvidi.

Il dolore ai piedi legato all'età può essere dato da questi fattori.

Vesciche ai piedi: come comportarsi

In presenza di una vescica al piede particolarmente dolorosa, non procedere con i rimedi della nonna, ossia prendere l'ago, scaldarlo al fuoco e bucando la bollicina per far uscire il siero, ma seguire una semplice automedicazione. Va sottolineato che se la vescica non è dolorosa o non impedisce la deambulazione, è consigliabile lasciare che si assorba spontaneamente, limitandosi ad applicare un cerotto per tre giorni, dopo aver pulito e disinfettato la zona. 

In caso di vescica dolorosa e/o dalle dimensioni importanti: 

  • Disinfettare la vescica con una soluzione disinfettante (soluzione acquosa di cloro o di benzalconio);
  • Praticare uno o più buchi al margine della vescica o bolla con una siringa monouso, senza incidere la sommità della bolla;
  • Avvolgere il dito in una garza sterile ed esercitare una leggera pressione sopra la vescica o bolla fino a che il liquido sia fuoriuscito del tutto e la bolla risulti piatta ed attaccata alla pelle;
  • Disinfettare nuovamente;
  • Coprire con garza sterile di protezione e da cerotto a nastro;
  • Tenere la medicazione intatta per circa 3 giorni
  • Dopo tre giorni rimuovere la medicazione e passare un unguento cicatrizzante sulla pelle che ha fatto da barriera.  

Vesciche infette: sintomi

Una vescica ai piedi integra consente di mantenere la pelle pulita, favorendone la guarigione; in tal proposito è fondamentale non incidete sulla sommità della bolla, o addirittura, farla scoppiare: in questo modo, si potrebbe ostacolare il naturale processo di riparazione delle cute o favorire, invece, un infiammazione dolorosa o la comparsa di un'infezione. Le vesciche sui piedi devono essere trattate con una terapia idonea -come già evidenziato nel paragrafo precedente- anche in caso si sviluppino i segni di un'infezione, che includono:

  • Presenza di essudato purulento (pus giallo o verde, fluido, a volte maleodorante);
  • L'area diventa sempre più gonfia o infiammata (la pelle che circonda la vescicola è rossa, calda o dolorante).

Prevenire le vesciche ai piedi

Prevenire le vesciche non è poi così semplice, soprattutto se la pelle è sottile e delicata, ed il piede tende a sudare eccessivamente. Alcuni rimedi che possono ostacolare l'insorgenza delle vesciche al piede, includono:

  • Medicare la pelle prima di lunghe camminate, corse o trekking. E' consigliabile utilizzare una crema a base di ossido di zinco e magnesio silicato micronizzati, che ammorbidiscono la pelle e diminuiscono gli attriti con le calze o le scarpe, mantengono il piede più asciutto e assorbono il sudore. Per tale rimedio, è adatto anche il comune borotalco. 
  • Calze idonee. La calza deve fasciare il piede in modo corretto senza provocare alcun attritio. Il piede deve essere contenuto e trattenuto, senza pieghe. Optare per calze sottili meglio se prive di cuciture come quelle in microfibra. Le calze devono inoltre essere della misura esatta del piede, né troppo grandi né troppo piccole.
  • Scarpa comoda e giusta. In una scarpa "giusta", che quindi sia adatta al proprio piede, l'avampiede non deve scivolare in avanti e poi indietro. Sollevando il tallone da terra, la scarpa dovrà seguire il movimento del piede. Non si deve verificare lo scivolamento tra la tomaia della scarpa e la pelle, sulla pianta e sul dorso. 

 

Vesciche ai piedi: i migliori rimedi disponibili online

Cerotti, fasce, cuscinetti, stick, gel... La gamma di rimedi per le vesciche ai piedi disponibile online è davvero vasta: qui di seguito abbiamo selezionato i prodotti che riscontrano maggiore successo in termini di numero di acquisti e di recensioni positive:

Cerotti Compeed

I cerotti antivesciche, a lunga durata e guarigione veloce di Compeed sono i bestseller assoluti su Amazon, e sono basati sulla tecnologia dell'idrocollide Compeed, costituita da microparticelle in grado di assorbire l'umidità della vescica. Il cerotto agisce da seconda pelle e aiuta a riequilibrare il naturale livello di umidità, è ideale per le vesciche sulle dita dei piedi e dona sollievo rapido dal dolore, bloccando il processo di formazione della vescica. Resistenti all'acqua e traspiranti, restano applicati per oltre 24 ore. La confezione contiene 10 cerotti.

Dermovitamina Filmocare Stick Antivesciche

Questo stick di Dermovitamina è indicato per prevenire la formazione di vesciche e ridurre l'attrito cutaneo nelle zone dove la pelle è più soggetta a sfregamento (es. laccetti dei sandali, parte posteriore del piede) creando una pellicola setosa e impalpabile. Grazie alla sua formulazione, crea una barriera protettiva trasparente che riduce l'attrito cutaneo pur consentendo la fisiologica respirazione della pelle. Protegge la pelle del piede e previene la formazione di vesciche causate da sfregamento. Tra i plus: protezione immediata a lunga durata; invisibile, non unge e non macchia; dermatologicamente testato per pelli sensibili; senza profumo, coloranti e conservanti - Metal Tested (nickel, cromo, cobalto). Il prodotto va applicato su pelle asciutta e pulita in tutti i punti di pressione e sfregamento. Riapplicare tutte le volte che si renda necessario.

Cuscinetti metatarsali Visuama

Questi cuscinetti proposti da Visuama sono ideali - oltre che contro le vesciche - anche per combattere la metatarsalgia e il neuroma di Morton, oltre che per alleviare fastidiosi dolori dovuti a calli e duroni. Realizzati con prodotti totalmente atossici e di ultima generazione (SEBS), ammorbidiscono e proteggono l'avampiede e sono indicati per proteggere la pianta del piede dalle fastidiose pressioni esercitate dalla scarpa, prevenendo la formazione di infiammazioni e la sensazione di dolore sotto la testa metatarsica. Consigliati a chi trascorre molte ore in piedi e a chi cammina molto, sono perfetti per chi pratica attività sportiva: traspiranti, antisudore e lavabili., si adattano a ogni tipo di calzatura.

Axletic Crema Anti Vesciche

Axcletic Blister Cream fornisce una cura completa per le vesciche, agendo sia da prevenzione che da trattamento. Grazie alle sue proprietà nutrienti e riparatrici per la pelle, questa crema aiuta ad alleviare il dolore causato dalle vesciche e favorisce una rapida guarigione; inoltre, applicandola regolarmente, idrata profondamente la pelle dei piedi e aiuta a prevenire l'apparizione di vesciche e secchezza. Questa preparazione ha una formula a base di ingredienti naturali di alta qualità, tra cui il burro di karitè e l'olio di lavanda, che assicurano un'azione nutriente e lentitiva per la pelle dei piedi. Le proprietà idratanti e rinfrescanti di aloe vera, olio di tea tree e mentolo garantiscono invece una sensazione di sollievo immediato dopo l'applicazione.

Ecco altri prodotti pensati per combattere le vesciche ai piedi molto apprezzati da chi fa acquisti online:

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.