Organi Interni: Cosa e Quali sono? Suddivisione e Organi Vitali
Generalità
"Organi interni" è l'espressione anatomica che definisce gli organi del corpo umano non visibili esternamente, in quanto situati sotto la cute.

Secondo la più classica delle suddivisioni anatomiche (che tiene conto della localizzazione), Gli organi interni sono distinguibili in: organi cranici (sono gli organi interni alloggiati nel cranio), organi del collo (sono gli organi interni situati lungo del collo), organi del torace (sono gli organi interni con sede toracica), organi dell'addome (sono gli organi interni con sede addominale) e organi pelvici (sono gli organi interni localizzati nella pelvi).
Gli organi interni del corpo umano comprendono elementi anatomici fondamentali alla vita; questi organi interni vitali sono: l'encefalo, il cuore, i polmoni, il fegato e i reni.
Cos'è un Organo: Definizione e Composizione
Un organo è un gruppo di tessuti differenti che cooperano tra loro, per adempiere a una precisa funzione o a una serie di determinate funzioni.
Ogni organo è costituito da 2 componenti tissutali diverse: i tessuti che costituiscono il parenchima e i tessuti che costituiscono lo stroma.
Il parenchima è la componente funzionale di un organo; in altri termini, è quel tessuto o quell' insieme di tessuti che collaborano tra di loro, per mettere in pratica la funzione dell'organo di cui fanno parte. Il parenchima è l'insieme di tessuti più importanti di un organo.
Lo stroma, invece, è la componente tissutale deputata a supportare e sostenere il parenchima di un organo. Lo stroma di un organo può comprendere: tessuto connettivo, nervi e vasi sanguigni arteriosi e venosi.
In base a una convenzione anatomica, gli organi con funzione simile compongono un apparato (o sistema).
Cosa sono gli Organi Interni?

I cosiddetti organi interni sono gli organi del corpo umano non visibili dall'esterno, in quanto ricoperti dagli strati della pelle.
Costituenti la parte più cospicua degli organi del corpo umano, gli organi interni comprendono strutture anatomiche fondamentali alla vita.
Gli anatomisti hanno coniato l'espressione "organi interni" per distinguere gli organi del corpo umano non visibili esternamente da quelli invece visibili dall'esterno, i quali sono detti organi esterni.
Suddivisione
La più comune suddivisione degli organi interni avviene in base al comparto anatomico di localizzazione (cioè in base a dove gli organi interni risiedono nel corpo umano).
Da un simile modo di suddividere gli organi interni deriva che esistono:
- Gli organi cranici;
- Gli organi del collo;
- Gli organi del torace;
- Gli organi dell'addome;
- Gli organi pelvici.
È da segnalare che la suddivisione degli organi interni in base alla localizzazione presenta dei limiti; essa, infatti, esclude a torto gli organi dell'apparato muscolo-scheletrico (ossa, muscoli, articolazioni, legamenti e tendini), i nervi e i vasi sanguigni, i quali, sebbene non rientrino in un preciso comparto anatomico (perché sono presenti in tutto il corpo), sono comunque strutture anatomiche interne al corpo umano.
Organi Cranici
Gli organi cranici sono gli organi interni localizzati dentro il cranio.
Il cranio è il complesso di ossa di forma variabile, che costituisce lo scheletro del capo (o testa) del corpo umano.
Il cranio umano è suddivisibile in due comparti ossei: il neurocranio e lo splancnocranio.
Il neurocranio è l'insieme di ossa formanti la cosiddetta scatola cranica e in cui risiede l'encefalo.
Lo splancnocranio invece mi semi di ossa costituenti il volto.
Tra organi interni con sede nel cranio, figurano:
- L'encefalo;
- L'ipotalamo;
- L'ipofisi;
- L'epifisi;
- L'occhio, con la porzione interna del bulbo oculare;
- Il naso, con le cavità nasali;
- L'orecchio, con la porzione media (orecchio medio) e la porzione interna (orecchio interno);
- La bocca, con il cavo orale (il cavo orale comprende denti e lingua);
- La faringe.
Organi muscolo-scheletrici, nervi e vasi sanguigni situati in sede cranica
Importanti organi dell'apparato muscolo-scheletrico presenti a livello cranico sono: le ossa del già citato cranio e i muscoli facciali.
Nervi rilevanti con sede cranica sono i nervi cranici.
Vasi sanguigni importanti localizzati a livello cranico sono le arterie che irrorano l'encefalo.

