Tumori Testa Collo: cause, sintomi e sopravvivenza

Generalità

I tumori testa collo, o tumori cervico-cefalici, sono tumori comuni, che si sviluppano nelle aree della testa e del collo, ad eccezione di organi quali occhi, orecchie, cervello, esofago e tiroide.
Esempi classici di tumori testa collo sono il tumore della faringe, il tumore della laringe, il tumore delle ghiandole salivari, il tumore della lingua e il tumore della bocca.
Principali fattori di rischio per i tumori testa collo sono, senza dubbio, il fumo, l'eccessivo consumo di alcol, l'infezione da HPV, l'esposizione professionale a polveri dannose (es: polvere del legname) e la cattiva igiene orale combinata a un'alimentazione povera di frutta e verdura.
Sintomi più caratteristici di queste neoplasie sono: dolore alla lingua, ulcere/macchie rosse in bocca che non guariscono, mal di gola, raucedine persistente, difficoltà a deglutire, gonfiore al collo, naso chiuso da un lato e perdita di sangue dal naso.
Una diagnosi tempestiva è fondamentale per un trattamento più efficace, trattamento che può comprendere: chirurgia, radioterapia, chemioterapia, immunoterapia e terapia mirata.
Cosa sono
Cosa si intende per Tumori Testa Collo
Con l'espressione "tumori testa collo" e il suo sinonimo "tumori cervico-cefalici" si intendono tutti i tumori che si sviluppano entro i confini della testa e del collo, a esclusione però di occhi, orecchie, cervello, esofago e tiroide.
Sono più di 30 le sedi tra la testa e il collo in cui può formarsi un tumore; ecco qualche esempio:
- Bocca e lingua;
- Laringe;
- Faringe (nasofaringe, orofaringe, ipofaringe);
- Ghiandole salivari;
- Cavità nasali e seni paranasali;
- Tessuti nervosi o muscolari.
Alla luce di ciò, rientrano nella categoria delle neoplasie della testa e del collo il tumore alla gola, il tumore alla bocca, il tumore alla lingua, il tumore della laringe, il tumore delle ghiandole salivari, il tumore delle cavità nasali e dei seni paranasali e così via.
Per approfondire: Tumore alla Gola: cause, sintomi e sopravvivenzaTipi di Tumore Testa Collo
Nella maggior parte dei casi, i tumori testa collo sono carcinomi squamosi (detti anche carcinomi spinocellulari o squamocellulari); tradotto, sono perlopiù neoplasie che si sviluppano a partire da una cellula squamosa dell'epitelio che riveste le mucose del comparto testa collo (per esempio, bocca, lingua, faringe e laringe sono tutte aree ricoperte da mucosa).
Più raramente, sono tumori derivati dalla trasformazione di cellule ghiandolari (adenocarcinoma), muscolari o nervose (in questi due ultimi casi, si parla di sarcoma).
Epidemiologia: quanto sono diffusi i Tumori Testa Collo?
In Europa, i tumori della testa e del collo occupano la settima posizione nell'elenco delle neoplasie più diffuse; presentano un'incidenza che è la metà di quella del cancro al polmone (tra le prime tre posizioni), ma due volte maggiore di quella del cancro al collo dell'utero.
Nel 2020, in Italia, le diagnosi di tumori di tumore testa collo sono state circa 9.900, mentre le morti correlate circa 4.100.
I tumori testa collo colpiscono maggiormente gli uomini: secondo alcuni dati, l'incidenza nella popolazione maschile sarebbe 2/3 volte superiore a quella relativa alla popolazione femminile.
Il paziente tipico ha più di 40 anni; è da segnalare, tuttavia, che la diagnosi fra le donne under 40 è in aumento.
Cause
I tumori, compreso quelli della testa e del collo, sono il risultato di più mutazioni del DNA che colpiscono, nello specifico, quei tratti di materiale genetico deputati a controllare la crescita e la proliferazione cellulare o i meccanismi di riparazione cellulare.
Questo spiega perché i processi neoplastici si caratterizzino per lo sviluppo e l'accrescimento senza controllo di masse di cellule aberranti.
Chi è a rischio di Tumore Testa Collo?

La causa precisa dei tumori testa collo è ancora ignota.
