Paroxetina: Cos'è e A Cosa Serve
Generalità
Paroxetina: cos'è e caratteristiche generali
La paroxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI).
All'interno della sua struttura, la paroxetina presenta due centri chirali che danno origine a quattro diversi stereoisomeri. Solamente l'enantiomero (3S, 4R)-(-) è commercializzato.
La paroxetina possiede un'elevata affinità nei confronti del trasportatore deputato alla ricaptazione della serotonina (il SERT) ed è molto più potente e selettiva della fluoxetina (un altro antidepressivo SSRI).
Come tutti i farmaci appartenenti alla classe degli SSRI, anche la paroxetina è preferita agli antidepressivi triciclici (TCA) grazie alla migliore tollerabilità e agli effetti collaterali ridotti rispetto a questi ultimi.
La paroxetina è disponibile all'interno di numerosi medicinali che possono essere in forma di compresse, gocce orali o sospensione orale. Tali medicinali, per poter essere dispensati, necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile (RR). Tuttavia, essendo classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), interamente o pazrzialmente, a seconda dei casi (potrebbe essere necessario il pagamento di un ticket).
Esempi di Medicinali contenenti Paroxetina
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche della Paroxetina: quando e perché si usa?
L'utilizzo della paroxetina è indicato per il trattamento delle seguenti patologie:
- Episodi di depressione maggiore;
- Disturbo ossessivo-compulsivo;
- Disturbo da attacchi di panico, con o senza agorafobia;
- Disturbo d'ansia sociale o fobia sociale;
- Disturbo d'ansia generalizzata;
- Disturbo da stress post-traumatico.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere la Paroxetina
Se si soffre di depressione può esserci un aumentato rischio di pensieri sucidi, di autolesionismo e di tentativo di suicidio. Poiché la paroxetina necessita di un periodo di 1-4 settimane prima di manifestare la sua azione terapeutica, è necessario che i pazienti siano attentamente sorvegliati finché non si verifica un miglioramento significativo dei sintomi sopra citati.
La paroxetina non dovrebbe essere utilizzata in pazienti con meno di 18 anni di età. Tuttavia, in caso il medico lo ritenga assolutamente necessario, potrebbe prescrivere paroxetina anche a questa categoria di pazienti. È importante sapere che l'uso di paroxetina da parte di questi pazienti può aumentare il rischio d'insorgenza di pensieri suicidi, tentativi di suicidio e ostilità.
Nel momento in cui i pazienti entrano in una fase maniacale è necessario sospendere il trattamento con paroxetina.
Oltre a quanto finora detto, è importante sapere che:
- Va usata cautela nella somministrazione di paroxetina in pazienti affetti da preesistenti patologie epatiche e/o renali, soprattutto se gravi.
- Va prestata attenzione alla somministrazione di paroxetina in pazienti affetti da precedenti patologie cardiache.
- Poiché la paroxetina può alterare i livelli ematici di glucosio, in pazienti diabetici potrebbe essere necessario un aggiustamento della dose dell'insulina e/o dei farmaci antidiabetici somministrati.
- Poiché la paroxetina può causare crisi convulsive, è necessario prestare attenzione alla somministrazione del farmaco in pazienti affetti da epilessia.
- Va usata molta cautela nella somministrazione di paroxetina in pazienti trattati con terapia elettroconvulsivante (TEC).
- La paroxetina potrebbe causare un aumento della pressione interna oculare, perciò bisogna fare attenzione quando il farmaco viene somministrato a pazienti affetti da glaucoma.
- La paroxetina può aumentare il rischio di emorragie, perciò, se si verificano dei sanguinamenti anomali, è necessario informarne subito il medico.
- Prima di interrompere il trattamento con paroxetina è necessario consultare un medico, poiché la sospensione brusca della terapia potrebbe far insorgere i sintomi da sospensione.
