
Sentirsi stanchi è una condizione piuttosto comune. Il più delle volte la colpa viene attribuita alla vita frenetica di oggi, scandita da una serie infinita di impegni.
Anche se spesso è proprio questa la motivazione della stanchezza, se la poca energia non è legata a momenti specifici ma diventa cronica potrebbero essere altre le cause sottostanti, che è bene conoscere così da poter intervenire.
Cause più comuni
- Allergie
- Vita sedentaria
- Dieta troppo ricca di zuccheri e carboidrati raffinati
- Stress
- Sonno insufficiente
- Problemi alla tiroide
- Anemia
- Celiachia
Allergie
I sintomi più noti sono starnuti e lacrimazione, ma le allergie se non trattate possono portare anche a sentirsi affaticati.
Il motivo è che il corpo lavora duramente per respingere l'allergene e questo richiede energia extra. Questo fenomeno riguarda sia le allergie a cose esterne, come l'ambrosia o il polline, sia ad allergeni interni come gli acari della polvere.
Anche i farmaci che si prendono per contrastare l'allergia, come gli antistaminici, possono causare affaticamento.
Se si sospetta che la stanchezza sia dovuta a questo motivo contattare il proprio medico per capire come occuparsi dell'allergia in modo che non impatti sul proprio livello di energia.
Vita sedentaria
Allenarsi troppo duramente spesso mette ko ma anche il contrario può fare lo stesso. Il corpo umano, infatti, si stanca di più se sottoposto ad abitudini sedentarie progressive a causa del suo decondizionamento generalizzato e della perdita muscolare.
Questo significa che non allenandosi regolarmente si è più portati a sentirsi stanchi svolgendo le normali attività quotidiane.
Per migliorare la situazione l'unica soluzione è quella di muoversi di più, dedicando almeno qualche minuto al giorno all'attività fisica, anche leggera.
Dieta troppo ricca di zuccheri e carboidrati raffinati
Mangiare cose zuccherate o ricche di carboidrati raffinati come pane bianco, pasta o pasticcini provoca un picco di zucchero nel sangue che subito rende energici ma che con il passare del tempo genera un effetto contrario, e quindi fa sentire stanchi.
Se ci si sovraccarica con grandi quantità di zucchero e carboidrati raffinati, infatti, si può sviluppare l'insulino-resistenza, che porta il corpo a non poter usare lo zucchero come dovrebbe per produrre energia.
In questo caso è quindi essenziale ridurre la quantità giornaliera di assunzione di di zucchero e carboidrati.
Stress
Lo stress non influisce solo sulla salute mentale ma, visto che la mente e il corpo sono strettamente collegate tra loro e in continua comunicazione, può anche indebolire fisicamente. Quando si verifica un cambiamento nel proprio stato emotivo, sia esso positivo o negativo, non è affatto raro che quel cambiamento si manifesti anche in qualche modo fisico nel corpo.
Affrontare la radice dello stress è il modo migliore per migliorare la situazione.
Sonno insufficiente
Anche se ognuno ha le proprie esigenze, indicativamente gli adulti dovrebbero dormire almeno sette ore a notte per rigenerare il corpo e la mente in vista della giornata successiva. Dormire meno o non avere una buona qualità del sonno porta a incrinare il ritmo circadiano, ovvero il ciclo sonno – veglia, e a sentirsi stanchi durante il giorno.
La soluzione è ovviamente dormire di più e meglio ma se non ci si riesce e i problemi legati al sonno sono indipendenti dalla propria volontà è necessario parlarne con il proprio medico per capire come affrontarli.
Problemi alla tiroide
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore della gola che produce ormoni che regolano il modo in cui il corpo utilizza l'energia. Quando non produce abbastanza ormone tiroideo, provoca una condizione nota come ipotiroidismo, che può alterare o rallentare molte funzioni del corpo.
Gli ormoni tiroidei hanno recettori praticamente su ogni organo del corpo umano e la loro carenza può causare affaticamento, rallentando eccessivamente le vie metaboliche.
Il trattamento per l'ipotiroidismo consiste nell'assumere farmaci che sostituiscono l'ormone che la tiroide non può più produrre.
Anemia
L'anemia è una condizione in cui il sangue ha una quantità inferiore al normale di globuli rossi o emoglobina, una proteina ricca di ferro che aiuta i globuli rossi a trasportare l'ossigeno dai polmoni al resto del corpo. Nelle persone che ne soffrono il corpo non riceve abbastanza sangue ricco di ossigeno e questo porta ad affaticamento e stanchezza eccessiva.
Per alcuni tipi di anemia da lieve a moderata, per migliorare la situazione potrebbe essere sufficiente aggiungere alla propria routine giornaliera cibi ricchi di ferro e integratori di ferro da banco ma ogni anemia ha caratteristiche proprie e la terapia deve essere concordata con un medico.
Celiachia
Il glutine è una proteina presente nel grano, nell'orzo e nella segale. Nelle persone celiache questo elemento danneggia l'intestino tenue e provoca sintomi come gonfiore, diarrea, costipazione, gas, nausea, mal di stomaco, vomito e affaticamento. Quest'ultimo è dovuto al fatto che questa condizione può anche causare problemi digestivi a lungo termine e impedire di ottenere i nutrienti di cui l'organismo ha bisogno.
In caso di celiachia confermata l'unica soluzione è evitare di consumare cibi contenenti glutine.
Qui, invece, le ragioni per cui ci si sveglia stanchi al mattino.
La stanchezza è uno dei sintomi del cuore stanco.