Generalità
Il tronco celiaco è una delle diramazioni maggiori dell'aorta addominale.

Con origine a livello della vertebra toracica T12, il tronco celiaco è un'arteria di breve lunghezza (supera di poco il centimetro), che si suddivide in tre branche: l'arteria gastrica sinistra, l'arteria epatica comune e l'arteria splenica.
Attraverso le sue branche e le ulteriori diramazioni di queste, il tronco celiaco provvede a rifornire di sangue ossigenato lo stomaco (in particolare fondo, curvatura minore, curvatura maggiore e piloro), milza, fegato (entrambi i lobi), cistifellea, esofago addominale, pancreas e duodeno.
Breve ripasso di cos'è un'arteria
In anatomia umana, rientra nell'elenco delle arterie qualsiasi vaso sanguigno adibito al trasporto di sangue dal cuore ai vari tessuti e organi dell'organismo.
Contrariamente a ciò che molte persone pensano, nelle arterie NON scorre soltanto sangue ossigenato (cioè "carico" di ossigeno); a dimostrare quanto appena affermato è l'esistenza dell'arteria polmonare e delle sue diramazioni, cioè i vasi arteriosi destinati a trasportare il sangue povero di ossigeno dal cuore ai polmoni, al fine di provvedere all'ossigenazione del suddetto sangue.
Le arterie differiscono dalle vene dal punto di vista strutturale: rispetto alle seconde, le prime sono più estensibili e di spessore maggiore.
Cos'è il Tronco Celiaco?
Il tronco celiaco è una delle branche maggiori dell'aorta addominale.
In altre parole, quindi, il tronco celiaco è un'importante arteria del corpo umano, che nasce dal tratto di aorta situato a livello dell'addome.
In ambito anatomico, il tronco celiaco è noto anche con i nomi di arteria celiaca e tripode celiaco.
Aorta: breve ripasso anatomico
L'aorta è l'arteria più grande e significativa del corpo umano.
Con origine nel cuore (per l'esattezza dal ventricolo sinistro del cuore), questo fondamentale vaso arterioso è provvisto, fin da principio, da ramificazioni (chiamate per la precisione branche), attraverso le quali provvede a rifornire di sangue ossigenato ogni distretto del corpo umano, dalla testa agli arti inferiori, passando per gli arti superiori e il tronco.
Osservandola dal cuore, l'aorta è suddivisibile, idealmente, in due grandi sezioni: l'aorta toracica e l'aorta addominale.
A segnare il confine tra aorta toracica e aorta addominale è il diaframma; al superamento di quest'ultimo, infatti, l'aorta toracica diviene aorta addominale.
Tronco Celiaco e Aorta Addominale
Calato all'interno del quadro relativo alle branche dell'aorta addominale, il tronco celiaco è:
- La seconda branca dell'aorta addominale; subito prima del tripode celiaco, infatti, c'è il paio di arterie freniche inferiori (rappresentanti, assieme, la prima branca dell'aorta addominale).
- La prima delle branche maggiori dell'aorta addominale; dopo l'arteria celiaca, le altre branche maggiori dell'aorta addominale sono: l'arteria mesenterica superiore, l'arteria mesenterica superiore e le due arterie iliache comuni.
- La prima delle branche impari dell'aorta addominale; dopo il tronco celiaco, le successive arterie impari dell'aorta addominale sono le già citate arteria mesenterica superiore e arteria mesenterica inferiore, e l'arteria sacrale media.
Anatomia
Con origine nel primissimo tratto dell'aorta addominale, il tronco celiaco è un'arteria di breve lunghezza (in media misura 1,25 centimetri), che termina il proprio decorso separandosi in 3 diramazioni, denominate branche del tronco celiaco.
Origine del Tronco Celiaco: i dettagli
Il tronco celiaco nasce nel punto di aorta addominale che si trova alla stessa altezza della vertebra toracica T12 e posteriormente al legamento arcuato mediano; in questo punto del corpo umano, l'aorta addominale ha da poco iniziato il suo decorso lungo la cavità addominale.

