Rimedi casalinghi contro la tosse
Ultima modifica 17.10.2022
INDICE
  1. Rimedi casalinghi contro la tosse
  2. Fare gargarismi con acqua salata
  3. Sorseggiare un tè allo zenzero
  4. Prendere medicine per il bruciore di stomaco
  5. Aggiungere il miele alle bevande
  6. Fare un bagno o una doccia calda
  7. Rimanere idratati
  8. Mangiare una caramella dura
  9. Aggiungere probiotici alla dieta
  10. Smettere di fumare
  11. Prendere farmaci per la tosse

La tosse è un malanno di stagione diffuso e anche uno dei più fastidiosi, soprattutto quando dura nel tempo. Le cause della sua insorgenza sono diverse e vanno da una comune forma virale, all'asma, alle allergie, all'uso di alcuni farmaci, al reflusso acido, fino nei casi più gravi a condizioni polmonari croniche. Negli ultimi anni a questi fattori si è aggiunto il Covid-19, che il più delle volte porta a una tosse secca e persistente.

La colpa potrebbe essere anche di alcuni fattori ambientali come polvere, muffe o altri inquinanti che possono provocare irritazione polmonare.

Salvo casi più critici per i quali è consigliabile contattare un medico, solitamente la tosse segue un suo decorso naturale. In attesa che svanisca però, per alleviarla esistono alcuni metodi casalinghi che sembrano essere particolarmente efficaci.

Rimedi casalinghi contro la tosse

Questi i rimedi casalinghi più efficaci.

Fare gargarismi con acqua salata

Un modo semplice per alleviare la tosse è affidarsi all'acqua salata, che secondo uno studio del 2019 aiuterebbe a ridurre la sua potenza. Sebbene all'inizio possa pungere leggermente l'interno della bocca, fare gargarismi con acqua salata sarebbe efficace per uccidere i batteri, sciogliere il muco e diminuire il dolore.

Per farli è sufficiente mescolare mezzo cucchiaino di sale da cucina con 200 ml di acqua tiepida e procedere con u gargarismi.

Sorseggiare un tè allo zenzero

Lo zenzero è noto per diversi effetti benefici e tra i suoi poteri ci sarebbe anche quello di ridurre la tosse e alleviare il mal di gola.

Questa radice vanta infatti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che sono utili nel trattamento di molte condizioni, tra le quali la tosse. Per beneficiarne l'ideale è prepararlo sotto forma di un tè ma si tratta di un elemento estremamente versatile che può essere assunto anche grattugiando la radice su un cibo a piacimento, tramite pastiglie specifiche e in mille altri modi.

Prendere medicine per il bruciore di stomaco

Se la causa della tosse è il reflusso acido esistono molti farmaci antiacidi che possono alleviarla.

In caso la tosse diventi un problema cronico, apportare alcuni cambiamenti nella dieta può essere d'aiuto, come evitare agrumi, cioccolato, cibi ricchi di grassi, cipolle e prodotti alimentari a base di pomodoro e incorporare cibi ricchi di fibre come il riso integrale, sedano, lattuga, melone, farina d'avena e ortaggi a radice come le patate.

Una tosse dovuta al reflusso può anche essere ostacolata bevendo molta acqua e facendo porzioni piccole durante i pasti.

Aggiungere il miele alle bevande

Il miele è molto utile per alleviare la tosse, smorzare il dolore alla gola e aiutare a combattere le infezioni virali. Il modo più pratico per consumarlo è aggiungerne due cucchiai in una tazza di tè caldo ma può essere mangiato anche da solo, su biscotti, unito allo yogurt o in mille altri modi diversi.

Fare un bagno o una doccia calda

Oltre ad aiutare a rilassarsi dopo una lunga giornata, immergersi in un bagno caldo può alleviare i comuni sintomi del raffreddore come congestione e tosse, grazie all'umidità sprigionata dal vapore, che è ottima per aprire i seni nasali e sciogliere il muco.

I benefici del vapore possono essere anche assimilati posizionando un umidificatore in casa che renda meno secca l'aria e diminuisca di conseguenza l'intensità della tosse e la probabilità della sua insorgenza.

Rimanere idratati

L'idratazione è sempre importante e deve essere tenuta a livelli ottimali ogni giorno, ma ancor di più quando si ha la tosse. Rimanere ben idratati, infatti, può aiutare a diluire il muco e portare a un lieve miglioramento della condizione generale.

Mangiare una caramella dura

Un altro rimedio casalingo facile e veloce per fermare la tosse e mettere in bocca una caramella dura, ancor meglio se specifica contro la tosse. Succhiarla può infatti stimolare la produzione di saliva, che aumenta le secrezioni in bocca e può a sua volta smorzare la tosse.

Aggiungere probiotici alla dieta

Anche se la loro funzione primaria è quella di promuovere una buona salute dell'intestino, i probiotici sembrano leggermente efficaci anche nell'allontanare il comune raffreddore e ridurre la tosse. Per questo, una buona idea è incrementare il consumo di alimenti che ne siano ricchi come yogurt e cibi fermentati.

Smettere di fumare

La tosse peggiora se si è esposti a sostanze chimiche e irritanti dannose per i polmoni. Tra queste c'è il fumo di sigaretta e per questo smettere di fumare migliora la situazione perché riduce l'infiammazione e libera le vie respiratorie.

Prendere farmaci per la tosse

Se i rimedi casalinghi non hanno sortito alcun effetto, in caso di tosse persistente e fastidiosa si possono anche provare farmaci da banco specifici. Alcuni agiscono come sedativi della tosse e possono bloccare lo spasmo mentre altri, noti con il nome di espettoranti, fluidificare il muco e aiutare a espellerlo dalle vie aeree proprio attraverso la tosse.

Prima di acquistare un farmaco per la tosse però è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico di base o al farmacista, in modo che possa indirizzare alla tipologia più adatta al proprio caso.