Uretra Maschile: Cos'è? Anatomia, Funzione e Patologie

Ultima modifica 12.04.2019
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è l'Uretra Maschile?
  3. Anatomia
  4. Funzione
  5. Patologie

Generalità

L'uretra maschile è l'uretra dell'uomo.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/10/uretra-maschile-orig.jpeg Shutterstock

Notevolmente diversa dall'uretra femminile, l'uretra maschile è un canale muscolomembranoso, lungo solitamente 20 centimetri, che origina dalla vescica, passa attraverso la prostata e, dopo aver percorso internamente l'intero pene, termina sulla punta del glande, aprendosi con il meato urinario.
L'uretra maschile è il condotto anatomico che garantisce lo svuotamento della vescica, con l'aiuto dei muscoli sfintere uretrale interno e sfintere uretrale esterno, e l'espulsione della sperma, con il supporto dei muscoli bulbospongioso e pubococcigeo.
L'uretra maschile può essere vittima di varie condizioni mediche; tra queste, meritano una citazione particolare l'ipospadia, l'epispadia, la stenosi uretrale, l'uretrite e le lesioni uretrali iatrogene.

Cos'è l'Uretra: un breve ripasso

Ultimo tratto dell'apparato urinario umano, l'uretra è il dotto tubulare preposto, attraverso il cosiddetto meato urinario, all'espulsione verso l'esterno dell'urina contenuta nella vescica
Canale muscolomembranoso, l'uretra origina dalla vescica e termina con il già citato meato urinario, il quale non è altro che l'apertura verso l'esterno dell'apparato urinario.

L'uretra è il tratto di apparato urinario che espleta l'ultimo passaggio della minzione: l'espulsione (o escrezione) dell'urina.

Cos'è l'Uretra Maschile?

L'uretra maschile è diversa dall'uretra femminile.
Come i lettori avranno modo di approfondire nei prossimi capitoli, infatti, l'uretra maschile è più lunga dell'uretra femminile, transita all'interno del pene (che è l'organo riproduttivo dell'uomo) ed è preposta non soltanto all'espulsione dell'urina, ma anche all'emissione dello sperma (il liquido contenente gli spermatozoi), al momento dell'eiaculazione.

Anatomia

Di norma, l'uretra maschile è lunga 20 centimetri circa; in alcuni uomini, però, può misurare soltanto 15 centimetri, mentre in altri può raggiungere quasi i 30 centimetri.
Canale muscolomembranoso, l'uretra maschile origina dalla vescica, passa attraverso la prostata e, dopo aver percorso internamente l'intero pene, termina sulla punta del glande, aprendosi con il cosiddetto meato urinario.

Lo sapevi che…

Grazie a un'uretra più lunga, l'uomo è, rispetto alla donna, meno a rischio di cistite, ossia l'infezione della vescica; gli agenti batterici responsabili di tale infezione urinaria, infatti, riscontrano maggiori difficoltà a raggiungere la vescica attraverso un'uretra lunga come quella dell'uomo, che non attraverso un'uretra di pochi centimetri come quella della donna.

Suddivisioni dell'Uretra Maschile

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/11/uretra-maschile-sezioni-orig.jpeg Shutterstock

Secondo la più classica delle descrizioni anatomiche, l'uretra maschile è suddivisibile in 4 sezioni, le quali, a partire dalla vescica, sono:

  • La sezione pre-prostatica (o sezione murale);
  • La sezione prostatica;
  • La sezione membranosa;
  • La sezione spongiosa.

È da segnalare che alcuni trattati di anatomia suddividono l'uretra in 5 segmenti, anziché 4; in particolare, l'unica variazione riguarda la sezione spongiosa, la quale è distinta in sezione bulbosa (penultimo tratto) e sezione pendula (ultimo tratto).

SEZIONE PRE-PROSTATICA (SEZIONE MURALE)

La sezione pre-prostatica è il primissimo tratto dell'uretra maschile.
Di lunghezza compresa tra 0,5 e 1,5 centimetri, tale sezione comprende il cosiddetto orifizio uretrale interno, il quale è costituito dal muscolo per il controllo involontario della minzione noto con il nome di sfintere uretrale interno.

