Vaccino Anti COVID-19 nei Bambini di 5-11 Anni: le ultime notizie su Approvazione e Sicurezza

Introduzione
Vaccino Anti COVID-19 nei Bambini: c'è l'Approvazione dell'EMA

Nella giornata di giovedì 25 novembre 2021, l'EMA (l'Agenzia Europea i Medicinali) ha approvato l'utilizzo del vaccino Pfizer-BioNTech (Comirnaty) nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
I motivi di questa decisione sono da ricercarsi nel nuovo aumento dei contagi entro i confini dell'Europa nel mese di Novembre (aumento che gli organi di stampa e gli "addetti ai lavori" definiscono come Quarta Ondata) e in un'infezione da SARS-CoV-2 che nei bambini ha maggiori probabilità, rispetto a diversi mesi fa, di provocare una sintomatologia grave, in alcuni frangenti tale da richiedere anche il ricovero ospedaliero (questo cambiamento è da imputarsi, secondo gli esperti, alla comparsa della cosiddetta Variante Delta).
A novembre 2021, in Olanda e Germania, Paesi in cui la Quarta Ondata desta molta preoccupazione, i bambini risultano essere tra i più colpiti dall'infezione da Nuovo Coronavirus.
Si potrebbe quindi dire che si tratta di una scelta obbligata, volta a contenere l'infezione da COVID-19 in un momento delicato, in cui la vaccinazione negli adulti è in corso da ormai 10-11 mesi e in cui la popolazione sta tornando a una vita lavorativa e sociale quasi normale.
Quando partirà la Vaccinazione
Quando i Primi Vaccini Anti COVID-19 nei Bambini?
Secondo le informazioni attuali, in Europa (Italia compresa) la somministrazione del vaccino anti COVID-19 nei bambini di età compresa tra i 5 e i gli 11 anni dovrebbe essere possibile verso la fine di Dicembre e l'inizio del 2022.
A oggi, infatti, come detto, c'è solo l'approvazione dell'EMA; a questa però devono seguire il benestare della Commissione Europea – che si prevede per Venerdì 26 Novembre 2021 – e, per quanto riguarda l'Italia, il consenso dell'AIFA (ossia l'Agenzia Italiana del Farmaco) – che si presume arriverà tra l'1 e il 3 Dicembre 2021.
Alcuni organi di stampa riportano che l'Unione Europea avrebbe già acquistato le prime fiale di Comirnaty per la popolazione pediatrica e che queste dovrebbero essere disponibili dal 20 Dicembre 2021.
Vale la pena ricordare che, in alcuni Paesi del Mondo, la compagna vaccinale anti COVID-19 tra i bambini è già cominciata: negli USA è partita il 2 Novembre 2021 (attualmente ha portato all'immunizzazione di 3 milioni di bimbi), mentre in Paesi come Canada e Israele partirà a fine Novembre 2021.
Composizione e Somministrazione
Come Cambia il Vaccino Anti COVID-19 per i Bambini?
Per quanto concerne il vaccino anti COVID-19 di Pfizer BioNtech, nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni cambia il dosaggio: 10 microgrammi anziché i 30 previsti per gli adulti.
Numero di Somministrazioni e Richiami
Anche nei bambini è prevista una doppia somministrazione, con un intervallo di tempo tra prima e seconda dose di 3 settimane.
Da questo punto di vista, non c'è alcuna differenza tra il vaccino Pfizer-BioNTech per i bambini e quello per gli Adulti.
Effetti Collaterali
Vaccino Anti COVID-19 nei Bambini: Quali sono gli Effetti Indesiderati?
Secondo quanto riportato dall'EMA, gli effetti collaterali più comuni del vaccino Pfizer-BioNTech nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni sarebbero gli stessi osservati con maggiore frequenza tra gli adolescenti over-12 anni e gli adulti, ossia:
- Dolore al sito di iniezione;
- Stanchezza;
- Mal di testa;
- Arrossamento e gonfiore al sito d'iniezione;
- Dolori muscolari;
- Brividi.
Nella stessa nota, l'EMA precisa che i sintomi sopra indicati sono generalmente lievi o moderati e che tendono a esaurirsi nei primissimi giorni successivi alla vaccinazione.
Sicurezza e Efficacia
Vaccino Anti COVID-19 nei Bambini: è Sicuro?
Anche alla luce degli effetti collaterali non gravi sopraccitati, l'EMA ha dichiarato che i benefici della vaccinazione anti COVID-19 nei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni sono maggiori dei rischi, soprattutto in quei soggetti di giovane età con condizioni/patologie che sono associate a un rischio maggiore di grave infezione da SARS-CoV-2.
Inoltre, tiene a precisare che, come per gli adulti, la campagna vaccinale nei bambini sarà oggetto di uno scrupoloso monitoraggio e di un'attenta farmacovigilanza, volti a sincerarsi della sicurezza del siero.
Vaccino Anti COVID-19 nei Bambini: è Efficace?
Nella solita nota relativa all'approvazione del vaccino anti COVID-19 nei bambini, l'EMA riporta l'esito di un importante studio condotto da Pfizer, secondo il quale la vaccinazione sarebbe efficace al 90,7%.
Ecco alcuni dettagli dello studio suddetto:
- Il campione di bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni era composto da 2.000 individui privi di segni di un'infezione precedente.
- Il vaccino Pfizer BioNTech impiegato presentava un dosaggio di 10 microgrammi.
- A 1.305 bambini gli sperimentatori hanno somministrato il vaccino, mentre ai restanti 663 un placebo: dei 1.305 vaccinati solo 3 esposti al virus SARS-CoV-2 hanno sviluppato l'infezione, mentre dei 663 trattati con placebo se ne sono ammalati in 16.
- Dal confronto tra questi dati, gli sperimentatori di Pfizer hanno concluso che il vaccino avrebbe un'efficacia del 90,7%.
Cosa dice la Società Italiana di Pediatria
La presidente della Società Italiana di Pediatria, Annamaria Staiano, ha accolto con favore la notizia dell'approvazione dell'EMA per quanto concerne il vaccino anti COVID-19 nei bambini della fascia di età 5-11 anni, aggiungendo che si tratta di una contromisura utile a preservare la salute dei bambini e a bloccare la circolazione del virus.
Ulteriori Informazioni e Aggiornamenti su SARS-CoV-2 e COVID-19
Per informazioni più dettagliate sul nuovo Coronavirus, sulla corretta prevenzione, sui contagi in Italia, sulle norme da rispettare e sulle modalità di quarantena, ti consigliamo la lettura degli articoli dedicati:
- Coronavirus: Cos'è? Contagio e Sintomi
- Coronavirus 2019-nCoV: Come Riconoscere i Primi Sintomi e Cosa Fare
- Coronavirus: Prevenzione, Contagi e Soggetti a Rischio
- Nuovo Coronavirus: Contagiati in Italia e Norme da Seguire
- Coronavirus: come prevenire il rischio di contagio da 2019 nCoV
- Coronavirus in Italia:Disposizioni e Misure sul contrasto e il contenimento
- SARS - Sindrome Acuta Respiratoria Grave: Cause, Storia e Terapie
- Coronavirus e SARS: analogie e differenze su contagio e trasmissione del virus
- Nuovo Coronavirus: Ricetta Medica via Mail o Messaggio
- Covid-19: cosa mangiare in quarantena per bilanciare la sedentarietà
- Vaccino Nuovo Coronavirus: gli Aggiornamenti