Mania di controllo: come si manifesta, cosa nasconde e cosa fare

Mania di controllo: come si manifesta, cosa nasconde e cosa fare
Ultima modifica 20.03.2023
INDICE
  1. Mania di controllo
  2. Mania di controllo: cos'è?
  3. I sintomi della mania di controllo
  4. Le cause della mania di controllo
  5. Cosa nasconde la mania di controllo?
  6. Cosa fare in caso di mania di controllo

Mania di controllo

Chi avverte un forte bisogno di controllare gli eventi, le persone e le situazioni intorno a sé potrebbe soffrire di mania di controllo. Il controllo, pur sembrando una modalità vantaggiosa per affrontare al meglio la propria vita, si trasforma spesso in una fonte di forte disagio per se stessi e per le persone attorno a sé

Mania di controllo: cos'è?

La mania di controllo è una condizione psicologica che consiste nella necessità di voler controllare ogni aspetto della propria vita. Chi soffre di mania di controllo cerca di gestire ogni dettaglio in modo da evitare imprevisti e conseguenze spiacevoli, di fatto, limitando le proprie azioni e, spesso, anche quelle degli altri.

I sintomi della mania di controllo

I sintomi della mania di controllo possono variare, ma i più comuni includono:


● esigenze irragionevoli di perfezione;
● pianificazione e organizzazione eccessive;
● difficoltà a prendere decisioni;
● difficoltà a delegare;
● critiche severe verso se stessi e gli altri;
● paura di perdere il controllo;
● scarsa consapevolezza delle proprie emozioni;
● irritabilità, ansia e stress.


La mania controllo può manifestarsi attraverso diverse modalità, quali, ad esempio, la costante richiesta di rassicurazioni, l'imposizione sulla propria vita e su quella altrui o il rimuginio, ossia un pensiero ripetitivo e ansioso. Chi soffre di mania di controllo tende a non fidarsi degli altri e fare tutto da sé, evitando di delegare compiti o responsabilità ad altre persone. La mania di controllo può essere associata ad alcuni disturbi psicologici, pertanto, è sempre necessaria una valutazione clinica per un'analisi più approfondita.

Per approfondire: Ansia: cosa è

Le cause della mania di controllo

Le cause della mania di controllo sono generalmente attribuibili a un'interazione tra fattori genetici e contesto ambientale.
La mania di controllo può essere legata a una personalità ossessiva, caratterizzata da rigidità, bisogno di regole e perfezionismo. All'interno di questo quadro, il controllo viene applicato in modo ferreo anche alle proprie emozioni: chi soffre di mania di controllo tende a guardare con rigidità anche la propria psiche, provando a bloccare le emozioni intense e non ammettendo la possibilità di essere una persona "emotiva"o "fragile".
La mania di controllo può verificarsi anche a seguito di esperienze di abuso o trauma: se durante un evento traumatico si è sperimentata una perdita di controllo su se stessi o sugli eventi accaduti, il controllo potrebbe costituire una risposta ai sensi di colpa e un meccanismo di difesa in grado di tutelare da situazioni ed emozioni temute.

Cosa nasconde la mania di controllo?

Spesso ci chiediamo "Come posso evitare che accada qualcosa di brutto?", "Come faccio a non avere più emozioni negative?". Cerchiamo a tutti costi di evitare gli imprevisti ed eliminare le emozioni spiacevoli.

  • La mania di controllo nasconde spesso la paura dell'incertezza e, più in generale, una difficoltà ad accettare pensieri ed emozioni diversi da ciò che vorremmo. Chi soffre di mania di controllo presenta spesso una scarsa consapevolezza delle proprie emozioni, alle quali prova, invano, ad applicare un controllo rigido e severo, con lo scopo di evitare ogni rischio di sofferenza e raggiungere una condizione di assoluta sicurezza.
  • In effetti, il controllo ci può offrire l'illusione di sentirci al sicuro e padroni della situazione, ma ci fa presto scontrare con i suoi stessi limiti: la pianificazione eccessiva della propria vita o il rimuginio, oltre ad impattare sulla qualità del nostro presente e delle nostre relazioni, non ci tutelano comunque dall'incertezza e dall'imprevedibilità degli eventi. Al contrario, le azioni volte al controllo risultano spesso più invalidanti e dannose delle stesse situazioni dalle quali proviamo a proteggerci. È il caso della paper tiger paranoia, della profezia che si autoavvera e di tutte quelle volte in cui il bisogno di tutelarci da qualcosa di spaventoso che potrebbe eventualmente accadere ha ripercussioni negative tangibili sul presente, sulla nostra vita quotidiana e sulle nostre relazioni.
  • "Il controllo è il problema, non la soluzione" (Hayes et al., 1999): siamo esseri umani ed è inevitabile scontrarsi con i nostri limiti e provare emozioni e pensieri al di fuori del nostro controllo.
  • La via d'uscita per chi soffre di mania di controllo è proprio riconoscere che non è possibile prevedere o controllare tutto, tutt'altro: provare a confutare ogni dubbio e anticipare ogni imprevisto, oltre che impossibile, condurrà presto a un frustrante circolo vizioso di pensieri da cui sarà molto difficile uscire.

Per trattare le manie di controllo è necessario intraprendere un percorso volto alla consapevolezza personale e all'accettazione della paura dell'incertezza e delle altre emozioni considerate "inaccettabili".
Accettando i nostri limiti e superando le colpe dagli eventuali errori commessi in passato, sarà sempre più facile vivere il presente e gestire tutte le situazioni che inevitabilmente sfuggiranno al controllo.

Cosa fare in caso di mania di controllo

È difficile convivere con la mania di controllo e questo disagio può influire negativamente sul proprio benessere mentale e sulle relazioni che instauriamo. Esistono diverse strategie che possono aiutare a gestire la mania di controllo e migliorare la propria salute mentale.

Stare nel presente con la mindfulness
La mindfulness può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia associati alla mania di controllo, aiutando a focalizzarsi sul presente e sull'osservazione dei propri fenomeni mentali.


● Accettare i propri pensieri ed emozioni
Godere di una buona salute mentale significa sperimentare una vasta gamma di emozioni e pensieri, anche spiacevoli. In terapia si impara che si può "stare" nei propri pensieri ed emozioni, senza a tutti i costi dover esercitare un controllo su ciò che consideriamo "negativo".


● Imparare a delegare
Un aspetto di notevole importanza, avvertito con molta difficoltà da chi soffre di mania di controllo, è imparare a delegare compiti e responsabilità. Delegare può essere un passo difficile ma molto importante per chi soffre di mania di controllo perché aiuta a ridurre lo stress e a creare relazioni più sane con gli altri.

Se la mania di controllo interferisce con la qualità della nostra vita, potrebbe essere utile chiedere aiuto a un professionista. La tendenza a voler controllare ogni aspetto della propria realtà e di quella degli altri è una problematica da non sottovalutare, pertanto è bene affrontarla attraverso il supporto di un professionista della salute mentale. Grazie a un percorso psicologico sarà possibile identificare le cause delle proprie difficoltà, imparando strategie specifiche per fare in modo che la mania di controllo non sia più un problema.

Fonti

  • American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta Edizione. A cura di Biondi M. Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.
  • Hayes, Strosahl & Wilson (1999). Acceptance and Commitment Therapy: An experiential approach to behaviour change. New York: Guildford Press
  • Sassaroli, Lorenzini & Ruggiero (2007). Psicoterapia Cognitiva dell'Ansia. Raffaello Cortina Editore.

Autore

Dott.ssa Ilaria Albano
Dr. Ilaria Albano, psicologa con formazione in Psicologia Cognitiva e Neuroscienze, si occupa di divulgazione scientifica, benessere e empowerment. Founder del progetto "Psicologa Scortese", ogni sabato mattina ha una rubrica in diretta su Radiofreccia.