Labbro superiore sudato: cosa significa?

Labbro superiore sudato: cosa significa?
Ultima modifica 27.04.2022
INDICE
  1. Cause comuni del sudore al labbro superiore
  2. Come eliminare il sudore al labbro superiore
  3. Gestione del make-up in caso di sudorazione

La sudorazione del labbro superiore è un evento fastidioso e antiestetico, che può mettere in imbarazzo chi lo vive.

Fortunatamente nella maggior parte dei casi si tratta di una reazione corporea normale conseguente a determinati eventi e può essere arginata con facilità. Tuttavia altre volte potrebbe essere la spia di un problema di salute che sarebbe meglio conoscere, così da occuparsene tempestivamente.

Cause comuni del sudore al labbro superiore

Ecco quali sono gli eventi scatenanti più ricorrenti di questo fenomeno.

Cibo piccante

Alcune persone quando mangiano cibi particolarmente piccanti sentono calore e sudano in tutto il corpo, compreso il labbro superiore. La sudorazione è una risposta fisiologica del corpo che quando percepisce che la temperatura inizia a salire usa questo mezzo per rinfrescarsi.

In particolare a dare il via alla sudorazione sarebbe la capsaicina, il composto che conferisce ai peperoncini la loro caratteristica piccante.

Menopausa

La menopausa è spesso caratterizzata da temperatura corporea più alta della norma, vampate di calore e sudorazione su petto, collo e viso che può essere accompagnata da un battito cardiaco accelerato e sensazione di ansia.

Le vampate di calore tendono a manifestarsi improvvisamente e finiscono altrettanto rapidamente entro un paio di minuti ma durante il loro picco la sudorazione è al massimo e può interessare anche il labbro superiore.

Iperidrosi

A volte il sudore del labbro superiore è parte dell'iperidrosi, una condizione caratterizzata da sudorazione eccessiva diffusa.

Anche se in questo caso la sudorazione facciale non è così comune come quella sulle mani o sui piedi, in alcune persone può verificarsi.

Spesso gli episodi di questo fenomeno sono causati da eventi comuni come calore o stress che scatenano sudore in tutti, semplicemente nelle persone con iperidrosi ciò avviene con maggiore intensità.

Rosacea

La sudorazione del labbro superiore non è un sintomo primario della rosacea, una condizione della pelle caratterizzata da vasi sanguigni facciali rotti che causano arrossamento e vampate di calore.

Tuttavia, secondo uno studio pubblicato nel settembre 2015 sul Journal of Neurophysiology, le persone con rosacea hanno maggiori probabilità di sperimentare un'eccessiva sudorazione facciale in risposta al calore, rispetto a coloro che non hanno la rosacea.

Diabete

Il diabete mal gestito può portare a una serie di problemi di salute correlati e uno dei meno noti è proprio l'aumento della sudorazione, che può riguardare anche il labbro superiore.

Il motivo, secondo il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Issues, è che nel corso del tempo la glicemia alta può causare danni ai nervi che controllano le ghiandole sudoripare del corpo, e questo a sua volta può determinare sudorazione copiosa, in particolare di notte, o mentre si mangia.

Danni ai nervi

Anche se sono meno comuni rispetto alle precedenti, esistono eventi che possono potenzialmente innescare danni ai nervi che controllano e aumentano anche la sudorazione facciale, compresa quella del labbro superiore.

Nello specifico si tratta di herpes zoster, traumi facciali o fratture e interventi chirurgici o escrescenze nel nervo auricolotemporale posto sul lato della testa e tumori che coinvolgono la ghiandola parotide.

Come eliminare il sudore al labbro superiore

Per eliminare, o almeno diminuire, il sudore al labbro superiore ci si deve occupare delle cause sottostanti.

Nel caso i fattori scatenanti siano assunzione di cibi piccanti o stazionamento in ambienti caldi basta evitare queste situazioni.

Se la colpevole è invece la menopausa è necessario cercare di contrastare o scongiurare l'insorgenza delle vampate di calore ad esempio indossando vestiti leggeri e traspiranti facili da rimuovere o sorseggiando una bevanda fresca quando si sente un'ondata di calore in arrivo. Può risultare utile anche assumere integratori di vitamine del gruppo B o la soia.

Quando i cambiamenti dello stile di vita non sono sufficienti, vale la pena parlare del problema con un medico o un dermatologo con i quali valutare ulteriori strategie per fermare il sudore delle labbra superiori.

Tra le soluzioni proposte spesso rientra la prescrizione di farmaci anticolinergici che possono essere utilizzati localmente o assunti per via orale e hanno la capacità di bloccare o ridurre la stimolazione dei recettori del sistema nervoso che innescano la sudorazione.

Anche le iniezioni di Botox possono bloccare temporaneamente le sostanze chimiche che provocano la produzione di sudore. Questa soluzione è più spesso usata per l'eccessiva sudorazione ascellare ma può anche aiutare a gestire quella facciale. Le iniezioni sono in genere necessarie ogni tre o quattro mesi, naturalmente dopo un attento consulto medico.

Gestione del make-up in caso di sudorazione

La sudorazione al labbro superiore può portare a sciogliere fondotinta o correttore. Trattare la causa sottostante è il modo più efficace per ridurre al minimo il problema ma l'uso di un primer viso prima della stesura dei prodotti per la base e della cipria dopo può rendere il trucco più resistente.

Infine può essere utile portare sempre con sé salviettine assorbi sudore da tamponare sul labbro in caso di sudorazione durante la giornata.