Perché si sente freddo dopo aver mangiato?
Ultima modifica 22.11.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Causa del freddo dopo i pasti: Dieta
  3. Cibi che aumentano la sensazione di freddo dopo i pasti
  4. Freddo dopo aver mangiato: Condizioni mediche

Introduzione

Quali sono le ragioni per le quali si avverte una sensazione di freddo dopo aver consumato un pasto? La risposta non è mai una sola. La temperatura corporea, infatti, varia naturalmente dopo aver mangiato, anche se questa leggera variazione di calore spesso passa inosservata. Una serie di circostanze può innescare questa senzazione di raffreddamento. Nella maggior parte dei casi (quasi sempre di lieve entità), si tratta di un sintomo del processo digestivo in atto: il corpo sta utilizzando energia nel metabolizzare e digerire il cibo appena ingerito. Brividi, cambiamenti della temperatura corporea, raffreddamento di mani e viso, tuttavia, potrebbero essere segno di una condizione medica, oltre che essere collegati al consumo di determinati alimenti

Causa del freddo dopo i pasti: Dieta

Un determinato regime alimentare potrebbe essere responsabile del senso di freddo avvertito dopo un pasto. Diversi studi hanno indicato che sia il digiuno intermittente che la restrizione calorica di alcune diete possono far insorgere questo problema. Le diete ipocaloriche ne sono un esempio: l'apporto calorico è un importante regolatore della produzione di energia e, di conseguenza, della variazione della temperatura corporea. Una riduzione delle calorie a lungo termine con un'alimentazione adeguata è associata a una temperatura corporea più bassa negli adulti sia normopeso che in sovrappeso. A causa del minor apporto calorico, il corpo compensa abbassando la temperatura per risparmiare energia. In linea generale, più si limita il consumo calorico, soprattutto a lungo termine, più è probabile che si senta freddo.

Anche il digiuno intermittente (IF), un modello alimentare in cui si alternano il digiuno e il mangiare a intervalli regolari, può causare la stessa sensazione di raffreddamento. Esistono molti programmi di digiuno intermittente: alcuni metodi prevedono il digiuno ogni giorno per 14-16 ore, con una finestra per mangiare di 8-10 ore, mentre altri metodi prevedono il digiuno a giorni alterni. Questo regime alimentare è stato associato a molti benefici per la salute, ma è stato anche dimostrato che aumenta la sensibilità al freddo. Una potenziale causa è l'ipoglicemia, che può verificarsi a digiuno. Bassi livelli di zucchero nel sangue possono rendere il soggetto più sensibile alla sensazione di freddo o causare sudorazioni fredde.

Quando si ha freddo spesso si verificano anche i brividi.

Cibi che aumentano la sensazione di freddo dopo i pasti

Alcuni alimenti possono influenzare la temperatura corporea, mentre altri possono semplicemente esercitare una sensazione di raffreddamento. Mentre mangiare cibi piccanti, ad esempio, può innescare un effetto riscaldante immediato in bocca, ma effettivamente è in grado di provocare una leggera diminuzione della temperatura corporea. Peperoncini come il jalapeño, l'habanero e il pepe di Caienna contengono una sostanza chimica chiamata capsaicina. Questo composto è responsabile della piccantezza dei peperoncini. Quando la capsaicina viene ingerita, il cervello invia un messaggio al corpo che è in condizioni di surriscaldamento. Il sudore che spesso si presenta come conseguenza al calore provocato dall'assunzione di cibi piccanti, raffredda il corpo mentre evapora sulla pelle, abbassando la temperatura interna. Il tè alla menta, invece, vanta un alto contenuto di mentolo, che è in grado di aumentare il flusso sanguigno e fornire un effetto rinfrescante, sebbene non riduca la temperatura corporea.

Consumare cibi e bevande freddi e rinfrescanti riduce la temperatura corporea e provoca un senso di raffreddamento generale. Pensiamo al gelato in una calda giornata estiva. Mangiare o bere cibi freddi può causare una leggera diminuzione della temperatura corporea di 0,28°C dopo 5 minuti, che poi torna alla normalità entro 20 minuti dall'ingestione di una bevanda fredda.

Freddo dopo aver mangiato: Condizioni mediche

Sebbene la sensazione di freddo dopo aver mangiato sia generalmente innocua, può anche essere un sintomo di una condizione medica incontrollata o non diagnosticata, per la quale è fondamentale un consulto medico nel quale verranno elencati i sintomi. 

Ipotiroidismo. Avvertire costantemente freddo dopo aver mangiato può indicare ipotiroidismo, condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormoni tiroidei. Bassi livelli di ormoni tiroidei possono causare una diminuzione del tasso metabolico e della funzione digestiva, tra le altre complicazioni, così come una maggiore sensibilità al freddo. Nell'ipotiroidismo, il metabolismo tende a rallentare, riducendo la quantità di calore prodotta dal corpo. Sebbene la sensazione di freddo possa non verificarsi solo dopo aver mangiato, i bassi livelli di tiroide possono rendere più sensibili al freddo dopo aver mangiato, poiché il corpo mecessita di maggiore energia per digerire il cibo.

AnemiaI globuli rossi sono responsabili del trasporto dell'ossigeno dai polmoni al resto del corpo. La sensazione di freddo è uno dei principali sintomi dell'anemia, ossia di una carenza di globuli rossi quale risultato della mancanza di ossigeno trasportato in tutto il corpo. I soggetti anemici spesso sentono freddo e provano brividi corporei in qualsiasi momento della giornata, anche dopo aver mangiato. Allo stesso modo possono reagire i soggetti affetti da diabete, in cui i picchi glicemici nel sangue si verificano a causa di un'insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas o dell'incapacità del corpo di utilizzare l'insulina in modo efficace. Se non trattato o non gestito, il diabete può causare problemi ai reni e alla circolazione che possono causare la sensazione di raffreddamento, specialmente alle estremità di gambe e piedi.

Sindrome postprandiale idiopatica. Sperimentare tremori e brividi dopo aver mangiato è spesso un sintomo della sindrome postprandiale idiopatica (IPS), una condizione che si riferisce a sintomi di bassi livelli di zucchero nel sangue. Le persone con sindrome postprandiale idiopatica di solito manifestano sintomi ipoglicemici 2-5 ore dopo un pasto. Oltre ai tremori e ai brividi, compaiono sudorazione, vertigini e debolezza. La causa dell'IPS è sconosciuta. Tuttavia, alcuni ricercatori ritengono che mangiare cibi con un alto indice glicemico, come carboidrati raffinati e cibi ricchi di zuccheri, possa contribuire alla comparsa dei sintomi propri della condizione medica.

A volte la sensazione di freddo costante è determinata da altri motivi.