Perché mischiare caffeina e alcol fa male alla salute?

Perché mischiare caffeina e alcol fa male alla salute?
Ultima modifica 30.03.2022
INDICE
  1. Abbassa le inibizioni
  2. Può causare ipertensione e battito cardiaco irregolare
  3. Può peggiorare i sintomi di ansia e depressione
  4. Può creare problemi all'intestino
  5. Peggiora la qualità del sonno
  6. La caffeina non mitiga gli effetti negativi dell’alcol

Caffeina e alcol sono due sostanze non particolarmente benefiche me che lo diventano ancora meno se assunte contemporaneamente o a ridosso l'una dell'altra perché i loro effetti sono contrastanti e se sommati potrebbero creare alcuni problemi alla salute.

La caffeina infatti è uno stimolante che fa sentire più svegli e vigili mentre l'alcol, al contrario, ha effetti sia sedativi sia stimolanti, al punto che se assunto in grandi quantità rallenta l'attività cerebrale e compromette il giudizio, la funzione cognitiva e la memoria.

Questi i motivi principali per cui è sconsigliato mischiare caffeina e alcol.

Abbassa le inibizioni

La caffeina ha la capacità di mascherare gli effetti depressivi dell'alcol e di invogliare quindi a consumarlo con più leggerezza. La sensazione che si può provare bevendo un energy drink a base di caffeina o un caffè dopo un cocktail o qualche bicchiere di vino è di eccitazione e questo potrebbe ridurre le inibizioni e porre potenzialmente più a rischio di comportamenti negativi o gravi, anche dal punto di vista sociale, come la guida in stato di ebrezza.

Può causare ipertensione e battito cardiaco irregolare

A causa dei loro effetti stimolanti e sedativi, le bevande alcoliche contenenti caffeina o un caffè bevuto dopo un bicchiere di alcol possono far aumentare la frequenza cardiaca e generare uno stato di ipertensione.

La caffeina di per sé è già uno stimolante che andrebbe consumato con accuratezza e l'alcol può influire negativamente su questo effetto, gravando sulla pressione sanguigna, soprattutto nelle persone che già soffrono di questo problema.

Secondo diversi studi i motivi per cui l'alcol possa aumentare la pressione sanguigna sono diversi.

Una teoria del 2020 è che sia responsabile dell'aumento dell'ormone renina, che a sua volta può restringere i vasi sanguigni e stimolare gli ormoni vasopressina e aldosterone, che promuovono la ritenzione di liquidi e aumentano il volume del sangue, che provoca la pressione alta.

È stato però anche dimostrato che l'alcol stimola il sistema nervoso simpatico e aumenta i livelli di noradrenalina, un neurotrasmettitore che incide sui recettori nel cuore e aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Può peggiorare i sintomi di ansia e depressione

Il legame tra alcol e depressione è ben consolidato e sebbene assumere bevande alcoliche contenenti caffeina o i due elementi uno dopo l'altro possa far sentire bene all'inizio, può in realtà peggiorare i livelli di ansia e depressione nel lungo periodo.

Inoltre,poiché mescolare l'alcol con bevande contenenti caffeina può potenzialmente renderli più appetibili, il rischio è di eccedere con entrambi scatenando l'aumento della frequenza cardiaca, la stimolazione di sentimenti di nervosismo, le difficoltà di addormentarsi e la generazione di stati depressivi il giorno seguente.

L'atmosfera allegra che si ottiene bevendo bevande alcoliche contenenti caffeina può anche mascherare i sintomi di depressione e ansia, portando a un consumo maggiore e a ulteriori danni. A confermarlo anche molti studi che attestano come molte persone che convivono con la depressione e il disturbo da stress post-traumatico siano associate a un rischio maggiore di un disturbo da abuso di alcol.

Può creare problemi all'intestino

L'alcol e la caffeina hanno entrambi effetti diuretici. Bere troppo alcol, caffeina o unire i due elementi può quindi portare a una minzione troppo frequente e al conseguente rischio di disidratazione. Ecco perché, per rimanere idratati, è sempre meglio accompagnare il consumo di alcolici o caffè a quello di acqua.

Inoltre, entrambi gli elementi stimolano il tratto gastrointestinale e per questo le persone particolarmente sensibile da tale punto di vista, a fronte di un consumo eccessivo o combinato potrebbero sviluppare mal di stomaco o costipazione.

Infine, secondo uno studio pubblicato nel 2017 su Alcohol Research Current Reviews, l'alcol e i suoi metaboliti possono promuovere l'infiammazione intestinale e alterare la composizione dei batteri, rendendo potenzialmente più suscettibile a virus e malattie.

Peggiora la qualità del sonno

L'alcol molto spesso può aiutare ad addormentarsi ma non a rimanere addormentati perché dopo alcune ore dall'assunzione si alzano nel corpo i livelli di adrenalina, l'ormone dello stress che aumenta la frequenza cardiaca, e questo può portare a frequenti risvegli notturni.

Anche la caffeina, essendo un eccitante, tende a contrastare il sonno quindi combinare questi due elementi potrebbe portare all'insorgenza dell'insonnia o di altri problemi che pregiudicano la buona riuscita del riposo.

La caffeina non mitiga gli effetti negativi dell’alcol

Anche se credenza comune è che bere una bevanda alcolica contenente caffeina o un caffè subito dopo un drink aiuti a diminuirne gli effetti e a rimanere sobri, non è così.

Il fegato infatti scompone l'alcol attraverso gli enzimi e il corpo può metabolizzarne solo una certa quantità ogni ora. Questa quantità, secondo il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, varia da persona a persona e dipende da una varietà di fattori, come le dimensioni del fegato e la massa corporea, ma una cosa è certa: bere caffeina non cambia i livelli di alcol nel sangue.

Per chi è dipendente dagli alcolici, un modo per uscirne può essere sperimentare il programma dei 12 passi degli Alcolisti Anonimi.

L'abuso di alcol è stato anche associato a una maggiore probabilità di sviluppare un cancro.

Ecco quanto alcol si può bere giornalmente.