Rizoartrosi - Rizartrosi
Ultima modifica 12.01.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Diagnosi
  6. Terapia
  7. Prognosi

Generalità

La rizoartrosi, o rizartrosi, è l'artrosi dell'articolazione trapezio-metacarpale che risiede alla base del pollice e da cui dipende il movimento di opposizione del primo dito della mano alle altre dita.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/01/13/rizoartrosi-orig.jpeg Shutterstock

Caratterizzata da un'infiammazione di tipo cronico, la rizoartrosi è più spesso il risultato di una combinazione di fattori (età avanzata, sesso femminile, genetica ecc.), che non di una causa singola.
La presenza di rizoartrosi è generalmente associata a sintomi quali: dolore e indolenzimento alla base del pollice, rigidità articolare e difficoltà di movimento.
Diagnosticata mediante un'analisi del quadro sintomatologico e un esame ai raggi X, la rizoartrosi è una condizione curabile solo sotto il profilo dei sintomi, in quanto non esiste alcuna cura specifica.
Tra i trattamenti sintomatici della rizoartrosi, figurano terapie conservative e terapie chirurgiche.

Cos'è l'Artrosi: un breve ripasso

Come ogni articolazione del corpo umano, anche le articolazioni mobili mettono in reciproco contatto due o più ossa; diversamente dalle altre articolazioni umane, però, questi insostituibili elementi anatomici possiedono, sulle porzioni delle ossa interagenti, uno particolare strato di cartilagine, che ha funzione protettiva e anti-attrito; infatti, senza tale cartilagine – detta propriamente cartilagine articolare – le porzioni delle ossa coinvolte nelle articolazioni in questione sfregherebbero tra loro, danneggiandosi, deformandosi e procurando dolore.
All'interno del quadro sopra descritto, l'artrosi veste i panni di malattia cronica delle articolazioni mobili che, causando la progressiva degenerazione e il graduale assottigliamento della cartilagine articolare, comporta l'infiammazione delle porzioni ossee sottostanti la suddetta cartilagine articolare.
L'artrosi, od osteoartrite, è il tipo più diffuso di artrite; artrite è il termine medico che indica i processi infiammatori con sede nelle articolazioni.

Per approfondire: Artrosi: Cos'è, Cause e Sintomi

Cos'è

Rizoartrosi o Rizartrosi: Cos'è?

La rizoartrosi, o rizartrosi, è la forma di artrosi alla mano che determina l'infiammazione dell'articolazione trapezio-metacarpale; quest'ultima è l'articolazione situata alla base del pollice, tra l'osso trapezio del carpo e il primo metacarpo, articolazione che permette all'essere umano di effettuare, con il primo dito della mano, i movimenti di flessione, estensione e opposizione alle altre dita.

Un po' di anatomia per capire meglio la rizoartrosi…

  • Cos'è il carpo? Rappresentante la primissima parte dello scheletro della mano, è il gruppo di 8 ossa (tra cui il trapezio) che prende parte all'articolazione del polso e alle articolazioni carpo-metacarpali (N.B: l'articolazione trapezio-metacarpale implicata nella rizoartrosi è una di queste).
  • Cos'è il primo metacarpo? È l'osso della mano interposto tra l'osso carpale trapezio e la falange prossimale del pollice; la falange prossimale del pollice è la prima delle due ossa che costituiscono il dito pollice.

Rizoartrosi è l'Artrosi alle Mani più diffusa

Statistiche alla mano, la rizoartrosi rappresenta la forma più comune di artrosi alle mani.
Nell'elenco delle varie tipologie di artrosi alle mani, quindi, la rizoartrosi precede l'artrosi del polso, l'artrosi delle articolazioni interfalangee prossimali (ossia le articolazioni tra le falangi prossimali e quelle intermedie) e l'artrosi delle articolazioni interfalangee distali (ossia l'articolazione tra le falangi intermedie e quelle distali).

Per approfondire: Artrosi alle Mani: Cause, Sintomi e Terapia

Cause

Cause Rizoartrosi: Cosa succede?

