
Introduzione
La sudorazione è un meccanismo fisiologico dell'organismo, che serve per espellere calore e abbassare la temperatura interna quando si sta innalzando troppo. A volte, però, la sudorazione è eccessiva, inopportuna o non adeguata allo stimolo: all'origine di questa situazione possono esserci diverse cause. Vediamo quali sono i motivi più comuni (e non così comuni) per cui si potrebbe sudare più del solito e i rimedi da adottare.
A volte a sudare è il labbro superiore: ecco cosa significa.
Mancanza di stretching dopo l’allenamento
Quando ci si allena, soprattutto mentre i muscoli si riscaldano e aumenta la temperatura corporea, è normale sudare. Il corpo è progettato per produrre sudore al fine di aiutare la persona a rinfrescarsi e di prevenire il surriscaldamento durante l'allenamento. A volte, la sudorazione eccessiva continua per un certo periodo anche dopo che l'allenamento è terminato, soprattutto se ci si ferma bruscamente, quando i muscoli sono ancora molto caldi.
Come intervenire
Dedicare qualche minuto al rilassamento e allo stretching alla fine dell'allenamento. Dando al corpo la possibilità di passare dall'attività al riposo, si incoraggeranno i muscoli a raffreddarsi gradualmente e si ridurrà la produzione del sudore post-allenamento.
Ansia
Quando si ha una crisi di nervi è normale sudare. Il sentirsi ansiosi o stressati, infatti, fa scattare la risposta di lotta o fuga, portando le ghiandole sudoripare a lavorare di più. Anche la frequenza cardiaca aumenta, motivo per cui si può sentire una sensazione martellante nel petto.
Come intervenire
Un ottimo modo per calmare la sudorazione eccessiva legata all'ansia consiste nel praticare la respirazione profonda. La semplice pratica di inspirare ed espirare completamente e lentamente può segnalare una risposta di rilassamento quasi immediata che aiuterà a sedare i pensieri, stabilizzare la frequenza cardiaca e fermare la sudorazione.
L'ansia è uno dei sintomi della nikefobia, la paura di vincere.
Cibo piccante
Un pasto ricco di calore può far sudare. In particolare, la capsaicina, un composto che si trova nei peperoncini piccanti, può aumentare temporaneamente la temperatura interna del corpo (e rendere la bocca infuocata) se ingerita. E quando la temperatura aumenta, il corpo lavora per rinfrescarsi aumentando la produzione di sudore.
Come intervenire
In questo caso, l'unico modo per evitare la sudorazione eccessiva consiste nell'evitare di consumare cibo piccante. Sì anche a usare prodotti antitraspiranti.
Ipertiroidismo
Se ci si sente inspiegabilmente caldi o sudati, si è soggetti a battito cardiaco rapido o irregolare, nervosismo, irritabilità, disturbi del sonno, mani tremanti, sbalzi d'umore e frequenti movimenti intestinali la colpa potrebbe essere dell'ipertiroidismo. Si tratta di una condizione che si verifica quando la ghiandola tiroidea produce più ormoni tiroidei di quanto il corpo ha bisogno.
Come intervenire
Se si hanno i sintomi di una tiroide iperattiva, consultare il medico. La condizione è solitamente facile da gestire con farmaci specifici.
Iperidrosi
La sudorazione eccessiva non correlata al calore, all'esercizio o ad un'altra causa medica sottostante è spesso un segno di iperidrosi, ossia un'eccessiva secrezione di sudore rispetto alla norma. Le persone con iperidrosi tendono a sudare di più dai palmi delle mani, dai piedi, dalle ascelle o dalla testa. A volte, la forte sudorazione può scatenare frequenti infezioni della pelle come il piede d'atleta o il prurito dell'atleta.
Come intervenire
Applicare un antitraspirante prescritto dal medico prima di coricarsi ed evitare i fattori scatenanti (come caffeina, cibi piccanti o alcol) può aiutare a tenere sotto l'iperidrosi. In taluni casi sono consigliate cure farmacologiche.
Menopausa
Nelle donne di mezza età, la sudorazione eccessiva potrebbe essere legata alla menopausa. I cambiamenti ormonali che caratterizzano questa fase, infatti, possono causare una serie di effetti indesiderati, fra cui proprio la sudorazione. In particolare, è la diminuzione dei livelli di estrogeni a causare vampate di calore: improvvise sensazioni di calore intorno al petto, al collo e al viso accompagnate da forte sudorazione. Spesso questi fenomeni si verificano di notte e causano disturbi del sonno.
Come intervenire
I cambiamenti nello stile di vita e i rimedi naturali per le vampate di calore come vestirsi con strati traspiranti, abbassare la temperatura della camera da letto di notte e persino usare un ventilatore portatile possono aiutare la donna a sentirsi più a proprio agio quando è soggetta a vampate e sudorazione eccessiva. In alcuni casi, il ginecologo potrebbe suggerire anche delle cure farmacologiche.
Nuovo farmaco
Se si inizia a essere soggetti a sudorazione eccessiva dopo l'inizio di una nuova cura farmacologica, la colpa potrebbe essere proprio del nuovo farmaco. Per esempio, alcuni farmaci usati per trattare la depressione, la demenza, il morbo di Parkinson e il dolore cronico possono scatenare l'iperidrosi indotta da farmaci, secondo l'International Hyperhidrosis Society.
Come intervenire
Se si sospetta che un nuovo farmaco stia causando effetti collaterali come la sudorazione eccessiva parlarne con il medico. In alcuni casi il corpo potrebbe aver solo bisogno di tempo per adattarsi, ma in altri casi potrebbe essere possibile modificare la dose o provare un'altra cura.
Altre malattie
Nella maggior parte dei casi, la sudorazione eccessiva dipende da fattori relativamente benigni e facili da affrontare. Tuttavia, in rari casi potrebbe essere innescata da una grave condizione medica sottostante come la sepsi, la tubercolosi, la malaria, alcune condizioni neurologiche o alcuni tumori.
Come intervenire
In questi casi, serve necessariamente l'intervento di un medico per capire come agire.