
Introduzione
La camminata è una delle attività più benefiche in assoluto in termini di prevenzione e tutela della salute. Per questo gli esperti raccomandano a tutte le persone di camminare il più possibile ogni giorno, oltre a praticare sport veri e propri e in generale ad avere uno stile di vita attivo. L'Organizzazione mondiale della sanità ormai da anni consiglia di fare 10.000 passi al giorno, ma in realtà per stabilire con precisione la soglia ideale di passi giornalieri bisogna considerare diverse variabili inclusa l'età. Per capire quanti passi devi fare ogni giorno a 50 anni è importante considerare quanto scoperto dagli studi negli ultimi anni.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.
I benefici della camminata
- Allena il sistema cardiocircolatorio
- Migliora la circolazione e la risalita del sangue verso il cuore
- Combatte la ritenzione idrica e l'insufficienza venosa agli arti inferiori
- Rafforza il sistema respiratorio
- Aumenta l'ossigenazione di tutto il corpo
- Potenzia l'apparato muscolare e scheletrico
- Regola la pressione arteriosa
- Riequilibra il profilo lipidico e metabolico
- Tonifica i muscoli e scolpisce la silhouette
- Fortifica il sistema immunitario
- Riduce il rischio di diverse malattie, come diabete, ipertensione, sindrome metabolica, osteoporosi
- Aiuta a dimagrire
- Accresce il tono dell'umore e il benessere generale
- Contrasta il decadimento delle funzioni cognitive e mnemoniche
Che cosa dicono gli studi
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, per mantenersi in forma e in salute è necessario fare 10.000 passi al giorno, anche a 50 anni. Questa indicazione risale a diversi anni fa, ma negli ultimi anni diversi studi ed esperti hanno dimostrato che in realtà questa soglia non è così immutabile.
Per esempio una meta-analisi pubblicata sulla rivista scientifica Circulation, che ha preso in esame otto studi che hanno coinvolto 20.000 persone di età pari o superiore a 60 anni, ha svelato che già 5.000 passi sono benefici. Infatti, si è visto che i soggetti che camminavano 5.500 passi al giorno presentavano un rischio di eventi cardiovascolari inferiore del 38% rispetto a coloro che ne facevano solo circa 2.000. Aumentando i passi aumentava anche l'effetto protettivo.
A una conclusione simile è giunta un'altra ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Jama, secondo cui le persone che camminavano poco presentavano un rischio di mortalità tra il 50% e il 70% superiore a chi invece compiva almeno 7.000 passi al giorno.
Quanti passi devi fare ogni giorno a 50 anni
Alla luce degli ultimi studi, gli esperti consigliano alle persone di 50 anni di fare almeno 5.000-7.000 passi al giorno: poi più camminano e meglio è perché all'aumentare dei passi aumentano anche gli effetti positivi sulla salute.
È importante che la soglia minima si sia abbassata rispetto ai 10.000 passi consigliati nei decenni scorsi, che per molti rappresentavano effettivamente un traguardo quasi irraggiungibile a causa dell'impegno richiesto in termini di tempo, energie e volontà.
I 5.000-7.000 sono una meta sicuramente più abbordabile, che incentiva maggiormente le persone a impegnarsi per raggiungerla. Il rischio con soglie superiori è che molti si scoraggino in partenza, rinunciandovi ancora prima di iniziare, mentre suggerendo un livello più basso le probabilità di adesione alla raccomandazione sono maggiori.
Una volta cominciato a muoversi, poi, molti continuano, superando ampiamente la soglia minima e dunque amplificando i benefici. Occorre tenere presente infatti che più ci si muove e più l'organismo ne trae vantaggi. Il concetto che più passi si riescono a fare e più la salute ne guadagna dunque deve rimanere sempre valido.
Anche il ritmo è importante
A fare la differenza sono anche l'intensità e il ritmo con cui si cammina. Ovviamente, la camminata veloce a passo sostenuto è più allenante e consente di bruciare più calorie rispetto a una passeggiata a ritmo blando.
A 50 anni si può tranquillamente sostenere una camminata a passo veloce, ma i soggetti non allenati possono iniziare con un ritmo più blando, aumentando progressivamente l'intensità settimana dopo settimane. I soggetti sovrappeso o con determinate patologie dovrebbero sempre chiedere consiglio a un esperto per capire come impostare l'allenamento.
Ecco quanti passi al giorno servono per dimagrire.
Quante calorie si bruciano con 10.000 passi al giorno.
Quante volte al giorno fare le scale per dimagrire.
Come allenarsi
Oltre a camminare il più possibile durante la giornata, per proteggere la salute è importante avere uno stile di vita attivo in generale, approfittando di ogni occasione per muoversi. Per esempio, si possono eseguire piccoli esercizi mentre si è seduti alla scrivania, bloccati nel traffico o in coda alla cassa. Sì anche ad approfittare delle pulizie di casa per muoversi il più possibile.
Inoltre, a seconda del proprio grado di allenamento e delle proprie esigenze, si possono praticare attività sportive vere e proprie, come nuoto, pilates, aerobica. In particolare a 50 anni è bene inserire nella propria routine fitness esercizi per migliorare la forza, l'equilibrio, l'allungamento e il metabolismo.
Ecco invece quanti passi fare a settimana.
Come muoversi di più ogni giorno
- Andare a piedi ogni qualvolta è possibile, per esempio per fare commissioni e fare la spesa.
- Salire le scale invece di prendere l'ascensore.
- Scendere a una fermata prima della metro o dell'autobus.
- Fare una camminata di 15 minuti prima di iniziare a lavorare, un'altra in pausa pranzo e un'altra al termine della giornata lavorativa.
- Fare più spostamenti possibili, per esempio per trasportare le borse della spesa dalla macchina alla cucina o il bucato da una stanza all'altra.
Ecco come fare 10.000 passi al giorno in casa se fuori piove.
Ecco invece come camminare in casa senza tapis roulant.
Ecco cosa succede con una camminata di 30 minuti al giorno.