Nella rizoartrosi, l'infiammazione dipende dalla degenerazione e dal conseguente assottigliamento della cartilagine articolare dell'articolazione trapezio-metacarpale. Infatti, con la degenerazione e l'assottigliamento di questa importante cartilagine protettiva, le superfici vicine di trapezio e primo metacarpo entrano in contatto diretto e, sfregandosi tra loro per effetto dei movimenti del pollice, si recano reciproco danno. Dal danno in questione, deriva la sopraccitata infiammazione e dall'infiammazione scaturisce la sintomatologia tipica della rizoartrosi.

In sostanza, quindi, il processo infiammatorio della rizoartrosi sono il risultato del dannoso sfregamento del trapezio sul primo metacarpo, dopo che in entrambe queste ossa la cartilagine articolare è stata vittima di degenerazione e assottigliamento.

Rizoartrosi: Cause di Degenerazione della Cartilagine Articolare

Secondo gli esperti, la degenerazione della cartilagine articolare da cui dipende la rizoartrosi non dipenderebbe da una causa precisa, ma da una combinazione di cause o, come sarebbe più corretto dire in questi casi, una combinazione di fattori.
Tra i fattori in questione, figurano:

  • L'età avanzata. La rizoartrosi può colpire persone di ogni età; tuttavia è un dato di fatto che colpisce molto raramente i giovani e gli adulti giovani, mentre è molto comune tra gli individui di età superiore ai 45 anni.
  • L'appartenenza al sesso femminile. Le statistiche dicono che la rizoartrosi e, più in generale, l'artrosi alle mani sono più diffuse nella popolazione femminile, che non in quella maschile.
    Dalle stesse statistiche, inoltre, emerge che la rizoartrosi ha una predilezione per le donne in menopausa, che hanno superato i 55 anni.
  • Una storia passata di infortuni a carico delle articolazioni del pollice. L'idea che gli infortuni ai danni delle articolazioni del pollice favoriscano la comparsa della rizoartrosi è frutto del gran numero di pazienti con una storia di eventi traumatici a carico del primo dito della mano.
    Gli infortuni ai danni delle articolazioni del pollice sono tipici di chi esercita lavori manuali e pratica sport come il rugby, la pallavolo, la pallacanestro ecc., in cui l'uso delle mani è fondamentale alla pratica.
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/02/01/rizoartrosi-e-infortuni-al-pollice-orig.jpeg Shutterstock
  • La predisposizione genetica all'artrosi. Alcune malattie genetiche umane sono strettamente correlate ai fenomeni degenerativi che interessano la cartilagine articolare e causano l'artrosi.
  • La predisposizione familiare all'artrosi. Gli esperti hanno osservato che chi soffre di rizoartrosi o di altre forme di artrosi (es: gonartrosi) appartiene, molto spesso, a famiglie, in cui ricorre la medesima malattia cronica a carico delle articolazioni.
  • L'obesità. Secondo alcuni studi, le cellule adipose produrrebbero una sostanza che, se presente in grandi quantità come nelle persone obese, risulta dannosa per le articolazioni mobili, in particolare per la cartilagine articolare di queste.

Epidemiologia: Quanto è comune la Rizoartrosi?

Nella pochezza di informazioni relative all'incidenza e alla diffusa della rizoartrosi, merita sicuramente una citazione il dato secondo cui la suddetta infiammazione delle articolazioni sarebbe presente in almeno il 20-25% delle donne in menopausa.

Sintomi e Complicazioni

Come si manifesta la Rizoartrosi: i Sintomi

I tipici sintomi e segni della rizoartrosi sono:

  • Dolore alla base del pollice;
  • Gonfiore alla base del pollice;
  • Senso di indolenzimento alla base del pollice. Il paziente avverte maggiormente questa sensazione se preme alla base del pollice;
  • Emissione di suoni anomali durante il movimento del pollice;
  • Difficoltà nell'eseguire semplici gesti manuali come aprire un barattolo, aprire una serratura ecc.;
  • Senso di rigidità a livello dell'articolazione trapezio-metacarpale, combinato a una difficoltà notevole nell'eseguire il movimento di estensione del pollice.