Nota bene
La paroxetina potrebbe causare effetti collaterali che influenzano la capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari, perciò è necessario usare cautela.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra la Paroxetina e Altri Farmaci
La somministrazione concomitante di paroxetina e dei seguenti farmaci può portare all'insorgenza della sindrome serotoninergica, la loro associazione, pertanto, dovrebbe essere evitata:
- Altri SSRI, come fluoxetina, sertralina e fluvoxamina;
- IMAO(inibitori delle monoamino ossidasi), come la moclobemide;
- Triptofano;
- Triptani (farmaci utilizzati nel trattamento dell'emicrania), come - ad esempio - sumatriptan e almotriptan;
- Tramadolo, un analgesico oppioide;
- Linezolid, un antibiotico;
- Blu di metilene, un agente evidenziatore preoperatorio;
- Litio, un farmaco utilizzato nel trattamento dei disturbi bipolari;
- Fentanile, un antidolorifico oppiaceo;
- Preparati a base di iperico (o Erba di San Giovanni), una pianta dalle note proprietà antidepressive.
La paroxetina può causare un aumento dei livelli ematici di pimozide (un farmaco impiegato per il trattamento della psicosi), perciò, l'assunzione contemporanea di questi due farmaci deve essere evitata.
Poiché la paroxetina è metabolizzata da enzimi epatici, deve essere usata cautela nella somministrazione concomitante di farmaci in grado di inibire tali enzimi.
La paroxetina può interagire con alcuni farmaci utilizzati per il trattamento dell'AIDS, come - ad esempio - il ritonavir.
Inoltre, la paroxetina può potenziare l'efficacia - e al tempo stesso gli effetti collaterali - dei seguenti farmaci:
- Prociclidina (un farmaco impiegato per alleviare i sintomi del morbo di Parkinson);
- Antidepressivi triciclici, come imipramina e clomipramina;
- Farmaci antipsicotici, come perfenazina, tioridazina e risperidone;
- Farmaci per il trattamento di bambini affetti da ADHD (disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività), come l'atomoxetina;
- Antiaritmici, come la flecainide;
- Metoprololo, un farmaco utilizzato per il trattamento dell'angina pectoris e dell'ipertensione;
- Fenotiazine, un gruppo di molecole ad azione antipsicotica e antistaminica;
- Farmaci anticoagulanti, come - ad esempio - l'acenocumarolo.
La paroxetina può interagire con il tamoxifene, un farmaco antitumorale utilizzato per il trattamento del cancro al seno.
Infine, bisogna usare molta cautela nella somministrazione di paroxetina in pazienti che assumono farmaci in grado di aumentare il rischio di emorragia, fra cui:
- Fenotiazine, come - ad esempio - la clorpromazina;
- Clozapina, un farmaco utilizzato nel trattamento della schizofrenia;
- Antidepressivi triciclici;
- Acido acetilsalicilico;
- FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), come - ad esempio - ibuprofene o celecoxib.
In ogni caso, è bene informare il medico qualora si stiano assumendo - o siano stati recentemente assunti - altri farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, anche s enon riportati nei soprastanti elenchi.
Paroxetina con Alcol
L'assunzione concomitante di paroxetina e di alcool deve essere evitata.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare la Paroxetina?
La paroxetina può indurre vari effetti indesiderati sebbene non tutti li manifestino. Infatti, ogni paziente ha una propria sensibilità nei confronti del farmaco e non è detto che gli effetti collaterali si manifestino tutti e con la medesima intensità in ciascun individuo.
Di seguito sono riportati i principali effetti indesiderati che possono insorgere in seguito alla terapia con paroxetina. Per maggiori informazioni, si rimanda alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale contenente paroxetina che si deve assumere.
Disturbi del sistema emolinfopoietico
Il trattamento con paroxetina può causare disturbi del sistema deputato alla produzione di cellule del sangue (sistema emolinfopoietico). Questi disturbi possono dare origine a piastrinopenia, cioè una ridotta concentrazione di piastrine nel circolo ematico. Tale riduzione aumenta il rischio di comparsa di lividi, di sanguinamenti anomali e/o di emorragie.