La ricerca, tuttavia, ha individuato una serie di fattori di rischio, ossia circostanze la cui presenza favorisce (chi più, chi meno) la comparsa dei tumori cervico-cefalici.
Tra questi fattori di rischio, rientrano:
- Fumo di sigaretta (attivo e passivo) e tabagismo in generale (sigari, tabacco da masticare ecc.);
- Abuso di alcol;
- Infezione da ceppi cancerogeni di Papilloma Virus Umano (HPV);
- Cattiva igiene orale;
- Alimentazione povera di frutta e verdura;
- Esposizione professionale a polvere di legno, polvere di nichel o formaldeide;
- Esposizione alle radiazioni;
- Infezione da Epstein-Barr;
- Presenza di determinate malattie genetiche (es: anemia di Fanconi);
- Appartenenza alla popolazione asiatica.
Come detto, ci sono fattori che incidono più di altri; nelle prossime righe, l'articolo analizzerà quelli più importanti.
Fumo, Tabagismo e Alcol
Studi hanno dimostrato che il fumo e l'alcol sono coinvolti in almeno il 75% dei casi di tumore testa collo.
Particolarmente importanti sono nello sviluppo delle neoplasie (soprattutto carcinomi) del cavo orale (es: tumore della bocca, tumore della lingua) e della gola (es: tumore della faringe, tumore della laringe).
Il rischio associato è ulteriormente più alto nelle persone dedite sia al fumo che all'alcol, rispetto a chi fuma soltanto o consuma alcolici in quantità eccessiva.
Infezioni da HPV
Le infezioni da HPV sembrano contribuire soprattutto ai tumori orofaringei (un tipo di tumore della faringe e più in generale della gola).
Tra i ceppi cancerogeni maggiormente coinvolte, si segnala il 16.
Esposizione occupazionale
L'esposizione professionale alla polvere di legno aumenta il rischio di tumore rinofaringeo o nasofaringeo (un particolare tumore della gola).
Oltre a quello del legname, altri settori industriali considerati a rischio sono l'edile, il metallurgico, il tessile e della ceramica (ovviamente, si fa riferimento a persone esposte a polveri prodotte durante queste attività).
Sintomi e Complicanze
Quali sono i Sintomi dei Tumori Testa Collo?
I sintomi tipici dei tumori testa collo sono:
- Dolore alla lingua;
- Ulcere/macchie rosse in bocca che non guariscono;
- Mal di gola;
- Raucedine persistente;
- Difficoltà a deglutire;
- Gonfiore al collo;
- Naso chiuso da un lato;
- Perdita di sangue dal naso.
Come si può notare, non sono manifestazioni specifiche (tantissime altre condizioni molto meno gravi dei tumori testa collo causano questi disturbi); c'è, tuttavia, una caratteristica che li accomuna e che può far sorgere dubbi legittimi: la persistenza.
In genere, quando connessi a condizioni clinicamente non gravi, i sintomi sopraccitati sono episodici o comunque durano pochi giorni; quando invece sono dovuti a neoplasie cervico-cefaliche, persistono per diverse settimane.
Sintomi dei Tumori del Cavo Orale (Bocca, Lingua ecc.)
- Macchie bianche o rosse su gengive, lingua o mucosa interna della bocca;
- Massa anomala o gonfiore a livello della mascella, delle labbra o della mucosa interna della bocca;
- Sensazione di avere qualcosa di anomalo in bocca;
- Sanguinamento insolito e persistente dalla bocca;
- Dolore insolito e persistente alla bocca;
- Difficoltà di masticazione e deglutizione;
- Dolore attorno ai denti.
Sintomi dei Tumori della Faringe (nasofaringeo, orofaringeo, ipofaringeo)
- Dolore durante la deglutizione;
- Dolore al collo o alla gola persistente;
- Dolore o ronzio alle orecchie insolito e persistente;
- Problemi di udito insoliti e persistenti.
Sintomi dei Tumori della Laringe
- Difficoltà a parlare o a respirare;
- Raucedine e abbassamento del tono della voce;
- Dolore all'orecchio insolito e persistente;
- Dolore durante la deglutizione.
