My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Home
  • Salute
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Bellezza
  • Video
  • Dieta
Il network
  • My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine
Seguici su

Stare sulle Punte dei Piedi: perchè non tutti riescono a tenere l'equilibrio

  • Salute
  • Piedi
Redazione Mypersonaltrainer
Stare sulle Punte dei Piedi: perchè non tutti riescono a tenere l'equilibrio
Ultima modifica 27.05.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Polpacci deboli
  3. Limitata mobilità delle caviglie
  4. Piedi piatti
  5. Come allenarsi a stare sulle punte dei piedi

Introduzione

Stare sulle punte dei piedi non è un'abilità utile solo alle ballerine. La capacità di flettere le caviglie e rimanere in equilibrio sugli avampiedi è fondamentale anche per le attività quotidiane, per esempio per raggiungere qualcosa su uno scaffale alto. È importante anche per l'allenamento e la forma fisica: permette, infatti, di eseguire attività come corsa, salto e altri tipi di esercizi. Non sempre, però, è sviluppata. Anzi, sono molte le persone che hanno difficoltà a stare sulle punte dei piedi. Le ragioni possono essere diverse. Ecco le principali.

Polpacci deboli

Quando non si riesce a stare sulle punte dei piedi, spesso la colpa è di un muscolo del polpaccio debole: il gastrocnemio, un grande muscolo che comprende metà del polpaccio (scorre lungo la parte posteriore della parte inferiore della gamba, da dietro il ginocchio fino al tallone). Quando manca di forza, infatti, può esserci un dannoso effetto domino. Un muscolo del polpaccio debole può portare a problemi come stress e lesioni al tendine di Achille e ad altre aree come le ginocchia e la fascia plantare (la fascia di tessuto che si estende attraverso la parte inferiore del piede e collega l'osso del tallone alle dita dei piedi). E tutti questi problemi rendono più difficile stare in punta di piedi.
In chi corre, inoltre, i polpacci deboli possono anche diminuire la "spinta", portando a una velocità ridotta e un affaticamento più rapido.

 

Come rimediare
Molti hanno muscoli del polpaccio stretti o deboli a causa della posizione seduta mantenuta a lungo e di una generale mancanza di attività. Per contrastare il problema, provare a fare movimenti che allungano e rinforzano i polpacci, come i sollevamenti dei polpacci.

 

Limitata mobilità delle caviglie

Alla base delle difficoltà di stare in punta di piedi potrebbero esserci anche caviglie rigide o deboli. Quando mancano la mobilità nell'articolazione della caviglia e la flessibilità nei tendini e nei muscoli circostanti, infatti, sarà più difficile eseguire molti esercizi, come gli squat e i sollevamenti sulle punte. Al contrario, una caviglia flessibile consentirà una più ampia gamma di movimento in quasi tutti i movimenti che si fanno, incluso lo stare in punta di piedi.

 

Come rimediare
Gli esercizi di mobilità della caviglia possono aiutare ad allungare e rafforzare le caviglie rigide. Ancora una volta, i sollevamenti dei polpacci sono un buon punto di partenza. Si può amplificare la flessibilità della caviglia e la gamma di movimento anche eseguendo questo allungamento al muro: stare di fronte a un muro e posizionare il piede anteriore a una distanza di circa un pugno. Spostare il peso del corpo in avanti per consentire al ginocchio di avvicinarsi al muro e mantenere il tallone a contatto con il pavimento. Man mano che si ottiene una maggiore libertà di movimento, si può aumentare la distanza dal muro. Mantenere la posizione per 1 minuto, quindi ripetere sulla gamba opposta.

Piedi piatti

Per chi ha i piedi piatti o un cedimento degli archi plantari, stare in punta di piedi sarà una sfida. Questo problema può essere presente fin dalla nascita o comparire nel tempo, per esempio se i tendini della parte inferiore della gamba si indeboliscono a causa di lesioni o usura. In quest'ultimo caso, quando il tendine tibiale posteriore (una fascia di tessuto che attacca il muscolo del polpaccio alle ossa all'interno del piede) è ferito o usurato non può più fornire la stessa stabilità e lo stesso supporto per l'arco del piede. Il risultato è che si avrà una mobilità ridotta.

 

Come rimediare
Camminare sulle punte dei piedi può rafforzare le arcate dei piedi e aiutare il corpo a sostenere meglio le gambe, con conseguente minore dolore all'anca, alla caviglia e alla schiena. Sono raccomandati anche allungamenti del piede come questo: in piedi, premere l'alluce destro sul pavimento e sollevare le dita dei piedi rimanenti. Mantenere la posizione per 5 secondi. Quindi, premere le quattro dita sul pavimento mentre si solleva l'alluce. Mantenere la posizione per 5 secondi. Ripetere in ogni direzione per 5-10 volte, quindi cambiare e fare l'esercizio con il piede sinistro.
In caso di cedimento degli archi, consultare un medico prima di tentare qualsiasi esercizio correlato al piede e interrompere qualsiasi attività che causa o aggrava il dolore ai piedi. Per migliorare temporaneamente il dolore può essere utile applicare del ghiaccio sulla parte. 

 

 

Come allenarsi a stare sulle punte dei piedi

Le persone che non riescono a stare sulle punte dei piedi possono allenarsi, in modo da migliorare gradualmente questa abilità. In che modo? Semplicemente cercando di alzarsi più volte nel corso della giornata in punta di piedi: in questo modo rafforzeranno anche gambe e polpacci, oltre ai piedi. Per chi soffre di mal di schiena, questo allenamento potrebbe anche aiutare mettendo il corpo in un migliore allineamento.

