Mascella che schiocca: cause e rimedi

Mascella che schiocca: cause e rimedi
Ultima modifica 13.03.2023
INDICE
  1. Cosa può determinarla
  2. Disfunzione dell'articolazione temporomandibolare
  3. Artrite reumatoide
  4. Masticazione non idonea
  5. Bruxismo
  6. Apnea notturna
  7. Sindrome del dolore miofasciale
  8. Ferita o un trauma alla mascella
  9. Infezione

Ogni tanto può capitare che la mascella schiocchi e se rimane un episodio circoscritto si tratta di un evento fisiologico per nulla preoccupante. Tuttavia quando questo evento si ripete spesso mentre si mangia, mastica o sbadiglia oppure è accompagnato da altri sintomi sarebbe bene indagarne le cause con il proprio medico perché potrebbe nascondere problemi di salute sottostanti.

Cosa può determinarla

Disfunzione dell'articolazione temporomandibolare

Una mascella che schiocca può essere dovuta a un problema all'articolazione temporo-mandibolare, situata tra la mascella inferiore e il cranio.

A causare questo problema articolare possono essere diverse cause. Le più comuni sono un trauma, una masticazione non idonea, l'osteoartrite, l'osteomielite, una disfunzione muscolare o nervosa.

In caso la causa dello schiocco alla mascella sia questa potrebbero essere presenti anche altri sintomi come dolore o tenerezza della mascella, dolore facciale, dentro e intorno all'orecchio o in una o entrambe le articolazioni temporomandibolari e difficoltà a masticare o ad aprire o chiudere la bocca.

Per curare la ‌disfunzione dell'articolazione temporomandibolare è necessario risalire alla causa specifica avvalendosi del consulto di un dentista.

Artrite reumatoide

Anche se all'artrite reumatoide si associano più comunemente altre parti del corpo come ginocchia o mani, questo problema può colpire qualsiasi articolazione, compresa quella della mascella.

L'artrite reumatoide provoca infiammazione articolare e nel tempo può danneggiare la cartilagine dell'articolazione della mascella, producendo gli schiocchi.

Le persone nelle quali lo schiocco dipende dall'artrite possono sviluppare anche dolore, gonfiore e movimento limitato dell'articolazione della mascella.

L'artrite è una malattia degenerativa che può peggiorare progressivamente ed è abbastanza difficile da trattare ma per attenuare i sintomi sulla mascella il medico può prescrivere farmaci sistemici antinfiammatori e iniezioni locali di steroidi.

Masticazione non idonea

Anche i problemi di masticazione, ovvero quando durante questa azione i denti superiori e inferiori non si allineano correttamente, possono portare allo schiocco della mascella.

Quando i denti non compiono i movimenti in modo corretto, infatti, le articolazioni della mascella vengono sottoposte a stress eccessivo. Overbite (quando i denti anteriori superiori si estendono troppo oltre i denti anteriori inferiori) e underbite (quando la mascella inferiore si trova davanti alla mascella superiore) sono le tipologie più comuni di masticazione errata.

Se ci si accorge di avere questo problema è bene rivolgersi subito al dentista per trattarlo.

Questi i migliori esercizi per rilassare la mandibola.

Bruxismo

Il bruxismo è l'atto di digrignare involontariamente i denti, soprattutto nel sonno, e con il passare del tempo può portare la mascella a schioccare.

Quando i denti sfregano tra di loro infatti i muscoli della mascella sono contratti e questo mette a dura prova l'intera articolazione, che di conseguenza può produrre lo schiocco.

Oltre a ciò, altri segnali che si ha a che fare con il bruxismo sono denti lisci, fratturati, scheggiati o allentati, smalto dei denti consumato, aumento della sensibilità dentale, dolore alla mascella o al viso, muscoli mascellari stanchi e contratti, dolore simile al mal d'orecchi alla testa o al viso, mal di testa sordi che iniziano alle tempie e rientranze ai lati della lingua.

Per risolvere questo problema è necessario rivolgersi a un dentista. Il più delle volte è sufficiente usare un paradenti apposito nel corso della notte.

Una volta che il bruxismo cessa anche la mascella dovrebbe non schioccare più.

Apnea notturna

Anche l'apnea notturna può essere la fonte dello schiocco della mascella. Questo disturbo del sonno, che causa una respirazione anomala mentre si dorme, spesso va di pari passo con il bruxismo, che a sua volta può provocare fastidi all'articolazione della mascella.

‌Se la causa del problema è l'apnea notturna è bene consultare il proprio medico per capire come trattarla.

Sindrome del dolore miofasciale

La sindrome del dolore miofasciale è un disturbo debilitante caratterizzato da disagio o dolore nei muscoli e nel tessuto connettivo attorno ai muscoli della mascella, del collo e della spalla.

Questa condizione dolorosa può portare anche allo schiocco e si verifica quando alcune fibre muscolari diventano tese e sensibili a causa di lesioni o uso eccessivo. Anche lo stress cronico e l'ansia possono causarla.

Per alleviare i sintomi, oltre a cercare di tenere sotto controllo lo stress, esistono trattamenti farmacologici e locali da concordare con il proprio medico.

Ferita o un trauma alla mascella

Una mascella lussata, un disco spostato o una lesione al condilo, l'estremità arrotondata della mascella, possono danneggiare i muscoli, le articolazioni e i nervi della mascella, causando un disturbo temporomandibolare, che a sua volta può essere il fattore scatenante dello schiocco alla mandibola.

In caso di fratture il trattamento dipende dalla loro gravità ma spesso comprende anche l'intervento chirurgico.

Infezione

Le infezioni dell'orecchio o del seno nasale a volte possono manifestarsi come schiocchi della mascella. Questo avviene a causa dei cambiamenti di pressione che si verificano e possono influenzare l'articolazione temporo-mandibolare.