Sintomi dei Tumori delle Cavità Nasali e dei Seni Paranasali
- Naso chiuso da un lato;
- Congestione nasale;
- Infezioni sinusali croniche che non rispondono al trattamento con antibiotici;
- Sangue da naso insolito e persistente;
- Mal di testa frequente;
- Dolore, indolenzimento e/o gonfiore attorno agli occhi;
- Problemi di vista;
- Dolore all'arcata dentaria superiore;
- Dolore e indolenzimento in parti del viso.
Sintomi dei Tumori delle Ghiandole Salivari
- Nodulo o gonfiore sotto al mento, sul collo o nei pressi della mascella;
- Intorpidimento o paralisi dei muscoli del viso (paralisi facciale);
- Dolore al viso, al mento o al collo insolito e persistente;
- Problemi di deglutizione;
- Difficoltà ad aprire completamente la bocca.
Altri Sintomi dei Tumori Testa Collo
Alcuni tumori della testa e del collo possono provocare anche perdita di peso; questo sintomo è dovuto, in parte, alle problematiche di masticazione e deglutizione e, in parte, alla compromissione dello stato di salute generale indotta dalla neoplasia.
Tumori Testa Collo: quando preoccuparsi
È consigliabile rivolgersi al medico quando anche solo uno dei sintomi più caratteristici dei tumori testa collo persiste per più di 3 settimane.
Tale indicazione è quella che alcuni esperti chiamano regola 1per3: presenza persistente per almeno 3 settimane di anche solo 1 sintomo tra dolore alla lingua, ulcere/macchie sulla mucosa orale, mal di gola ecc.
Va precisato che la regola 1per3 non è un criterio diagnostico; essa, infatti, indica soltanto che 3 settimane costituiscono un lasso di tempo tale da considerare sospetti determinati sintomi.
Saranno il consulto medico e le indagini diagnostiche a dire se la sintomatologia è dovuta effettivamente a un tumore.
Complicanze dei Tumori Testa Collo
In assenza di un trattamento opportuno, i tumori testa collo possono diffondere le proprie cellule maligne in altre sedi: in genere, intaccano i linfonodi vicini (linfonodi del collo); tuttavia, sono possibili casi in cui si estendono anche ad altri organi (es: fegato).
Le cellule che un tumore maligno dissemina vicino e lontano dal luogo d'origine sono le cosiddette metastasi.
Quando c'è disseminazione di metastasi, si parla anche di tumori testa collo metastatici.
Tumore Testa Collo metastatico con primario sconosciuto
Alcune diagnosi di tumore testa collo giungono solo dopo il ritrovamento di metastasi a livello dei linfonodi del collo, in quanto la neoplasia d'origine è talmente piccola che le immagini diagnostiche non l'hanno rilevata.
Gli esperti definiscono questi particolari tumori con l'espressione di "tumore testa collo metastatico con primario sconosciuto".
Diagnosi
Come scoprire un Tumore Testa Collo
In genere, la diagnosi dei tumori testa collo parte da: raccolta dei sintomi, esame obiettivo e anamnesi (o storia clinica).
In questa fase, il medico si impegna a inquadrare il paziente dal punto di vista clinico (come sta? Cosa potrebbe avere in base ai sintomi presenti? Quali fattori di rischio presenta?)
Dopodiché, prosegue con esami endoscopici (diversi a seconda dell'ipotetica sede del presunto tumore), analisi del sangue, ricerca di biomarker tumorali e biopsia.
Questa fase è dedicata all'identificazione di eventuali masse tumorali e al loro studio istologico in laboratorio (dimensioni, stadio di avanzamento, livello di malignità ecc.).
Infine, termina con esami di diagnostica per immagini (raggi X, TAC, risonanza magnetica nucleare, PET).
A questo punto delle indagini, in genere, la diagnosi di tumore c'è già; la diagnostica per immagini, tuttavia, è comunque fondamentale, perché permette al medico curante di capire se la neoplasia si è diffusa altrove rispetto alla sede d'origine.
Terapia
Come si cura un Tumore Testa Collo?
Tra i possibili trattamenti adottabili in caso di tumore testa collo, figurano:
- Chirurgia;
- Radioterapia;
- Chemioterapia;
- Terapia mirata;
- Immunoterapia.
La scelta di una strategia al posto di un'altra o la combinazione di due o più dipende da svariati fattori, che sono:
- Stadio della neoplasia. In linea generale, un tumore testa collo ai primi stadi permette al terapeuta di ricorrere a trattamenti meno cruenti di quanto non accada in presenza di un tumore di stadio avanzato.
- Sede della massa tumorale. Un tumore della laringe potrebbe prevedere terapie diverse da un tumore della faringe.
- Stato di salute generale del paziente. Un paziente in buone condizioni di salute è in grado di sopportare egregiamente anche un trattamento molto invasivo; all'opposto, un paziente in condizioni di salute precarie non è sufficientemente forte per resistere alle terapie più "cruente".
Trattamento dei Tumori Testa Collo: quali effetti collaterali?
Il trattamento dei tumori testa collo ha diversi effetti collaterali; la severità di questi dipende da fattori come la grandezza della neoplasia, il suo stadio di avanzamento, la sua sede ecc.
La chirurgia può comportare la rimozione di porzioni, anche importanti, di organi, con tutte le conseguenze del caso.
Si pensi all'asportazione totale della laringe (laringectomia totale) nel paziente con un grave tumore laringeo: in questi frangenti, il soggetto reduce dall'intervento necessita anche di una procedura di tracheotomia che gli consenta di respirare in modo alternativo (la laringe è l'ultimo tratto delle vie aeree superiori).
Sempre con la chirurgia, si pensi a un tumore testa collo che impone la rimozione dei linfonodi vicini (in quanto invasi da metastasi): in queste circostanze, il paziente potrebbe sviluppare una forma di linfedema, che se non trattato potrebbe a sua volta determina complicanze quali infezioni e cellulite.
La chirurgia è un esempio, ma – occorre sottolinearlo – neppure radioterapia, chemioterapia, immunoterapia e terapia mirata sono esenti da effetti avversi.
Con la radioterapia, il paziente potrebbe sviluppare disturbi quali rigidità mandibolare, caduta dei denti, arrossamento, ulcere nella bocca, bocca secca, gengive sanguinanti ecc.; con la chemioterapia, invece, problematiche come nausea, vomito, perdita di capelli, senso di fatica, vulnerabilità alle infezioni ecc.
Tumori Testa Collo e Riabilitazione post-operatoria
I pazienti con un tumore testa collo sottoposti a terapia chirurgica devono sottoporsi a una riabilitazione post-operatoria specifica per il loro caso.
Di fatto, la riabilitazione serve per recuperare, in parte o quasi del tutto, le funzioni andate perdute con l'asportazione di una determinate porzioni di tessuto (l'esempio classico è il caso della rimozione delle corde vocali).
Il piano riabilitativo varia anche in funzione del fatto che il paziente sia stato sottoposto a chirurgia ricostruttiva/plastica o a protesi dentale/facciale.
La riabilitazione dopo intervento per un tumore testa collo può coinvolgere esperti nel campo della fisioterapia, della dietistica e della logopedia.
Prevenzione
Come Prevenire i Tumori Testa Collo?
Ecco i comportamenti consigliati dai medici per ridurre il rischio di sviluppare un tumore testa collo:
- Non fumare e limitare, se non addirittura evitare, il consumo di alcol (a tal proposito, le ultime linee guida del Ministero della Salute relative all'alcol parlano di consumo zero o meno possibile);
- Proteggersi adeguatamente contro il Papilloma Virus Umano (es: uso del preservativo nei rapporti a rischio);
- Mangiare frutta e verdura.
Prognosi e Sopravvivenza
In caso di tumore testa collo, prognosi e sopravvivenza dipendono da fattori come lo stadio di avanzamento della neoplasia, la sua sede e la tempestività della diagnosi.
Quanto si vive con un Tumore Testa Collo?
Uno studio inglese relativo agli anni 2009-2013 riporta che:
- Tra il 19% e il 59% delle persone con un tumore testa collo sopravvive alla malattia per 10 o più anni;
- Tra il 28% e il 67% delle persone con un tumore testa collo sopravvive alla malattia per 5 o più anni;
- Tra il 61% e l'86% delle persone con un tumore testa collo sopravvive alla malattia per almeno 1 anno.