La Rucola abbassa la pressione: lo studio

La Rucola abbassa la pressione: lo studio
Ultima modifica 11.03.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Rucola contro l'ipertensione: lo studio
  3. Rucola: proprietà nutrizionali
  4. Proprietà Benefiche

Introduzione

Secondo un recente studio tutto italiano, la rucola avrebbe incredibili proprietà anti-ipertensive. Consumare una porzione di questa erba dal sapore deciso e piccante, avrebbe effetti positivi, non solo sulla digestione, beneficio noto, ma anche sulla pressione arteriosa, abbassandola. L'isotiocianato Erucina, un principio attivo prodotto dalla rucola, infatti, è in grado di abbassare la pressione , contribuendo in questo modo a combattere l'ipertensione e le malattie cardiovascolari. La scoperta arriva dall'Università di Pisa, dove un team di farmacologi ha condotto uno studio in collaborazione con le università di Firenze e "Federico II" di Napoli e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia di Bologna. 

Rucola contro l'ipertensione: lo studio

Lo studio, pubblicato sul British Journal of Pharmacology, ha infatti evidenziato come le proprietà vasorilascianti ed anti-ipertensive dell'isotiocianato Erucina, siano da correlare al consumo di rucola che ne contiene in quantità. Quando le foglie di rucola vengono tagliate o masticate, i glucosinolati e l'enzima mirosinasi, entrano in contatto generando l'isotiocianato Erucina, che esercita un comprovato potere rilassante sulla muscolatura dei vasi e di rilasciare solfuro d'idrogeno, gastrasmettitore che svolge il lavoro ipotensivo

Una scoperta rilevante dal punto di vista medico, in quanto consente di effettuare valutazioni in merito alla somministrazione del principio attivo della rucola, anche sottoforma di integratori e compresse, quindi purificato, e ovviamente più efficace rispetto alla sola alimentazione, che resta comunque importante.La rucola, a differenza delle altre piante appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae come il cavolo, il broccolo o il rafano, si può mangiare cruda così da non degradare l'enzima con la cottura e assicurare la sintesi di Erucina.

Erucina: in quali alimenti si trova?

L'erucina, principio attivo contenuto nella rucola, dal forte potere ipotensivo e protettivo del cuore, si trova anche in altri ortaggi appartenenti alle famiglie delle Brassicacee o crucifere come broccoli e cavoli. L'euricina rilascia acido solfidrico, gas dal caratteristico odore di uova marce, che, incondizioni di normalità, viene prodotto autonomamente dall'organismo. In soggetti con ipertensione arteriosa, tuttavia, questa sostanza risulta carente e va integrata. 

Rucola: proprietà nutrizionali

La rucola è ricca di acqua (91%), proteine 2,5% e 3,5 % carboidrati, e ha un buon contenuto di fibre. Apprezzabile anche il contenuto di calcio oltre 300 mg per 100 gr di prodotto (utile a ossa, unghie, denti, capelli), ferro, potassio, fosforo, zinco e magnesio. La rucola è un alimento molto ricco di vitamina C, provitamina A, di acido folico (vitamina B9), di vitamina K, utile al benessere di ossa e denti e a mantenere in salute il sistema nervoso poiché partecipa alla costituzione della guaina mielinica che riveste i nervi, ed è essenziale per i processi di coagulazione (chi assume farmaci anti coaugulanti, infatti, dovrebbe presare molta attenzione e non consumare quantità eccessive di rucola che potrebbe vanificare gli effetti del farmaco). 

Perché la rucola ha quel sapore?

La rucola (Eruca sativa Miller) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Brassicacee (crucifere). La rucola riconosce numerosi impieghi, sia in ambito culinario che in quello medico/erboristico. Fondamentale prestare attenzione e non confondere la classica rucola con una pianta molto simile, che è la rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.). Quest'ultima, a differenza dell'Eruca sativa, è caratterizzata da foglie più dentellate, fiori gialli e un sapore molto più deciso e piccante. Il sapore della rucola è influenzato principalmente dal tipo di terreno e dalla stagione. Più il terreno è arido e la raccolta tardiva, maggiore saranno anche l'intensità di sapore e il grado di piccantezza. 

Per chi volesse coltivarla, nell'orto o sul balcone in un'ampia cassetta o in vaso, dovrà sapere che la rucola è una pianta molto adattabile e cresce molto bene anche in terreni poveri e aridi: più il terreno è arido e più forte e piccante risulta il sapore delle foglie. Teme invece i ristagni di acqua, la siccità e le gelate. Generalmente si semina da marzo a settembre, ma è possibile coltivarla per tutto l'anno. I semi durano a lungo e germinano molto velocemente, nel giro di una settimana spuntano le prime piantine.

Come usarla in cucina

La rucola ha un sapore forte e pungente, ma si presta molto bene in cucina, in diverse preparazione. Ottima in insalata, da sola o in aggiunta a lattuga, sognino, pan di zucchero, riccia, insaporisce anche panini, pizze, minestre, carni (carpacci, bresaola, petto di pollo) e pesce. Può essere una alternativa al basilico nella preparazione del pesto. 

Proprietà Benefiche

Gli aspetti salutistici della rucola sono in gran parte benefici per il nostro organismo: