Vaccino Anti Rotavirus: A Cosa Serve e Quando Farlo?

Generalità
Il vaccino anti rotavirus è il vaccino a uso esclusivamente pediatrico, per la prevenzione della gastroenterite da rotavirus nei bambini tra i 6 e i 24 mesi di vita.

Da eseguire entro le 24-32 settimane di vita (l'esatta tempistica dipende dal tipo di vaccino impiegato), il vaccino anti rotavirus è un preparato efficace e dal minimo rischio di effetti avversi.
Oggi, in Europa (Italia compresa), sono disponibili due tipi di vaccino anti rotavirus: il Rotarix, che prevede due dosaggi, e il RotaTeq, che si ripartisce in 3 dosaggi.
Somministrato per via orale, il vaccino anti rotavirus contiene una quota di virus vivo, ma indebolito: in questo modo, stimola la produzione di anticorpi, ma non causa la gastroenterite correlata al rotavirus.
Il vaccino anti rotavirus presenta una serie di importanti controindicazioni, che è bene rispettare per evitare complicazioni.
Cos'è
Cosa s’intende per Vaccino Anti Rotavirus
Il vaccino anti rotavirus, o vaccino contro il rotavirus, è il vaccino che previene le infezioni da rotavirus, un virus tipicamente responsabile di gastroenterite nei neonati e nei bambini.
Cos’è il Rotavirus? Un breve ripasso

Il rotavirus è un virus a RNA a doppio filamento (o doppia elica), appartenente alla famiglia dei Reoviridae (questa famiglia di virus è l'unica a presentare un genoma a RNA a doppio filamento).
Il rotavirus è noto per essere la principale causa di diarrea e, più in generale, di gastroenterite, nei neonati e nei bambini.
A oggi, i virologi hanno individuato 8 specie di rotavirus e le hanno identificate con le prime 8 lettere maiuscole dell'alfabeto, quindi A, B, C, D, E, F, G e H; di queste 8 specie riconosciute finora, la specie A (rotavirus A) è quella più diffusa: essa, infatti, è responsabile del 90% delle cosiddette infezioni da rotavirus.
Il rotavirus si trasmette principalmente per via oro-fecale; tuttavia, sono possibili anche la trasmissione per contatto con oggetti contaminati e la trasmissione per aerosol (ossia tramite le goccioline di salive emesse durante gli starnuti, i colpi di tosse, quando si parla ecc.).
Quali sono i Sintomi di un'Infezione da Rotavirus?
Nei più giovani, le infezioni da rotavirus durano dai 3 agli 8 giorni e si manifestano tipicamente con:
- Diarrea acquosa;
- Vomito;
- Dolori addominali;
- Febbre.
In assenza di un'adeguata idratazione del piccolo paziente, le infezioni da rotavirus possono provocare uno stato di disidratazione molto pericoloso, talvolta fatale.
Negli adolescenti e negli adulti, invece, il rotavirus è decisamente meno aggressivo; talvolta, infatti, può determinare infezioni asintomatiche.
A Cosa Serve
Il vaccino anti rotavirus serve a creare, nel soggetto che lo riceve, un'immunità nei confronti delle infezioni da rotavirus; in altre parole, ha lo scopo di proteggere il ricevente dal rotavirus e dalla gastroenterite correlata.
Il vaccino anti rotavirus è un vaccino a uso esclusivamente pediatrico, da praticare entro le 24-32 settimana di vita (l'esatta tempistica dipende, come si vedrà, dal tipo di vaccino impiegato).
Il vaccino anti rotavirus è un vaccino raccomandato, ma non rientra tra le vaccinazioni obbligatorie stabilite nel 2017 (come per esempio il vaccino esavalente contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B e Haemophilus influenzae di tipo B).
Perché fare il Vaccino Anti Rotavirus?
Nei più giovani, soprattutto tra quelli di età compresa tra i 6 e i 24 mesi, il rotavirus può provocare una forma di gastroenterite con scariche di diarrea acquosa, tali da instaurare uno stato di disidratazione; in soggetti così piccoli, la disidratazione è una condizione molto pericolosa, che può risultare perfino fatale qualora la terapia manchi di tempestività.
Se sussistono le condizioni per somministrarlo, il vaccino anti rotavirus è un metodo efficace e sicuro per prevenire la suddetta evenienza, il che spiega per quale motivo pediatri e il Ministero della Salute lo consigliano vivamente.
Secondo alcune stime, ogni anno, nel Mondo, il rotavirus sarebbe responsabile di 25 milioni di visite mediche, 2 milioni di ricoveri ospedalieri e 600.000 mila decessi; sui decessi, è doveroso precisare che riguardano soprattutto i bambini di età inferiore ai 5 anni e provenienti da paesi in via di sviluppo, dove la campagna vaccinale contro il rotavirus non è ancora all'avanguardia (secondo l'OMS, in questi paesi, le infezioni da rotavirus nei bambini rappresentano un'emergenza sanitaria).
