Periartrite alla Spalla: Cos'è, Cause, Sintomi e Cura

Periartrite alla Spalla: Cos'è, Cause, Sintomi e Cura
Ultima modifica 26.03.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è la Periartrite alla Spalla?
  3. Cause
  4. Sintomi
  5. Diagnosi
  6. Terapia
  7. Prognosi
  8. Prevenzione

Generalità

La periartrite alla spalla, o spalla congelata, è una condizione cronica dell'articolazione scapolo-omerale, contraddistinta dall'infiammazione e dall'irrigidimento della capsula articolare.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/02/11/periartrite-alla-spalla-orig.jpeg Shutterstock

Attualmente, non è chiaro quale sia la causa precisa della periartrite alla spalla; studi scientifici sull'argomento, tuttavia, hanno evidenziato una correlazione tra questa fastidiosa condizione articolare e fattori, quali la prolungata immobilità dell'articolazione della spalla, il diabete, le malattie cardio-polmonari, le malattie della tiroide, la tubercolosi, il morbo di Parkinson ecc.   
Condizione debilitante, la periartrite alla spalla si manifesta tipicamente con dolore e senso di rigidità articolare: in una prima fase della patologia, il dolore prevale sulla rigidità; poi la situazione s'inverte.
Per la diagnosi di periartrite alla spalla sono fondamentali il racconto dei sintomi da parte del paziente, l'esame obiettivo e l'anamnesi; solo in rari casi, la ricerca diagnostica prevede anche il ricorso a esami di imaging.
Oggi, chi soffre di periartrite alla spalla dispone esclusivamente di cure sintomatiche; fortunatamente, però, la condizione tende, seppur molto lentamente (nell'arco di 1-3 anni), a una risoluzione spontanea.

Cos'è la Periartrite alla Spalla?

La periartrite alla spalla è una condizione fastidiosa e debilitante dell'articolazione scapolo-omerale della spalla, caratterizzata dall'infiammazione cronica e dall'irrigidimento della capsula articolare.
La periartrite alla spalla è un'affezione che insorge gradualmente e che in genere ha un'evoluzione benigna, anche se – è bene precisarlo – il processo di guarigione è molto lungo e richiede pazienza.
La periartrite alla spalla è conosciuta con diversi altri nomi, tra cui: spalla congelata, periartrite scapolo omerale e capsulite adesiva della spalla.

Curiosità: chi ha descritto per la prima volta la periartrite alla spalla?

A descrivere per la prima volta la periartrite alla spalla fu il chirurgo Statunitense Ernest Codman, nel lontano 1930.

Spalla e Articolazione Scapolo-Omerale: un breve ripasso

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/06/03/periartrite-alla-spalla-cos-e-2-orig.jpeg Shutterstock
L'articolazione Scapolo-Omerale.
  • In anatomia umana, la spalla è la regione pari del corpo umano situata nella porzione latero-superiore del tronco, che segna l'incontro tra tre ossa molto importanti: la clavicola, la scapola e l'omero.
  • L'articolazione scapolo-omerale (o gleno-omerale) della spalla è l'articolazione più importante delle 5 totali comprese nella regione della spalla.
    Appartenente alla categoria delle enartrosi (o diartrosi a sfera), l'articolazione scapolo-omerale della spalla risulta dall'incastro perfetto della testa dell'omero all'interno della cavità glenoidea della scapola.
  • In quanto enartrosi, l'articolazione scapolo-omerale comprende, tra le sue componenti, le due superfici articolari, la capsula articolare, la cartilagine articolare e una serie di legamenti e borse sinoviali.

Epidemiologia

Le statistiche più recenti dicono che 3 persone su 100 sviluppano, a un certo punto della loro vita, la periartrite alla spalla; alcuni esperti, tuttavia, ritengono che, complice una diagnosi a loro dire spesso approssimativa, il suddetto dato numerico sia esagerato e che la periartrite scapolo-omerale sia meno comune del previsto.

Sicuramente, la periartrite alla spalla è più diffusa nelle persone adulte, che non nei giovani; per la precisione, tende a colpire soprattutto gli individui di età compresa tra i 40 e 60 anni.

Un altro aspetto su cui non sussistono dubbi è il fatto che la periartrite alla spalla interessi più spesso la popolazione femminile che non quella maschile: i dati numerici a riguardo dicono che il 70% dei pazienti con periartrite scapolo omerale è donna.

Cause

La periartrite alla spalla è la conseguenza di quando a un processo infiammatorio a carico della capsula articolare dell'articolazione scapolo-omerale segue la formazione di un tessuto simil-cicatriziale, che rende la stessa capsula articolare più spessa, rigida in modo anomalo e con segni di retrazione.

