Perché il mal di schiena aumenta con l'età e cosa fare

Perché il mal di schiena aumenta con l'età e cosa fare
Ultima modifica 11.11.2022
INDICE
  1. Usura legata all'età
  2. Altri problemi di salute
  3. Maggiore probabilità di lesioni
  4. Abitudini di vita malsane
  5. Come gestire il mal di schiena legato all'età
  6. Prestare attenzione alla postura
  7. ‌Rimanere attivi ‌
  8. Sollevare gli oggetti con cura ‌
  9. Affidarsi al fisioterapista o ad alcuni farmaci

La schiena, esattamente come ogni altra parte del corpo, invecchia, e di conseguenza con il passare degli anni possono subentrare dolori e fastidi in quantità superiore rispetto a quando si è giovani, e anche le probabilità di lesioni e infortuni aumentano.

Il mal di schiena colpisce fino al 75% degli adulti sopra i 60 anni e anche se non può essere sempre prevenuto, capire i fattori che possono generarlo aiuta a mettere in atto alcune azioni che lo elimino o riducano in parte.

Le cause principali del mal di schiena in età avanzata sono:

  • usura legata all'età;
  • altri problemi di salute;
  • maggiore probabilità di lesioni;
  • abitudini di vita malsane.

Usura legata all'età

Con il passare degli anni parti della colonna vertebrale possono iniziare a consumarsi, causando dolore nella parte bassa della schiena. Le più colpite sono i dischi e le articolazioni.

L'ammortizzazione che riveste queste ultime nel tempo può degenerarsi, provocando lo sfregamento dell'una contro l'altra e una conseguente infiammazione, mentre la sostanza gelatinosa che si trova tra ciascun disco spinale può iniziare a perdere umidità, aumentando il rischio di dolore, lesioni, strappi o ernie.

Questi problemi a volte portano anche a sviluppare dolore al collo.

Altri problemi di salute

La normale usura che si verifica con l'età a volte può preparare il terreno per condizioni croniche alla schiena. Le più comuni sono le seguenti.

Maggiore probabilità di lesioni

L'osteoporosi o il generale indebolimento muscolare possono causare minuscole fratture spinali chiamate microfratture, che non si verificano a causa di un incidente o una caduta ma perché le ossa della colonna vertebrale non sono abbastanza robuste da sostenere il peso o le attività quotidiane.

Anche sollevamenti di oggetti pesanti o movimenti come torsioni o svolte improvvise possono affaticare i muscoli o i legamenti della schiena.

Abitudini di vita malsane

Uno stile di vita sedentario può indebolire i muscoli della schiena e del core, rendendo incline a una postura scorretta e a lesioni. Anche l'aumento di peso, che diventa più comune con l'età, può mettere a dura prova la schiena e causare disagio e dolore.

Come gestire il mal di schiena legato all'età

La gestione e cura del mal di schiena legato all'età dipende dalla causa sottostante. Nella maggior parte dei casi, il problema si risolve con misure casalinghe ma è bene informare il proprio medico se il mal di schiena non migliora con nessuna strategia o è accompagnato da una debolezza inedita o in peggioramento, intorpidimento delle braccia o delle gambe, pesantezza o perdita o controllo delle braccia o delle gambe, intorpidimento all'inguine o problemi alla vescica o all'intestino. In alcuni casi, infatti, questi sintomi potrebbero essere il segno di un grave problema alla schiena come un'infezione o un tumore spinale.

‌Tra gli interventi che si possono apportare alla propria quotidianità, questi solo quelli che solitamente generano maggiori benefici:

  • prestare attenzione alla postura;
  • rimanere attivi;
  • sollevare gli oggetti con cura;
  • affidarsi al fisioterapista o ad alcuni farmaci.

Prestare attenzione alla postura

Incurvarsi fa sì che i muscoli della schiena e del core diventino deboli, tesi e rigidi e questo può causare o esacerbare il dolore. L'ideale è invece mantenere la colonna vertebrale il più dritta possibile nel corso della giornata.

‌Rimanere attivi ‌

Spesso si crede che per contrastare il mal di schiena si debba rimanere a riposo ma la vita sedentaria indebolisce i muscoli di questa zona del corpo, portando a un possibile peggioramento del disagio. Rimanere attivi è quindi fondamentale e per farlo si dovrebbe cercare di svolgere attività aerobiche a basso impatto quasi tutti i giorni insieme ad alcune sessioni settimanali di attività di rafforzamento della schiena e flessibilità come sollevamento pesi o yoga.

Sollevare gli oggetti con cura ‌

Quando si solleva un oggetto pesante da terra si devono piegare le ginocchia e non la schiena. Cercare infatti di mantenere una postura corretta mentre si porta l'oggetto alla propria altezza evita torsioni o svolte improvvise.

Affidarsi al fisioterapista o ad alcuni farmaci

L'operato di un fisioterapista può essere molto utile perché durante le sedute può insegnare esercizi di stretching e rafforzamento idonei ad alleviare il dolore e rendere più facile lo svolgimento delle attività quotidiane, replicabili anche a casa.

Anche alcuni tipi di antidolorifici come i Fans possono alleviare l'infiammazione e il dolore quando i cambiamenti dello stile di vita non danno il sollievo di cui si ha bisogno.

Se si prova dolore alla schiena mentre si dorme questi esercizi possono aiutare ad alleviarlo.