Liposuzione: Tecniche, Rischi e Complicazioni
Cos'è la Liposuzione
La liposuzione è una tecnica chirurgica che rimuove i depositi di grasso sottocutaneo in eccesso, per rimodellare i contorni della silhouette e migliorare l'estetica del corpo.
La liposuzione viene effettuata sulle aree corporee più soggette all'accumulo dei cuscinetti adiposi, come glutei, addome, fianchi, cosce e ginocchia. L'intervento non dev'essere considerato un metodo semplice e veloce per perdere peso, ma un vero e proprio intervento chirurgico, utile per eliminare le adiposità localizzate resistenti all'azione lipolitica di dieta, esercizio fisico ed eventuali interventi cosmetici e di medicina estetica (es. mesoterapia).
Procedura chirurgica: la tecnica tradizionale (liposuzione secca) prevede l'inserimento nel tessuto sottocutaneo di una sottile cannula collegata ad un dispositivo di aspirazione che, tramite opportune manovre del chirurgo, frantuma i cuscinetti adiposi (composti da adipociti, sangue, linfa, sostanza amorfa e altre cellule). Una volta raggiunto il risultato desiderato, si procede al bendaggio della zona trattata per favorire il rimodellamento dei tessuti.
- Anestesia: la maggior parte degli interventi di liposuzione viene eseguita in anestesia generale; la somministrazione di un anestetico locale è sufficiente solo quando la liposuzione viene eseguita su piccole aree del corpo.
- Durata della procedura: da una a 4 ore, a seconda di quanto grasso viene rimosso, della tecnica di rimozione e del numero di siti sottoposti a liposuzione.
- Disagio post-operatorio: variabile, da lieve a moderato, controllato con antidolorifici.
- Risultati finali: pienamente apprezzabili dopo 4 mesi (alla scomparsa del gonfiore post-operatorio) / un anno.
- Durata dei risultati: possono essere duraturi se il paziente mantiene uno stile di vita sano, adottanto una dieta equilibrata e svolgendo regolare esercizio fisico.
Tecniche di liposuzione
Liposuzione secca
Nella liposuzione secca (tradizionale) il chirurgo realizza delle incisioni di alcuni mm, attraverso le quali viene inserita la cannula di aspirazione, poi manipolata rapidamente avanti e indietro. Questa vibrazione, esercitata manualmente, permette al chirurgo di separare e rimuovere alcuni chilogrammi di grasso in eccesso e rimodellare i profili del corpo con precisione, in particolare su aree più piccole, come le braccia, le ginocchia o le caviglie.
Nel tempo, questa procedura di base è stata progressivamente perfezionata.
Liposuzione tumescente
Sviluppata da chirurghi plastici nel 1980, continua ad essere la tecnica di liposuzione principalmente utilizzata. La tecnica tumescente è considerata più sicura rispetto ad altre procedure, poiché minimizza la perdita di sangue. In genere, viene eseguita in anestesia locale e comporta l'infiltrazione del tessuto adiposo con grandi volumi di una soluzione sterile contenente anestetico (fino a tre volte il volume di grasso da rimuovere).
La miscela anestetica (chiamata anche soluzione Klein) contiene:
- Lidocaina, un anestetico locale per alleviare il dolore;
- Epinefrina, un farmaco che provoca la costrizione dei vasi sanguigni. Questa temporanea vasocostrizione riduce l'eventuale perdita di sangue;
- Soluzione salina, per consentire la più agevole rimozione di grasso.
La soluzione di Klein ha lo scopo di rendere il tessuto adiposo tumescente (cioè fa gonfiare il grasso), rendendo l'aspirazione con cannula più facile e controllata. Anche se tende a richiedere più tempo rispetto ad altre tecniche - da 30 minuti (mento e ginocchio) a 4-5 ore (per la maggior parte delle aree interessate) - la liposuzione con tecnica tumescente ha il vantaggio di ridurre il rischio di emorragie durante l'intervento ed il gonfiore, i lividi e il dolore post-operatori.
Vantaggi della liposuzione tumescente
La liposuzione tumescente presenta una serie di vantaggi rispetto alla liposuzione tradizionale secca:
Liposuzione tumescente | Liposuzione tradizionale |
Il paziente rimane vigile per tutta la procedura (grazie all'anestesia locale) e può muoversi come richiesto dal chirurgo, facilitando il raggiungimento di determinate aree. L'effetto dell'anestetico locale può durare fino a 24 ore. L'indolenzimento o il dolore dopo la procedura sono, in genere, minimi. | Il paziente viene posto in uno stato di incoscienza temporaneo (temporaneo anestesia generale), con gli eventuali rischi connessi. Dopo l'intervento chirurgico, quando l'anestesia svanisce, il paziente può avvertire un dolore o un disagio significativi che possono richiedere l'assunzione di analgesici. |
La perdita di sangue viene minimizzata dalla vasocostrizione dei vasi sanguigni, indotta dall'epinefrina somministrata in soluzione con un anestetico locale (soluzione Klein). | Potenziale grave perdita di sangue. |
I lividi sono minimi e possono durare dai 7 ai 14 giorni. | L'ecchimosi è solitamente significativa e può durare fino a 3-6 settimane. |
Le medicazioni o gli indumenti di sostegno sono indicati per circa 1-3 settimane. | Le medicazioni e gli indumenti di sostegno sono indicati per circa 4-6 settimane. |
Dopo la procedura, i pazienti possono tornare al lavoro entro 1-2 giorni. | La convalescenza necessita indicativamente una o due settimane. |
Questa tecnica gonfia il tessuto adiposo, evidenziando i difetti su cui agire: in questo modo, il chirurgo può rimuovere con precisione ciò che è necessario e ridurre il rischio di irregolarità post-operatorie. | Può produrre evidenti fossette a livello cutaneo e richiedere un'ulteriore operazione per correggere le irregolarità. |
Il principale svantaggio della liposuzione tumescente è che richiede più tempo, per rimuovere un dato volume di grassi, rispetto al metodo tradizionale.
Liposuzione super-umida
Questa tecnica è simile alla liposuzione tumescente, con l'eccezione che utilizza meno fluido anestetico: il chirurgo inietta un volume di soluzione pari alla quantità di grasso da rimuovere. Anche se una piccola quantità di lidocaina viene talvolta aggiunta al liquido, questa tecnica richiede spesso l'anestesia generale o epidurale. La procedura richiede da una a due ore di esecuzione.
Liposuzione assistita ad ultrasuoni (UAL)
La tecnica UAL utilizza una cannula di aspirazione particolare, che vibra molto rapidamente ed emette ultrasuoni. Talvolta, questa procedura è usata in combinazione con la liposuzione tumescente.
Durante la liposuzione assistita ad ultrasuoni, il chirurgo utilizza un particolare dispositivo sopra o sotto la pelle, che emette energia ad ultrasuoni e rompe le pareti delle cellule adipose, formando un'emulsione. Il grasso così liquefatto viene quindi rimosso. La liposuzione assistita ad ultrasuoni richiede più tempo rispetto ad altri metodi, ma è più precisa e tende ad essere più efficace nel rimuovere il grasso da zone fibrose del corpo (come il seno maschile). Lo svantaggio è che genera molto calore e, se la cannula ad ultrasuoni non viene rimossa abbastanza rapidamente, può causare ustioni. Anche la liposuzione laser assistita (LAL, Laser Assisted Liposuction) si basa su principi simili alla UAL.
Liposuzione power-assistita (PAL)
Nella liposuzione power-assistita (PAL), invece, i chirurghi plastici hanno a disposizione una speciale cannula, che utilizza le vibrazioni per rompere le cellule di grasso in modo che possano essere aspirate. La cannula si muove avanti e indietro, a velocità molto rapida su una distanza di 3-5 millimetri. La PAL permette rimuovere più grasso in un breve periodo di tempo (al minuto, circa il 40% di grasso in più rispetto alla liposuzione manuale), il che significa che la procedura richiede meno tempo per essere eseguita, fornendo risultati uniformi ed un veloce recupero post-operatorio.
Rischi e Complicazioni
Tutte le procedure chirurgiche comportano un certo rischio.
La liposuzione è generalmente un intervento sicuro e gli eventuali effetti collaterali sono ridotti al minimo, soprattutto se sono evitate procedure estremamente lunghe o un'eccessiva rimozione di tessuto adiposo. La possibilità che insorga una complicazione aumenta se il chirurgo deve intervenire su superfici molto estese del corpo o se sono previste procedure multiple durante la stessa operazione.
Prima di sottoporsi alla liposuzione, è importante ponderare rischi e benefici, comprendendone i limiti e le possibili complicanze.
Gli effetti collaterali, al contrario delle complicazioni, sono evenienze indesiderate temporanee e minori, anche se possono essere fastidiose e dolorose:
- Dolore, gonfiore e lividi: dovrebbero diminuire gradualmente nel corso di un mese o due, ma possono durare fino a sei mesi.
- Cicatrici: variano per dimensione a seconda della procedura adottata, e dovrebbero rendersi via via meno evidenti nel corso delle settimane. Per alcuni, la "guarigione" di una cicatrice può richiedere fino ad un anno.
- Torpore: a volte persiste per alcune settimane.
- Aumento di peso post-operatorio.
- Mobilità limitata: dipenderà dall'esatta procedura adottata dal chirurgo.
Ci possono essere vari fattori che limitano il movimento per un breve periodo, come ad esempio:
- Necessità di indossare un indumento di compressione elastico;
- Gonfiore o dolore nelle zone sottoposte a liposuzione.
Possibili complicanze che possono insorgere a seguito della liposuzione sono:
- Infezioni. Ogni volta che il corpo è inciso o perforato, i batteri possono entrare e causare un'infezione.
