Labbra screpolate: cause e rimedi

Labbra screpolate: cause e rimedi
Ultima modifica 15.12.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. I sintomi delle labbra screpolate
  3. Da che cosa dipendono
  4. Condizioni meteorologiche avverse
  5. Disidratazione
  6. Allergie a determinati prodotti
  7. Irritanti contenuti negli alimenti
  8. Reazioni a determinate vitamine
  9. Russamento
  10. Stress
  11. Come risolvere il problema

Introduzione

Le labbra screpolate rappresentano una problematica molto comune quando le temperature esterne sono basse: questo non significa, però, che non possano verificarsi anche negli altri momenti dell'anno. Questa evenienza compare quando le labbra sono secche: prima iniziano le screpolature e poi la desquamazione dolorosa. Ecco da che cosa dipende il disturbo e come intervenire per risolverlo.

I sintomi delle labbra screpolate

Le labbra screpolate si manifestano con sintomi come:

In caso di labbra estremamente screpolate, potrebbe verificarsi anche sanguinamento.

Da che cosa dipendono

Le labbra screpolate possono dipendere da tanti fattori. Ecco le cause più comuni.

Condizioni meteorologiche avverse

Una delle cause più comuni di labbra screpolate è rappresentata dalle condizioni ambientali che portano a disidratazione. Quali? L'aria secca e fredda, innanzitutto, che tende ad assorbire l'umidità dalle labbra, lasciandole secche e aride; lo stesso vale per le condizioni ventose. Anche il troppo sole può essere responsabile della disidratazione delle labbra: secondo l'American Academy of Dermatology, l'esposizione solare può seccare le labbra e portare a screpolature e desquamazione (soprattutto se non si applicano le protezioni).

Disidratazione

La secchezza alla base delle labbra screpolate può verificarsi anche quando non si è perfettamente idratati. Uno degli effetti della disidratazione, infatti, è proprio la secchezza cutanea, che si estende anche alla pelle delle labbra. Altri segni di disidratazione includono: sete; urina giallo scuro; mal di testa; sensazione di stanchezza; stipsi.

Allergie a determinati prodotti

Molti potrebbero pensare il contrario, eppure la colpa delle labbra screpolate potrebbe essere del rossetto, poiché un ingrediente tipico di questi prodotti, il propil gallato, può causare un'allergia da contatto. Se si sta usando un nuovo rossetto e si nota che le proprie labbra sono più secche del solito potrebbe essere utile smettere di usarlo. Il responsabile delle labbra screpolate potrebbe essere anche il dentifricio: alcune paste, infatti, contengono gli ingredienti guaiazulene e sodio lauril solfato (SLS), che possono causare un'allergia da contatto o un'irritazione della pelle. Meglio, dunque, controllare gli ingredienti, soprattutto prima di acquistare nuovi articoli.  

Irritanti contenuti negli alimenti

Il colorante rosso e l'aroma alla cannella utilizzati in vari prodotti, come caramelle, pastiglie, gomme da masticare e collutori, possono causare labbra screpolate. Un altro colpevole comune è il succo d'arancia: il succo degli agrumi, infatti, può irritare le labbra e causare una reazione simile a quella delle labbra screpolate.

Reazioni a determinate vitamine

Molti pensano che le labbra secche siano causate da una carenza di vitamine, ma è più probabile che derivino da un'eccessiva introduzione di sostanze nutritive. Per esempio, troppa vitamina A può portare a desquamazione delle labbra. Alcune persone, poi, possono sviluppare un'allergia al cobalto a causa dell'assunzione di integratori di vitamina B12, allergia che di solito si manifesta con episodi inspiegabili di gonfiore ricorrente e formazione di croste sulle labbra, aggravati dal vento e dall'esposizione al sole.

Russamento

Le persone che russano di notte potrebbero svegliarsi con le labbra screpolate poiché il flusso continuo di aria attraverso le labbra per tutta la notte - causato da tonsille ingrossate, adenoidi o apnee notturne - può disidratarle.

Stress

Molte persone rispondono allo stress leccando o masticando abitualmente le labbra. Il problema è che il contatto continuo con la saliva - che è chimicamente costituita per aiutare a scomporre e digerire il cibo - può disidratare e irritare le labbra.

Come risolvere il problema

  • Se le labbra screpolate dipendono da fattori controllabili, come un determinato prodotto che si sta usando o un cibo che si sta mangiando, basta evitare l'agente irritante per migliorare la situazione.
  • Se i sintomi sono dovuti all'uso di integratori di vitamina A o B12 o a un'altra malattia, parlare con il medico per trovare una soluzione.
  • Per alleviare i fastidi e migliorare le labbra screpolate applicare gli appositi emollienti e balsami che si trovano in commercio, per esempio a base di cera d'api. Affinché funzionino, è necessario applicarli in modo continuativo.
  • Usare un umidificatore: questo apparecchio consente di ripristinare l'umidità nell'aria e aiuta a prevenire e curare le labbra screpolate.
  • Bere più acqua: se di base c'è una condizione di disidratazione, provare ad assumere più acqua durante la giornata (soprattutto se ci si allena). Secondo l'Academy of Nutrition and Dietetics, la maggior parte degli adulti ha bisogno di bere tra i 9 e i 12 bicchieri di acqua al giorno.
  • Se le labbra screpolate non migliorano, chiedere al medico, che potrebbe prescrivere un unguento all'idrocortisone o altri rimedi.