Invecchiamento e Perdita di Massa Muscolare

Invecchiamento e Perdita di Massa Muscolare
Ultima modifica 23.03.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cos'è
  3. Cause
  4. Sintomi
  5. Diagnosi
  6. Terapia

Introduzione

L'invecchiamento è spesso associato a una perdita di massa muscolare. La sarcopenia è una sindrome, spesso correlata con l'invecchiamento, caratterizzata da perdita di massa e funzionalità muscolare.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/11/11/sarcopenia-e-perdita-massa-muscolare-orig.jpeg Shutterstock

La sarcopenia compromette profondamente la qualità di vita di chi ne soffre: la sarcopenia, infatti, è responsabile di debolezza muscolare, scarsa resistenza agli sforzi fisici, lentezza nei movimenti più semplici, perdita di equilibrio, difficoltà a svolgere le più normali attività quotidiane e bisogno di dipendere fisicamente da altri.

Pare che la sarcopenia sia il risultato di una combinazione di fattori, tra cui cambiamenti ormonali e metabolici, carenze alimentari, processi neurodegenerativi e sedentarietà.

Non esiste ancora una terapia medica specifica per la sarcopenia; tuttavia, tramite un esercizio fisico mirato e una dieta adeguata, è possibile controllarne buona parte delle conseguenze.

Cos'è

Definizione clinica di Sarcopenia

La sarcopenia è la perdita di massa e funzionalità muscolare scheletrica che si verifica anche per effetto dell'invecchiamento.

La sarcopenia è una sindrome caratterizzata da atrofia muscolare, da una riduzione della forza dei muscoli scheletrici e, molto spesso, anche da un peggioramento della composizione corporea.

Cause

Perché si verifica la Sarcopenia?

I precisi meccanismi fisiopatologici che stanno alla base della sarcopenia rimangono tuttora sconosciuti.

A riguardo, tuttavia, gli esperti ipotizzano che potrebbero avere un ruolo:

  • Fattori ormonali. La sarcopenia è una conseguenza della riduzione dei livelli ematici di ormone della crescita e testosterone, riduzione innescata dall'invecchiamento.
  • Fattori neurodegenerativi. Con l'avanzare dell'età, si assiste a un impoverimento del patrimonio di cellule nervose che controllano l'attività dei muscoli scheletrici e che ne favoriscono il benessere.
  • Fattori metabolici. L'invecchiamento determina l'accumulo a livello muscolare di proteine, definite con il termine di ossidate, le quali compromettono la salute dei muscoli, causando perdita di massa e di funzionalità.
  • Abitudini alimentari. Per svariati motivi (es: isolamento sociale), gli anziani tendono a mangiare meno del dovuto; ciò può indurli a sviluppare una carenza di proteine, le quali sono fondamentali per mantenere forti e sani i muscoli del corpo umano.
    Sono da segnalare, inoltre, studi da cui è emersa come sia importante per una buona funzionalità muscolare anche un adeguato apporto di vitamina D.
  • Sedentarietà. L'età avanzata è associata a patologie croniche (es: artrosi), che costringono alla sedentarietà o comunque a limitare il movimento quotidiano; meno movimento si traduce in un indebolimento dei muscoli e nella loro atrofia.

Molto probabilmente la sarcopenia dipende dalla combinazione dei sopraccitati fattori e circostanze; inoltre, non è escluso che ce ne siano altri per il momento ancora sconosciuti.

Fattori di Rischio: chi soffre maggiormente di Sarcopenia?

La sarcopenia è correlata anche all'invecchiamento, quindi può interessare qualsiasi essere umano.
Tuttavia, alcuni studi hanno evidenziato che questa condizione tende ad avere un impatto maggiore tra:

Quando comincia la Sarcopenia e con quale ritmo avanza?

Secondo quanto afferma la Fondazione Internazionale Osteoporosi (IOF), la perdita di massa muscolare correlata all'invecchiamento avrebbe inizio all'età di 40 anni; secondo altre fonti, dopo i 30 anni.