SEZIONE PROSTATICA

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/11/uretra-maschile-sezioni-preprostatica-prostatica-e-membranosa-orig.jpeg Shutterstock

Successiva alla sezione pre-prostatica, la sezione prostatica è il tratto dell'uretra maschile che passa attraverso la prostata (o ghiandola prostatica).
Lunga 3-4 centimetri, questa sezione dell'uretra maschile è fornita di svariate aperture, le quali la mettono in comunicazione con:

  • I dotti eiaculatori. Dai dotti eiaculatori, l'uretra maschile riceve gli spermatozoi in arrivo dai testicoli e il liquido prodotto dalle vescicole seminali (N.B: è un liquido simile al liquido seminale secreto dalla prostata, che contribuisce alla formazione finale dello sperma); 
  • I dotti prostatici. Dai dotti prostatici, l'uretra maschile riceve il liquido seminale prodotto dalla prostata; unito agli spermatozoi e al liquido delle vescicole seminali, il liquido seminale della prostata costituisce lo sperma, cioè il fluido organico maschile che, nel contesto della riproduzione umana, serve alla fecondazione dell'ovocita femminile;
  • L'utricolo prostatico. L'utricolo prostatico è una piccola rientranza, limitata dai dotti eiaculatori, il cui scopo preciso è ancora oggi poco chiaro.

Lo sapevi che…

Secondo alcuni esperti dell'apparato riproduttivo maschile, l'utricolo prostatico sarebbe un residuo embrionale del dotto di Müller, struttura che, nella donna, evolve nell'utero e nella vagina.
Pertanto, se è vero quanto affermano i suddetti esperti, l'utricolo prostatico è, in un certo senso, l'omologo maschile dell'utero e della vagina.

SEZIONE MEMBRANOSA

La sezione membranosa è il tratto di uretra maschile che segue la sezione prostatica e che precede la sezione spongiosa.
Lunga 1-2 centimetri, tale sezione passa attraverso il pavimento pelvico e la sacca perineale profonda, e comprende il cosiddetto sfintere uretrale esterno, cioè il muscolo per il controllo volontario della minzione.

Lo sfintere uretrale esterno è il muscolo preposto al controllo volontario dell'espulsione dell'urina.

La sezione membranosa è la parte più stretta dell'uretra  maschile.
Posteriormente, la sezione membranosa dell'uretra maschile confina con le cosiddette ghiandole bulbo-uretrali (o ghiandole del Cowper), le quali sono sboccano nella sezione spongiosa.

SEZIONE SPONGIOSA

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/11/uretra-maschile-sezione-spongiosa-orig.jpeg Shutterstock

La sezione spongiosa è il tratto di uretra maschile che ne rappresenta la parte terminale e che, ospitato nel cosiddetto corpo spongioso, percorre internamente tutto il pene, fino al meato urinario presente sul glande (la testa del pene).

In unione con i due corpi cavernosi in cui risiedono le arterie cavernose, il corpo spongioso costituisce il tessuto erettile del pene, cioè il tessuto fondamentale all'erezione dell'organo maschile deputato alla copulazione.
Il corpo spongioso ospita al proprio interno, con disposizione parallela rispetto al suo orientamento, l'uretra maschile.

La sezione spongiosa è il tratto più lungo dell'uretra maschile: di norma, infatti, misura 15-16 centimetri.
Come anticipato, la sezione spongiosa accoglie le aperture delle ghiandole bulbo-uretrali; presenti solo nell'uomo e omologhe alle ghiandole di Bartolini della donna, le ghiandole bulbo-uretrali sono le ghiandole esocrine preposte alla produzione di un liquido, che serve a lubrificare l'ultimo segmento dell'uretra maschile e a detergerlo dai residui di urina (che potrebbero pregiudicare la qualità dello sperma).

