Malattie del Pene: Cosa e Quali Sono? Cause, Sintomi, Diagnosi e Cura

Ultima modifica 28.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cosa sono le Malattie del Pene?
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Diagnosi
  6. Terapia
  7. Esempi Importanti

Generalità

"Malattie del pene" è l'espressione usata per indicare in generale tutti i possibili problemi di salute a carico dell'organo genitale maschile deputato, durante l'atto sessuale, alla copulazione.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/14/malattie-del-pene-orig.jpeg Shutterstock

Nell'elenco delle malattie del pene, figurano: infezioni, infiammazioni, problemi di erezione, tumori, anomalie congenite, anomalie acquisite e patologie autoimmuni.
Tra le più importanti malattie del pene, figurano: la balanite, la postite, la balanopostite, la fimosi, il tumore al pene, la disfunzione erettile (o impotenza), il micropene, la malattia di Peyronie, il priapismo, la frattura del pene, la sifilide e l'herpes genitale.

Cosa sono le Malattie del Pene?

"Malattie del pene" è l'espressione che indica in modo generico tutte le possibili problematiche, che possono riguardare l'organo genitale maschile deputato, durante l'atto sessuale, alla copulazione.
Le malattie del pene sono materia di studio dell'urologo - il medico specializzato in urologia - e dell'andrologo - il medico specializzato in andrologia.

Breve ripasso anatomico del Pene

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/01/14/glande-anatomia-del-pene-orig.jpeg Shutterstock

Per comprendere appieno le informazioni contenute in questo articolo relativo alle malattie del pene, è fondamentale conoscere, quanto meno a grandi linee, l'anatomia del pene.
Ecco, quindi, un breve riassunto delle principali caratteristiche anatomiche dell'organo genitale maschile protagonista dell'atto sessuale:

  • Il pene è l'organo dell'apparato genitale maschile preposto, durante l'atto sessuale, alla copulazione.
  • Circondato da pelo, il pene è situato a livello pelvico, nella cosiddetta area pubica; superiormente, confina con l'addome inferiore, mentre, inferiormente, con lo scroto (che è sacca in cui risiedono i testicoli).
  • Di forme cilindrica e ricoperto di pelle, il pene è composto sostanzialmente da 3 parti: la radice, l'asta (o corpo) e il glande (o testa del pene).
  • La radice è la sede di aggancio del pene all'area pubica;
  • Immediatamente successiva alla radice, l'asta è la porzione centrale e più lunga del pene.
    L'asta del pene comprende gli elementi fondamentali per il fenomeno dell'erezione, ossia: i corpi cavernosi, le arterie cavernose confinate all'interno dei corpi cavernosi appena nominati e il corpo spongioso; inoltre, include buona parte dell'uretra maschile, la quale percorre, internamente, tutto il corpo spongioso;
  • Il glande è la porzione a forma di cupola posta al termine dell'asta e rappresentante la parte finale del pene.
    Coperto dal prepuzio (a cui è collegato tramite il frenulo penieno), il glande è ricco di terminazioni nervose sensitive, che lo rendono particolarmente percettivo alle stimolazioni sessuali finalizzate all'eccitazione e alla riproduzione.
    Il glande, inoltre, accoglie l'ultimo tratto dell'uretra maschile e l'apertura esterna di questa, cioè il cosiddetto meato urinario.

Cause

Quali sono le Cause delle Malattie del Pene?

Nell'elenco delle malattie del pene figurano:

  • Infezioni dovute all'azione di batteri, virus o funghi;
  • Infiammazioni conseguenti a traumi, reazioni allergiche o esposizione a sostanze tossiche;
  • Problemi di erezione dovuti a cause vascolari, ormonali, psicologiche, neurologiche, comportamentali, iatrogene (uso di farmaci) o idiopatiche;
  • Tumori (o neoplasie);
  • Anomalie congenite (cioè presenti fin dalla nascita);
  • Anomalie acquisite in seguito a traumi accidentali;
  • Condizioni autoimmuni, ossia patologie correlate a un funzionamento improprio del sistema immunitario.

Fattori di Rischio

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/21/tumore-al-pene-cause-orig.jpeg Shutterstock

Tra i fattori di rischio delle malattie del pene, meritano una citazione:

  • Il fumo di sigaretta. Il fumo di sigaretta può incidere negativamente sulla funzionalità del pene e favorire lo sviluppo, da parte di quest'ultimo, di tumori.
  • La scarsa igiene intima. La mancata attenzione per l'igiene intima è un fattore favorente le malattie del pene di tipo infettivo, di tipo infiammatorio e, ancora una volta, di tipo tumorale.
  • L'intensa attività sessuale. Gli uomini sessualmente più attivi corrono un rischio maggiore di sviluppare malattie del pene di natura infettiva o di tipo traumatico.
  • L'immunodepressione. L'immunodepressione corrisponde a una ridotta efficienza delle difese immunitarie; la sua presenza favorisce malattie del pene di tipo infettivo e di tipo tumorale.

Sintomi e Complicazioni

Alcune malattie del pene sono responsabili di un'ampia varietà di sintomi e segni; altre, invece, sono associate a un esiguo quadro sintomatologico.
In genere, la complessità della sintomatologia di una malattia del pene non dipende dalla gravità dell'affezione in corso; in altri termini, il grado di severità delle malattie del pene non incide sul numero di sintomi presenti.

Sintomi più comuni delle Malattie del Pene

Tra le malattie del pene conosciute, esistono affezioni che causano:

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/14/malattie-del-pene-sintomi-orig.jpeg Shutterstock
  • Prurito e/o bruciore al glande e/o al corpo del pene;
  • Difficoltà di retrazione del prepuzio;
  • Difficoltà a urinare e a emettere lo sperma, al momento dell'eiaculazione;
  • Erezioni prolungate e dolorose;
  • Curvatura anomala del pene, combinata alla presenza di una placca fibro-cicatriziale sull'asta;
  • Dolore al pene durante i rapporti sessuali (dispareunia);
  • Pene di ridotte dimensioni.

Complicazioni: alcuni esempi

In assenza di trattamenti adeguati e tempestivi, le malattie del pene più gravi possono dar luogo a complicazioni, quali: sterilità maschile, incapacità di urinare ed eiaculare, diffusione di metastasi, diffusione di noduli in vari organi interni del corpo, demenza, cecità, alterazioni della personalità, paralisi progressiva, problemi cardiovascolari e perdita della sensibilità dolorosa.

Diagnosi

La diagnosi delle malattie del pene e delle loro cause comincia sempre dall'esame obiettivo e dall'anamnesi.

Esame obiettivo e anamnesi permettono di delineare con precisione il quadro sintomatologico e di chiarire tutte quei fatti di interesse medico, utili per l'individuazione delle cause scatenanti.  

A seconda delle circostanze, quindi, all'esame obiettivo e all'anamnesi potrebbero seguire: esami del sangue, l'esame delle urine, test allergici, valutazioni neurologiche, l'ecografia del pene, una valutazione psicologica e/o una biopsia.

Il ricorso a esami più specifici – come l'ecografia del pene o gli esami del sangue – è fondamentale per una diagnosi dettagliata e per acquisire ulteriori informazioni relativamente alla condizione presente e ai fattori causali.

L'individuazione delle cause di una malattia del pene permette di pianificare una terapia appropriata ed efficace.

Terapia

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/14/malattie-del-pene-terapia-orig.jpeg Shutterstock

In presenza di una malattia del pene, l'approccio terapeutico prevede sempre una terapia causale, ossia una terapia mirata ad eliminare la causa scatenante.
Purtroppo, questo tipo di approccio non è sempre possibile, in quanto esistono malattie del pene che insorgono per cause sconosciute.
Quando il fattore causale di una malattia del pene è ignoto, l'unica alternativa alla terapia causale è una cura sintomatica, cioè una cura finalizzata alla gestione dei sintomi e alla prevenzione delle complicazioni.

Per malattie del pene di natura infettiva o tumorale, un trattamento tempestivo è fondamentale per sperare in una guarigione priva di complicanze.

Esempi Importanti

Tra le malattie del pene conosciute e studiate, le più importanti sono: balanite, postite, balanopostite, fimosi, tumore al pene, disfunzione erettile (o impotenza), micropene, malattia di Peyronie, priapismo, frattura del pene, sifilide e herpes genitale.

Curiosità: altre malattie del pene

Per il fatto che causano particolari eruzioni cutanee sul pene, rientrano nell'elenco delle malattie del pene anche: il mollusco contagioso, la scabbia e la psoriasi inversa.