La sarcopenia è un fenomeno graduale.
Il ritmo con cui avanza cambia con gli anni: inizialmente, per almeno le prime due decadi, è contenuto; dopodiché, a partire dai 60-65 anni, si fa sempre più incalzante.

Stando ai risultati di alcuni studi, nelle persone sedentarie, la sarcopenia comporta una perdita di massa muscolare che può variare dal 3% all'8% per decade.

Grado di Sarcopenia: da cosa dipende?

Il grado di severità della sarcopenia dipende, fondamentalmente, da due fattori:

  • I livelli di massa muscolare all'inizio del processo di impoverimento. Negli individui con maggiore massa muscolare, la sarcopenia tende a risultare di grado più lieve;
  • Il tasso di perdita della massa muscolare. È un dato estremamente variabile, su cui influiscono l'alimentazione, l'attività fisica e la presenza o meno di malattie croniche.

Epidemiologia: quanto è diffusa la Sarcopenia

La perdita di massa muscolare dovuta all'invecchiamento registra una prevalenza del 5-13% nella popolazione di età compresa tra i 60 e i 70 anni, e dell'11-50% nella popolazione di età superiore agli 80 anni.

Sintomi

Come si manifesta la Sarcopenia: i Sintomi tipici

La sarcopenia determina una riduzione del volume dei muscoli, un calo del numero totale di fibre muscolari e un peggioramento delle capacità metaboliche della cellula muscolare (ossia di tutti quei processi necessari a mantenere in vita il tessuto muscolare e a garantirne la corretta funzione); inoltre, comporta, molto spesso, un aumento della massa grassa e un incremento, a livello muscolare, della quota di tessuto fibroso (in altre parole, nel muscolo si sviluppa del tessuto privo di funzione, che compromette l'attività delle stesse fibre muscolari).

In termini di sintomi, tutti questi cambiamenti corrispondono a:

  • Debolezza muscolare;
  • Scarsa resistenza allo sforzo fisico;
  • Capacità di equilibrio precarie;
  • Andatura rallentata;
  • Difficoltà nello svolgere le più normali attività di vita quotidiana.

Conseguenze della Sarcopenia

La perdita di massa muscolare, soprattutto in caso di saropenia, condiziona fortemente il tenore di vita di chi ne soffre; ecco principalmente per quali ragioni:

  • Aumenta il rischio di caduta e di frattura, in quanto pregiudica la capacità di equilibrio dell'individuo;
  • Specialmente quando è di grado severo, rappresenta un limite all'indipendenza e all'autonomia fisica della persona colpita, la quale, di conseguenza, ha bisogno del supporto degli altri per lo svolgimento della maggior parte delle attività quotidiane;
  • Ha conseguenze psicologiche: le difficoltà fisiche e la necessità di dipendere fisicamente da altri sono responsabili, in molti casi, di momenti di sconforto.

Diagnosi

Oggi, una diagnosi accurata di sarcopenia ha inizio dalle indagini cliniche classiche, come il racconto dei sintomi e delle sensazioni sperimentate dal paziente, l'esame obiettivo e l'anamnesi; quindi, prosegue con la richiesta di compilazione di un questionario, chiamato SARC-F, e, successivamente, con una valutazione della forza muscolare; infine, termina con la misura della quantità e della qualità della massa muscolare, e con un esame delle capacità fisiche del paziente (performance fisica).

SARC-F

Raccomandato dal Gruppo di Lavoro Europeo sulla Sarcopenia nelle Persone Anziane (sigla inglese EWGSOP), SARC-F si compone di 5 domande che, del paziente, indagano:

  • Forza muscolare;
  • Necessità di assistenza nella deambulazione;
  • Difficoltà nell'alzarsi da una sedia;
  • Difficoltà nel salire le scale;
  • Numero di cadute nell'ultimo anno.

Valutazione della Forza Muscolare

La valutazione della forza muscolare si basa sul test di misurazione della forza di presa (in inglese, è il cosiddetto Grip strenght) oppure, in alternativa, sull'esame della capacità di alzarsi da una sedia.

Misura della quantità e della qualità della Massa Muscolare

Attualmente, esistono varie tecniche per la misurazione della quantità e della qualtità della massa muscolare: relativamente a questi parametri, infatti, possono fornire dati fondamentali la BIA (analisi di impedenza elettrica), la DXA (assorbimetria a raggi X a doppia energia), la risonanza magnetica nucleare (RMN) e la TC (tomografia computerizzata).

RMN e TC consentono un'analisi dettagliata della massa muscolare, ma sono molto costose.
La BIA è una metodica a basso costo e di facile utilizzo, però presenta alcuni limiti di applicabilità.
La DXA è, con molta probabilità, la tecnica più indicata: permette di analizzare accuratamente la massa muscolare ed è meno costosa di RMN e TC.

Esame della Performance Fisica

L'esame delle capacità fisiche comprende due test: il cosiddetto Short Physical Performance Battery (o SPPB) e il test della velocità di camminata.

Sottoponendo il paziente a tre esercizi di difficoltà crescente, SPPB valuta l'equilibrio, la deambulazione, la forza e la resistenza muscolare.

Il test della velocità di camminata consiste nella misura del tempo impiegato nel coprire la distanza di 400 metri.

Terapia

Attualmente, non esiste una cura medica specifica che sia in grado di evitare la sarcopenia o arrestarne l'incedere.
Il destino degli anziani colpiti da questa condizione, tuttavia, non è segnato: tramite un esercizio fisico mirato e una dieta che contempli un adeguato apporto di proteine dall'alto valore biologico, infatti, possono contrastare la sarcopenia, frenandone la progressione e alleviando la sintomatologia.

 

Bibliografia

  1. Valter Santilli, Andrea Bernetti, Massimiliano Mangone, and Marco Paoloni (2014) Clinical definition of sarcopenia. Clin Cases Miner Bone Metab,11(3): 177–180
  2. Mithal A, Bonjour J-P, Boonen S, Burckhardt P, Degens H, El Hajj Fuleihan G, Josse R, Lips P, Morales Torres J, Rizzoli R, Yoshimura N, Wahl D.A., Cooper C, Dawson-Hughes B(2011) Impact of nutrition on muscle strength and performance in older adults. Osteoporosis International (in press)
  3. Castillo EM, Goodman-Gruen D, Kritz-Silverstein D, Morton DJ, Wingard DL, Barrett-Connor E (2003) Sarcopenia in elderly men and women - The Rancho Bernardo Study. Am J Prev Med 25: 226-231
  4. Volpi, E, Nazemi R, Fujita S, (2004) Muscle tissue changes with aging. Curr Opin Nutr Metab Care July, 7(4): 405-410
  5. Sarcopenia: European consensus on definition and diagnosis, Report of the European Working Group on Sarcopenia in Older People," Age and Ageing Advance Access originally published online on April 13, 2010, Age and Ageing 2010 39(4): 412-423
  6. Vella CA, Kravitz L, (2002) Sarcopenia: The mystery of muscle loss. IDEA Personal Trainer,13(4), 30-35
  7. Waters D.L., R.N. Baumgartner & P.J. Garry. 2000. "Sarcopenia: Current Perspectives." The Journal of Nutrition, Health & Aging 4(3):133-139
  8. Kerstetter JE, O'Brien KO, Insogna KL (2003) Low protein intake: The impact on calcium and bone homeostasis in humans. J Nutr 133: 855S-861
  9. Houston DK, Nicklas BJ, Ding JZ, Harris TB, Tylavsky FA et al (2008) Dietary protein intake is associated with lean mass change in older, community-dwelling adults: the Health, Aging, and Body Composition (Health ABC) Study. Am J Clin Nutr 87: 150-155

Autore

Dott. Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza