Cos’è il programma dei 12 passi che aiuta a uscire dall’alcolismo

Cos’è il programma dei 12 passi che aiuta a uscire dall’alcolismo
Ultima modifica 22.06.2022
INDICE
  1. Cosa sono gli Alcolisti Anonimi
  2. Quali sono i 12 passi
  3. Cosa significano i 12 passi
  4. Numeri utili

La dipendenza da alcol, purtroppo, coinvolge molte persone ma fortunatamente i metodi per uscirne esistono. Tra di essi, uno dei più noti è quello denominato dei 12 passi, ideato dall'associazione degli Alcolisti Anonimi.

Cosa sono gli Alcolisti Anonimi

L'associazione Alcolisti Anonimi è nata negli Stati Uniti nel 1935 da Bob Smith e Bill Wilson, un medico e un agente di borsa, entrambi alcolisti. Rendendosi conto di riuscire a rimanere sobri solo supportandosi reciprocamente, iniziarono a organizzare riunioni con chi stesse vivendo la loro stessa situazione. Da quell'idea embrionale nacquero i gruppi di auto-mutuo-aiuto e si sviluppò il metodo dei 12 passi, reso noto a partire dal 1939 e oggi adottato in tutto il mondo anche da altre associazioni e realtà che si occupano di aiutare le persone che lottano con la dipendenza da alcolici.

Simbolicamente, il giorno di nascita dell'associazione è il primo giorno in cui il medico chirurgo di Akron è stato sobrio, il 10 giugno.

Oggi Alcolisti Anonimi è presente in oltre 160 Paesi di tutti i continenti e ha all'attivo più di 100.000 gruppi di autoaiuto.

Il concetto di anonimato è rivolto solo verso l'esterno e non internamente e vuole intendere l'uguaglianza di tutti membri e la loro volontà di essere riconosciuti come persone che lottano insieme contro un nemico in comune, a prescindere dall'identità individuale.

L'alcol può anche peggiorare i sintomi dell'artrite.

Ecco quanto alcol si può bere giornalmente.

Quali sono i 12 passi

  • Abbiamo ammesso di essere impotenti di fronte all'alcol e che le nostre vite erano divenute incontrollabili.
  • Siamo giunti a credere che un Potere più grande di noi potrebbe ricondurci alla ragione.
  • Abbiamo preso la decisione di affidare le nostre volontà e le nostre vite alla cura di Dio, come noi potemmo concepirLo.
  • Abbiamo fatto un inventario morale profondo e senza paura di noi stessi.
  • Abbiamo ammesso di fronte a Dio, a noi stessi e a un altro essere umano, l'esatta natura dei nostri torti.
  • Eravamo completamente pronti ad accettare che Dio eliminasse tutti questi difetti di carattere.
  • Gli abbiamo chiesto con umiltà di eliminare i nostri difetti.
  • Abbiamo fatto un elenco di tutte le persone cui abbiamo fatto del male e siamo diventati pronti a rimediare ai danni recati loro.
  • Abbiamo fatto direttamente ammenda verso tali persone, laddove possibile, tranne quando, così facendo, avremmo potuto recare danno a loro oppure ad altri.
  • Abbiamo continuato a fare il nostro inventario personale e, quando ci siamo trovati in torto, lo abbiamo subito ammesso.
  • Abbiamo cercato attraverso la preghiera e la meditazione di migliorare il nostro contatto cosciente con Dio, come noi potemmo concepirLo, pregandoLo solo di farci conoscere la Sua volontà nei nostri riguardi e di darci la forza di eseguirla.
  • Avendo ottenuto un risveglio spirituale come risultato di questi Passi, abbiamo cercato di portare questo messaggio agli alcolisti e di mettere in pratica questi principi in tutte le nostre attività.

Cosa significano i 12 passi

Il programma dei dodici passi non è altro che l'insieme dei principi guida sui quali si fonda la filosofia degli Alcolisti Anonimi, perfezionata negli anni in base alle esperienze e ai racconti di chi ha frequentato i gruppi di supporto.
Non si tratta di regole fisse ma di semplici suggerimenti, che le persone sono libere di interpretare a seconda della propria sensibilità personale.
Il primo passo è uno dei più difficili e consiste nel riconoscere la propria incapacità di smettere di bere da soli.
Il secondo ha a che fare con il riconoscimento di un potere superiore, più grande di sé, che può essere identificato con Dio ma anche con un'idea di spiritualità più generica e personale, mentre il terzo nel riconoscimento della necessità di affidare il proprio recupero a tale entità e non solo alle proprie forze.
Il quarto passo sostiene che la persona che vuole abbandonare l'alcolismo e riprendere la propria vita abbia bisogno di guardare in faccia la realtà e riconoscere i passi falsi che l'hanno condotta alla situazione attuale. Gli anni di alcolismo, infatti, sono spesso caratterizzati dalla menzogna, mentre il percorso di disintossicazione dovrebbe essere nel segno della verità e nel quinto passo emerge proprio l'intento di uscire dall'inganno e dall'isolamento, mostrandosi per ciò che si è.
Nel sesto si parla del gruppo come specchio che rimanda un'immagine più realistica di quali siano i vecchi meccanismi distruttivi tipici della dipendenza.
Il settimo passo prevede invece la messa in pratica dell'umiltà. Una volta riconosciuti gli aspetti più vulnerabili di sé, infatti, si deve avere il coraggio di accettare l'aiuto che viene offerto, in qualunque modo e senza aspettative.
L'ottavo punto passa attraverso il riconoscimento dei danni arrecati alle altre persone, mentre il nono ha lo scopo di indurre a parlare con loro per scusarsi.
Il decimo passo invita a rimanere vigili su se stessi e pronti a riconoscere eventuali comportamenti disfunzionali.
Il penultimo stimola a mettere in atto atteggiamenti verso ciò che davvero conta nella vita, mentre l'ultimo, infine, invita ad essere di aiuto ad altre persone con lo stesso problema.

 

L'abuso di alcol è stato anche associato a una maggiore probabilità di sviluppare un cancro.

Numeri utili

Telefono Verde Alcol ISS: 800 632000

SOS Alcolismo - numero Verde Alcolisti 800 178796

Alcolisti Anonimi Italia – numero verde: 800 411 406