La manicure con lo smalto gel è pericolosa?

La manicure con lo smalto gel è pericolosa?
Ultima modifica 23.02.2023
INDICE
  1. Cosa dice lo studio
  2. Quanto è necessario preoccuparsi
  3. Come rinforzare le unghie deboli

Negli ultimi anni la nail art e la cura estetica delle unghie sono esplose e con esse diverse tecniche per realizzare sulla punta delle dita vere e proprie opere d'arte e manicure impeccabili resistenti nel tempo.

Tra le tante tecniche una delle più in voga è quella che prevede l'uso di smalto in gel, più lucido e resistente di quello classico, da applicare nei saloni di bellezza o a casa e che in poco tempo rende le unghie impeccabili.

Questa tecnica però, genererebbe un problema non da poco. Da quanto emerso da uno studio svolto dall'Università di San Diego e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, infatti, i fornetti necessari per asciugarlo potrebbero provocare tumori alla pelle.

Cosa dice lo studio

Questa tecnica prevede l'uso di un fornetto a raggi Uv per asciugare il gel. Uno strumento all'apparenza semplice ma al contempo estremamente dannoso perché per funzionare emette raggi ultravioletti, gli stessi utilizzati nelle lampade e nei lettini solari, da tempo riconosciuti come pericolosi per la salute della pelle in quanto cancerogeni e per questo inseriti nel gruppo 1 dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, un organo interno all'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Per lo stesso principio, dunque, usare il fornetto UV per asciugare il gel sulle unghie metterebbe a rischio la pelle delle mani. Secondo lo studio, nello specifico con il passare del tempo potrebbe danneggiare il dna e aumentare le probabilità di insorgenza di un tumore cutaneo nelle zone colpite dai raggi.

Quanto è necessario preoccuparsi

Ciò che è emerso dallo studio è indubbiamente una scoperta negativa e da non sottovalutare, anche alla luce del fatto che la manicure con la tecnica gel sia una pratica estremamente diffusa e le cui conseguenze quindi interessano un numero significativo di persone.

Tuttavia, secondo gli esperti, non è necessario allarmarsi eccessivamente e smettere del tutto di utilizzare questo strumento per asciugare lo smalto in gel, in salone come in casa.

È sufficiente, invece, seguire le norme del buon senso e prendere alcune semplici precauzioni.

Molti tipi di cancro alla pelle, primo tra tutti il melanoma, probabilmente il più noto, ma anche il basalioma e il spinalioma sono effettivamente collegati all'esposizione alle radiazioni ultraviolette provenienti dai raggi del sole o da lampade, lettini abbronzanti e fornetti ma fortunatamente esistono metodi per difendersi.

Per quanto riguarda l'uso dei fornetti, ad esempio, esattamente come si fa prima di esporsi al sole, può essere utile stendere una protezione solare in crema o spray sulle mani prima di iniziare ad applicare lo smalto e quindi infilarle nel fornetto asciuga gel.

Questo è il metodo più semplice per preservare le mani ma un'alternativa è anche quella di coprirle con un guanto in lattice lasciando scoperte solo le unghie.

L'uso degli smalti in gel, con il passare del tempo non aumenta solo il rischio di cancro alla pelle ma può portare anche ad un progressivo indebolimento delle unghie, dovuto soprattutto alle tecniche di rimozione del colore che possono comportare anche la rimozione degli strati più esterni delle unghie.

Esistono però alcuni rimedi naturali che aiutano le unghie a rinforzarsi.

Come rinforzare le unghie deboli

Le unghie deboli incline a spezzarsi sono purtroppo un problema piuttosto comune, a volte determinato da carenze di calcio, proteine o vitamine A, B o C, ma altre dall'utilizzo prolungato dello smalto in gel, che per essere rimosso richiede un incisivo lavoro di levigazione della superficie.

Una volta accertato che la causa delle unghie non sia riconducibile all'alimentazione ma piuttosto all'uso del gel, si possono mettere in atto alcuni accorgimenti naturali che promettono di lenirle e rinforzarle, preparandole alla manicure successiva.

Per prima cosa è necessario ricordarsi di mantenere una corretta idratazione corporea, che si riflette anche sulla salute delle unghie. Bere la giusta quantità di acqua giornaliera è la prima cosa da fare ma è anche utile applicare sulle mani e sul resto del corpo prodotti a base di ingredienti idratanti come l'Aloe Vera.

Per la cura delle unghie sono però fondamentali anche i trattamenti localizzati, come ad esempio gli impacchi con olio e limone

È sufficiente unire due cucchiai di olio d'oliva e uno di limone e preparare un impacco da fare sulle unghie per dieci minuti. Grazie alle proprietà nutrienti e rinforzanti dell'olio e a quelle sbiancanti del limone, al termine del trattamento le unghie risultano subito più lucide e in salute.

Anche una maschera al tè verde può aiutare le unghie a rigenerarsi, soprattutto se fatta con costanza.

Basta prendere una ciotola o una bacinella che riesca a contenere le mani stese, riempirla di te verde ed immergervi le mani per circa 10 minuti prima di iniziare la manicure, oppure la sera prima di andare a dormire.

Per proteggere le unghie indebolite dal gel, infine, quando si usano detersivi particolarmente aggressivi o solventi chimici è sempre bene ricordarsi di indossare guanti in lattice protettivi.

Anche le unghie cambiano con l'età. Ecco come.

Cos'è e cosa comporta l'artrite alle unghie.