Reazioni allergiche
La paroxetina può scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Tali reazioni si possono manifestare sotto forma di orticaria o prurito. Oppure, potrebbe manifestarsi il rigonfiamento di gola, lingua o pelle con conseguenti difficoltà respiratorie e/o prurito.
Patologie endocrine
La terapia con paroxetina può provocare la sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH) che - a sua volta - potrebbe comportare la comparsa di ritenzione idrica e iponatriemia (abbassamento dei livelli ematici di sodio).
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
La paroxetina può causare un aumento dei livelli ematici di colesterolo e una riduzione dell'appetito. Il farmaco può, inoltre, favorire l'iponatriemia, soprattutto nei pazienti più anziani.
Disturbi psichiatrici
Il trattamento con paroxetina può causare vari disturbi a livello psichiatrico, fra cui:
- Sonnolenza;
- Agitazione;
- Insonnia;
- Sogni anomali e incubi;
- Confusione;
- Allucinazioni;
- Periodi maniacali;
- Ansia;
- Attacchi di panico;
- Depersonalizzazione;
- Irrequietezza;
- Acatisia, cioè impossibilità di sedersi o stare fermi;
- Pensieri o comportamenti autolesionisti e/o suicidari.
Disturbi del sistema nervoso
Fra i disturbi del sistema nervoso che possono essere indotti dalla terapia con paroxetina, ricordiamo:
- Difficoltà di concentrazione;
- Capogiri;
- Tremori;
- Cefalea;
- Disturbi extrapiramidali, ovvero sintomi Parkinson-simili;
- Crisi convulsive o attacchi epilettici;
- Sindrome delle gambe senza riposo.
Patologie dell'occhio
La paroxetina può causare visione annebbiata e midriasi (dilatazione della pupilla). Inoltre, il farmaco può anche provocare un improvviso aumento della pressione intraoculare (glaucoma acuto).
Patologie dell'orecchio
Il trattamento con paroxetina può dare origine al tinnito, cioè a un disturbo uditivo caratterizzato dalla percezione di rumori come ronzii, fruscii, sibili, fischi, tintinnii, ecc.
Patologie cardiovascolari
A livello cardiaco, la paroxetina può causare tachicardia sinusale o bradicardia.
A livello vascolare, invece, il farmaco può causare aumenti o cali transitori della pressione arteriosa.
Patologie gastrointestinali
In seguito all'assunzione di paroxetina possono insorgere nausea, vomito, diarrea o stipsi e secchezza delle fauci. Potrebbero anche verificarsi emorragie gastrointestinali.
Patologie epatobiliari
Il trattamento con paroxetina può provocare un aumento dei livelli sanguigni di enzimi epatici. Inoltre, il farmaco potrebbe favorire la comparsa di epatiti, talvolta associate a ittero e/o a insufficienza epatica.
Patologie della cute e del tessuto cutaneo
La paroxetina può causare un aumento della sudorazione, rash cutanei, prurito e reazioni di fotosensibilità. Possono anche manifestarsi reazioni cutanee più gravi, come la sindrome di Stevens-Johnson (una variante dell'eritema polimorfo) e la necrolisi epidermica tossica.
Patologie renali e urinarie
La terapia con paroxetina può causare ritenzione e incontinenza urinaria.
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
Il trattamento con paroxetina può causare disfunzioni sessuali, come calo della libido, problemi di eiaculazione, impotenza maschile e impossibilità di raggiungere l'orgasmo. Inoltre, la paroxetina può indurre iperprolattinemia (cioè un aumento dei livelli ematici dell'ormone prolattina) che può portare ad una secrezione anomala di latte (galattorrea) sia nelle donne che negli uomini.
Infine, il farmaco può indurre priapismo, ovvero un'erezione lunga e dolorosa non accompagnata da eccitazione sessuale.
Fratture ossee
In pazienti che assumono paroxetina - o altri medicinali di questo tipo - è stato osservato un aumento del rischio di fratture ossee.