Quali sono le Cause di Periartrite alla Spalla?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/06/03/periartrite-alla-spalla-cause-orig.jpeg Shutterstock

Attualmente, le precise cause della periartrite alla spalla sono sconosciute; le evidenze scientifiche sull'argomento, però, suggeriscono che il rischio di sviluppare questa fastidiosa e debilitante condizione aumenti in presenza di fattori quali:

Inoltre, riprendendo un dato epidemiologico sopra riportato, è da segnalare che la periartrite alla spalla è più frequente tra gli individui che hanno superato i 40 anni e nella popolazione femminile.

Lo sapevi che…

Il 10-20% delle persone affette da diabete mellito sviluppa la periartrite scapolo-omerale.

Sintomi

Quali sono i Sintomi della Periartrite alla Spalla?

La periartrite scapolo-omerale insorge in modo graduale e si manifesta, sostanzialmente, con due sintomi locali, quali dolore e senso di rigidità a livello della spalla.

La periartrite alla spalla è una condizione di lunga durata (può durare fino a 3 anni), nel corso della quale la sintomatologia evolve generalmente in senso benigno.

Dolore e Rigidità: le Caratteristiche

DOLORE

La periartrite alla spalla è responsabile di un dolore sordo, che tende a peggiorare con il movimento dell'articolazione scapolo-omerale o se, dormendo, ci si appoggia al letto dal lato di quest'ultima.

RIGIDITÀ

Il senso di rigidità prodotto dalla periartrite alla spalla rende difficili i movimenti con l'articolazione scapolo-omerale; questa difficoltà di movimento – che si traduce in una ridotta mobilità articolare –è spesso di ostacolo allo svolgimento delle attività che richiedono l'uso degli arti superiori, compresa quelle quotidiane come vestirsi, guidare ecc.

Evoluzione della Periartrite alla Spalla: le Fasi della Sintomatologia

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/06/03/periartrite-alla-spalla-sintomi-orig.jpeg Shutterstock

Nel descrivere la periartrite alla spalla e l'evoluzione della sua sintomatologia nel corso del tempo, gli esperti parlano tipicamente di 3 fasi sintomatologiche progressive, che chiamano: fase di congelamento, fase congelata e fase di scongelamento.

FASE DI CONGELAMENTO

La fase di congelamento corrisponde alla prima fase sintomatologica in ordine temporale della periartrite alla spalla.
Durante la fase di congelamento, il sintomo prevalente è il dolore alla spalla; la rigidità articolare, infatti, è solo lievemente accennata.
In questa fase, il dolore alla spalla presenta le caratteristiche sopra descritte, ossia: peggiora con il movimento e nel corso della notte, se si dorme appoggiati sulla spalla interessata.

La fase di congelamento della periartrite alla spalla può durare da 6 a 9 mesi.

FASE CONGELATA

La fase congelata corrisponde alla seconda fase sintomatologia in ordine temporale della periartrite scapolo omerale.
Durante la fase congelata, il dolore alla spalla si attenua (rispetto alla fase precedente), mentre aumenta in modo importante il senso di rigidità articolare.
In questa fase, il senso di rigidità articolare è tale da rendere difficile lo svolgimento di tutte le attività che richiedono l'uso degli arti superiori, comprese quelle più banali.

La fase congelata della periartrite alla spalla può durare da 4 a 12 mesi.

FASE DI SCONGELAMENTO

Fase di scongelamento corrisponde alla terza fase sintomatologia in ordine temporale della periartrite scapolo omerale.
Durante la fase di scongelamento, il dolore alla spalla si attenua ulteriormente e la rigidità articolare comincia progressivamente a diminuire, risultando meno di ostacolo ai movimenti dell'arto superiore sofferente.

La fase di scongelamento della periartrite alla spalla può durare da 6 mesi ad anche 2 anni.

Quando rivolgersi al medico?

Un individuo dovrebbe rivolgersi al proprio medico curante o a un ortopedico, nel momento in cui avverte un dolore e una rigidità a livello della spalla, tale per cui non riesce a compiere i movimenti più semplici con l'articolazione sofferente.

Diagnosi

Nella maggior parte dei casi, per la diagnosi di periartrite alla spalla, sono sufficienti il racconto dei sintomi da parte del paziente, l'esame obiettivo e l'anamnesi.