Organi Cranici Vitali
Premessa: com'è intuibile, con l'espressione "organi vitali" gli anatomisti vogliono indicare organi indispensabili alla vita.
Il cranio contiene un organo interno vitale: l'encefalo.
Alloggiato per la precisione nella scatola cranica (neurocranio), l'encefalo comprende 4 porzioni, chiamate cervello (o telencefalo), diencefalo, cervelletto e tronco encefalico, le quali per qualche anatomista sono da considerarsi 4 organi distinti.
Strutturalmente molto complesso, l'encefalo ha l'importante compito di regolare il funzionamento degli altri organi, elaborare le informazioni raccolte dagli organi di senso e rendere possibile i processi cognitivi di memoria, apprendimento, calcolo, linguaggio e pensiero.
Organi del Collo
Gli organi del collo sono gli organi interni localizzati lungo il collo.
Il collo è la regione anatomica che, anteriormente, va dalla base della mandibola al margine superiore dello sterno e delle clavicole, e che, posteriormente, va dall'osso occipitale del cranio alla VII vertebra cervicale.
Tra gli organi interni situati lungo il collo, figurano:
- La laringe;
- La trachea, con la sua porzione iniziale;
- La tiroide;
- Le paratiroidi;
- L'esofago, con il suo tratto iniziale;
- Il midollo spinale, con il suo cosiddetto tratto cervicale;
- I linfonodi del collo.
Organi muscolo-scheletrici, nervi e vasi sanguigni situati lungo il collo
Importanti organi dell'apparato muscolo-scheletrico presenti a livello del collo sono: le vertebre cervicali e muscoli del collo.
Nervi rilevanti con sede lungo il collo sono i nervi spinali cervicali.
Vasi sanguigni importanti localizzati a livello del collo sono le arterie carotidi e le vene giugulari.
Organi del Torace
Gli organi del torace sono gli organi interni con sede nel torace.
Nell'essere umano, il torace è la regione del corpo delimitata, superiormente, dalla base del collo, dal margine superiore delle clavicole e dalla VII vertebra cervicale e, inferiormente, dal processo xifoideo dello sterno e dalla XII vertebra toracica, inferiormente.
Tra gli organi interni del torace, rientrano:
- La trachea, con la sua porzione terminale;
- L'esofago, con il suo tratto finale;
- Il timo;
- I bronchi;
- I polmoni;
- Il diaframma (che segna la linea di confine inferiore del torace);
- Il cuore;
- Il midollo spinale, con il suo cosiddetto tratto toracico.
Organi muscolo-scheletrici, nervi e vasi sanguigni situati in sede toracica
Importanti organi dell'apparato muscolo-scheletrico presenti a livello toracico sono: le vertebre toraciche, le costole (o coste), lo sterno, le clavicole, le scapole e i muscoli intercostali.
Nervi rilevanti con sede nel torace sono i nervi spinali toracici.
Vasi sanguigni importanti localizzati a livello toracico sono l'aorta (aorta ascendente e primo tratto dell'aorta discendente), le vena cava superiore e parte della vena cava inferiore.