Le infezioni da rotavirus rappresentano una minaccia soprattutto per i soggetti di età compresa tra i 6 e i 24 mesi.
Composizione
Tipi di Vaccino Anti Rotavirus
Attualmente, in Europa (Italia compresa), sono disponibili due tipologie di vaccino anti rotavirus: il Rotarix (RV1) e il RotaTeq (RV5).
Cosa contiene il Vaccino Anti Rotavirus?

Sia che si tratti di Rotarix o di RotaTeq, il vaccino anti rotavirus contiene una quota di virus vivo, ma indebolito: questo fa sì che sia capace di indurre una risposta immunitaria contro il rotavirus, ma non di provocare la gastroenterite correlata.
Con termini specialistici, i vaccini che agiscono secondo il suddetto principio di funzionamento sono detti vaccini vivi attenuati.
Come Funziona
Come agisce il Vaccino Anti Rotavirus
Quando si ricorre a un vaccino vivo attenuato come il vaccino anti rotavirus, si somministrano degli antigeni capaci di attivare il sistema immunitario e di indurlo a produrre degli anticorpi specifici.
In immunologia, è detta antigene qualsiasi sostanza estranea capace di attivare il sistema immunitario.
Nel caso dei vaccini attenuati, gli antigeni sono, sostanzialmente, parti dell'agente infettivo contro cui si vuole creare l'immunità, private, in laboratorio, della capacità di causare l'infezione correlata.
Gli anticorpi, invece, sono proteine che il sistema immunitario dell'organismo umano produce ogni qualvolta entra a contatto con un antigene e che servono a neutralizzare quest'ultimo, nell'immediato e anche in futuro, in occasione di un eventuale seconda esposizione allo stesso antigene.
Grazie al vaccino anti rotavirus, quindi, si creano degli anticorpi contro il rotavirus, sfruttando delle parti di quest'ultimo innocue, ma comunque sufficienti a stimolare il sistema immunitario.
Somministrazione
Modalità di somministrazione del Vaccino Anti Rotavirus
La modalità di somministrazione del vaccino anti rotavirus è per via orale; il preparato, infatti, si presenta in una sospensione da assumere per bocca.
Per la somministrazione del vaccino anti rotavirus trova impiega, solitamente, un apposito applicatore orale con stantuffo.
Dosaggio del Vaccino Anti Rotavirus
La somministrazione del vaccino anti rotavirus si ripartisce in più dosaggi; questo significa che il paziente riceve il preparato in più occasioni diverse.
Per il vaccino anti rotavirus RotaTeq, il ciclo di somministrazione prevede 3 dosaggi, deve concludersi entro la 32 esima settimana di vita e deve attenersi al seguente calendario:
- La prima dose tra la 6a e la 12esima settimana di vita (in genere si esegue a 2 mesi);
- La seconda dose ad almeno 4 settimane di distanza dalla prima (in genere si esegue a 4 mesi);
- La terza dose ad almeno 4 settimana di distanza dalla seconda (di norma si esegue a 6 mesi).
Per il vaccino anti rotavirus Rotarix, invece, il ciclo di somministrazione prevede 2 dosaggi, deve concludersi entro la 24 settimana di vita e deve attenersi al seguente calendario:
- La prima dose tra la 6a e la 12esima settimana di vita (di solito si esegue a 2 mesi);
- La seconda dose ad almeno 4 settimane di distanza dalla prima (generalmente si esegue a 4 mesi).
Effetti Avversi
Il Vaccino Anti Rotavirus presenta dei Rischi?
Come tutti i farmaci, il vaccino anti rotavirus può avere effetti avversi; tuttavia, è bene sottolineare che il rischio di effetti avversi correlati a tale pratica vaccinale è esiguo, soprattutto se confrontato con le possibili conseguenze di un'infezione da rotavirus.
Quali sono gli Effetti Avversi del Vaccino Anti Rotavirus?
Osservabili in un paziente ogni 10, i più comuni effetti avversi correlati al vaccino anti rotavirus sono:
- Perdita di appetito;
- Irritabilità;
- Diarrea;
- Vomito;
- Febbre.
Si tratta di disturbi passeggeri, che durano qualche giorno, e che non devono preoccupare, salvo non siano particolarmente severi e protratti nel tempo.
Per attenuare la febbre successiva al vaccino anti rotavirus, il pediatra potrebbe indicare l'impiego di un antipiretico come la tachipirina per bambini.
Tra gli effetti avversi meno comuni del vaccino anti rotavirus, spiccano senza dubbio le reazioni allergiche a una delle componenti del preparato farmacologico.
Le reazioni allergiche al vaccino anti rotavirus si manifestano entro pochi minuti dalla vaccinazione (ecco perché i genitori, dopo la somministrazione del preparato, sono invitati a trattenersi altri 20-30 minuti al centro vaccini) e comprendono sintomi e segni quali: difficoltà di suzione, debolezza, raucedine, stridore, difficoltà respiratoria, tachicardia e/o pallore.
Dopo il vaccino anti rotavirus, in presenza di sintomi o segni da reazione allergica, è bene contattare immediatamente un medico o recarsi al più vicino centro ospedaliero.
Il Vaccino Anti Rotavirus provoca Invaginazione Intestinale?
Seppur in modo contenuto, i primi vaccini anti rotavirus (2006) si sono rivelati fattori di rischio di invaginazione intestinale; conosciuta anche come intussuscezione, l'invaginazione intestinale è una patologia caratterizzata dallo scivolamento di un tratto di intestino all'interno di un altro immediatamente adiacente, che, proprio per effetto del suddetto fenomeno di scivolamento, può causare blocco intestinale.
Alla luce di ciò, le aziende produttrici di tali vaccini hanno dovuto perfezionare il preparato farmacologico, al fine di renderlo maggiormente sicuro.
Considerati i vari test e i risultati di questi, l'opera di perfezionamento del vaccino anti rotavirus portata avanti in questo ultimo decennio sembra aver avuto successo: se si rispetta il calendario delle somministrazioni, infatti, le nuove versioni del vaccino in questione non aumentano in modo significativo il rischio di sviluppare invaginazione intestinale.
I test sui nuovi vaccini anti rotavirus hanno previsto il confronto con un placebo: dal confronto è emerso che l'invaginazione intestinale ricorreva tra i neonati vaccinati, tanto quanto tra i neonati trattati con placebo, dimostrando in questo modo che la vaccinazione non aveva alcun influsso sulla comparsa della problematica.
Effetti Avversi del Vaccino Anti Rotavirus nei Bambini Prematuri
Studi clinici hanno evidenziato che, nei bambini nati prematuri, il vaccino anti rotavirus potrebbe determinare, in via del tutto temporanea, fenomeni di apnea respiratoria (consistono in breve pause della respirazione); a tal proposito, i pediatri consigliano ai genitori di monitorare la respirazione del bambino durante i primi tre giorni successivi alla vaccinazione.
Vaccino Anti Rotavirus: avvertenze per i Genitori
Il contatto con le feci di un bambino sottoposto da poco a vaccino anti rotavirus potrebbe provocare episodi di diarrea e dolore addominale (si ricorda che la principale di trasmissione del rotavirus è quella oro-fecale).
Ciò spiega per quale ragione, al momento della vaccinazione, il personale medico consiglia ai genitori di lavarsi bene le mani dopo ogni volta che, nell'arco dei successivi 10-15 giorni, hanno cambiato il pannolino al bambino.
Controindicazioni
Chi non può Vaccinarsi contro il Rotavirus?
Non possono sottoporsi al vaccino anti rotavirus i bambini che:
- Hanno avuto una reazione allergica grave a una dose precedente dello stesso vaccino;
- Presentano deficit immunologici importanti dovuti a una qualche patologia (es: soggetti affetti AIDS o immunodeficienza combinata grave)
- Presentano deficit immunologici gravi conseguenti a un qualche trattamento prolungato (es: chemioterapia, uso di cortisonici ecc.);
- Hanno una storia di invaginazione intestinale (o intussuscezione) o altre malformazioni dell'intestino.
Quando rimandare il Vaccino Anti Rotavirus?
Il vaccino anti rotavirus è una pratica da rimandare ad altra data quando il bambino soffre, probabilmente a causa di un'infezione, di vomito, diarrea e febbre.
Non sussiste, invece, la necessità di posticiparlo se il bambino soffre di raffreddore o tosse.
Risultati
Il Vaccino Anti Rotavirus funziona?
Il vaccino anti rotavirus è efficace nello sviluppare un'immunità contro il rotavirus.
A dimostrare quanto appena affermato sono studi scientifici da cui emerge che tra il 78 e il 95% dei neonati vaccinati ha prodotto anticorpi contro il rotavirus, risultando così protetta dalla gastroenterite correlata.
Quanto dura l’immunità del Vaccino Anti Rotavirus?
L'immunità garantita dal vaccino anti rotavirus dura qualche anno, sicuramente il tempo necessario per evitare l'infezione negli anni più delicati del bambino.
Terminata la protezione, non serve ripetere la vaccinazione, in quanto il bambino è giunta a un età in cui il sistema immunitario è sufficiente forte per contrastare il rotavirus, senza particolari difficoltà e complicazioni.
Lo sapevi che…
Dopo i primi 5 anni, la maggior parte della popolazione presenta anticorpi contro il rotavirus.
Ciò spiega per quale ragione non è necessario ricorrere nuovamente al vaccino anti rotavirus.