Gli anatomisti hanno stabilito che l'aorta addominale ha inizia a livello del cosiddetto iato aortico.
Conosciuto anche come apertura aortica o forame aortico, lo iato aortico è l'apertura posteriore al diaframma, risultante dalla particolare disposizione di quest'ultimo rispetto alla colonna vertebrale.
Oltre all'aorta addominale, attraverso lo iato aortico passano il dotto toracico (una importante vaso del sistema linfatico) e la vena azygos.
Nel suo punto d'origine, il tronco celiaco ha un orientamento anteriore rispetto all'aorta addominale; questo significa che punta (o tende a) verso la parete addominale.
Le branche dell'aorta addominale possono avere orientamento anteriore e orientamento posteriore.
Se le branche con orientamento anteriore puntano (o tendono a) verso la parete addominale, le branche con orientamento posteriore sono rivolte in direzione della schiena.
Percorso del Tronco Celiaco: i dettagli
Da dopo l'origine, il tronco celiaco procede in direzione della parete addominale, passando al di sotto del legamento arcuato mediano.
Come anticipato, il tripode celiaco si estende per poco più di un centimetro; dopodiché, a livello del margine superiore del pancreas, si suddivide in 3 rami (le branche del tronco celiaco), due dei quali vanno verso sinistra, mentre uno va verso destra.
Branche del Tronco Celiaco
Le tre branche del tronco celiaco sono: l'arteria gastrica sinistra, l'arteria epatica comune e l'arteria splenica.
Come il lettore potrà apprezzare proseguendo nella lettura, queste tre branche sono arterie da cui originano ulteriori diramazioni (quindi altre branche).
ARTERIA GASTRICA SINISTRA
L'arteria gastrica sinistra è la più piccola delle tre branche del tronco celiaco.
Orientata verso la parte sinistra del corpo umano, questa arteria risale in direzione craniale, andando a lambire, prima, la piccola curvatura dello stomaco e, poi, il fondo dello stomaco.
- A livello della piccola curvatura dello stomaco, dà vita, dapprima, alle cosiddette branche esofagee (che irrorano di sangue l'esofago addominale) e, successivamente, crea un'anastomosi con l'arteria gastrica destra (proveniente dall'arteria epatica comune);
- A livello del fondo dello stomaco, invece, si limita a creare una seconda anastomosi con le arterie gastriche brevi (provenienti dall'arteria splenica).

ARTERIA EPATICA COMUNE
L'arteria epatica comune è l'unica delle tre branche del tronco celiaco orientata verso la parte destra del corpo umano.
Nel prendere vita dal tronco celiaco, questo vaso arterioso penetra nel piccolo omento e, da qui, si muove leggermente verso l'alto, in direzione della vena porta e oltrepassando il margine superiore del duodeno.
L'arteria epatica comune dà origine a tre branche: la già citata arteria gastrica destra, l'arteria epatica propria e l'arteria gastroduodenale.
L'arteria gastrica destra è una branca collaterale (quindi si trova lungo il percorso dell'arteria epatica comune), mentre l'arteria epatica propria e l'arteria gastroduodenale sono due branche terminali (pertanto segnano la conclusione dell'arteria epatica comune).
- Arteria gastrica destra: già protagonista dell'anastomosi con l'arteria gastrica sinistra, rifornisce di sangue ossigenato parte dello stomaco, per la precisione il piloro e la curvatura minore;
- Arteria epatica propria: attraverso tre ulteriori branche (le arterie epatiche destra e sinistra, e l'arteria cistica), ascende il piccolo aumento, in direzione del fegato, e rifornisce i due lobi epatici e la cistifellea.
- Arteria gastroduodenale: tramite altre due ramificazioni (arteria gastroepiploica destra e arteria pancreaticoduodenale superiore), discende dietro la porzione superiore del duodeno e provvede all'irrorazione sanguigna della curvatura maggiore dello stomaco, della testa del pancreas e del duodeno.
ARTERIA SPLENICA
L'arteria splenica nasce poco dopo l'arteria gastrica sinistra e, con orientamento sinistro, si proietta verso la milza, mantenendosi sopra il margine superiore del pancreas.

Contenuta nel cosiddetto legamento splenorenale, l'arteria splenica irrora di sangue la milza in prima persona, ma dà anche origine a branche, che, di fatto, ne segnano la conclusione.
Tra le branche che traggono vita dall'arteria splenica, figurano: l'arteria gastroepiploica sinistra, le arterie gastriche brevi e le arterie pancreatiche.
- Arteria gastroepiploica sinistra: rifornisce di sangue ossigenato la curvatura maggiore dello stomaco ed è protagonista di un'anastomosi con la già citata arteria gastroepiploica destra (ramificazione dell'arteria gastroduodenale);
- Arterie gastriche brevi: si ripartisce in 5-7 ulteriori branche, le quali anastomizzano con l'arteria gastrica sinistra e irrorano il fondo dello stomaco;
- Arterie pancreatiche: comprensive dell'arteria pancreatica dorsale, dell'arteria pancreatica trasversa e dell'arteria pancreatica maggiore (o arteria pancreatica magna), riforniscono di sangue ossigenato il collo, il corpo e la coda del pancreas.
Varianti
In circa il 30% della popolazione, il tronco celiaco e il sistema di branche a esso collegato presentano un'anatomia diversa da quella descritta finora; più nello specifico, nella suddetta percentuale di soggetti, è possibile osservare:
- La nascita direttamente dall'aorta addominale o dall'arteria mesenterica superiore di una delle tre branche principali del tronco celiaco;
- Diramazioni differenti per quanto concerne il sistema delle sottobranche (es: l'arteria epatica sinistra come diramazione dell'arteria gastrica sinistra; l'arteria gastrica destra come diramazione dell'arteria epatica propria; ecc.).
Funzione
Riepilogando, attraverso il complesso sistema di branche a cui dà vita, il tronco celiaco provvede a rifornire di sangue ossigenato: lo stomaco (in particolare fondo, curvatura minore, curvatura maggiore e piloro), milza, fegato (entrambi i lobi), cistifellea, esofago addominale, pancreas e duodeno.
Branche del tronco celiaco | Settori irrorati |
Arteria gastrica sinistra |
|
Arteria epatica comune |
|
Arteria splenica |
|
Patologie
In ambito patologico, il tronco celiaco può essere al centro di tre condizioni:
- Le ulcere peptiche a carico di stomaco o duodeno più gravi;
- L'aneurisma dell'arteria splenica;
- La cosiddetta sindrome da compressione del tronco celiaco.
Ulcere peptiche gravi: cosa capita?
Nelle gravi ulcere peptiche a carico di stomaco o duodeno, le lesioni possono raggiungere anche la sottobranca del tronco celiaco che provvede all'irrorazione dei suddetti organi, ossia l'arteria gastroduodenale.
Aneurisma dell'arteria splenica: cosa capita?
Un aneurisma è una dilatazione anomala e stabile di un segmento di vaso sanguigno, solitamente arterioso.
Secondo le statistiche, l'arteria splenica (ossia la diramazione destra del tronco celiaco) è la terza più comune sede di aneurisma (dopo l'aorta e le arterie iliache).
Sindrome da compressione del tronco celiaco: cosa capita?
La sindrome da compressione del tronco celiaco è l'insieme di sintomi e segni derivante dallo schiacciamento del tronco celiaco, operato da un legamento arcuato mediano malformato (o, meglio, posizionato in modo anomalo).
La sindrome da compressione del tronco celiaco richiede un intervento chirurgico ad hoc.