“Lampi”, il corto autoriale di Paolo Santamaria presentato da Angelini Pharma

“Lampi”, il corto autoriale di Paolo Santamaria presentato da Angelini Pharma
Angelini Pharma ha presentato "Lampi", un cortometraggio firmato dalla regia di Paolo Santamaria, per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla salute del cervello, in particolare sulle malattie neurologiche, e sullo stigma che ancora circonda chi ne soffre e che spesso porta con sé l'isolamento sia sul lavoro sia nelle relazioni. L'evento si è tenuto ieri, presso Anteo Palazzo del Cinema di Milano
All'evento hanno partecipato Laura Tassi, Presidente Lega Italiana contro l'Epilessia, Francesca Fedeli, Presidente Fight The Stroke. Con loro, Michela Procaccini, M.D. Direttrice Medica Angelini Pharma Italia, il regista Paolo Santamaria e l'attrice Marta Bulgherini.
"Lampi" è stato presentato anche a Roma, nella suggestiva cornice dell'Ara Pacis, in un evento istituzionale, inoltre è pubblicato sul sito AngeliniPharma.it e Harmoniamentis.com.
Il cortometraggio offre una metafora onirica con la quale Angelini Pharma intende contribuire a rimettere al centro dell'agenda politica la salute del cervello.
Dal 2019, l'OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, ha indicato la salute del cervello come una delle priorità su cui intervenire nei prossimi anni, riconoscendo la necessità di potenziare i servizi di qualità per sostenere chi ne è affetto. Anche la pandemia di Covid-19 ha contribuito in maniera significativa a focalizzare l'attenzione su alcune delle più diffuse patologie del cervello e ha avuto un forte impatto sulle persone con condizioni di salute preesistenti, tra cui ansia e depressione.
Angelini Pharma è impegnata nell'area della salute del cervello e, con l'acquisizione del 2021 di Arvelle Therapeutics, ha esteso il proprio impegno terapeutico nell'area della epilessia per offrire soluzioni che migliorino la qualità della vita e rispondano ai bisogni delle persone. In particolare, dal 14 febbraio, Giornata internazionale della epilessia, al 26 marzo, Giornata della consapevolezza sulla epilessia, Angelini Pharma ha portato avanti una campagna informativa proprio su questa patologia che interessa circa mezzo milione di persone in Italia di cui circa 30.000 nuovi casi all'anno.

Il cortometraggio
Viola, la protagonista, interpretata da Marta Bulgherini è una donna di circa 35 anni, allenatrice ed ex campionessa di pallanuoto, che si è ritirata dall'agonismo a seguito di un incidente. Anni prima, infatti, Viola aveva manifestato per la prima volta una sua caratteristica che fino a quel momento non sapeva di avere, un "potere" non comune, scomodo: era, e è tuttora, in grado di emettere lampi di luce elettrici dal suo corpo, in particolare dalle mani. È una manifestazione che non controlla e che può succedere in qualsiasi momento, persino quando si trova all'interno di una piscina piena di persone, durante un allenamento.
È un gesto incontrollabile che le provoca disagio persino quando si trova all'interno di una piscina piena di persone, durante uno dei suoi abituali allenamenti.
La protagonista è ispirata a quei supereroi umani che vivono con sofferenza le abilità speciali che sono state loro assegnate e in uno stato di isolamento dal mondo esterno.
Vicino a lei c'è Ambra, la sorella minore, interpretata da Marina Elena Savino, che la sostiene e la aiuta ad affrontare le sfide quotidiane. Ambra ha sempre ammirato la sorella e continua a farlo, non solo attraverso il ricordo di quando erano piccole, ma anche per la sua energia e voglia di mettersi in gioco e di combattere.
Sarà un incontro inaspettato con Andrea – l'attore Luca Mascolo – a risvegliare in lei armonia, accettazione e una sensazione del tutto nuova: la speranza di poter convivere serenamente con questo suo particolare potere, grazie all'inclusione e all'accettazione da parte degli altri.
Il loro punto di contatto rappresenta il passaggio dal concetto di diversità al valore dell'unicità, il momento in cui la caratteristica di Viola acquisisce valore, e la consapevolezza di sé riesce a riallineare il suo spirito con la natura circostante. In un binario di accettazione, torna percepibile in Viola una sensazione del tutto nuova: la speranza.
La storia della protagonista ricorda quella dei supereroi umani che, come Viola, spesso vivono con sofferenza le abilità speciali che sono state loro assegnate. I superpoteri, infatti, nella maggior parte dei casi condizionano i protagonisti dei fumetti e delle storie di fantasia più famose e li portano a vivere in uno stato di isolamento che li allontana dal mondo esterno. Allo stesso tempo, tuttavia, queste caratteristiche si rivelano essere i loro principali punti di forza e fattori di unicità.
"Il nostro obiettivo primario continua a essere quello di stimolare il dibattito sui temi della salute del cervello e sulla quotidianità che vivono le persone con patologie neurologiche – ha detto Michela Procaccini, M.D. Medical Department Director di Angelini Pharma Italia –. I pazienti conducono una vita fortemente condizionata dalla malattia e spesso anche dallo stigma che impedisce loro la piena inclusione nella vita sociale e lavorativa".
"Vorrei che Lampi riuscisse a stimolare la percezione di sé" spiega il regista Paolo Santamaria "L'abilità speciale di Viola è anche un modo energico, visivo, di tirar fuori la propria interiorità. In una società che tende a silenziare le coscienze, Viola dimostra come sia necessario, per la propria armonia, lasciarsi andare. L'unicità di Viola è infatti l'unicità di tutti noi, un valore inestimabile per ogni individuo".

Il cast e gli autori
- Paolo Santamaria, regista.
Nato nel 1990 in Abruzzo. Appassionato di cinema fin da bambino, ha conseguito il diploma in regia e filmmaking presso la Scuola Nazionale Di Cinema - Centro Sperimentale Di Cinematografia.
- Elena Beatrice e Daniele Lince, sceneggiatori.
Sono una coppia di autori e registi. Sono convinti che le storie possano cambiare il mondo: la loro missione è trovare il modo migliore per raccontarle.
- Marta Bulgherini attrice, interpreta Viola, la protagonista.
Nasce il 24 febbraio 1991 a Roma, conseguendo il diploma al Conservatorio G. Diotaiuti e al Centro Sperimentale di Cinematografia.
- Marina Savino attrice, interpreta Ambra, la sorella di Viola.
Classe 1992, si è diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2015.
- Luca Mascolo attore, interpreta Andrea
Dopo aver conseguito la laurea triennale in DAMS presso la facoltà di Lettere di Roma Tre, si diploma come attore all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma nel 2010.
Per info: www.angelinipharma.it