Le conseguenze della privazione di sonno

Le conseguenze della privazione di sonno
Ultima modifica 14.02.2023
INDICE
  1. Le conseguenze del poco sonno sul cervello
  2. Le conseguenze del poco sonno sugli occhi
  3. Le conseguenze del poco sonno sul sistema immunitario
  4. Conseguenze del poco sonno sul cuore
  5. Come il poco sonno può influire sul peso
  6. Conseguenze del poco sonno sulla pelle
  7. Conseguenze del poco sonno sulla libido
  8. Conseguenze del poco sonno su ossa e muscoli
  9. Suggerimenti per un sonno più sano

Per un adulto l'ideale sarebbe dormire almeno sette ore ogni notte, ma la maggior parte delle persone lo fa per minor tempo, a causa del ritmo frenetico della vita quotidiana.

Le conseguenze del poco sonno sul cervello

Il cervello è molto attivo durante il sonno perché elabora le informazioni recepite durante il giorno, formando nuovi ricordi, immagazzinando le cose importanti ed eliminando quelle superflue.

Riposare poco prima di una giornata importante potrebbe quindi essere controproducente perché in questo modo non si dà il tempo al cervello di alleggerirsi e organizzare al meglio le informazioni utili. Inoltre, lesinare sul sonno può influenzare negativamente i processi decisionali, la risoluzione dei problemi, il modo in cui si gestiscono le emozioni e le capacità di attenzione e concentrazione.

Le conseguenze del poco sonno sugli occhi

Secondo diversi studi dormire poco può provocare palpebre pesanti, occhi più rossi e gonfi, occhiaie e borse sotto gli occhi.

Ma gli effetti dell'insonnia vanno oltre l'apparenza. Se il sonno è disturbato, infatti, i muscoli intorno agli occhi non riposano adeguatamente e questo può portare a spasmi e contrazioni oculari. Sebbene tali sintomi non influiscano sulla vista, possono essere fastidiosi.

Le conseguenze del poco sonno sul sistema immunitario

Dormire il giusto rafforza il sistema immunitario, che a sua volta tiene lontani raffreddore, influenza e altre malattie. Riposarsi in modo insufficiente, quindi, è associato a una maggior probabilità di incorrere in questo tipo di malanni.

Conseguenze del poco sonno sul cuore

La pressione sanguigna diminuisce durante il sonno, ma se non si dorme a sufficienza quella arteriosa rimane elevata per periodi più lunghi. Questo potrebbe portare a ipertensione cronica, che a sua volta è uno dei principali fattori scatenanti per malattie cardiache e ictus.

Inoltre, sembra che la mancanza cronica di sonno possa peggiorare la situazione di chi soffre di pressione alta.

Anche il sonno irregolare è un problema, almeno stando a quanto attesta uno studio realizzato nel 2020 su un gruppo di anziani e pubblicato nel Journal of American College of Cardiology. I ricercatori hanno infatti riscontrato che coloro che non riescono a dormire in modo tranquillo per tutta la notte hanno quasi il doppio delle probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari.

La mancanza di sonno, infine, può influenzare negativamente anche il cuore in modo indiretto, portando a un'alimentazione non salutare, alti livelli di stress e diminuzione della motivazione all'esercizio.

Come il poco sonno può influire sul peso

Uno studio, pubblicato nel settembre 2019 su Nature, ha scoperto che l'orologio circadiano del cervello ha un forte effetto sulle cellule immunitarie dell'intestino responsabili del metabolismo dei grassi sani. Interrompendo il ritmo regolare dell'orologio può portare a infiammazione e aumento di peso.

Dormire poco può anche indurre a mangiare di più perché il tempo prolungato passato da svegli aumenta la voglia di spuntini dopo cena.

Senza considerare che l'ormone leptina sopprime la fame e la grelina stimola l'appetito. Se ci si priva del sonno, la leptina diminuisce e la grelina aumenta e questo può quindi favorire l'aumento di peso.

Inoltre, la mancanza di sonno farebbe desiderare tipi specifici di cibi calorici come biscotti, caramelle e patatine.

Infine, dormendo poco il corpo riesce a tenere meno sotto controllo la glicemia, aumentando così il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Conseguenze del poco sonno sulla pelle

Il primo alleato di bellezza è proprio il sonno perché mentre ci si riposa la pelle è al lavoro per riparare le cellule danneggiate durante il giorno.

Il sonno insufficiente invece aumenta i livelli di infiammazione e ormoni dello stress, che possono peggiorare problemi della pelle come acne, eczema e psoriasi.

Inoltre, una privazione continua del sonno può portare a pelle più pallida e maggior presenza di linee sottili e rughe intorno agli occhi e agli angoli della bocca.

Conseguenze del poco sonno sulla libido

Le cattive abitudini notturne possono influenzare anche le attività sessuali. Nelle donne infatti, dormire poco comporta spesso un calo della libido, così come negli uomini, che sperimentano la riduzione dei livelli di testosterone.

Inoltre, poco sonno è associato ad una riduzione della concentrazione e del numero di spermatozoi.

Conseguenze del poco sonno su ossa e muscoli

L'ormone della crescita responsabile della costruzione, della riparazione e del mantenimento di muscoli e ossa viene rilasciato durante il sonno profondo, quindi ridurlo può determinare una loro riparazione e guarigione più lenta.

Questo effetto è particolarmente pericoloso per le donne in postmenopausa, che se dormono meno di cinque ore per notte sarebbero più soggette a osteoporosi.

Suggerimenti per un sonno più sano

  • Andare a dormire e alzarsi sempre allo stesso orario.
  • Stabilire un rituale prima di andare a dormire fatto di azioni rilassanti come fare un bagno caldo, praticare meditazione, fare stretching leggero o qualsiasi altra cosa aiuti a preparare il cervello al riposo.
  • Migliorare l'ambiente nel quale si riposa assicurandosi che materasso e cuscini siano confortevoli e mantenendo una temperatura non troppo alta e la stanza buia.
  • Fare attività fisica durante il giorno, in modo da rendere più facile addormentarsi la notte.
  • Non usare computer, TV, smartphone e altri device in camera da letto.
  • Evitare di assumere caffeina o cibi pesanti nelle ore prima di coricarsi.

Altri articoli per saperne di più

Una delle cause della privazione del sonno può essere anche il cambio dell'ora.

Questi fattori, oltre alla inevitabile sensazione di stanchezza perenne, può portare a conseguenze negative per diverse parti o processi dell'organismo. Ecco in quali.

Dormire le ore sufficienti è fondamentale per la salute e per questo è importante combattere il jet leg sociale.

Non tutti inoltre hanno bisogno di dormire agli stessi orari. Le persone infatti, si dividono in allodole o gufi.

Per essere sicuri di dormire a sufficienza è importante calcolare l'ora ideale per andare a dormire.

Tenere un diario del sonno può aiutare a migliorare la qualità del sonno.

Svegliari nel cuore della notte è molto comune e queste sono le cause più ricorrenti.

In particolare, è necessario il sonno profondo

Ecco alcune tecniche per addormentarsi in 10, 60 e 120 secondi.

A disturvare il sonno può anche essere il singhiozzo notturno.