Piedi che puzzano come al partner: cause e patologie correlate

Introduzione
I piedi maleodoranti (bromodosi) sono comuni e spesso causati da un accumulo di sudore e batteri. Tenere sempre i piedi puliti e asciutti, anche tra le dita, è senz'altro un primo passo per contrastare l'odore dei piedi. Uno studio, inoltre, ha dimostrato come proprio i piedi del partner che divide gli spazi di casa con noi, abbia un microbioma del tutto simile e presenza degli stessi batteri sui piedi.
L'odore può essere anche un segno di un problema di salute sottostante, non solo disturbi comuni quali il sudore, le temperature elevate o l'attività fisica. Problema comune, perché i piedi sudano più di altre parti del corpo, ma comunque di facile risoluzione: i rimedi, infatti, tendono ad essere risolutivi se praticati con costanza e in modo specifico.
Puzza piedi: cause
- caldo
- esercizio fisico
- in piedi tutto il giorno
- essere sovrappeso
- cambiamenti ormonali, che si verificano durante la pubertà, la menopausa e la gravidanza
- alcuni medicinali, come gli antidepressivi
- eccessiva sudorazione chiamata iperidrosi
- patologie sottostante come ad esempio il diabete, ipotiroidismo, ecc
Condizioni patologiche che causano odore ai piedi
I tuoi piedi hanno circa 250.000 ghiandole sudoripare. Sono più ghiandole sudoripare per pollice quadrato rispetto a qualsiasi altra area del corpo, quindi non dovrà di certo sorprendere che i piedi sudino più rapidamente e abbondamente di altre zone corporee. Quando sudano, la pelle della piante dei piedi si bagna e crea un habitat ideale per i batteri batteri che proliferano indisturbati. Indossare scarpe e calzini non traspiranti può peggiorare il disturbo, aumentano l'odore.
I batteri si moltiplicano, nutrendosi delle cellule morte della pelle e del sebo. Quando i batteri si disgregano, viene rilasciato un odore particolarmente intenso e persistente. I piedi maleodoranti possono verificarsi per cause comuni e temporanee, ma anche alcune condizioni del piede, come il piede d'atleta, o per la presenza di un batterio, il Kyetococcus sedentarius.
Quando l'odore del piede può indicare una condizione sottostante, si parla di bromodosi, termine medico con il quale vengono indicate condizioni di piedi eccessivamente maleodoranti. L'iperidrosi, invece, è un'eccessiva sudorazione anche in presenza di temperature non eccessive. Può causare piedi sudati e maleodoranti ed essere così grave da interferire con il normale svolgimento della vita quotidiana e della socialità in generale. I soggetti affetti da diabete, inoltre, devono prestare particolare attenzione quando si tratta dei loro piedi.
Il diabete può causare neuropatia periferica e malattia delle arterie periferiche e i piedi possono risentire di tali condizioni. Un forte odore potrebbe essere un segno di una ferita o ulcera, che necessita di cure mediche immediate. Altre condizioni patologiche (ipertiroidismo, ipoglicemia) possono aumentare la quantità di sudore prodotta e l'odore dei piedi.
Puzza di piedi come il partner: le cause rilevate da uno studio
Le somiglianza del profilo batterico dei piedi con il partner o con persona con cui si vive uno stesso luogo, come la casa, può essere risposta forse scontata: si condividono gli stessi pavimenti, la stessa doccia, la stessa biancheria del letto e del bagno, ad esempio.
Un studio della Oregon State University ha confermato come alcune aree del corpo, soprattutto la pianta dei piedi, ma anche le narici, l'ombelico, l'interno coscia e l'ascella, hanno un profilo batterico simile (e così anche conseguenti odori) nei partner e nelle persone conviventi. I microbiologi hanno poi creato un modello per capire quali aree hanno la maggior somiglianza batteriologica tra partner, e i piedi sono i più compatibili.
Trattamento odore ai piedi
Il trattamento per i piedi maleodoranti dipende dalla causa. Se i piedi maleodoranti sono causati da un'infezione fungina, il proprio medico o il podologo potrebbe prescrivere un trattamento antimicotico per risolverlo. Se la causa è la sudorazione, potrebbero suggerire un antitraspirante o un trattamento per ridurre la sudorazione. Un trattamento chiamato ionoforesi, ad esempio, può aiutare con la sudorazione, che comporta il passaggio di una debole corrente elettrica attraverso le aree interessate.
Consigli e Rimedi
- Osservare una buona igiene
- Lavare i piedi con sapone neutro e acqua tiepida ogni giorno
- Asciugali accuratamente il piede anche tra le dita
- Rimuovere tutta l'umidità
- Curare le unghie che dovranno essere sempre corte e pulite.
- Indossare scarpe e calze pulite
- Camminare a piedi nudi a casa (se il pavimento è lindo e pulito)
- Dormire senza calze
- Non camminare a piedi nudi fuori casa