Lo sapevi che…

Il diverso orientamento che l'uretra maschile assume, rispetto al corpo spongioso, a livello delle sezioni membranosa e spongiosa (perpendicolare, nel primo caso, e parallelo, nel secondo) produce, al momento della minzione, un vortice di urina che ha l'effetto di "pulire" il meato urinario.
Questo particolare meccanismo di pulizia del meato urinario è uno dei motivi per cui, rispetto alla donna, l'uomo soffre meno di infezioni dell'uretra (uretrite).

Irrorazione Sanguigna dell'Uretra Maschile

L'afflusso di sangue ossigenato all'uretra maschile spetta a svariate arterie:

  • A rifornire di sangue le sezioni pre-prostatica e prostatica dell'uretra maschile è l'arteria vescicale inferiore; l'arteria vescicale inferiore è una branca dell'arteria iliaca interna, la quale ha il compito di irrorare con sangue ossigenato la parte inferiore della vescica.
  • A rifornire di sangue la sezione membranosa e la primissima parte della sezione spongiosa dell'uretra maschile è l'arteria bulbo-uretrale; l'arteria bulbo-uretrale è una branca dell'arteria pudenda interna.
  • Infine, a rifornire di sangue la porzione rimanente della sezione spongiosa dell'uretra maschile è l'arteria profonda del pene, un'altra branca dell'arteria pudenda interna.

Come i lettori avranno notato, l'apporto sanguigno all'uretra maschile varia in relazione alla sezione considerata. 

Innervazione dell'Uretra Maschile

L'innervazione dell'uretra maschile spetta al cosiddetto plesso prostatico; il plesso prostatico è un plesso nervoso autonomo, che contiene fibre nervose simpatiche, parasimpatiche e afferenti viscerali.

Drenaggio Linfatico dell'Uretra Maschile

A occuparsi del drenaggio linfatico lungo l'uretra maschile sono:

  • I linfonodi otturatori e i linfonodi iliaci interni, per quanto concerne le sezioni pre-prostatica, prostatica e membranosa, e
  • I linfonodi inguinali superficiali e profondi, per quanto riguarda la sezione spongiosa.

Istologia dell'Uretra Maschile

Sotto il profilo istologico, l'uretra maschile è costituta da:

  • Epitelio di transizione, a livello delle sezioni pre-prostatica e prostatica;
  • Epitelio pseudostratificato colonnare, a livello della sezione membranosa e del primo segmento della sezione spongiosa;
  • Epitelio stratificato squamoso, lungo il segmento rimanente della sezione spongiosa.

È da segnalare che gli epiteli dell'uretra maschile sono forniti di ghiandole mucipare, le quali producono un muco che serve a proteggere gli epiteli stessi dall'azione corrosiva dell'urina.

Funzione

Grazie al meato urinario, l'uretra maschile ricopre la doppia funzione di canale per lo svuotamento della vescica e canale per l'espulsione della sperma, al momento dell'eiaculazione.

Uretra Maschile e Svuotamento della Vescica

 

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/11/uretra-maschile-funzioni-orig.jpeg Shutterstock

Durante lo svuotamento della vescica, quest'ultima si contrae in modo da favorire l'espulsione dell'urina, mentre i muscoli sfintere uretrale interno e sfintere uretrale esterno dell'uretra maschile si rilassano così da permettere il passaggio dell'urina, fino al raggiungimento del meato urinario.
Lo svuotamento della vescica, pertanto, è non un semplice passaggio di fluido, ma è qualcosa di decisamente più articolato, che vede l'intervento sinergico di più muscoli.

Concluso lo svuotamento della vescica, quest'ultima ritorna a uno stato di rilassamento (per l'espulsione dell'urina si era contratta), mentre i muscoli sfinterici dell'uretra maschile si contraggono (per l'escrezione dell'urina si erano rilassati).
Con il rilassamento della vescica, questa è disponibile ad accogliere nuova urina proveniente dai reni; con la contrazione dei muscoli sfinterici, invece, l'uretra maschile controlla la fuoriuscita di urina dalla vescica.

