Massa Muscolare e Covid-19: quali relazioni?

Introduzione
Massa musolare e Covid-19: quali relazioni possibili? La perdita di massa muscolare, ossia la sarcopenia tipica nell'età avanzata, renderebbe più vulnerabili gli anziani al contagio. Non solo, risulterebbe un fattore che gioca a sfavore nel recupero dalla malattia, quindi nel post-contagio. Sebbene non ci siano rimedi farmacologici totalmente efficaci, la sarcopenia trova valido rimedio nell'esercizio fisico costante e nella corretta alimentazione, in grado di prevenirne anche la progressione.
Quando, soprattutto gli arti inferiori e superiori perdono di tonicità, risultano difficoltose anche le normali faccende quotidiane di casa, sino a diventare una condizione totalmente invalidante. Condizione che gli anziani colpiti da sarcopenia si trovano a vivere, e che patiscono il progressivo declino della massa e della forza muscolare dovuto all'invecchiamento del corpo umano. Un processo fisiologicamente inevitabile: la sarcopenia ha inizio attorno ai 40-50 anni, con un ritmo che da lento, nei primi 10 anni circa, diventa incalzante a partire dai 60 anni.
Sarcopenia e Covid-19
Una ricerca pubblicata sulla rivista Nutrition, ha messo in luce gli aspetti di correlazione tra la perdita di massa muscolare negli anziani, e il Covid-19: gli anziani con una massa muscolare scarsa hanno una maggior probabilità di essere contagiati, e durante la malattia, la perdita di massa muscolare peggiora ulteriormente. Ciò determina atrofia muscolare, compromettendo la qualità del tessuto muscolare con di sintomi come: perenne senso di debolezza, perdita di resistenza, scarso equilibrio, andatura rallentata e difficoltà a svolgere le più normali attività quotidiane (es: salire le scale, sollevare le buste della spesa, scendere dal letto, ecc). Diagnosticabile attraverso l'esame obiettivo, l'anamnesi e il racconto dei sintomi.
Principali sintomi
In sintesi, i principali sintomi della sarcopenia, sono essenzialmente:
- Costante senso di debolezza;
- Perdita di resistenza;
- Scarso equilibrio e tendenza alle cadute;
- Andatura rallentata;
- Problemi nello svolgere i più normali compiti di vita quotidiana (es: salire le scale)
Cause della perdita di Massa Muscolare
Le principali cause della perdita di massa muscolare sono:
- l'invecchiamento cellulare che riduce la capacità delle cellule satellite di attivarsi.
- riduzione dei segnali anabolici: nell'essere umano, la crescita dei muscoli è correlata alla presenza, nell'organismo, dell'ormone della crescita e del testosterone. La sarcopenia dipenderebbe da una riduzione, a livello ematico, dei livelli di ormone della crescita e di testosterone.
- Teoria delle proteine ossidate: con l'invecchiamento del corpo umano, il livello di proteine ossidate presenti nei muscoli tende ad aumentare; questo causa la formazione sempre più importante e senza controllo di aggregati di lipofuscina e proteine reticolari, i quali, in quantità che supera la norma, sono in grado di innescare il cattivo funzionamento dei muscoli.
In base alla teoria delle proteine ossidate, pare che la sarcopenia dipenda proprio dallo smisurato accumulo nei muscoli della lipofuscina e delle proteine reticolari, un processo tipico, come appena affermato, dell'età avanzata.
Quando subentra il Covid-19
Quando la sarcopenia è causata dal Covid-19? La vita sedentaria, il tempo trascorso tra le quattro mura domestiche limitando i movimenti all'esterno, sono tutti fattori negativi per la perdita di massa muscolare nei soggetti anziani. Spesso la sarcopenia è la causa di stanchezza cronica, senso di smarrimento e di spossatezza di circa la metà dei pazienti con una sindrome post-Covid. Ciò trova una spiegazione nella risposta immunitaria: un soggetto anziano che ha perso massa muscolare, presenta meno infociti T circolanti, che quindi non riescono a svolgere efficacemente la funzione metabolica in caso di infezione da Covid-19. Quando si viene contagiati, infatti, il sistema immunitario è meno reattivo, è ciò si traduce con il rischio concreto di progressione grave della malattia, ed inoltre con una sindrome post-Covid con sintomatologia fastidiosa.
Rimedi: esercizio fisico, alimentazione
Uno dei rimedi più efficaci per contrastare il progredire della perdita di massa muscolare, e per prevenirne i disturbi in età avanzata, è rappresentato dall'esercizio fisico, che ha ricadute positive molteplici sulle capacità cognitive, la funzione cardiovascolare e respiratoria, il ritmo sonno-veglia. Uno schema quotidiano in cui vengono contemplati esercizi personalizzati e d un regime alimentare bilanciato ed equilibrato, può garantire a lungo una buona struttura muscolare, prevenendo la disabilità e aiutando nel recupero dell'autonomia.
Secondo il parere degli esperti, per contrastare la sarcopenia, l'esercizio fisico dovrebbe:
- Comprendere allenamenti per la forza e allenamenti per la resistenza;
- Essere effettuato almeno un paio di volte a settimana;
- Coinvolgere tutte le più importante zone muscolari, ossia gambe, braccia, petto, spalle, schiena e addome.
È fondamentale sottolineare che, prima di intraprendere qualsiasi programma di allenamento, il paziente anziano dovrebbe consultare il proprio medico, che saprà consigliare a quali attività fisiche è idoneo, e affidarsi a un istruttore che gli insegni la tecnica e lo corregga negli errori, che possono altresì causare stiramenti, strappi o, ancora più seriamente, fratture e lesioni.
Per la cura del Covid-19 è disponibile Molnupiravir, la prima pillola contro il Covid.