Altri effetti collaterali
Altri effetti indesiderati che possono manifestarsi in seguito all'assunzione di paroxetina, sono:
- Frequenti sbadigli;
- Aumento del peso corporeo;
- Mialgia e/o artralgia;
- Stanchezza;
- Astenia;
- Edema periferico.
Sindrome Serotoninergica
Questa sindrome si può manifestare soprattutto se la paroxetina è somministrata in concomitanza a farmaci anch'essi in grado di aumentare la trasmissione serotoninergica. Viene anche definita come un avvelenamento da serotonina ed è causata da un eccesso di attività serotoninergica a livello del sistema nervoso centrale. L'intossicazione da serotonina può manifestarsi in forma lieve, moderata o grave.
I sintomi che possono insorgere sono:
- Tachicardia;
- Brividi;
- Aumento della sudorazione;
- Cefalea;
- Midriasi (dilatazione delle pupille);
- Tremori;
- Mioclonia (breve e involontaria contrazione di un muscolo o di un gruppo di muscoli);
- Spasmi;
- Riflessi accentuati.
- Accentuazione dei rumori intestinali (borborigmi);
- Diarrea;
- Ipertensione arteriosa;
- Febbre.
Il paziente può anche entrare in uno stato di shock con temperature corporee che superano i 40°C.
Possono, inoltre, verificarsi rabdomiolisi (rottura delle cellule del muscolo scheletrico e rilascio delle sostanze presenti all'interno della muscolatura nel circolo ematico), convulsioni e insufficienza renale.
Sintomi da Sospensione: cosa sono e quanto durano
Qualora il trattamento con paroxetina venga interrotto bruscamente, possono manifestarsi i cosiddetti sintomi da sospensione. Tali sintomi sono:
- Capogiri;
- Disturbi sensoriali;
- Disturbi del sonno;
- Ansia;
- Cefalea;
- Agitazione;
- Sudorazione;
- Tremore;
- Nausea;
- Confusione;
- Instabilità emotiva;
- Palpitazioni;
- Disturbi visivi;
- Diarrea;
- Irritabilità.
Questi sintomi - di solito - sono autolimitanti, ma prima di interrompere la terapia con paroxetina è comunque necessario consultare il medico.
Sovradosaggio da Paroxetina
In caso di sovradosaggio da paroxetina è necessario contattare immediatamente un medico o recarsi nel più vicino centro ospedaliero. I sintomi che si possono manifestare in seguito all'assunzione di una dose eccessiva di farmaco, sono:
- Vomito;
- Midriasi;
- Cefalea;
- Febbre;
- Variazioni della pressione arteriosa;
- Ansia;
- Agitazione;
- Tachicardia;
- Tremore.
Come Agisce
Come Funziona la Paroxetina e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
Come sopra accennato, la paroxetina è un inibitore selettivo del reuptake di serotonina.
La serotonina (5-HT) è sintetizzata nelle terminazioni nervose presinaptiche e rilasciata nel vallo sinaptico (lo spazio compreso fra la terminazione nervosa presinaptica e quella postsinaptica) in seguito a determinati stimoli. Una volta rilasciata dalla terminazione nervosa, la 5-HT interagisce con i suoi recettori, sia pre- che postsinaptici. Dopo aver espletato la sua azione, la serotonina si lega al trasportatore che opera il suo reuptake (il SERT) e viene riportata all'interno della terminazione presinaptica.
La paroxetina è un potente inibitore del SERT e - legandosi ad esso al posto della serotonina - fa sì che questa rimanga all'interno del vallo sinaptico per un tempo prolungato, consentendole così di continuare ad interagire coi propri recettori postsinaptici. Il potenziamento della trasmissione serotoninergica così indotto, consente il miglioramento delle patologie psichiatriche trattate.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra la Paroxetina e in Quali Dosi?
La paroxetina è disponibile per la somministrazione orale sotto forma di compresse, gocce orali o sospensione orale.
Il farmaco deve essere assunto preferibilmente al mattino a stomaco pieno. Le compresse devono essere deglutite intere e NON masticate, mentre le gocce orali vanno diluite in acqua.
