
Stress da Pandemia: Sintomi della Pandemic Fatigue e Come Combatterla

Cos'è lo stress da pandemia
Siamo alle prese con un secondo lockdown e, dopo un'estate meno restrittiva, il Paese si ritrova a dover affrontare nuove chiusure e pesanti limitazioni. L'organismo e la mente reagiscono all'emergenza faticosamente e, spesso, con grande senso di smarrimento. Una condizione fisica e psicologica che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha codificato come "Pandemic Fatigue", stress da pandemia, una vera e propria sindrome comportamentale causata dall'emergenza, che si manifesta con forte stress emotivo, stanchezza e paura, tutti sintomi che accomagnano anche la cosiddetta nebbia cognitiva post Coronavirus, sviluppata da chi è guarito dall'infezione.
Più le notizie che arrivano dai media sono preoccupanti e la percezione che l'emergenza perduri a lungo si intensifica, più lo stress da pandemia aumenta. È fondamentale fare tesoro delle strategie messe in atto durante i periodi di quarantena già vissuti e non esporsi eccessivamente alle notizie negative: informarsi è doveroso, ma senza ossessione. La Pandemic Fatigue, ossia lo stress da pandemia, non è da confondere con la "post Covid fatigue", cioè quello stato di indolenzimento, stanchezza cronica e smarrimento che colpisce chi ha avuto la malattia.
Quando lo stress da pandemia diventa cronico
Il primo lockdown aveva costretto la popolazione a rivoluzionare la propria vita lavorativa, sociale, affettiva. Ciascuno è stato chiamato a notevoli sforzi, ma con la speranza di vedere "la luce in fondo al tunnel": una sorta di meta da raggiungere per potersi riappropriare della propria quotidianità.
Ora che le limitazioni e le chiusure sono state di nuovo imposte come unico mezzo per contrastare la pandemia da Covid-19, lo stress torna ad acutizzarsi, più intenso di prima. Questa altalena di decreti e norme restrittive, che cambiano di continuo, genera smarrimento e confusione. Le persone più fragili faticano a tenere il passo, soprattutto emotivo, e subiscono gli effetti psicosociali causati dalla pandemia.
Si comincia a pensare che tutto sia inutile, che venga meno la libertà personale, che il contenimento dei contagi impedisca la relazione fra persone, famigliari e amici. Quando non si conosce la fine di una situazione che genera ansia e paura, infatti, lo stress prende il sopravvento. È uno stato d'animo più che normale, causato dal futuro incerto, dagli effetti della quarantena già sperimentata che, per alcuni, è stata traumatica.
Ciò che si è già vissuto in precedenza può costituire un fardello deleterio: la perdita del proprio senso di sicurezza, di un lavoro, delle abitudini e, nei casi più delicati, dell'integrità fisica e psichica o magari di un proprio caro. Il rischio, in questo caso, è che il problema diventi parte della vita di tutti i giorni, qualcosa con il quale orami ci si deve abituare a convivere: lo stress da pandemia, dunque, può diventare cronico.
La Lombardia ha approvato l'istituzione di uno psicologo di base.
La pandemia è stata una delle ragioni che hanno portato a individuare nel termine parmacrisis la parola dell'anno 2022.
I sintomi della Pandemic Fatigue
- Ansia
- Agitazione
- Sbalzi di umore
- Rabbia
- Tristezza
- Irrequietezza
- Voglia di libertà
- Rifiuto delle norme imposte
- Rassegnazione
- Passività agli eventi
- negazione del problema.
I sintomi appena descritti sono quelli più comuni della Pandemic Fatigue: possono variare da persona a persona e possono essere più o meno intensi a seconda delle circostanze. In ogni caso, si tratta di stati d'animo che provocano l'insorgere di disturbi, di lieve o grande entità in base ai casi, quali: tachicardia, insonnia, capogiri, crisi ipertensive, perdita dell'appetito o, al contrario, aumento di peso, caduta dei capelli, coliti.
Esiste anche un tipo di insonnia legata alle preoccupazioni della pandemia di Covid-19: la coronasomnia.
Esiste anche una depressione stagionale primaverile.
Come combattere lo stress da pandemia
Una volta identificato il problema, ossia che lo stato di ansia è provocato dalla situazione di emergenza che ci si trova ancora una volta ad affrontare, è utile correre ai ripari. Tenere sotto controllo lo stress da pandemia è possibile. Prima di tutto è fondamentale accettare il fatto che si possa essere stanchi, spossati e demotivati. È una risposta normale dell'organismo e della mente, che come autodifesa si settano in uno stato cronico di stress.
Prima che questa condizione cronica faccia insorgere disturbi legati all'ansia, comportando anche un abbassamento delle difese immunitarie, meglio accettare la situazione e studiare una strategia di evasione, tra le mura domenstiche, puntando al rilassamento. Stilare un piano di attività settimanali da fare in casa può aiutare. Qualche esempio? Individuare una sessione di fitness da seguire con il tutorial online, praticare yoga, pilates o meditazione oppure scegliere film o serie tv che consentono di staccare la spina.
Anche coltivare le passioni un tempo relegate a qualche sporadico pomeriggio può aiutare: giardinaggio, cucina, bricolage, pittura, scrittura creativa sono tutte attività che, anche se per qualche ora al giorno, consentono di non rimanere appesi a notizie tutt'altro che confortanti. Il lavoro, svolto tra le quattro mura domestiche, non deve diventare la parte preponderande della vita nei momenti di lockdown, altrimenti la sindrome da stress da pandemia non farebbe altro che peggiorare per il carico da sostenre.
Fare brevi passeggiate attorno a casa, nella natura, in solitaria (come consentito dai decreti) può aiutare a liberare la mente dalla negatività diffusa. Ciò non significa non informarsi, ma limitarsi alle notizie sufficienti a far comprendere i fatti, senza estremizzare. Quando lo stress da pandemia si manifesta con forti sintomi è necessario comunque non sottovalutare il problema e consultare il proprio medico.
Lo stress in molti casi può causare anche un fastidioso mal di testa. Per eliminarlo è utilissimo lo stretching al collo.
Per stare meglio è possibile ricorrere anche alle 7 tecniche di coping per i periodi difficili.
La malattia, a volte, è silenziosa. Per questo è utile controllare la saturazione. Per farlo, per alcune categorie sono disponibili saturimetri gratis.
Per tenere a bada l'ansia e lo stress esistono anche braccialetti elettronici vibranti.
Un'altra opzione potrebbe essere quella di seguire un trattameno Biofeedback.
Negare i problemi legati allo stress può dar vita alla positività tossica.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul 2019-nCov
Per informazioni più dettagliate sul nuovo Coronavirus, sulla corretta prevenzione, sui contagi in Italia, sulle norme da rispettare e sulle modalità di quarantena, ti consigliamo la lettura degli articoli dedicati:
- Coronavirus 2019-nCoV: Come Riconoscere i Primi Sintomi e Cosa Fare
- Nuovo Coronavirus: Norme da Seguire
- Coronavirus: come prevenire il rischio di contagio da 2019 nCoV
- Vaccino nuovo Coronavirus: gli aggiornamenti
- Coronavirus: prevenzione e aggiornamenti sull'infezione 2019 nCoV in Italia
- Coronavirus e SARS: analogie e differenze su contagio e trasmissione del virus
- Maskne o Acne da Mascherina: Cos'è? Perché si Manifesta?
- Mascherine: Tipi a Confronto, Funzioni e Modalità d'Uso
- Attività Fisica e Mascherine