Le infezioni cutanee dopo la liposuzione sono rare, ma possibili. In alcuni casi, queste possono essere gravi o pericolose per la vita, come nei casi di fascite necrotizzante o di sindrome da shock tossico. Il medico può prescrivere un antibiotico da assumere prima e dopo l'intervento chirurgico a scopo profilattico, cioè per prevenire le eventuali infezioni. Da questo punto di vista, è importante anche mantenere le ferite in sede di incisione pulite. - Embolia. le goccioline di grasso separate durante la liposuzione possono entrare nel sangue, trasformandosi in vere e proprie "mine vaganti" chiamate emboli. Attraverso i vasi sanguigni, gli emboli di grasso possono raggiungere organi come polmoni o cervello, causando invalidità permanente o, in alcuni casi, risultando fatali. Pertanto, un'embolia adiposa rappresenta un'emergenza medica vera e propria. I segni di un'embolia polmonare possono includere difficoltà respiratorie. Raramente, i coaguli di sangue possono determinare trombosi venosa profonda a livello delle gambe.
- Perforazioni viscerali. Durante la liposuzione, il medico non è in grado di vedere l'estremità della cannula. Raramente, una sonda che penetra troppo in profondità potrebbe bucare o danneggiare un organo interno, come ad esempio l'intestino durante la liposuzione addominale. Tale danno può essere corretto chirurgicamente, anche se, in rari casi, le perforazioni viscerali possono risultare fatali.
- Sieroma. Dopo la liposuzione, si può formare a livello sottocutaneo un accumulo di siero nelle zone in cui è stato rimosso il tessuto.
- Compressione del nervo e cambiamenti nella sensazione. Si possono verificare "parestesie", con un'alterazione temporanea o permanente della sensibilità (nel sito della liposuzione), che può risultare aumentata (dolore) o diminuita (intorpidimento della zona). Se questi cambiamenti nella sensibilità persistono per un lungo periodo di tempo (settimane o mesi), si deve informare il medico.
- Necrosi cutanea (morte della pelle). In rari casi, la pelle sopra il sito di liposuzione può diventare necrotica (cambia colore e cade). Durante la guarigione, la ferita risultante richiede estrema attenzione nella cura, poiché grandi aree di necrosi cutanea possono essere infettate da batteri o microrganismi.
- Ustioni. Durante la liposuzione assistita ad ultrasuoni, il calore della sonda può causare lesioni alla pelle o ai tessuti più profondi.
- Squilibrio dei fluidi. Il tessuto grasso contiene molto liquido, che viene rimosso durante la liposuzione. Inoltre, il chirurgo può iniettare grandi quantità di liquidi durante il procedimento (come nel caso della liposuzione tumescente). Questo può comportare una perturbazione del bilancio elettrolitico dell'organismo e, conseguentemente, gravi patologie cardiache, polmonari e renali.
- Tossicità da anestesia. La lidocaina viene spesso utilizzata come anestetico locale durante la liposuzione. Se sono iniettati grandi volumi di miscela anestetica, oppure se questa contiene una concentrazione troppo elevata di lidocaina, può aver luogo una reazione di tossicità, che si manifesta con segni come: vertigini, agitazione, sonnolenza, tinnito (ronzio nelle orecchie), difficoltà di parola, gusto metallico in bocca, intorpidimento delle labbra e della lingua, brividi, contrazioni muscolari e convulsioni. La tossicità da lidocaina può causare l'arresto cardiaco e può essere fatale. In generale, qualsiasi tipo di anestesia può causare complicazioni e tale rischio viene sempre considerato nel corso di un intervento chirurgico.
- Irregolarità del contorno, depressioni o fossette della superficie cutanea. La pelle può apparire irregolare o flaccida a causa della rimozione irregolare di grasso, della scarsa elasticità cutanea o di una guarigione insolita. Il rilassamento cutaneo si verifica quando la pelle dell'area sottoposta a liposuzione non si restringe attorno ai nuovi contorni rimodellati. I pazienti con cellulite possono sviluppare irregolarità della pelle a causa di una sovra o sotto-correzione delle adiposità localizzate. Questi cambiamenti potrebbero essere permanenti.
- Decessi correlati alla liposuzione. Dalla cronaca, provengono di tanto in tanto allarmanti segnalazioni di vittime correlate alla procedura di liposuzione.. È importante ricordare che la liposuzione è un intervento chirurgico, che come tale - per quanto sicuro rispetto ad altri interventi maggiormente invasivi - può portare anche a gravi complicazioni, compresa la morte.
Quanto costa?
Una delle considerazioni più importanti sull'opportunità di sottoporsi a liposuzione è il costo dell'intervento.
I fattori che determinano i costi della liposuzione includono:
- Zone da sottoporre a liposuzione e quantità di grasso da rimuovere;
- Esperienza del chirurgo;
- Spese di sala operatoria e laboratorio preoperatorio (test di laboratorio, anestesia ecc.);
- Altre spese correlate, come gli indumenti di compressione indossati dopo la procedura ecc.
Il costo medio per la liposuzione con metodo tradizionale varia indicativamente dai 1.000 euro (esempio: ginocchia o braccio) ai 5.000 euro (per addome e fianchi).