Occhi secchi in inverno: cause e rimedi

Occhi secchi in inverno: cause e rimedi
Ultima modifica 14.12.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Occhi secchi in inverno: principali cause
  3. Rimedi occhi secchi in inverno
  4. Come prevenire la secchezza oculare

Introduzione

Non è poi così difficile accorgersi di una maggior secchezza oculare nei mesi freddi. Gli occhi asciutti e secchi sono più frequenti in inverno e in primavera, in quanto i cambiamenti stagionali , come una minore umidità interna e forti venti, possono portare ad inaridire l'occhio, provocando disagio, arrossamenti e bruciore. Esistono semplici rimedi da mettere in pratica nel quotidiano, e  trattamenti in grado di ridurre i sintomi pruriginosi e talvolta dolorosi che si manifestano in caso di occhi asciutti. Bruciore, sensazione di affaticamento, dolore e prurito, desiderio di sfregolio, irritazione e disagio nell'indossare le lenti a contatto. La causa è l'assenza di lacrime: l'occhio non è abbastanza inumidito e, di conseguenza, si irrita.

Oltre agli occhi secchi, questi gli altri disturbi agli occhi più comuni.

Occhi secchi in inverno: principali cause

Così come per tante altre parti del corpo, anche l'occhio, durante i mesi invernali, può risentire delle temperature più rigide, soprattutto in mancanza di condizioni di umidità e in presenza di vento. La causa della secchezza oculare è da imputare infatti nella produzione carente o nella scarsa qualità delle lacrime. L'occhio non è abbastanza lubrificato, e si avvertirà una sensazione simile alla presenza di sabbia che sfrega (anche se ovviamente non c'è).

L'inverno mette a dura prova gli occhi. Non è soltanto il freddo a provocare secchezza e bruciore all'organo visivo, ma anche le fonti di calore: l'aria calda e asciutta che esce da termosifoni, pome di calore, o riscaldamento in macchina, ad esempio, può portare a una minore umidità dell'occhio.  

Ci sono tuttavia anche diverse condizioni mediche che possono portare a secchezza oculare, come:

Rimedi occhi secchi in inverno

In caso di occhi irritati, secchi ed arrossati, esistono alcuni pratici rimedi che includono:

Lacrime artificiali. Le lacrime artificiali sono un metodo per ripristinare l'idratazione e l'umidità naturale degli occhi. Si trovano spesso tra i farmaci da banco nella maggior parte delle farmacie o parafarmacie. Quando si indossano le lenti a contatto,  bene assicurarsi di acquistare un prodotto adatto al caso specifico. Gli esperti consigliano di applicare le lacrime artificiali più volte durante il giorno (anche fino a cinque o sei volte). Leggere attentamente l'etichetta del collirio: se le gocce contengono conservanti, applicarle più frequentemente può irritare gli occhi. Chiedere comunque al medico curante o all'oculista quali sono i trattamenti più indicati in caso di secchezza oculare.

Unguenti per gli occhi. Gli unguenti per gli occhi da banco possono aiutare a trattare la secchezza oculare. Questi sono, in sintesi, dei colliri da applicare all'attaccatura delle ciglia inferiori. Sono formulazioni corpose e dense, come una sorta di pomata che, per un maggior comfort, possono essere applicati prima di andare a dormire, così da ridurre la probabilità che gli unguenti per gli occhi offuschino la vista. Si trovano anch'essi in farmacia.

Umidificatori per interni. Un fattore chiave che contribuisce alla secchezza oculare invernale è l'uso di termosifoni o pompe di calore in casa. Anche se è pratica abbastanza scontata, un buon rimedio può essere quello di mettere un umidificatore per interni per ripristinare un po' di umidità nell'aria. Alcuni accorgimenti utili sugli umidificatori: è fondamentale tenerli puliti e lontano dalle mani dei bambini (sono spesso in ceramica e potrebbero cadere e tagliare). L'umidità negli umidificatori può attirare naturalmente muffe e batteri, che possono trasformare l' umidificatore altrimenti utile in un terreno fertile per le malattie. Per tale ragione è importante pulirli regolarmente.

Impacchi caldi. Quando gli occhi sono molto irritati e arrossati, l'applicazione di impacchi caldi può aiutare a ridurre il rossore e il disagio. Immergere un panno in acqua tiepida e applicare sugli occhi per circa 10 minuti per lenire e decongestionare gli occhi.

Lo sapevi che...

Alcun farmaci possono peggiorare i sintomi della secchezza oculare. Sono un esempio gli antistaminici comunemente usati per curare il raffreddore che includono la bromfeniramina e la clorfeniramina. Se i sintomi sono molto gravi in ​​inverno, è necessario chiedere consiglio al medico che saprà indicare alternative alla terapia farmacologica con farmaci più adatti al caso specifico. Altri famarci che peggiorano i sintomi degli occhi secchi: farmaci includono antidepressivi , pillole anticoncezionali e farmaci usati per trattare la pressione sanguigna

Come prevenire la secchezza oculare

Ecco alcuni modi per ridurre i sintomi dell'occhio secco in inverno:

  • Evitare l'uso di asciugacapelli, soprattutto quando l'asciugacapelli soffia direttamente negli occhi. 
  • Mantenere la casa più fresca e ridurre l'utilizzo del riscaldamento a temperature che superino i 23 gradi.
  • Considerare l'aggiunta di acidi grassi omega-3 alla dieta. Questi possono aiutare a ridurre la secchezza oculare.
  • Indossare occhiali avvolgenti quando si trascorrono diverse ore all'esterno: aiuteranno a proteggere gli occhi dal vento secco, tra i maggiori colpevoli della secchezza oculare, durante l'inverno.

 

Esistono rimedi naturali per occhi rossi e irritati. 

Attenzione anche alle labbra screpolate