Generalità
L'onicofagia consiste nell'abitudine di rosicchiarsi continuamente le unghie in momenti di stress o di eccitazione, oppure, all'opposto, nei momenti di noia o d'inattività. Questo vizio è considerato un "disturbo del controllo degli impulsi" e appartiene ai tipici comportamenti nervosi e compulsivi che comprendono abitudini come la suzione del pollice, strapparsi le pellicine intorno alle unghie o mordicchiarsi le labbra. L'onicofagia rappresenta uno sfogo eseguito inconsciamente, come risposta alla forte tensione interna, e si manifesta come una condizione di disagio. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un'abitudine transitoria e senza conseguenze.
Conseguenze
Per approfondire: Sintomi Onicofagia
L'onicofagia può causare dolore, sanguinamento e arrossamento del letto ungueale, oltre a indurre il danneggiamento dell'eponichio, la porzione di pelle posta alla base e ai lati dell'unghia (cuticola).
Quando le cuticole sono rimosse in modo improprio, possono rendere suscettibili ad infezioni batteriche o virali (esempio: onicomicosi, paronchia, patereccio ecc.). Inoltre, chi pratica l'onicofagia rischia di trasportare nella bocca i microrganismi che si depositano sotto le unghie. Un esempio d'infezione del tessuto periungueale è la paronichia, un tipo di patereccio superficiale, localizzato vicino a un'unghia, dovuto alla penetrazione di germi piogeni attraverso piccole lesioni. Anche la saliva può avere un ruolo nell'arrossamento e nell'infezione dell'area. L'onicofagia è correlata anche alla patologia dentale e può portare a lesioni gengivali, usura degli incisivi, riassorbimento radicolare apicale e malocclusione dei denti anteriori, oltre a facilitare la diffusione d'infezioni alla bocca (esempio: ossiuri o batteri dalla regione dell'ano). Al contrario, l'onicofagia praticata durante un'infezione da Herpes simplex virus (labiale) è in grado di sviluppare il giradito erpetico sulla falange del dito morso. Ultimo danno ai denti, non trascurabile, che può conseguire dall'abitudine di mangiarsi le unghie è la carie, poiché viene intaccata la sostanza adamantina. L'ingestione dei residui ungueali può provocare anche problemi allo stomaco.
Infine, la persistenza negli anni del disturbo può interferire con la normale crescita delle unghie e può comportare gravi deformazioni delle dita.
Dal punto di vista sociale, vedere una mano con le unghie consumate, può far pensare ad una persona timida, con scarsa autostima, che trova nella pratica del vizio un modo di gestire la rabbia. In altri casi, l'onicofagia serve a controllare stati di ansia o di forte noia.
Disturbi Correlati
L'onicofagia è correlata ad altri disturbi comportamentali ripetitivi:
- Dermatillomania: disordine del controllo degli impulsi che induce il paziente a stuzzicarsi, strofinarsi, graffiarsi o incidersi la pelle del viso o del corpo, spesso nel tentativo di eliminare piccole irregolarità o imperfezioni cutanee reali o immaginarie (nota anche con il termine di "compulsive skin-picking").
- Dermatofagia: disturbo in cui un malato morde compulsivamente la sua pelle, di solito intorno alle unghie, con conseguente sanguinamento e decolorazione, dopo tempo prolungato.
- Tricotillomania (o tricomania): abitudine, spesso accompagnata dall'urgenza, di tirarsi (e in alcuni casi, mangiare) le ciocche di capelli, ma nei casi più gravi anche ciglia, sopracciglia, peli della barba, peli pubici e altri peli del corpo.
Rimedi
Diverse sono le misure di trattamento che possono aiutare a smettere di mangiarsi le unghie.
Alcune persone possono risolvere il disturbo spontaneamente, per la paura di sviluppare infezioni o per la volontà di avere un aspetto più curato, mentre altri soggetti si concentrano sul cambiamento dei comportamenti. Come regola, nessun trattamento è necessario per i casi lievi di onicofagia.
Per le situazioni più gravi, il trattamento deve comportare la rimozione dei fattori emotivi che inducono l'abitudine (eccitazione, iperstimolazione, infelicità, ozio...).
Il trattamento più comune, economico e ampiamente disponibile, prevede l'applicazione di uno smalto di sapore amaro, che scoraggia l'abitudine di mangiarsi le unghie. Normalmente viene utilizzato un composto chimico denominato denatonio benzoato. Il gusto sgradevole ricorderà di fermarsi ogni volta che si portano le mani alla bocca.
Una varietà di opzioni comprende: l'uso di un bendaggio occlusivo sulla punta delle dita, portare dei guanti o, nel caso di un bambino, indossare un pigiama integrale, che copra anche le unghie dei piedi. Mantenere le unghie tagliate è un'altra misura utile, in modo tale che gli angoli che sporgono o le cuticole non rappresentino una tentazione. La cosmesi (trattamento di ricostruzione delle unghie) può aiutare a superare gli effetti sociali dell'onicofagia. Prendersi cura delle mani può aiutare a ridurre l'onicofagia e incoraggia a mantenere questa parte del corpo attraente: è possibile utilizzare smalti o sottoporsi a regolari manicure. Gli uomini possono indossare uno smalto chiaro. Anche applicare unghie artificiali può limitare il disturbo, oltre a proteggere la crescita di quelle naturali. Iniziare a praticare una costante attività sportiva può contribuire a scaricare rabbia e tensione, così come provare le tecniche di gestione dello stress.
Una valida alternativa per risolvere il problema dell'onicofagia consiste nel chiedere al paziente di masticare un chewingum senza zucchero oppure un bastoncino di liquirizia quando sente la necessità di mordere le unghie, oppure si trova in una condizione di particolare tensione. Questo rimedio consente di tenere la bocca occupata e rende l'abitudine difficile da praticare.
Smalto amaro per onicofagia

Questo smalto trasparente ha un sapore amaro che aiuta a rompere l'abitudine di mangiarsi le unghie e portare continuamente le mani alla bocca. Si può utilizzare da solo o sopra lo smalto colorato.
L’utilizzo del prodotto è consigliato negli adulti e nei bambini sopra i 3 anni di età. Nei più piccoli, l'efficacia potrebbe essere compromessa in quanto le papille gustative non sono completamente sviluppate e l'amarezza del prodotto potrebbe risultare gradita.
Per un corretto utilizzo, è consigliabile applicare una passata sull'intera superficie dell'unghia (o sullo smalto) e lasciare asciugare, evitando di lavare le mani subito dopo l'applicazione. Il prodotto andrebbe riapplicato ogni due giorni fino a quando non si risolve l’abitudine di mangiarsi le unghie.

Rinforzante e dal gusto amaro, questo smalto aiuta a prevenire il rosicchiamento delle unghie favorendone nel contempo il rinforzamento e contrastandone la tendenza a sfaldarsi o spezzarsi.
Consigli per l'uso: agitare bene il flaconcino e applicare lo smalto direttamente sull’unghia ogni giorno per almeno tre settimane. Prima di una nuova applicazione, rimuovere lo strato precedente con un prodotto per la rimozione dello smalto. Dopo tre settimane, applicare il prodotto una volta alla settimana per favorire il mantenimento di unghie forti e resistenti.
Trattamento comportamentale
La terapia comportamentale è utile quando le misure più semplici non sono efficaci: l'obiettivo è di risolvere l'onicofagia ed eventualmente individuare un comportamento alternativo (ad esempio: ponendosi lo scopo di rendere nuovamente presentabili le proprie mani). Anche la terapia del controllo degli stimoli può rivelarsi utile per identificare e per controllare lo stimolo che scatena l'impulso di mangiarsi le unghie.
Farmaci
I trattamenti locali, come ad esempio l'applicazione sulle unghie di sostanze amare, possono avere un'efficacia variabile. L'onicofagia dimostra una risposta positiva alla terapia a base di farmaci antidepressivi, prescritti anche nella cura della tricotillomania e del disturbo ossessivo-compulsivo (OCD).
Un'altra opzione richiede l'uso della vitamina B inositolo, che riduce l'impulso di mordere le unghie e agisce sull'attività della serotonina, ormone che controlla umore e aggressività.
Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.