
L'eczema, chiamata anche dermatite, è un'infiammazione cutanea che genera un'eruzione sulla pelle che provoca prurito, arrossamento e a volte la formazione di vesciche o croste.
Le aree maggiormente colpite sono viso, mani, piedi, parte dietro le ginocchia e interno dei gomiti.
Fanno parte della categoria degli eczemi dermatite atopica, dermatite da contatto, neurodermite, eczema disidrotico, eczema nummulare, dermatite seborroica (forfora) e dermatite statica.
Anche se può verificarsi in ogni fase della vita, con l'avanzare dell'età le sue manifestazioni possono essere più acute, a causa di diversi fattori.
Attenzione però a non confondere eczema e orticaria.
Fattori legati all’età che incidono sull’eczema
- Pelle secca
- Uso di alcuni farmaci
- Menopausa
- Stress
Pelle secca
Con il passare degli anni la pelle perde la sua capacità di trattenere l'acqua e il collagene, una proteina presente nelle ossa, nella pelle, nei muscoli e nella pelle, diminuisce. Questa perdita porta la pelle a seccarsi maggiormente e questo a sua volta la rende molto più inclini alle dermatiti.
Uso di alcuni farmaci
Alcuni farmaci più comunemente prescritti negli anziani, come le statine che aiutano ad abbassare il colesterolo, possono contribuire alla secchezza della pelle, che è uno dei principali fattori che contribuisce all'eczema.
Altri farmaci che possono causare secchezza della pelle e l'acutizzarsi dell'eczema sono quelli che fluidificano il sangue e quelli che servono a combattere l'acne.
Menopausa
Anche i cambiamenti ormonali che nelle donne si verificano durante la menopausa possono avere un effetto sulla pelle, e di conseguenza sulla portata degli eczemi.
Il motivo è che la menopausa è associata a una diminuzione degli estrogeni che provoca un cambiamento nel microbioma della pelle e fa sì che questa produca meno sebo e risulti più secca.
In questa fase della vita si verifica anche un mutamento nel tipo di batteri presenti sulla pelle che indebolisce la barriera cutanea e aumenta il rischio di sviluppare eczema.
Stress
Un'altra causa comune di eczema negli adulti è lo stress. A confermarlo un sondaggio condotto nel 2020 dalla National Eczema Society, che ha esaminato le cause delle riacutizzazioni dell'eczema negli adulti, scoprendo che lo stress era il più grande fattore scatenante, specialmente tra le donne, nelle quali può indebolire il sistema immunitario e innescare riacutizzazioni dell'eczema.
Tipi di eczemi più comuni negli anziani
- Eczema venoso
- Eczema asteatosico
- Eczema nummulare
- Eczema della mano
- Eczema palpebrale
Eczema venoso
Questo eczema colpisce la parte inferiore delle gambe e in genere compare insieme a vene varicose, gonfiore delle gambe e ipertensione negli adulti di età superiore ai 50 anni.
Altri sintomi possono essere una sensazione di pesantezza o dolore alle gambe dopo essere stati seduti o in piedi per lunghi periodi e pelle secca e desquamata.
Se non trattato, l'eczema venoso può danneggiare la pelle e causare la formazione di ulcere, per questo se si sospetta di averlo è bene chiamare il medico o il dermatologo per fissare un appuntamento. Il trattamento per questo tipo di eczema comprende in genere calze a compressione e sollevamento delle gambe per ridurre il gonfiore, una costante cura della pelle secca, evitare cibi ricchi di sale e assumere integratori di vitamina C o usare una crema topica di corticosteroidi per alleviare il prurito.
Eczema asteatosico
L'eczema asteatotico, chiamato anche eczema xerotico, appare spesso sugli stinchi e sulla parte inferiore delle gambe e si presenta con pelle secca e squamosa. Le persone tendono a svilupparlo nei mesi invernali, a causa della mancanza di umidità e del fatto che si indossano più frequentemente lana o altri tessuti che possono essere irritanti.
L'eczema asteatosico può essere trattato con una crema specifica o con rimedi naturali come docce brevi e fresche, uso di sapone senza profumo e bagni di farina d'avena.
Eczema nummulare
Questo eczema si presenta con lesioni a forma di moneta o macchie rosse, solitamente sulle braccia e sulle gambe. Sebbene sia cronico può apparire e scomparire, con riacutizzazioni che durano da settimane a mesi.
Anche se la sua origine non è ancora ben chiara potrebbe essere scatenata da allergie, un'infezione batterica o contatto con sostanze irritanti come tessuti ruvidi o prodotti per l'igiene non idonei al proprio tipo di pelle.
In questo caso il dermatologo può prescrivere una varietà di farmaci diversi per aiutare a prevenire e ridurre la gravità delle riacutizzazioni come corticosteroidi, antibiotici e creme anti prurito.
Eczema della mano
Questo eczema colpisce principalmente i palmi ma può verificarsi anche in altri punti delle mani, che diventano secchi, pruriginosi e possono sanguinare o sviluppare vesciche. Solitamente il fattore scatenante è un lavaggio eccessivo delle mani su una pelle eccessivamente secca con rugosità.
I sintomi possono essere alleviati idratando adeguatamente le mani dopo averle lavate e usando acqua tiepida e sapone senza profumo per la detersione.
Eczema palpebrale
La pelle attorno agli occhi con il passare del tempo forma naturali rughe che trattengono eventuali allergeni che vengono in contatto con la zona, causando i sintomi dell'eczema palpebrale, che possono essere trattati con prodotti emollienti o basse dosi di steroidi topici prescritti dal dermatologo.