Balanite, Postite e Balanopostite

Balanite, postite e balanopostite sono rispettivamente:

  • L'infiammazione del glande,
  • L'infiammazione del prepuzio e
  • L'infiammazione contemporanea di glande e prepuzio.

Balanite, postite e balanopostite sono tre malattie del pene dall'origine causale sovrapponibile; tutte e tre, infatti, riconoscono come cause più comuni gli agenti patogeni Candida albicans (candida), Chlamydia trachomatis (clamidia), Herpes simplex (herpes genitale),Treponema pallidum (sifilide) e Trichomonas vaginalis (tricomoniasi) e come cause meno frequenti  agenti tossici, traumi e agenti allergici.
Balanite, postite e balanopostite sono tra le principali condizioni responsabili di arrossamento del glande e/o del prepuzio.

Fimosi

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/05/fimoni-non-serrata-orig.jpeg Shutterstock

In medicina, la parola "fimosi" descrive la malattia del pene, in cui a un restringimento del prepuzio seguono una difficoltà dello stesso prepuzio a scorrere all'indietro e la chiusura parziale o totale del glande del pene (il grado di chiusura dipende dalla severità del sopraccitato restringimento). 
In pratica, il soggetto portatore di fimosi fatica o non riesce a scoperchiare la sezione terminale del pene dalla caratteristica porzione di pelle, che l'avvolge.
Il fenomeno della fimosi può essere la conseguenza di un'infiammazione di natura infettiva del glande o di glande e prepuzio (in altre parole di una balanite o una balanopostite infettiva); può dipendere dal lichen sclerosus, un'infiammazione cronica dalle cause sconosciute che colpisce cute e mucose dell'area genitale; può essere la complicanza di traumi o lacerazione del prepuzio; infine, può essere un'anomalia congenita

TIPI DI FIMOSI: NON SERRATA E SERRATA

La medicina distingue due tipi di fimosi: la fimosi non serrata e la fimosi serrata.

  • L'espressione medica "fimosi non serrata" descrive un restringimento del prepuzio di grado tale per cui, al verificarsi di un'erezione, risulta impossibile la scoperchiatura del glande;
  • L'espressione medica "fimosi serrata", invece, indica un restringimento del prepuzio di grado tale da impedire lo scorrimento del glande anche quando il pene è allo stato flaccido.

Alla luce di quanto appena affermato, quindi, la fimosi serrata costituisce una condizione medica decisamente più severa della fimosi non serrata.

Per approfondire: Fimosi Non Serrata: Cos'è? Cause Sintomi e Terapia Per approfondire: Fimosi Serrata: Cos'è? Cause, Sintomi e Terapia

Tumore al Pene

Esempio di malattia del pene di natura neoplastica, il tumore al pene è la condizione medica risultante dalla proliferazione incontrollata di una delle cellule della pelle o dei particolari tessuti dell'organo genitale maschile preposto alla copulazione.
Attualmente l'esatta causa del tumore al pene è sconosciuta; tuttavia, i medici hanno riscontrato una forte correlazione tra la neoplasia in questione e fattori come: fumo di sigaretta, infezioni da papilloma virus umano, AIDS e scarsa igiene intima.
Il tumore al pene si caratterizza per la presenza di un nodulo o un'ulcera sul superficie del pene (nella maggior parte sul glande o sul prepuzio), che comporta sintomi, quali: dolore, arrossamento, prurito e bruciore.
In assenza di cure tempestive, il tumore al pene può dar luogo a metastasi.

Disfunzione Erettile (o Impotenza)

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/11/05/impotenza-complicazioni-orig.jpeg Shutterstock

Più comune negli uomini di età avanzata, la disfunzione erettile è l'incapacità di avere o mantenere un'erezione del pene, anche a dispetto di un buon desiderio sessuale.
Esistono varie forme di disfunzione erettile: c'è la disfunzione erettile caratterizzata dalla totale incapacità di raggiungere un'erezione del pene; c'è la disfunzione erettile contraddistinta da una ridotta capacità di avere un'erezione peniena (in questo caso, il paziente non riesce sempre ad avere un'erezione del pene); infine, c'è la disfunzione erettile contrassegnata da un'incapacità di mantenere un'erezione del pene abbastanza a lungo da avere un'eiaculazione.
L'impotenza riconosce numerose cause; può dipendere, infatti, da:

Per approfondire: Impotenza: Cos'è? Cause, Sintomi, Diagnosi e Cura

Micropene

"Micropene" è il termine medico che indica la presenza di un pene dalle dimensioni nettamente inferiori agli standard di normalità.
In un uomo adulto, per poter parlare di micropene, il pene in erezione deve risultare più corto di 7 centimetri; in un neonato, invece, deve essere più corto di 1,5 centimetri.
Nella maggior parte dei casi, la presenza del micropene è dovuta a una produzione insufficiente di testosterone, il principale ormone sessuale maschile (o androgeno).
Più raramente, è il frutto di cause sconosciute (micropene idiopatico) o di un'interferenza ambientale.

Per approfondire: Micropene: Cos'è? Cause, Sintomi e Terapia

Malattia di Peyronie

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/14/malattie-del-pene-esempi-orig.jpeg Shutterstock

La malattia di Peyronie è una malattia del pene caratterizzata dalla formazione anomala di tessuto cicatriziale-fibroso all'interno dei corpi cavernosi.
Proprio per la presenza del sopraccitato tessuto cicatriziale-fibroso, la malattia di Peyronie è causa, durante l'erezione, di una curvatura anomala del pene.
Conseguenza di traumi al pene, la malattia di Peyronie è responsabile di sintomi, quali: dolore al pene, incapacità di mantenere un'erezione e riduzione delle dimensioni del pene.

Lo sapevi che…

  • La malattia di Peyronie è una delle principali cause di pene curvo.
  • La malattia di Peyronie può essere anche la conseguenza di traumi al pene occorsi durante l'attività sessuali.

Priapismo

Con il termine priapismo i medici intendono un'erezione del pene patologica, che dura a lungo (anche fino a 6 ore), provoca dolore, si verifica anche in assenza di stimoli sessuali e si mantiene anche dopo l'eventuale orgasmo.
Malattia del pene alquanto rara, il priapismo può insorgere a causa di:

Esistono due forme di priapismo: il priapismo ischemico (o priapismo a basso flusso), caratterizzato dall'assenza di deflusso sanguigno dal pene, e il priapismo non-ischemico (o priapismo ad alto flusso), contraddistinto dalla mancata regolazione dell'apporto sanguigno al pene.

Lo sapevi che…

Il priapismo ischemico è più comune del priapismo non-ischemico; inoltre, a differenza di quest'ultimo, è quasi sempre causa di dolore.

Frattura del Pene

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/02/14/malattie-del-pene-frattura-del-pene-orig.jpeg Shutterstock

Con l'espressione "frattura del pene" i medici intendono l'infortunio caratterizzato dalla rottura della tonaca albuginea, ossia dell'involucro fibroso che avvolge i corpi cavernosi del corpo del pene.
In genere, la frattura del pene è dovuta ad atti di masturbazione o a rapporti sessuali troppo "aggressivi".

Sifilide

La sifilide è l'infezione sessualmente trasmissibile provocata dal batterio Treponema pallidum.
La sifilide rientra tra le malattie del pene, in quanto, ai suoi esordi, induce la formazione sul pene (glande in particolare) di noduli rossastri, chiamati sifilomi, che poi mutano in ulcere.
In assenza di cure adeguate, la sifilide può diventare una malattia sistemica, che produce danni permanenti a moltissimi organi del corpo umano e sfocia in complicanze, quali: demenza, cecità, alterazioni della personalità, paralisi progressiva, problemi cardiovascolari e perdita della sensibilità dolorosa.

Herpes Genitale

L'herpes genitale è l'infezione sessualmente trasmissibile sostenuta dall'azione di herpes virus 1 (HSV1) o herpes virus 2 (HSV2).
L'herpes genitale è una malattia del pene, perché, oltre a provocare un'eruzione cutanea caratteristica a livello di natiche, gambe, mani, bocca, scroto e area pubica, causa la comparsa di vescicole e chiazze squamose sul glande e sull'asta del pene.
In assenza di una terapia appropriata, l'herpes genitale può dar luogo a complicanze, quali: meningite, problemi vescicali e proctite (infiammazione dell'intestino retto).

Da segnalare!

L'herpes genitale e la sifilide sono due delle malattie del pene a origine infettiva che rientrano tra le cause di balanite, balanopostite e postite.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza