Perché i sintomi delle allergie peggiorano al mattino?

Perché i sintomi delle allergie peggiorano al mattino?
Ultima modifica 26.10.2022
INDICE
  1. Agenti responsabili delle allergie mattutine
  2. Altre cause di sintomi allergici al mattino
  3. Come prevenire i sintomi di allergia mattutina

Le allergie che si manifestano a seguito della respirazione di agenti che il corpo non tollera, possono portare a diversi eventi fastidiosi come naso chiuso o che gocciola, starnuti continui, tosse, lacrimazione oculare e molto altro.

Quando si verificano lo fanno lungo tutta la giornata ma a volte può capitare che i sintomi siano più acuti al mattino.

I sintomi che interessano le vie aeree sono talvolta dovuti a riniti allergiche e si verificano quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a quelli presenti nell'aria.

Agenti responsabili delle allergie mattutine

Gli allergeni responsabili di un acutizzarsi delle allergie nelle ore della mattina sono i seguenti.

  • Polline
  • Acari della polvere
  • Peli di animali domestici
  • Muffa

Polline

Se si ha un'allergia ai pollini è probabile notare un peggioramento dei sintomi allergici al mattino perché la loro concentrazione nell'aria è al massimo in quel momento della giornata. Chi soffre di questa allergia quindi, se possibile dovrebbe evitare di stare all'aperto la mattina e in particolare di sostare nelle aree verdi.

Acari della polvere

Le allergie possono divampare maggiormente al mattino anche se si è allergici agli acari della polvere. Questi insetti microscopici sono presenti all'interno delle abitazioni e camera da letto è il loro ambiente preferito, visto che tendono a vivere e moltiplicarsi soprattutto su materassi, cuscini, lenzuola e mobili.

Gli acari della polvere non mordono né diffondono malattie ma se si dorme in un letto in cui sono presenti è possibile svegliarsi la mattina vittime di un attacco allergico importante.

Peli di animali domestici

Il pelo degli animali domestici è un altro fattore scatenante delle allergie mattutine, soprattutto se il proprio amico a quattro zampe dorme sul letto o nella stessa stanza. In questo caso, benché gli attacchi allergici possano essere maggiori la mattina, solitamente perdurano durante la giornata visto che anche quando gli animali domestici non dormono con il padrone, i loro peli possono comunque accumularsi in altre aree della casa.

Muffa

Anche la muffa può peggiorare i sintomi di allergia nelle ore mattutine, in particolare se la camera da letto nella quale si riposa si trova nelle immediate vicinanze di un bagno o in un altro luogo in cui la concentrazione sia importante.

Altre cause di sintomi allergici al mattino

Congestione nasale, tosse e starnuti possono anche non dipendere da allergeni ma essere sintomi di una rinite non allergica che a differenza di quella allergica non coinvolge il sistema immunitario.

A determinarla sono invece altri irritanti. Questi i più comuni.

Anche le candele accese in casa possono peggiorare i sintomi dell'allergia.

Odori forti

Se si usano gel doccia profumati, oli essenziali o lozioni prima di andare a dormire, questi odori potrebbero irritare i vasi sanguigni del naso durante il sonno. L'esposizione notturna a tali sostanze irritanti può far svegliare con congestione nasale, aumento della produzione di muco, mal di gola e tosse.

Nelle persone particolarmente sensibili questo può essere scatenato anche dal detersivo usato per lavare le lenzuola.

Farmaci

A volte i vasi sanguigni nel naso si dilatano come effetto collaterale di alcuni farmaci, come ibuprofene, aspirina, sedativi e quelli per ridurre la pressione alta, quindi se assunti prima di coricarsi possono causare congestione e naso che cola al mattino.

Reflusso acido

Il reflusso acido si verifica quando l'acido prodotto dallo stomaco risale fino alla gola. Dormire supini può peggiorare questa condizione e irritare la gola, portando di conseguenza a dolore nella zona, gocciolamento nasale e tosse al mattino. In questo caso tuttavia i sintomi spesso migliorano nel corso della giornata.

Cambiamenti ormonali

Anche gravidanza, mestruazioni o uso di contraccettivi orali possono causare rinite non allergica perché gli sbalzi ormonali che caratterizzano questi eventi spesso aumentano la produzione di muco e innescano cambiamenti nella membrana mucosa, con conseguente congestione nasale, naso che cola e starnuti.

I cambiamenti ormonali causano sintomi simili a quelli allergici per tutto il giorno ma generalmente durante il mattino sono più intensi.

Anche esporsi a polvere o scorie può portare a sviluppare allergie. Ecco perché tenere pulita l'auto è fondamentale.

Come prevenire i sintomi di allergia mattutina

Che quelli con i quali si ha a che fare la mattina siano sintomi dovuti a rinite allergica o non allergica, esistono alcuni metodi per prevenirli.

  • Non dormire nella stessa stanza di un animale domestico e non lasciarlo salire sul letto.
  • Fare il bagno agli animali domestici almeno una volta alla settimana per ridurre gli allergeni in casa.
  • Rimuovere il tappeto dalla camera da letto e sostituiscilo con pavimenti in legno o piastrelle.
  • Usare un deumidificatore per ridurre il livello di umidità nella camera da letto al di sotto del 50%, un'accortezza che aiuta a uccidere gli acari della polvere.
  • Mettere una fodera anti acaro su materasso e cuscino.
  • Spolverare le superfici dei mobili almeno una volta la settimana e mantenere la camera da letto libera da ingombri per ridurre l'accumulo di polvere.
  • Lavare la biancheria da letto, comprese lenzuola e federe, una volta alla settimana in acqua calda.
  • Dormire con le finestre chiuse in modo da evitare che il polline entri nella camera da letto.
  • Pianificare test di muffa professionali per controllare la qualità dell'aria all'interno della casa.