Se però le suddette indagini non bastano a stabilire il preciso quadro clinico, il medico è costretto a ricorrere a esami di imaging, come:

Esame Obiettivo

Durante l'esame obiettivo, il medico chiede al paziente di effettuare, con l'articolazione sofferente, dei movimenti che, in caso di periartrite alla spalla, evocherebbero dolore e risulterebbero difficile da eseguire (la presenza di dolore e rigidità all'esecuzione di questi movimenti, quindi, rappresenta un campanello d'allarme).

Talvolta, alla suddetta analisi, il medico potrebbe far seguire una valutazione della mobilità passiva della spalla sofferente; tale valutazione prevede che sia lo stesso medico a muovere l'articolazione, al fine di stabilire il grado di rigidità (il paziente deve soltanto mantenere rilassata la spalla).

Anamnesi

Attraverso l'anamnesi, il medico stabilisce se il paziente rientra in una categoria a rischio di periartrite alla spalla (es: se è diabetico, se ha subìto in passato un infortunio alla cuffia dei rotatori ecc.).
La presenza di sintomi, quali dolore e rigidità articolare, associata a uno o più fattori di rischio di periartrite scapolo omerale rappresenta un indicatore diagnostico dirimente.

Esami di Imaging

Gli esami di imaging, quali raggi X, risonanza magnetica e/o ecografia, servono in caso di dubbi, per escludere che la sintomatologia presente sia dovuta ad altri tipi di problematiche all'articolazione della spalla. 

Terapia

Come si Cura la Periartrite alla Spalla?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/06/03/periartrite-alla-spalla-terapia-orig.jpeg Shutterstock

Chi soffre di periartrite alla spalla è costretto ad attendere la lenta risoluzione spontanea della condizione, in quanto tutti i trattamenti a sua disposizione oggi sono esclusivamente sintomatici, cioè possiedono la sola capacità di alleviare la sintomatologia dolorosa e migliorare la mobilità articolare della spalla. 

Terapia Sintomatica della Periartrite alla Spalla

SCELTA DEL TRATTAMENTO

La scelta del trattamento per la gestione sintomatica della periartrite alla spalla varia in funzione dell'intensità dei sintomi: in linea generale, più la sintomatologia è intensa e più il trattamento sintomatico adottato sarà rilevante dal punto di vista clinico.

OPZIONI TERAPEUTICHE

La terapia sintomatica della periartrite alla spalla comprende misure più o meno invasive.
Tra i trattamenti meno invasivi, figurano:

La gestione dei sintomi della periartrite alla spalla può avvenire con approcci terapeutici più o meno invasivi.
Tra gli approcci terapeutici meno invasivi, figurano:

Tra gli approcci terapeutici moderatamente e significativamente invasivi, invece, rientrano:

  • L'iniezione di un corticosteroide direttamente nell'articolazione sofferente. I corticosteroidi sono dei potenti farmaci antinfiammatori; l'iniezione di un corticosteroide direttamente in articolazione, quindi, ha un importante effetto antidolorifico.
    Dire che, se usati impropriamente o per lunghi periodi di tempo, i corticosteroidi hanno spiacevoli effetti collaterali
  • L'idro-distensione articolare. Praticata in anestesia locale, consiste nell'iniezione direttamente nell'articolazione sofferente di una soluzione fisiologica, con lo scopo di distendere la capsula articolare e renderla meno rigida.
  • La manipolazione della spalla in anestesia generale. Mentre il paziente dorme (quindi è incosciente), prevede la mobilizzazione dell'articolazione scapolo omerale con lo scopo di "sciogliere" i tessuti cicatriziali presenti sulla capsula articolare.
    È da segnalare che l'efficacia e la sicurezza di questo trattamento sollevano qualche dubbio.
  • La chirurgia. Prevede un intervento in artroscopia (artroscopia della spalla), tramite cui il chirurgo elimina il tessuto cicatriziale presente sulla capsula articolare dell'articolazione scapolo omerale.
    Il ricorso alla chirurgia in presenza della periartrite alla spalla è molto raro ed è riservato soltanto ai casi clinici che non traggono alcun beneficio dai precedenti trattamenti.

Prognosi

Come ribadito più volte, la periartrite alla spalla è una condizione che, seppur molto lentamente, tende a una risoluzione spontanea; quindi, la prognosi nel lungo periodo è benevola.

Tempi di Guarigione

I tempi di guarigione della periartrite alla spalla variano da un minimo di un anno e mezzo a una massimo di 3 anni.

Prevenzione

Per prevenire la periartrite alla spalla è fondamentale agire sui fattori di rischio.
Per esempio, dopo un intervento chirurgico o un infortunio all'articolazione della spalla, per prevenire la spalla congelata è importante evitare l'eccessivo immobilizzazione del giunto articolare.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza