
- Cause dell’assottigliamento della pelle
- Normali evoluzioni della pelle
- Fumo e alcol
- Esposizione al sole
- Menopausa
- Conseguenze dell’assottigliamento della pelle
- Come rafforzare la pelle
- Usare sempre la protezione solare
- Usare prodotti a base di retinolo
- Ricorrere a un trattamento laser
- Assumere più vitamine
Con il passare degli anni la pelle tende ad assottigliarsi. Questo porta inevitabilmente a renderla più sensibile e a far comparire i segni del tempo come rughe e perdita di tono.
In buona parte si tratta di un fenomeno fisiologico e perfettamente normale legato proprio all'invecchiamento, che quindi non può essere modificato.
Tuttavia esistono anche fattori che possono accelerarlo e sui quali è possibile intervenire.
Cause dell’assottigliamento della pelle
- Normali evoluzioni della pelle
- Fumo e alcol
- Esposizione al sole
- Menopausa
Normali evoluzioni della pelle
La pelle è composta da tre strati: l'epidermide (strato esterno), il derma (strato intermedio) e lo strato sottocutaneo più interno. Nel corso degli anni tutti e tre sono soggetti a cambiamenti che provocano l'assottigliamento generale della pelle.
Nell'epidermide il ricambio cellulare rallenta con l'età e questo porta ad un suo assottigliamento. Quando lo strato più superficiale della pelle diventa più sottile è anche maggiormente suscettibile ai danni e alla secchezza.
Con il tempo anche la produzione di collagene, una proteina che fornisce sostegno alla pelle, diminuisce, questa volta nel derma. Infine, l'invecchiamento porta anche alla perdita di grasso nello strato sottocutaneo.
La pelle non è l'unica a mutare con l'invecchiamento. Ecco perché cambia anche la voce.
L'eczema può peggiorare con l'età. Ecco perché.
Per mantenere la pelle sana è importante proteggerla dal sole usando le creme solari. Attenzione però a non usarle scadute.
Cosa indicano le posizioni in cui compaiono i brufoli?
Fumo e alcol
Fumare e bere alcolici sono due cattive abitudini che accelerano i segni dell'invecchiamento, compreso l'assottigliamento della pelle. Una recensione pubblicata nell'agosto 2019 su The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology evidenzia inoltre che il fumo aumenta l'insorgenza delle rughe sulla fronte e rende più profonde quelle attorno agli occhi; mentre l'alcol diminuirebbe la tonicità della pelle.
Esposizione al sole
L'esposizione eccessiva al sole è ciò che contribuisce più di tutto a rendere la pelle più sottile perché i raggi UV danneggiano le fibre di collagene ed elastina, portando a rughe e rilassamento cutaneo.
Un buon modo per rendersi conto degli effetti del sole sulla sottigliezza, e di conseguenza freschezza della pelle, è osservarne la consistenza sull'avambraccio interno ed esterno. La parte interna, essendo esposta più direttamente, è sempre meno rugosa.
Menopausa
Le donne durante la menopausa possono sperimentare un cambiamento nella loro pelle a causa degli sbalzi ormonali.
Il calo degli estrogeni in questa fase della vita aumenta notevolmente la perdita di collagene ed elastina e di conseguenza, la pelle inizia ad assottigliarsi.
Conseguenze dell’assottigliamento della pelle
L'assottigliamento della pelle a volte può portare all'insorgenza di altri problemi, Il primo è il possibile aumento dei lividi. La pelle sottile, infatti, si ammacca facilmente. Inoltre, gli anziani hanno maggiori probabilità di assumere farmaci che causano lividi facili, come fluidificanti del sangue e farmaci antinfiammatori, e hanno carenze vitaminiche in B12, K e C, che possono aumentare questa problematica.
A differenza della pelle spessa e carnosa, che tende ad essere più resistente, la pelle sottile è anche più fragile e quindi può tagliarsi più facilmente.
Con l'avanzare dell'età, inoltre, anche un piccolo graffio può richiedere più tempo per guarire.
Come rafforzare la pelle
- Usare sempre la protezione solare
- Usare prodotti a base di retinolo
- Ricorrere a un trattamento laser
- Assumere più vitamine
Usare sempre la protezione solare
Per evitare i danni procurati dal sole, tra i quali l'assottigliamento della pelle, è fondamentale uscire sempre di casa solo dopo aver applicato una crema protettiva nelle zone scoperte e quindi soprattutto viso e mani.
Per un'azione più efficace ricordarsi di indugiare soprattutto sui punti in cui la pelle si assottiglia più facilmente, come il dorso delle mani, il collo, la zona intorno alle labbra e sotto agli occhi.
Anche la vitamina C è un prezioso alleato per il mantenimento della pelle spessa e tonica quindi è bene introdurre nella propria beauty routine prodotti che la contengano.
Usare prodotti a base di retinolo
Il retinolo è un derivato della vitamina A e può aumentare la produzione di collagene e aiutare la pelle a rimanere più spessa ed elastica.
Contenuto in molti sieri e altri prodotti cosmetici, è molto utile ma può anche rendere la pelle più secca quindi è bene usarlo solo una o due volte a settimana a seconda delle esigenze della propria pelle.
Ricorrere a un trattamento laser
Per ispessire la pelle è utile aumentare la produzione di collagene e uno dei modi per farlo è ricorrere a trattamenti laser che infliggendo lesioni microscopiche e controllate alla pelle, la inducono a produrre naturalmente più collagene.
Le tipologie di laser esistenti sono diverse e per capire se sia il caso di sottoporsi a questo trattamento e in che modo è fondamentale consultarsi con il proprio medico.
Assumere più vitamine
Anche se non esistono vitamine, minerali o altri integratori che possano ispessire la pelle in modo sostanziale, un'alimentazione corretta può sicuramente rallentare l'assottigliamento.
Le vitamine sono gli elementi più preziosi se si punta a questo obiettivo, in particolare le vitamine A, E e K sono in grado di aiutare a mantenere la pelle forte e sana. Gli alimenti che ne sono più ricchi sono agrumi, broccoli, mandorle e semi di girasole.