Green pass e fine emergenza: cosa cambia per sport, palestre e piscine dal 1 aprile 2022

Introduzione
Dal 31 marzo 2022 l'Italia esce ufficialmente dallo stato di emergenza sanitaria per la pandemia da coronavirus.
Dal 1 aprile 2022, quindi, le misure di contenimento del virus vedranno un progressivo e graduale allentamento. Molte regole, dunque, sono destinate a cambiare, a partire dall'uso della mascherina che non sarà più obbligatoria, ad esempio, per sedersi nei tavoli dei bar all'aperto.
In alcuni ambiti tuttavia, le cose rimarranno immutate ancora per un po' e seguiranno le regole introdotte alcuni mesi fa, quando il Governo aveva approvato un nuovo decreto che introduceva una sostanziale differenza tra i soggetti vaccinati o guariti dal Covid-19, e chi invece ha scelto di non immunizzarsi, e quindi per ottenere un lasciapassare deve sottoporsi ad un tampone. Chi non si è sottoposto alla vaccinazione non può avere, in sostanza, la possibilità di accedere alle attività ricreative.
Alcune distinzioni tra attività all'aperto e al chiuso, invece, sono previste per quanto riguarda l'ambito sportivo.
Super green pass e green pass base: le differenze
Dal 6 dicembre 2021, quindi, hanno iniziato a circolare due diversi lasciapassare. Due green pass differenti, in funzione dell'immunizzazione o meno di ogni persona. Il super green pass è rilasciato ai vaccinati o alle persone guarite dal Covid-19. Il green pass base, invece, viene rilasciato a chi presenta il risultato negativo di un tampone molecolare o antigenico.
Validità dei due green pass:
- Il green pass rafforzato ha una validità di nove mesi a partire dall'ultima somministrazione di vaccino o dal certificato di avvenuta guarigione.
- Il green pass base ha validità 72 ore se rilasciato con tampone molecolare negativo, di 48 ore se rilasciato con tampone antigenico negativo.
Date e validità del green pass
Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri il 24 novembre riduce l'efficacia del green pass da 12 a nove mesi. I nove mesi decorrono dalla data di completamento del ciclo vaccinale primario. In caso di somministrazione del richiamo, decorrono nuovamente da quella data.
Palestre e Piscine: le nuove regole
Mentre lo sport all'aperto è libero da limitazioni e uso di strumenti sanitari di contenimento del virus, dal 1 aprile per svolgere attività fisica al chiuso sarà ancora necessario esibire il super green pass, almeno fino al 30 aprile.
Nessun cambiamento dunque, ma una conferma di quello già sancito dal "decreto festività", il Decreto Legge 221/2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre 2021, che aveva messo nero su bianco come fossero mutate le regole per le attività economiche, sociali e sportive. Per quanto riguarda l'ambito sportivo, in sostanza, dal 10 gennaio è stato richiesto il super green pass per accedere a palestre e piscine, indipendentemente dal colore in cui si trova la regione (in zona rossa però questi luoghi saranno chiusi per tutti). Anche a seguito della cessazione dello stato d'emergenza continuerà dunque a non essere sufficiente esibire il risultato del tampone negativo per ottenere l'accesso a questi luoghi.
Nel dettaglio, l'obbligo di Green Pass rafforzato (quindi quello destinato ai vaccinati e ai guariti) continua ad essere esteso a:
- luoghi al chiuso per palestre, piscine, centri natatori;
- centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
- sport di squadra.
Dall'obbligo sono esclusi i minori di 12 anni e i soggetti esentati dalla campagna vaccinale.
Sta per arrivare anche il Green Pass mondiale.
Che cosa cambia per le altre attività
Ecco invece come cambiano anche le regole per accedere a molti altri esercizi commerciali.
- Bar e ristoranti: dal 1 aprile nessuno obbligo all'aperto, mentre per i posti al chiusi sarà necessario esibire solo il green pass base (ottenibile con un tampone negativo).
- Negozi e uffici pubblici: dal 1 aprile ingresso consentito senza alcun tipo di green pass ma fino al 30 aprile obbligo di mascherina, anche chirurgica.
- Alberghi e strutture ricettive: nessun obbligo a partire dal 1 aprile.
- Cinema, teatri e concerti: fino al 30 aprile obbligo mascherina FPP2 e super green pass.
- Eventi sportivi: fino al 30 aprile obbligo di super green pass per le manifestazioni al chiuso e di green pass base per quelle all'aperto.
- Mezzi pubblici locali: dal 1 aprile nessun obbligo di green pass ma fino al 30 aprile rimane obbligatorio indossare la mascheria FPP2.
- Aerei, treni e navi: fino al 30 aprile obbligo di green pass base e mascheria FPP2.