Uretra Maschile ed Eiaculazione

Preceduta dall'erezione del pene, l'eiaculazione giunge al termine di un'adeguata stimolazione sessuale.
A controllare l'emissione dello sperma dal pene (e dall'uretra maschile) è il sistema nervoso simpatico; quest'ultimo, infatti, per mezzo del nervo pudendo, stimola i muscoli bulbospongioso e pubococcigeo a eseguire una serie di contrazioni ritmiche, le quali promuovono nell'ordine:

  • Il passaggio nell'uretra maschile (per la precisione, nella sezione prostatica, dove ci sono i dotti eiaculatori e prostatici) degli ingredienti per lo sperma e
  • Il transito di quest'ultimo, fino al meato urinario situato sul glande.

Principali differenze tra uretra maschile e uretra femminile

  • L'uretra maschile è più lunga dell'uretra femminile: la prima misura, di norma, attorno ai 15-20 centimetri; la seconda, invece, non supera i 3-4 centimetri.
  • L'uretra maschile transita all'interno del pene, che è l'organo maschile protagonista dell'atto sessuale; di contro, l'uretra femminile non attraversa alcun organo genitale (termina anteriormente all'apertura vaginale).
  • L'uretra maschile serve non soltanto all'espulsione dell'urina contenuta in vescica, ma anche all'emissione dello sperma, nel momento dell'eiaculazione; l'uretra femminile, invece, serve soltanto all'escrezione dell'urina.

Patologie

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/11/uretra-maschile-patologie-orig.jpeg Shutterstock

L'uretra può essere vittima di varie condizioni mediche; tra queste, meritano una segnalazione particolare: l'ipospadia, l'epispadia, la stenosi uretrale, l'uretrite e le lesioni uretrali di origine iatrogena.

Ipospadia

"Ipospadia" è il termine medico che definisce la presenza di un'uretra maschile non perfettamente sviluppata e il cui meato urinario non risiede sulla punta del glande del pene, ma in un punto della fascia ventrale di quest'ultimo.

Per approfondire: Ipospadia: Cos'è? Cause, Sintomi e Terapia

Epispadia

"Epispadia" è il vocabolo medico che descrive la presenza di un'uretra maschile sviluppata in modo anomalo e il cui meato urinario non risiede sulla punta del glande, ma in punto della fascia dorsale del pene.

Stenosi Uretrale

"Stenosi uretrale" è l'espressione generica con cui i medici descrivono qualsiasi restringimento dell'uretra in un punto qualsiasi del suo percorso.
La presenza di stenosi uretrale costituisce un ostacolo per il passaggio dell'urina, una volta uscita dalla vescica; pertanto, impedisce la normale espulsione dell'urina attraverso il meato urinario.

La stenosi uretrale è più comune negli uomini, che non nelle donne, in quanto l'uretra maschile, essendo più lunga di quella femminile, si presta meglio al fenomeno del restringimento.

Per approfondire: Stenosi Uretrale: Cos'è? Cause, Sintomi e Terapia

Uretrite

L'uretrite è l'infiammazione acuta o cronica dell'uretra.
Nella maggior parte dei casi, l'uretrite ha un'origine infettiva (in genere, a causarla sono batteri, ma potrebbero provocarla anche virus o funghi); più raramente, è la conseguenza di procedure mediche (es: cistoscopia) o di traumi all'uretra.
L'uretrite è più comune nelle donne, che non negli uomini, in quanto l'uretra femminile è, rispetto all'uretra maschile, più vicina all'ano, ossia la fonte principale dei batteri che solitamente causano l'infiammazione dell'uretra.  

Per approfondire: Uretrite: Cos'è? Cause, Sintomi e Terapia

Lesioni Uretrali Iatrogene

Per capire…

L'aggettivo "iatrogeno", quando è associato a una malattia, indica che quest'ultima è la conseguenza dell'uso improprio di un farmaco o la complicanza di una procedura medico-chirurgica.  

Le lesioni uretrali iatrogene sono i danni involontari che procedure mediche, come la cistoscopia e l'inserimento del catetere vescicale, possono causare a carico dell'uretra.
Per via della sua lunghezza, l'uretra maschile è più a rischio di lesioni uretrali, rispetto all'uretra femminile.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza