Meningi: Cosa Sono? Anatomia, Funzione e Patologie di Dura Madre, Aracnoide e Pia Madre
Generalità
Le meningi sono le 3 membrane laminari sovrapposte, che prendono posto tra le componenti del sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) e le strutture ossee circostanti (cranio, per l'encefalo, e colonna vertebrale, per il midollo spinale).

Conosciute come dura madre (meninge più esterna), aracnoide (meninge intermedia) e pia madre (meninge più esterna), le 3 meningi hanno l'importante compito di contribuire alla protezione dell'encefalo e del midollo spinale.
Le meningi sono coinvolte in diverse condizioni mediche, tra cui: la meningite, l'emorragia subaracnoidea, l'ematoma subdurale, l'ematoma epidurale e il meningioma.
Breve ripasso del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Il sistema nervoso centrale, o SNC, è l'insieme di organi più importante del sistema nervoso di tutti i vertebrali, essere umano compreso.
A comporre il sistema nervoso centrale sono, principalmente, l'encefalo e il midollo spinale.
Protetto da una struttura ossea molto resistente (il cranio, per l'encefalo, e la colonna vertebrale, per il midollo spinale) e immerso in un liquido anch'esso con funzione protettiva (il cosiddetto liquido cefalorachidiano), il sistema nervoso centrale dispone di una vastissima rete di neuroni, la quale gli consente di analizzare in modo dettagliato tutte le informazioni provenienti dall'ambiente interno ed esterno all'organismo, e di elaborare le risposte più appropriate (alle suddette informazioni).
Cosa sono le Meningi?
Le meningi sono le 3 membrane sovrapposte, che, nell'essere umano, rivestono internamente il neurocranio e il canale vertebrale, e ricoprono, con scopi protettivi, gli elementi del sistema nervoso centrale, ossia l'encefalo e il midollo spinale.
Composte essenzialmente da tessuto connettivo, le meningi sono le strutture nervose laminari anche note come: dura madre, aracnoide (o madre aracnoide) e pia madre.
Per capire: cosa sono neurocranio e canale vertebrale?
- "Neurocranio" è il termine anatomico che identifica il complesso di ossa del cranio posto a protezione dell'encefalo.
- "Canale vertebrale" e il suo sinonimo "canale spinale" sono i termini anatomici che indicano lo spazio interno alla colonna vertebrale, risultante dalla sovrapposizione dei cosiddetti fori vertebrali presenti nelle singole vertebre.
Anatomia
Disposte a strati sovrapposti, le meningi risiedono al di sotto delle strutture ossee che ricoprono encefalo e midollo spinale. Partendo dall'esterno (quindi dalla parte ossea) e procedendo verso l'interno (pertanto verso le strutture nervose), la prima meninge è la dura madre, la seconda è l'aracnoide e la terza è la pia madre.
Dura Madre
La dura madre è la meninge più esterna; pertanto, è la meninge più vicina alle ossa del cranio (nell'encefalo) e alle vertebre (nel midollo spinale), sulla faccia esterna, e la meninge confinante con l'aracnoide, sulla faccia interna.
Costituita da un denso tessuto fibroso particolarmente a cellule piatte, la dura madre è una meninge molto spessa e resistente.
Sulla dura madre, prendono posto importanti vasi arteriosi, da cui derivano i capillari della pia madre; inoltre, c'è un intricata rete di vasi venosi – denominati seni durali – il cui compito è drenare il sangue povero di ossigeno in uscita dal sistema nervoso centrale e indirizzarlo al cuore.
La dura madre dell'encefalo presenta alcune sostanziali differenze dalla dura madre del midollo spinale; tali differenze saranno oggetto di trattazione nelle prossime due sezioni di questo articolo.
DURA MADRE DELL'ENCEFALO (DURA MADRE ENCEFALICA)
La dura madre dell'encefalo (o dura madre encefalica) è una meninge a doppio strato (bi-lamellare), in cui lo strato esterno funge da rivestimento della superficie interna del cranio ("strato endostale" o "dura madre periostale"), mentre lo strato interno ricopre il ruolo di rivestimento della superficie esterna dell'encefalo ("strato meningeo" o "dura madre meningea").

La dura madre dell'encefalo presenta delle pieghe caratteristiche, chiamate pieghe di riflessioni, derivanti dall'adattamento dello strato meningeo ai tipici solchi e cavità presenti nell'encefalo; in numero di 4, queste pieghe di riflessione sono:
- La falce cerebrale (o grande falce). È la piega di riflessione della dura madre encefalica che s'interpone tra i due emisferi cerebrali; decorre dall'osso frontale all'occipitale.
- Il tentorio del cervelletto (o tentorio cerebellare). Simile a una mezzaluna, è la piega di riflessione della dura madre encefalica che separa i lobi occipitali del cervello dal cervelletto.
- La falce cerebellare (o falce del cervelletto). È la piega di riflessione della dura madre encefalica che separa i due emisferi del cervelletto; risiede al di sotto del tentorio cerebellare.
- Il diaframma sellare (o diaframma della sella turcica). È la piega di riflessione della dura madre encefalica che copre la ghiandola pituitaria (ipofisi) e la sella turcica.
DURA MADRE DEL MIDOLLO SPINALE

Conosciuta anche come sacco durale, la dura madre del midollo spinale è, a tutti gli effetti, un cilindro cavo, il cui decorso verso il basso inizia dalla fossa cranica posteriore, prevede l'attraversamento del forame magno e ha conclusione a livello della vertebra S2 (seconda vertebra sacrale).
All'interno della colonna vertebrale, il midollo spinale si estende dalla vertebra C1 (prima vertebra cervicale) allo spazio compreso tra le vertebre L1 ed L2 (rispettivamente, prima e seconda vertebra lombare). Questo vuol dire due cose: il midollo spinale non è lungo quanto la colonna vertebrale che lo contiene; la dura madre del midollo spinale è più lunga di quest'ultimo, in quanto, come affermato in precedenza, termina a livello della vertebra S2.
La dura madre del midollo spinale non aderisce direttamente al fori vertebrali del canale vertebrale, ma è separata da questi da uno spazio ricco di tessuto adiposo e vasi sanguigni arteriosi e venosi; tale spazio di separazione è detto spazio epidurale o spazio peridurale.
Lo sapevi che…
Lo spazio epidurale è il sito d'iniezione di anestetici e sedativi, in occasione dell'anestesia epidurale (o semplicemente epidurale); diversa dall'anestesia spinale, l'anestesia epidurale è un tipo di anestesia locale, che consente di annullare la sensibilità al dolore in buona parte del busto e lungo entrambi gli arti inferiori.
Aracnoide
L'aracnoide, o madre aracnoide, è la meninge intermedia; quindi, è la meninge interposta tra la dura madre, superiormente, e la pia madre, inferiormente.
Sottile e trasparente, l'aracnoide è una meninge composta da tessuto fibroso a cellule piatte (simili a quelle della dura padre), le quali le garantiscono proprietà impermeabili.
Mentre superiormente l'aracnoide è a stretto contatto con la dura madre, inferiormente presenta uno spazio di separazione dalla pia madre, che prende il nome di spazio subaracnoideo (letteralmente è "spazio sotto l'aracnoide").

Lo spazio subaracnoideo è ripieno di liquor cefalorachidiano, un fluido molto particolare che serve a migliorare le funzioni protettive delle meningi.
Nello spazio subaracnoideo, inoltre, sono riconoscibili dei filamenti di collegamento, denominate trabecole aracnoidi, che intercorrono tra la superficie inferiore dell'aracnoide e la superficie superiore della pia madre, e che formano una rete simile a una ragnatela.
Lo sapevi che…
La madre aracnoide deve il proprio nome alla rete di filamenti che collegano la sua superficie inferiore alla superficie superiore della pia madre. Come affermato poc'anzi, infatti, questa rete di filamenti (le cosiddette trabecole aracnoidi) rassomigliano alle ragnatele tessute dagli aracnidi più comuni: i ragni.
È infine importante segnalare che l'aracnoide è fornita di una serie di perforazioni, attraverso cui transitano i nervi cranici (nell'encefalo), i nervi spinali (nel midollo spinale), e i vasi sanguigni sia arteriosi che venosi.
Approfondimento: cos'è il liquor cefalorachidiano?
Frutto di un processo di ultrafiltrazione del plasma sanguigno, il liquor cefalorachidiano (o liquido cefalorachidiano), è un fluido trasparente, privo di globuli rossi, ricco di globuli bianchi e povero in proteine plasmatiche, che ha il compito di:
- Proteggere encefalo e midollo spinale,
- Creare un ambiente ideale al funzionamento delle cellule nervose,
- Fornire nutrimento al sistema nervoso centrale,
- Regolare la pressione endocranica,
- Favorire la rimozione dei prodotti di scarto del sistema nervoso centrale.
Pia Madre
La pia madre è la meninge più interna; pertanto, è la meninge sottostante l'aracnoide e aderente alla superficie superiore di encefalo e midollo spinale.
Costituita da tessuto fibroso a cellule piatte, la pia madre è una meninge sottile e molto delicata, che, a livello encefalico, si adatta perfettamente ai solchi e circonvoluzioni di cervello e cervelletto.
A livello della pia madre, le arterie destinate a nutrire l'encefalo e il midollo spinale diventano arteriole e capillari.
Come affermato nella sezione dedicata all'aracnoide, sul lato superiore della pia madre si estende lo spazio subaracnoideo ripieno di liquido cefalorachidiano.
Leptomeningi: Cosa Sono?
In anatomia umano, l'unione tra le meningi aracnoide e pia madre prende il nome di leptomeninge.
In altre parole, il termine anatomico leptomeninge indica il complesso madre aracnoide-pia madre.
Istologia
Come ribadito in più di una circostanza, le meningi sono costituite da tessuto fibroso a cellule piatte; queste cellule piatte conferiscono loro l'impermeabilità di cui hanno bisogno, per contenere il liquor cefalorachidiano nello spazio subaracnoideo.
Irrorazione Sanguigna
Delle 3 meningi che ricoprono il sistema nervoso centrale, soltanto la dura madre presenta un apporto di sangue ossigenato degno di nota; aracnoide e pia madre, infatti, sono decisamente poco irrorate.
Entrando nei dettagli, a rifornire la dura madre di sangue ricco di ossigeno sono:
- L'arteria meningea media;
- Le cosiddette branche meningee delle arterie oftalmica, etmoidale anteriore ed etmoidale posteriore;
- Le branche meningee dell'arteria carotide interna;
- L'arteria meningea accessoria;
- L'arteria faringea ascendente;
- Le branche anteriore e posteriore dell'arteria meningea media.
Lo sapevi che…
L'arteria meningea media è una branca (N.B: branca significa diramazione) dell'arteria mascellare, uno dei due rami terminali dell'arteria carotide esterna (l'altro è l'arteria temporale superficiale).
Innervazione
Come per l'irrorazione sanguigna, anche per quanto concerne l'innervazione, la sola meninge a rendersi interessante è la dura madre.
Nello specifico, a innervare la dura madre sono le branche e le sottobranche del nervo trigemino.
Funzione
Le meningi hanno una funzione protettiva; il loro scopo, infatti, è proteggere l'encefalo e il midollo spinale dagli insulti fisici (es: traumi alla testa) e da eventuali sostanze tossiche o comunque pericolose che, attraverso il sangue, potrebbero raggiungere il sistema nervoso centrale.
È importante ricordare ai lettori che a supportare le meningi nella loro azione di difesa di encefalo e midollo spinale è il liquor cefalorachidiano (le cui funzioni sono riportate in un precedente box di approfondimento).
Patologie
Le meningi sono coinvolte in diverse condizioni mediche; tra quest'ultime, meritano una segnalazione particolare:

- La meningite. "Meningite" è il termine medico che indica l'infiammazione delle meningi.
Di norma, gli episodi di meningite sono su base infettiva, ossia sono dovuti a un'infezione.
Tra gli agenti infettivi capaci di causare la meningite, figurano batteri (es: Meningococco), virus (es: Enterovirus) e funghi (es: Cryptococcus neoformans).
Particolarmente pericolosa e temuta è la meningite di origine batterica, dovuta al meningococco; questa forma d'infiammazione delle meningi può portare avere conseguenze permanenti sull'individuo colpito e può anche essere causa di morte. - L'emorragia subaracnoidea. Con emorragia subaracnoidea i medici intendono un versamento di sangue nello spazio compreso tra le meningi aracnoide (meninge intermedia) e pia madre (meninge più interna).
Gli episodi di emorragia subaracnoidea possono essere il risultato di processi spontanei, traumi cranici o rotture di un aneurisma cerebrale. - L'ematoma subdurale. L'ematoma subdurale è un versamento di sangue nello spazio compreso tra le meningi dura madre (meninge più esterna) e aracnoide (meninge intermedia).
Nella maggior parte dei casi, gli episodi di ematoma subdurale sono il risultato di traumi cranici secondari a incidenti automobilistici, cadute da grandi altezze o aggressioni violente. - L'ematoma epidurale. Con ematoma epidurale, i medici intendono un versamento sanguigno nello spazio compreso tra la dura madre (meninge più esterna) e l'adiacente struttura ossea.
Tra le principali cause di ematoma epidurale, figurano i traumi cranici successivi agli incidenti automobilistici. - Il meningioma. Il meningioma è un tipo di tumore al cervello, che trae origine dalla proliferazione incontrollata di una cellula delle meningi.
Dovuto a cause ancora poco conosciute, il meningioma è nel 90% dei casi un tumore di tipo benigno, a crescita lenta, e solo nel restante 10% dei casi un tumore a crescita rapida, di stampo maligno.
Significato Clinico
Le meningi hanno un ruolo di una certa rilevanza anche in ambito clinico-diagnostico e clinico-terapeutico. Le meningi, infatti, sono coinvolte nell'esecuzione della cosiddetta puntura lombare e nella pratica di due tecniche anestetiche già menzionate in precedenza: l'anestesia epidurale e l'anestesia spinale.
Puntura Lombare: Cos'è?
La puntura lombare consiste nel prelievo dallo spazio subaracnoideo del midollo spinale di un quota di liquor cefalorachidiano e nelle successivi analisi di laboratorio di tale quota.
La puntura lombare è un test fondamentale per rilevare la presenza di agenti infettivi nel midollo spinale (e nel sistema nervoso centrale in generale) e per capire se è in corso un'infiammazione locale.
Anestesia Epidurale: Cos'è?

L'anestesia epidurale (o anestesia peridurale) è una tipologia di anestesia locale, che prevede l'iniezione di anestetici e analgesici nello spazio epidurale del midollo spinale, allo scopo di annullare la sensazione dolorosa nella parte inferiore della schiena e lungo entrambi gli arti inferiori (N.B: si ricorda che è detto epidurale lo spazio che separa la dura madre del midollo spinale dal canale vertebrale).
Lo sapevi che...
L'anestesia epidurale è una pratica anestestica impiegata per alleviare, nelle donne incinte, i dolori del parto.
Anestesia Spinale: Cos'è?
L'anestesia spinale è un tipo di anestesia locale, che prevede l'iniezione di anestetici e analgesici nello spazio subaracnoideo delle meningi del midollo spinale, allo scopo di annullare la sensazione dolorosa nella parte inferiore della schiena e lungo entrambi gli arti inferiori (N.B: si ricorda che prende il nome di aracnoideo lo spazio compreso tra le meningi aracnoide e pia madre).