Dolore da Rizoartrosi: le caratteristiche

Il dolore alla base del pollice è il principale sintomo della rizoartrosi.
Agli esordi del processo infiammatorio, è presente soltanto quando il paziente esegue particolari movimenti con il pollice o quando il paziente è impegnato in attività manuali che richiedono una certa destrezza. Nelle fasi successive dell'infiammazione, invece, diviene, dapprima, una sensazione lieve a carattere transitorio (cioè "va e viene") e, successivamente, una presenza costante di intensità variabile.
Al culmine della rizoartrosi – ossia quando l'infiammazione è severa e la cartilagine articolare è ormai altamente deteriorata – il dolore in questione è molto intenso e presente in ogni istante della giornata, tanto da risultare di forte disturbo al sonno notturno.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/02/01/rizoartrosi-e-dolore-al-pollice-orig.jpeg Shutterstock

Rizoartrosi Monolaterale o Bilaterale

La rizoartrosi può essere monolaterale o bilaterale, cioè può interessare uno soltanto dei due pollici (monolaterale) oppure entrambi (bilaterale).
In genere, esordisce come condizione monolaterale e diviene bilaterale soltanto in momenti successivi.

Rizoartrosi: Quando rivolgersi al Medico?

La presenza in una persona a rischio rizoartrosi di un dolore sospetto alla base del pollice, combinato a indolenzimento e rigidità articolare, costituisce un ottimo motivo per contattare il medico curante, allo scopo di approfondire la situazione.
Il ricorso tempestivo a una cura contro la rizoartrosi è importante per rallentare il processo degenerativo a carico della cartilagine articolare e posticipare le complicanze.

Complicanze della Rizoartrosi

Le conseguenze a lungo termine della rizoartrosi consistono sostanzialmente in:

  • Una deformazione a forma di Z del pollice;
  • Una riduzione del volume dei muscoli (atrofia muscolare) della cosiddetta eminenza tenar. L'eminenza tenar è il raggruppamento di 3 muscoli situato dalla parte del palmo della mano, esattamente alla base del pollice.

Lo sapevi che…

I muscoli dell'eminenza tenar concorrono, assieme all'articolazione trapezio-metacarpale, ai movimenti di flessione e opposizione alle altre dita del pollice.

Diagnosi

Come Riconoscere la Rizoartrosi: la Diagnosi

In genere, i medici giungono alla diagnosi di rizoartrosi attraverso le informazioni provenienti da:

  • Il racconto dei sintomi da parte del paziente;
  • L'esame obiettivo, cioè la constatazione, effettuata dal medico tramite particolari manovre, dei sintomi e/o segni esposti dal paziente con il precedente racconto;  
  • L'anamnesi, ossia lo studio critico della sintomatologia tramite specifiche domande, combinato a una disamina della storia familiare del paziente e a un rapporto circa l'età, l'attività lavorativa svolta (o svolta in passato), la storia clinica ecc.
  • I raggi X, ovverosia l'esame radiologico che serve a confermare la degenerazione e l'assottigliamento della cartilagine articolare.

In genere, un medico esperto in malattie come la rizoartrosi riesce a diagnosticare quest'ultima già dopo i primi tre step dell'iter sopra indicato.

Terapia

Sfortunatamente, al momento attuale, chi soffre di rizoartrosi può contare soltanto su trattamenti di tipo sintomatico (cioè trattamenti finalizzati esclusivamente alla gestione dei sintomi), in quanto, nonostante i loro numerosi sforzi, medici e patologi non hanno individuato una cura specifica (dove il termine "specifica" indica "capace di guarire").

Lo sapevi che…

Per poter guarire dalla rizoartrosi (e così da tutte le altre forme di artrosi) bisognerebbe fermare il processo degenerativo a carico della cartilagine articolare e ripristinare lo strato costituente quest'ultima, come prima dell'insorgenza della malattia.

Rizoartrosi: obiettivi Terapia Sintomatica

Gli obiettivi della terapia sintomatica della rizoartrosi sono:

  • Ridurre lo stato infiammatorio;
  • Alleviare il dolore. Il dolore è strettamente collegato all'infiammazione: una riduzione di quest'ultima comporta un diminuzione della sensazione dolorosa;
  • Ridurre il gonfiore. Come il dolore, anche il gonfiore dipende dall'infiammazione;
  • Migliorare la mobilità articolare, diminuendo la rigidità dell'articolazione trapezio-metacarpale;
  • Permettere nuovamente al paziente di eseguire, con il pollice e la mano, gestualità fondamentali nel quotidiano.

Terapia Sintomatica Rizoartrosi: in cosa consiste?

Il trattamento sintomatico per la rizoartrosi può essere conservativo (cioè non-chirurgico) oppure chirurgico.
In genere, i medici danno precedenza alle terapie sintomatiche di natura conservativa, riservandosi di ricorrere alla chirurgia soltanto se la pratica conservativa non ha fornito alcun risultato (o i risultati forniti sono insoddisfacenti e il paziente continua a manifestare intenso dolore, rigidità articolare, gonfiore ecc.).

Trattamento Conservativo

Tra i trattamenti conservativi per la rizoartrosi, figurano:

  • Il riposo. Tenere a riposo il pollice, specie nelle fasi più acute del dolore, favorisce la riduzione dello stato infiammatorio;
  • L'applicazione di ghiaccio alla base del pollice almeno 4-5 volte al giorno. Gli impacchi di ghiaccio hanno un incredibile potere antinfiammatorio. Ogni impacco deve avere una durata minima di 15 minuti e non deve superare i 20 minuti;
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/02/01/rizoartrosi-e-terapia-del-ghiaccio-orig.jpeg Shutterstock
  • La somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Tra i FANS, quelli più prescritti in caso di rizoartrosi sono l'aspirina e l'ibuprofene;
  • L'utilizzo di tutori particolari, durante le ore notturne. Pare che l'uso costante dei tutori renda meno intensa la sensazione dolorosa delle giornata (specie il dolore presente subito dopo il risveglio);
  • L'applicazione, sulla cute del pollice, di creme contenenti capsaicina. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la capsaicina possiede un potere analgesico e antinfiammatorio efficace in presenza di artrosi alle mani;
  • La somministrazione, tramite iniezioni dirette nelle articolazioni dolenti, di corticosteroidi. I corticosteroidi sono potenti farmaci antinfiammatori, il cui uso prolungato potrebbe comportare effetti collaterali talvolta spiacevoli. Per questo motivo,  i medici li prescrivono soltanto quando i FANS sono risultati inefficaci e il dolore continua a essere una presenza persistente e di rilevante intensità;
  • La fisioterapia per l'allungamento e il rinforzo dei muscoli e dei legamenti delle mani, in generale, e del pollice, in particolare.

Trattamento Chirurgico

Affidata a un ortopedico specializzato nella cura delle patologie della mano, la terapia chirurgica della rizoartrosi comprende varie tipologie d'intervento, tra cui:

  • La ricostruzione della o delle articolazioni danneggiate, con l'inserimento di protesi. L'intervento di ricostruzione di un'articolazione prende il nome di artroplastica;
  • La fusione o il riallineamento delle porzioni ossee articolari oggetto dei processi infiammatori (trapezio e primo metacarpo). L'operazione di fusione è un esempio di artrodesi, mentre l'operazione di riallineamento è un esempio di osteotomia;
  • La rimozione di una parte dell'osso carpale trapezio mediante artroscopia. Questo intervento è conosciuto come trapeziectomia per via artroscopica;
  • La rimozione dell'osso carpale trapezio, combinata alla ricostruzione dei legamenti. Tale procedura prende il nome di trapeziectomia con legamentoplastica.

In presenza di rizoartrosi, gli ortopedici scelgono il tipo di intervento chirurgico da adottare in base a fattori come: età del paziente, stato di salute generale del paziente, severità della sintomatologia e volontà del malato.

Terapia Rizoartrosi: Dieta e Alimentazione possono avere un ruolo?

Secondo l'Arthritis Foundation (Fondazione per l'Artrite) di Atlanta (USA), una dieta sana, che contenga una grande varietà di frutta, verdure fresche, cereali integrali e carni magre, aiuterebbe a ridurre lo stato infiammatorio caratterizzante la rizoartrosi (e in generale tutte le varie forme di artrosi alle mani).
Tra i cibi maggiormente consigliati dagli esperti, rientrano: l'uva rossa, l'uva viola, la cipolla rossa, le mele rosse, i frutti di bosco, i broccoli, le verdure a foglia verde, i pomodori, le ciliegie, le prugne e gli agrumi.

Prognosi

Come tutte le forme di artrosi, anche la rizoartrosi è una malattia cronica, con la tendenza  a un peggioramento continuo. Pertanto, è destinata ad avere sempre una prognosi negativa o, quanto meno, non positiva.
È bene, però, precisare che, oggi, grazie ai continui progressi della medicina, i pazienti con rizoartrosi possono contare su trattamenti sintomatici davvero molto efficaci e utili al caso.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza