Spasmi allo stomaco: cause e rimedi

Spasmi allo stomaco: cause e rimedi
Ultima modifica 13.04.2022
INDICE
  1. Cause degli spasmi allo stomaco
  2. Cause degli spasmi allo stomaco in gravidanza
  3. Quando vedere un medico

Gli spasmi allo stomaco sono contrazioni dei muscoli addominali, dello stomaco o dell'intestino.

Nella maggior parte dei casi sono innocui ma a volte potrebbero essere il sintomo di altri disturbi, per questo è bene prestarvi attenzione così da capire come occuparsene.

Cause degli spasmi allo stomaco

Le principali cause degli spasmi allo stomaco sono le seguenti.

Cause degli spasmi allo stomaco in gravidanza

Gli spasmi allo stomaco sono un evento comune in gravidanza. La maggior parte delle cause di questo fenomeno durante la gestazione sono innocue ma è meglio consultare un medico se dolore o spasmi diventano costanti o ricorrenti.

A determinare gli spasmi in gravidanza sono spesso questi motivi.

  • Accumulo di gas. Tale condizione è molto comune durante i nove mesi perché il progesterone che il corpo produce rilassa tutti i muscoli, compresi quelli dell'intestino, rallentando la digestione e determinando l'accumulo di gas.
  • Contrazioni di Braxton-Hicks. Note anche come falso travaglio, si verificano spesso nell'ultimo trimestre di gravidanza. Solitamente determinano un irrigidimento dei muscoli più che un vero e proprio dolore e sono quasi sempre innocue, tuttavia se si verificano meglio comunicarlo al proprio ginecologo.
  • Movimenti fetali. Quando il feto si muove spesso urta lo stomaco e se non è ancora abbastanza grande la sensazione avvertita potrebbe essere non ancora un calcio vero e proprio ma uno spasmo.
  • Allungamento dei muscoli. I muscoli dello stomaco si allungano durante la gravidanza per accogliere il bambino, determinando anche delle contrazioni in reazione al mutamento della loro dimensione originale.

Quando vedere un medico

La maggior parte degli spasmi allo stomaco sono innocui e scompaiono senza ulteriori trattamenti. Se però risultano particolarmente dolorosi o si verificano spesso, potrebbero essere il segnale di un problema medico più serio. Meglio quindi rivolgersi al proprio medico se oltre agli spasmi allo stomaco sono presenti anche uno di questi fenomeni: vomito, sangue nei movimenti intestinali, forte dolore al petto, spasmi allo stomaco di lunga durata o ricorrenti, febbre o fiato corto.

È consigliabile rivolgersi a uno specialista anche in caso gli spasmi allo stomaco interferiscano con il normale svolgimento della vita quotidiana o siano fonte di angoscia o forte preoccupazione.

Nonostante gli spasmi allo stomaco spesso se ne vadano da soli, esistono alcuni rimedi casalinghi in caso di dare sollievo immediato.

Particolarmente indicato massaggiare i muscoli dello stomaco, bere una camomilla, tenere al caldo la zona o, in caso gli spasmi siano causati da disidratazione, reintegrare gli elettroliti bevendo una bevanda sportiva o mangiando una banana.

 

Esistono anche specifici esercizi per ridurre l'aria nello stomaco

A volte dopo aver mangiato sopraggiunge il mal di stomaco. Ecco perché.