La posologia di paroxetina deve essere stabilita dal medico su base individuale in funzione della patologia da trattare e delle condizioni del paziente.
In caso di alterata funzionalità epatica e/o renale potrebbe essere necessario un aggiustamento della dose somministrata.
Di seguito sono riportate le dosi di paroxetina abitualmente impiegate. Tuttavia, attenersi alle indicazioni fornite dal medico e alle istruzioni contenute nel foglietto illustrativo del medicianle a base di paroxetina che si deve assumere.
Episodi depressivi maggiori
La dose iniziale di paroxetina abitualmente utilizzata è di 20 mg di farmaco, da assumersi una volta al giorno. La dose può essere gradualmente aumentata fino ad un massimo di 50 mg di principio attivo.
Disturbo ossessivo-compulsivo
La dose di farmaco inizialmente somministrata è di 20 mg di farmaco al giorno che possono essere aumentati a 40 mg al giorno, da somministrarsi in dosi frazionate. Il medico può aumentare il dosaggio - in caso di risposta inadeguata - fino ad un massimo di 60 mg di paroxetina al giorno.
Disturbo da attacchi di panico, con o senza agorafobia
La dose iniziale di paroxetina abitualmente impiegata è di 10 mg al giorno. Successivamente, la quantità di farmaco viene aumentata fino a 40 mg, da somministrarsi in due dosi separate.
In caso di risposta inadeguata da parte del paziente, il medico può decidere di aumentare gradualmente la dose fino a un massimo di 60 mg di paroxetina al giorno.
Disturbo d'ansia sociale/fobia sociale, disturbo d'ansia generalizzato e disturbo da stress post-traumatico
La dose di paroxetina raccomandata è di 20 mg al giorno. In caso di risposta inadeguata, il medico può decidere di aumentare gradualmente la dose fino a un massimo di 50 mg di principio attivo al giorno.
Uso negli anziani
Le dosi di paroxetina abitualmente utilizzate sono le stesse utilizzate per i pazienti adulti, ma la dose massima giornaliera non deve superare i 40 mg al giorno.
Gravidanza e Allattamento
La Paroxetina può essere utilizzata durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
Alcuni studi hanno evidenziato il rischio d'insorgenza di difetti cardiaci in neonati le cui madri hanno assunto paroxetina durante i primi mesi di gravidanza.
Inoltre - quando farmaci come la paroxetina vengono assunti nell'ultimo trimestre di gravidanza - potrebbe aumentare il rischio d'insorgenza di ipertensione polmonare persistente del neonato (PPHN) che si manifesta con un aumento della frequenza respiratoria e colorito bluastro della pelle. Inoltre, nel neonato potrebbero manifestarsi sintomi quali: difficoltà nell'addormentamento o nell'alimentazione, difficoltà respiratorie, cianosi, temperatura corporea instabile, vomito, pianto costante, rigidità o debolezza muscolare, letargia, tremori, nervosismo o crisi convulsive. Di solito, questi sintomi si manifestano nel giro di 24 ore dalla nascita.
La paroxetina - seppur in minima quantità - viene escreta nel latte materno.
Per tutti i motivi sopra citati, le donne in gravidanza o le madri che allattano al seno devono assolutamente chiedere consiglio al medico prima di assumere la paroxetina e valutare attentamente con lui il rapporto fra i benefici attesi per la madre e i rischi per il bambino che deriverebbero dal suo impiego.
Controindicazioni
Quando la Paroxetina NON deve essere usata?
L'uso della paroxetina è controindicato nei seguenti casi:
- Ipersensibilità nota alla paroxetina;
- In pazienti già in terapia con IMAO;
- In pazienti in terapia con pimozide (un antipsicotico);
- In pazienti in terapia con tioridazina (un altro farmaco antipsicotico);
- In bambini e adolescenti con meno di 18 anni.
NOTA BENE
Per maggiori e più specifiche informazioni, si rimanda nuovamente alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale a base di paroxetina che si deve assumere. In caso di dubbi, chiedere consiglio al proprio medico.