Organi Vitali del Torace
L'area del torace comprende tre organi interni vitali: il cuore e i due polmoni.
Agendo in modo simile una pompa, il cuore è l'organo interno del corpo umano che si occupa di spingere il sangue nei polmoni, affinché si ossigeni, e successivamente, a ossigenazione avvenuta, di distribuirlo agli organi.
Il cuore è costituito da un muscolo molto particolare, chiamato miocardio, il quale è in grado di contrarsi in modo del tutto indipendente.
I polmoni sono gli organi interni del corpo umano che permettono lo scambio gassoso ossigeno-anidride carbonica tra l'aria incamerata con la respirazione e il sangue pompato dal cuore nei polmoni stessi.
Per approfondire: Dove Si Trova il Cuore?Organi dell'Addome
Gli organi dell'addome sono gli organi interni localizzati a livello addominale.
L'addome umano è la zona anatomica compresa tra il limite inferiore del torace (processo xifoideo dello sterno e XII vertebra toracica), superiormente, e le ossa del bacino, inferiormente (osso sacro, pube, ilio, ischio e coccige).
Nell'elenco degli organi interni dell'addome, figurano:
- Il fegato;
- Lo stomaco;
- Il pancreas;
- La cistifellea (o colecisti);
- L'intestino tenue;
- L'intestino crasso in larga parte;
- I surreni;
- I reni;
- Gli ureteri;
- Il mesentere;
- La milza;
- Il midollo spinale, con il suo cosiddetto tratto lombare (si ricorda ai lettori che il midollo spinale termina all'altezza della II vertebra lombare);
- I linfonodi addominali.
Organi muscolo-scheletrici, nervi e vasi sanguigni situati in sede addominale
Importanti organi dell'apparato muscolo-scheletrico presenti a livello addominale sono: le vertebre lombari, parte delle costole (per la precisione quelle che proteggono il fegato e lo stomaco) e i muscoli addominali.
Nervi rilevanti con sede addominale sono i nervi spinali lombari.
Vasi sanguigni importanti localizzati a livello addominale sono l'aorta addominale e le sue diramazioni, e la vena cava inferiore.

Organi Vitali del Addome
L'area dell'addome comprende gli ultimi tre organi interni vitali presenti nel corpo umano: il fegato e i due reni.
Il fegato adempie a numerose funzioni, tra cui: la produzione di proteine e ormoni essenziali; la regolazione del metabolismo dei carboidrati (in particolare dirige i processi di gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogenosintesi); la produzione della bile, un liquido contenente acqua, elettroliti, lipidi, proteine e pigmenti che ha un ruolo cardine nel processo digestivo (provvede alla digestione dei grassi); la sintesi dei fattori della coagulazione; la regolazione dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue; l'eliminazione dal sangue dei cosiddetti prodotti di scarto (tossine, agenti infettivi e cataboliti); l'infusione di nuova energia all'organismo, quando c'è un deficit energetico generale.
I reni sono gli organi interni del corpo umano, che si occupano di prelevare dal sangue le sostanze di rifiuto, al fine di convertirle in urina ed eliminarle attraverso gli altri organi dell'apparato urinario (ureteri, vescica e uretra).
Per approfondire: Posizione del Fegato Per approfondire: Dove Si Trovano i Reni?Organi Pelvici
Gli organi pelvici sono gli organi interni collocati nella pelvi.
In anatomia umana, prende il nome di pelvi la regione del corpo compresa tra l'addome, superiormente, e le cosce, inferiormente.
Secondo un'altra definizione, la pelvi è la regione anatomica racchiusa all'interno delle ossa del bacino (le quali sono ilio, ischio, pube, osso sacro e coccige).
Gli organi interni situati a livello pelvico sono:
- La vescica;
- Il colon-sigma (porzione dell'intestino crasso);
- L'intestino retto (porzione dell'intestino crasso)
- L'utero, le tube di Falloppio, le ovaie e la vagina, nella donna;
- La prostata, i dotti deferenti e le vescicole seminali, nell'uomo.
Organi muscolo-scheletrici, nervi e vasi sanguigni situati in sede pelvica
Importanti organi dell'apparato muscolo-scheletrico presenti a livello pelvico sono: le più volte citate ossa del bacino, le due articolazioni sacro-iliache (sono le articolazioni che collegano l'osso sacro all'ilio) e i muscoli glutei.
Nervi rilevanti con sede pelvica sono i nervi spinali lombari e i nervi spinali coccigei.
Vasi sanguigni importanti localizzati a livello della pelvi sono l'arteria iliaca interna e le sue branche (es: l'arteria otturatoria, l'arteria vescicale inferiore e l'arteria pudenda interna).