 

Per migliorare le cose è utile anche eseguire gli esercizi pliometrici per aumentare il salto verticale e gli specifici esercizi per migliorare l'equilibrio. 

Molto utile anche il workout con palla bosu.

 

Gli anziani hanno spesso problemi di equilibrio. 

Qui, invece, i rimedi naturali per la fascite plantare.

Esercizi per rafforzare i tendini del piede Vedi altri articoli tag Tendini - Piedi
Sfida dei 30 giorni per toccarsi le dita dei piedi Vedi altri articoli tag Flessibilità - Piedi

Articoli Correlati

Esercizi per rafforzare i tendini del piede

Esercizi per rafforzare i tendini del piede

Allenare i tendini dei piedi con esercizi specifici è fondamentale per evitare lesioni e infortuni a questa parte del corpoLeggi

Esercizi per Piedi Piatti

Esercizi per Piedi Piatti

I piedi piatti sono una condizione piuttosto comune. Solitamente non provocano dolore ma se capita esistono esercizi in grado di alleviarloLeggi

7 esercizi per i piedi da eseguire a casa

7 esercizi per i piedi da eseguire a casa

Esercizi per i piedi: sono spesso sottovalutati e invece sono molto benefici. Infatti, allenano una parte importante del corpo. Eccone alcuni efficaciLeggi

Caviglie Deboli: Esercizi per Rafforzarle

Caviglie Deboli: Esercizi per Rafforzarle

Esercizi per caviglie deboli: con il passare del tempo, questa parte tende a usurarsi. Per questo, è importante proteggerla con esercizi miratiLeggi

Fascite plantare: sintomi, cause, rimedi e cura

Fascite plantare: sintomi, cause, rimedi e cura

Introduzione Cause Sintomi Pericoli Diagnosi Rimedi e cura Introduzione La fascite plantare è la causa più comune di dolore al tallone; si tratta di un’infiammazione della fascia plantare, una striscia di tessuto molto simile a un tendine che ha inizio in corrispondenza del tallone e...Leggi

The WOM Healthy
Periostite tibiale e dolore allo stinco: cause, sintomi e rimedi

Periostite tibiale e dolore allo stinco: cause, sintomi e rimedi

Introduzione Cause Sintomi Quando contattare il medico Altre cause di dolore allo stinco Rimedi naturali Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione Per periostite s’intende un’infiammazione della parte più esterna dell’osso, che prende il nome di periostio; la...Leggi

The WOM Healthy

Altri Articoli Correlati

  • Piede Diabetico
  • Dormire Con i Calzini: Fa Bene al Sonno? Perché Migliora l’Orgasmo?
  • Piedi freddi in inverno: cause e rimedi
  • Prurito sotto le dita o le piante dei piedi: cause e rimedi
  • Prurito ai piedi di notte: cos'è, sintomi, rimedi
  • Prodotti per il sollievo dei piedi: dai cerotti per calli ai separa dita, ecco i migliori
  • Dito a Martello del Piede: Cos’è? Cause e Rimedi
  • Plantari: Benefici e Come Sceglierli
  • Vesciche ai Piedi: Come e Perché Si Formano? Cosa NON Fare
  • Pedicure fai da te: dalla routine per piedi sani ai rimedi anti gonfiore
  • Sandali Sportivi 2022 per Trekking e Outdoor: modelli uomo, donna, bambino
  • Scottatura sui Piedi: Cosa Fare?
  • Sindrome dei Piedi Brucianti: cos'è e come si cura
  • Togliere le scarpe prima di entrare in casa: perché è meglio?
  • Rimedi Mani e Piedi Freddi - Cosa Fare
  • Pianta del piede e riflessologia: gli organi corrispondenti
  • Camminare a piedi nudi: è salutare oppure no?
  • Sfida dei 30 giorni per toccarsi le dita dei piedi
  • Salute dei Piedi: Vesciche e Onicomicosi
  • Esercizi per rafforzare i tendini del piede
  • Sudorazione ai piedi: Cause e Rimedi
  • Dolore al Tallone
  • Tallonite - Farmaci per la Cura della Tallonite
  • Tallonite
  • Esercizi per Piedi Piatti
  • Tecniche e benefici dei massaggi ai piedi
  • 7 esercizi per i piedi da eseguire a casa
  • Tendinite al Piede
  • Talloni screpolati: prevenzione e trattamento
  • Tiloma: Cos’è? Cause, Sintomi e Cura
  • Duroni: Cosa Sono? Cause, Sintomi e Cura
  • Alluce valgo
  • Dolore alla Pianta del Piede – Dolore Sotto il Piede
  • Massaggiatori Plantari Migliori: quali scegliere e benefici
  • Neuroma di Morton
  • Neuroma di Morton - Farmaci e Cura
  • Piede Cavo
  • Piedi Piatti
  • Dita del Piede: Cosa e Quali Sono? Anatomia, Funzione e Patologie
  • Riflessologia Plantare
  • Sindattilia
  • Metatarsi
  • Occhio di Pernice
  • Prurito ai Piedi
  • Disidrosi
  • Ossa del Piede
  • Piede
  • Metatarsalgia
  • Spina Calcaneare
  • Calcagno
  • Astragalo (Osso)
  • Piedi su Wikipedia italiano
  • Foot su Wikipedia inglese
Seguici su
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

  • My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Disclaimer e Note legali
  • Condizioni d'uso
  • Gruppo Mondadori
  • Vai al Sito Mobile