Perché a volte ci si sveglia con gli occhi rossi

Perché a volte ci si sveglia con gli occhi rossi
Ultima modifica 13.04.2023
INDICE
  1. Possibili cause degli occhi rossi al mattino
  2. Apnea notturna
  3. Sindrome dell'occhio secco
  4. Congiuntivite
  5. Allergie
  6. Acne o rosacea sulle palpebre
  7. Glaucoma
  8. Emorragia subcongiuntivale

La stanchezza di una giornata di lavoro e attività varie può causare occhi stanchi e leggermente arrossati ma anche al mattino è possibile svegliarsi con gli occhi rossi. Molto spesso non si tratta di un evento grave ma del quale è bene comunque indagare le cause.

Possibili cause degli occhi rossi al mattino

Apnea notturna

L'apnea notturna è un disturbo del sonno abbastanza comune, che provoca l'arresto e il riavvio della respirazione mentre si dorme. Oltre a questo, altri sintomi possono essere forte russamento e stanchezza eccessiva durante il giorno, che a sua volta può influire sulla salute degli occhi.

Le persone che ne soffrono a volte usano un macchinario che aiuta a respirare meglio durante il sonno fornendo una pressione dell'aria costante attraverso una maschera, che però soffia aria sulle palpebre per tutta la notte. Questo fa sì che gli occhi con il passare delle ore tendano a seccarsi e a risultare arrossati al risveglio.

Per evitarlo può essere utile applicare un collirio lubrificante prima di coricarsi.

Sindrome dell'occhio secco

Con la sindrome dell'occhio secco gli occhi non producono abbastanza lacrime per rimanere sufficientemente idratati e questo può portare a una sensazione di bruciore, occhi rossi, sensibilità alla luce e visione offuscata. Questa condizione può peggiorare nel corso della notte, soprattutto se si dorme con un ventilatore acceso o di lato. Questa posizione, infatti, porta spesso, involontariamente, a dormire con gli occhi leggermente aperti, un evento che può seccarli ulteriormente e renderli, al risveglio, ancora più rossi.

La sindrome dell'occhio secco può colpire chiunque, ma ha una maggiore incidenza dopo i 50 anni, se si indossano lenti a contatto, si è carenti di vitamina A o si soffre di una malattia autoimmune.

La sindrome dell'occhio secco non è una condizione grave ma se ci si sveglia con gli occhi rossi e asciutti è bene fissare un appuntamento con un oftalmologo per capire se si tratta di questo problema ed eventualmente come intervenire.

Congiuntivite

Tra i sintomi della congiuntivite ci sono gli occhi rosso. Gli altri sono gonfiore, pus e prurito.

Questo disturbo in genere è causato da virus, batteri o allergeni che entrano negli occhi ed è piuttosto contagioso, tanto che può facilmente diffondersi da persona a persona.

La congiuntivite a volte guarisce da sola o con rimedi casalinghi ma se all'origine c'è un'allergia deve essere trattata con antistaminici; mentre se è batterica con colliri antibiotici. In attesa che passi tamponare un panno fresco e umido sugli occhi può dare sollievo.

Allergie

Le allergie si manifestano con diversi sintomi tra i quali tosse, starnuti, congestione, prurito e gonfiore agli occhi e occhi rossi quando vengono esposti agli allergeni che le scatenano come polline, polvere, muffe e peli di animali domestici.

Il motivo per cui gli occhi rossi possono essere più evidenti la mattina appena svegli è perché quando si è allergici a qualcosa, gli allergeni possono finire sulle ciglia, che poi li trasferiscono all'occhio irritandolo ulteriormente.

Per evitarlo il più possibile il consiglio è di lavare il viso con un sapone neutro, strofinando le palpebre e le ciglia in modo delicato, prima di andare a letto e poi di nuovo al risveglio.

Acne o rosacea sulle palpebre

Se la pelle intorno agli occhi risulta rossa al mattino, la colpevole potrebbe anche essere l'acne, che se è molto diffusa sul viso può anche interessare le palpebre.

Anche la rosacea oculare può infiammare gli occhi provocando arrossamento, prurito e sensazione di bruciore. Queste condizioni a volte risultano più evidenti al mattino a causa della produzione di sebo che si verifica durante la notte.

Per acne o rosacea sulle palpebre non esistono cure specifica per gli occhi ma le problematiche devono essere affrontate nel complesso.

Glaucoma

In rari casi gli occhi rossi al risveglio potrebbe essere un segno di glaucoma acuto ad angolo chiuso, una condizione grave che si verifica quando la pressione oculare diventa molto alta, rendendo gli occhi rossi e causando un forte dolore. Altri sintomi del glaucoma ad angolo chiuso possono essere mal di testa, dolore agli occhi, nausea e visione offuscata.

Se si teme di avere un glaucoma acuto ad angolo chiuso è bene intervenire subito perché se non trattato può portare a danni permanenti alla vista.

Emorragia subcongiuntivale

Un'emorragia subcongiuntivale si verifica quando un vaso sanguigno nell'occhio scoppia, creando uno sversamento di sangue nella parte bianca dell'occhio. Anche se può spaventare, si tratta di un evento la maggior parte delle volte senza gravi conseguenze e che potrebbe essere paragonato a un semplice livido.

A causarlo, infatti, sono spesso eventi molto semplici come strofinarsi gli occhi, sbattere le palpebre troppo forte o starnutire durante il sonno.

Un'emorragia subcongiuntivale scompare da sola entro due settimane senza alcun trattamento.